<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Maxetto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Distillato di buon senso, Luigi-82.
;)
E' possibile, anzi probabile che il buon senso non sia nel patrimonio genetico degli alfisti di un tempo.
Tuttavia, dalla tua risposta capisco che si è formato, purtroppo, un abisso tra le aspettative di quella che è stata la clientela del Biscione e quello che l'attuale proprietà ritiene di offrire.
Per carità è del tutto legittimo percorrere strade diverse ma secondo me in questo modo la fascia di mercato che fu di Alfa non verrà recuperata (perché che sia stata persa è indiscutibile).
Rimango dell'idea che di alfa si voglia fare un marchio generalista del tipo VW.
Alla lunga potrebbe pagare in termini di vendita ma massacrando quel poco che è rimasto del vecchio marchio sbiadito...
Vedi? Ritorna la storiella del fornaio.

Chi è sto fornaio? :lol:

Chassis hai un MP ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/165/52183.page#987158

Ah ok...sapete com'è..a quest'ora parlare di pane... :D
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Per questo dico che la g10 (perché la Giulietta per me era e rimarrà quella di un tempo) è una ottima auto (forse la migliore del segmento) ma non una Alfa Romeo. O perlomeno è una alfa romeo del nuovo corso. D'ora in poi si andrà avanti così ma non parlatemi di sportività per quanto buone si dimostreranno le auto che produrrete.
Se tu mi dici che Giulietta è forse la migliore del segmento, poi però mi tiri fuori discorsi del tipo "la vera Giulietta è quella o quell'altra ancora, etc, etc"...mi spieghi come si può lavorare per fare i numeri indispensabili?

Se pensi che abbiamo fatto la migliore del segmento ma non ti va bene uguale, mi spieghi che cosa si deve fare?
Capisci che il tuo è un discorso abbastanza paradossale.

Non riesco a vedere una critica sensata a Giulietta.

. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ciao Paolo. Quello forse no perché faranno di alfa quello che doveva essere fiat ( o comunque qualcosa di simile). Abbasseranno ulteriormente il posizionamento e forse da li, grazie a quel poco di blasone che è rimasto, ripartiranno più facilmente.
Ma addio alfa romeo.
Io, purtroppo, non ho buone notizie da darti.....quindi mi sa che è finita realmente stavolta :cry:

Peccato. Ormai mi sono rassegnato. La mia scelta futura l'ho già fatta, dell'Alfa mi rimarrà la 75 che sto per iscrivere ASI. Io ritengo cmq che la nuova scelta di posizionamento si rivelerà un flop, e forse i giochi potranno riaprirsi. Sicuramente è molto molto difficile che in vita mia compri, da ora in poi, una altra fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Per questo dico che la g10 (perché la Giulietta per me era e rimarrà quella di un tempo) è una ottima auto (forse la migliore del segmento) ma non una Alfa Romeo. O perlomeno è una alfa romeo del nuovo corso. D'ora in poi si andrà avanti così ma non parlatemi di sportività per quanto buone si dimostreranno le auto che produrrete.
Se tu mi dici che Giulietta è forse la migliore del segmento, poi però mi tiri fuori discorsi del tipo "la vera Giulietta è quella o quell'altra ancora, etc, etc"...mi spieghi come si può lavorare per fare i numeri indispensabili?

Se pensi che abbiamo fatto la migliore del segmento ma non ti va bene uguale, mi spieghi che cosa si deve fare?
Capisci che il tuo è un discorso abbastanza paradossale.

Non riesco a vedere una critica sensata a Giulietta.

. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ciao Paolo. Quello forse no perché faranno di alfa quello che doveva essere fiat ( o comunque qualcosa di simile). Abbasseranno ulteriormente il posizionamento e forse da li, grazie a quel poco di blasone che è rimasto, ripartiranno più facilmente.
Ma addio alfa romeo.
Io, purtroppo, non ho buone notizie da darti.....quindi mi sa che è finita realmente stavolta :cry:

Peccato. Ormai mi sono rassegnato. La mia scelta futura l'ho già fatta, dell'Alfa mi rimarrà la 75 che sto per iscrivere ASI. Io ritengo cmq che la nuova scelta di posizionamento si rivelerà un flop, e forse i giochi potranno riaprirsi. Sicuramente è molto molto difficile che in vita mia compri, da ora in poi, una altra fiat.
Vale anche per me.
Io non ho la 75 purtroppo. Ma avrò modo in futuro di possedere un'alfetta 8)
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Distillato di buon senso, Luigi-82.
;)
E' possibile, anzi probabile che il buon senso non sia nel patrimonio genetico degli alfisti di un tempo.
Tuttavia, dalla tua risposta capisco che si è formato, purtroppo, un abisso tra le aspettative di quella che è stata la clientela del Biscione e quello che l'attuale proprietà ritiene di offrire.
Per carità è del tutto legittimo percorrere strade diverse ma secondo me in questo modo la fascia di mercato che fu di Alfa non verrà recuperata (perché che sia stata persa è indiscutibile).
Rimango dell'idea che di alfa si voglia fare un marchio generalista del tipo VW.
Alla lunga potrebbe pagare in termini di vendita ma massacrando quel poco che è rimasto del vecchio marchio sbiadito...
Vedi? Ritorna la storiella del fornaio.
La storiella del fornaio ti ho già detto che è condivisibile. ;) Ma se il fornaio che nel frattempo era diventato il più ricco del paese si lamenta che i clienti vanno dalla concorrenza poi non deve lamentarsi.
O forse sbaglio?
Non sbagli, infatti il fornaio ha deciso di ampliare il suo mercato.
Spero ci riesca. Intanto comprerò il pane della concorrenza, in attesa che rinsavisca e torni a fare il pane come Dio comanda.
Beh, con tutti i distinguo, spero anche io in un pane dal sapore seg D tp. ( anche se non subito).
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Per questo dico che la g10 (perché la Giulietta per me era e rimarrà quella di un tempo) è una ottima auto (forse la migliore del segmento) ma non una Alfa Romeo. O perlomeno è una alfa romeo del nuovo corso. D'ora in poi si andrà avanti così ma non parlatemi di sportività per quanto buone si dimostreranno le auto che produrrete.
Se tu mi dici che Giulietta è forse la migliore del segmento, poi però mi tiri fuori discorsi del tipo "la vera Giulietta è quella o quell'altra ancora, etc, etc"...mi spieghi come si può lavorare per fare i numeri indispensabili?

Se pensi che abbiamo fatto la migliore del segmento ma non ti va bene uguale, mi spieghi che cosa si deve fare?
Capisci che il tuo è un discorso abbastanza paradossale.

Non riesco a vedere una critica sensata a Giulietta.

. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ciao Paolo. Quello forse no perché faranno di alfa quello che doveva essere fiat ( o comunque qualcosa di simile). Abbasseranno ulteriormente il posizionamento e forse da li, grazie a quel poco di blasone che è rimasto, ripartiranno più facilmente.
Ma addio alfa romeo.
Io, purtroppo, non ho buone notizie da darti.....quindi mi sa che è finita realmente stavolta :cry:

Peccato. Ormai mi sono rassegnato. La mia scelta futura l'ho già fatta, dell'Alfa mi rimarrà la 75 che sto per iscrivere ASI. Io ritengo cmq che la nuova scelta di posizionamento si rivelerà un flop, e forse i giochi potranno riaprirsi. Sicuramente è molto molto difficile che in vita mia compri, da ora in poi, una altra fiat.
Vale anche per me.
Io non ho la 75 purtroppo. Ma avrò modo in futuro di possedere un'alfetta 8)

Beh niente male ;) Ti consiglio, se ne hai la possibilità di trovare una 75, ancora, ma per poco, si trovano a prezzi accessibili.
 
fpaol68 ha scritto:
La G10 è la miglior fiat di sempre. Non è una Alfa Romeo. Dalle auto gli alfisti cercano qualcosa di diverso, che le Alfa di un tempo avevano.
La G10 non lo ha. E a quello che ci stai dicendo neanche la G13 lo avrà. Io che fino ad ora mi sono fatto andare bene le semi Alfa che ci avete dato abbandonerò il marchio, andando a raggiungere una schiera nutrita e molto di appassionati che lo hanno già fatto. Mi spiace ma di una G13 con TA trasversale Mcpherson e b link al posteriore (semplificati come tu stesso hai detto rispetto a quelli di 159/brera) non so proprio cosa farmene. E, parere mio, con questo tipo di produzione le 500,000 unità all'anno ve le scordate. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ho già detto che se non si tiene conto delle condizioni al contorno è inutile starne anche a parlare.

Mi dispiace che siate delusi, anche se, relativamente a Giulietta, portate argomenti di critica alquanto evanescenti.

Il vostro è un discorso da appassionati che evitano di guardare le situazioni industriali. Capisco comuqnue che i tempi siano diventati un po' lunghi e ne riparliamo alla fine del 2012.

Dura lex, sed lex.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La G10 è la miglior fiat di sempre. Non è una Alfa Romeo. Dalle auto gli alfisti cercano qualcosa di diverso, che le Alfa di un tempo avevano.
La G10 non lo ha. E a quello che ci stai dicendo neanche la G13 lo avrà. Io che fino ad ora mi sono fatto andare bene le semi Alfa che ci avete dato abbandonerò il marchio, andando a raggiungere una schiera nutrita e molto di appassionati che lo hanno già fatto. Mi spiace ma di una G13 con TA trasversale Mcpherson e b link al posteriore (semplificati come tu stesso hai detto rispetto a quelli di 159/brera) non so proprio cosa farmene. E, parere mio, con questo tipo di produzione le 500,000 unità all'anno ve le scordate. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ho già detto che se non si tiene conto delle condizioni al contorno è inutile starne anche a parlare.
Mi dispiace che siate delusi, anche se, relativamente a Giulietta, portate argomenti di critica alquanto evanescenti.
Il vostro è un discorso da appassionati che evitano di guardare le situazioni industriali.
Dura lex, sed lex.
Vero!
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Per questo dico che la g10 (perché la Giulietta per me era e rimarrà quella di un tempo) è una ottima auto (forse la migliore del segmento) ma non una Alfa Romeo. O perlomeno è una alfa romeo del nuovo corso. D'ora in poi si andrà avanti così ma non parlatemi di sportività per quanto buone si dimostreranno le auto che produrrete.
Se tu mi dici che Giulietta è forse la migliore del segmento, poi però mi tiri fuori discorsi del tipo "la vera Giulietta è quella o quell'altra ancora, etc, etc"...mi spieghi come si può lavorare per fare i numeri indispensabili?

Se pensi che abbiamo fatto la migliore del segmento ma non ti va bene uguale, mi spieghi che cosa si deve fare?
Capisci che il tuo è un discorso abbastanza paradossale.

Non riesco a vedere una critica sensata a Giulietta.

. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ciao Paolo. Quello forse no perché faranno di alfa quello che doveva essere fiat ( o comunque qualcosa di simile). Abbasseranno ulteriormente il posizionamento e forse da li, grazie a quel poco di blasone che è rimasto, ripartiranno più facilmente.
Ma addio alfa romeo.
Io, purtroppo, non ho buone notizie da darti.....quindi mi sa che è finita realmente stavolta :cry:

Peccato. Ormai mi sono rassegnato. La mia scelta futura l'ho già fatta, dell'Alfa mi rimarrà la 75 che sto per iscrivere ASI. Io ritengo cmq che la nuova scelta di posizionamento si rivelerà un flop, e forse i giochi potranno riaprirsi. Sicuramente è molto molto difficile che in vita mia compri, da ora in poi, una altra fiat.
Vale anche per me.
Io non ho la 75 purtroppo. Ma avrò modo in futuro di possedere un'alfetta 8)

Beh niente male ;) Ti consiglio, se ne hai la possibilità di trovare una 75, ancora, ma per poco, si trovano a prezzi accessibili.
Il padre del mio testimone di nozze ha venduto (voleva rottamarla) una 75 2.0 TS :x :twisted: :evil: :x :x :x :x circa 2 anni fa. Purtroppo non sapevo volesse cambiarla altrimenti a quest'ora era nel mio garage: ma l'ho scoperto 3 mesi fa....
Chi le ha se le tiene: da me ce ne sono ancora 4
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La G10 è la miglior fiat di sempre. Non è una Alfa Romeo. Dalle auto gli alfisti cercano qualcosa di diverso, che le Alfa di un tempo avevano.
La G10 non lo ha. E a quello che ci stai dicendo neanche la G13 lo avrà. Io che fino ad ora mi sono fatto andare bene le semi Alfa che ci avete dato abbandonerò il marchio, andando a raggiungere una schiera nutrita e molto di appassionati che lo hanno già fatto. Mi spiace ma di una G13 con TA trasversale Mcpherson e b link al posteriore (semplificati come tu stesso hai detto rispetto a quelli di 159/brera) non so proprio cosa farmene. E, parere mio, con questo tipo di produzione le 500,000 unità all'anno ve le scordate. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ho già detto che se non si tiene conto delle condizioni al contorno è inutile starne anche a parlare.
Mi dispiace che siate delusi, anche se, relativamente a Giulietta, portate argomenti di critica alquanto evanescenti.
Il vostro è un discorso da appassionati che evitano di guardare le situazioni industriali.
Dura lex, sed lex.

Guarda che dura lex sed lex vale per voi, non per me. Con me perdete un cliente che in 10 anni vi ha comprato 3 auto, e che mediamente cambia auto ogni 4 anni. Saranno evanescenti quanto voi le critiche, ma gli euro che non vi arrivano più sono concreti. E per la fortuna di Audi e BMW sono in tanti a pensarla come me ;)
Detto questo mi fa molto piacere discutere con te, ed appena trovo il tempo vorrei aprire un Topic su schemi sospensivi e quant'altro al quale spero tu vorrai dare il tuo contributo.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La G10 è la miglior fiat di sempre. Non è una Alfa Romeo. Dalle auto gli alfisti cercano qualcosa di diverso, che le Alfa di un tempo avevano.
La G10 non lo ha. E a quello che ci stai dicendo neanche la G13 lo avrà. Io che fino ad ora mi sono fatto andare bene le semi Alfa che ci avete dato abbandonerò il marchio, andando a raggiungere una schiera nutrita e molto di appassionati che lo hanno già fatto. Mi spiace ma di una G13 con TA trasversale Mcpherson e b link al posteriore (semplificati come tu stesso hai detto rispetto a quelli di 159/brera) non so proprio cosa farmene. E, parere mio, con questo tipo di produzione le 500,000 unità all'anno ve le scordate. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ho già detto che se non si tiene conto delle condizioni al contorno è inutile starne anche a parlare.

Mi dispiace che siate delusi, anche se, relativamente a Giulietta, portate argomenti di critica alquanto evanescenti.

Il vostro è un discorso da appassionati che evitano di guardare le situazioni industriali. Capisco comuqnue che i tempi siano diventati un po' lunghi e ne riparliamo alla fine del 2012.

Dura lex, sed lex.
Direi che è un discorso da nostalgici. E come tutti i nostalgici di qualsiasi cosa risultiamo essere fuori dal tempo, incomprensibili ed incompresi ai più
 
Maxetto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Distillato di buon senso, Luigi-82.
;)
E' possibile, anzi probabile che il buon senso non sia nel patrimonio genetico degli alfisti di un tempo.
Tuttavia, dalla tua risposta capisco che si è formato, purtroppo, un abisso tra le aspettative di quella che è stata la clientela del Biscione e quello che l'attuale proprietà ritiene di offrire.
Per carità è del tutto legittimo percorrere strade diverse ma secondo me in questo modo la fascia di mercato che fu di Alfa non verrà recuperata (perché che sia stata persa è indiscutibile).
Rimango dell'idea che di alfa si voglia fare un marchio generalista del tipo VW.
Alla lunga potrebbe pagare in termini di vendita ma massacrando quel poco che è rimasto del vecchio marchio sbiadito...
Vedi? Ritorna la storiella del fornaio.

Chi è sto fornaio? :lol:

Chassis hai un MP ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/165/52183.page#987158

Eh no... allora ai sensi della storiella, non siamo di fronte ad un fornaio che ha deciso di ampliare il suo mercato, ma ad un fornaio che ha deciso di cambiare il suo mercato.

Perchè magari è convinto che la vecchia ricetta piace ad una clientela abituale si, ma troppo esigua e sopratutto non ampliabile, mentre la nuova piace ad una clientela molto più ampia.

Il numero di pagnotte vendute negli ultimi 30 anni sembra rendere molto confutabile questa convinzione, che però non viene messa in discussione, anzi diventa sempre più forte.

Continuiamo ad aspettare di vedere come andranno le cose... se tolti di mezzo quei "vecchi quattro gatti alfisti", si troveranno dodici "nuovi alfisti"...
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La G10 è la miglior fiat di sempre. Non è una Alfa Romeo. Dalle auto gli alfisti cercano qualcosa di diverso, che le Alfa di un tempo avevano.
La G10 non lo ha. E a quello che ci stai dicendo neanche la G13 lo avrà. Io che fino ad ora mi sono fatto andare bene le semi Alfa che ci avete dato abbandonerò il marchio, andando a raggiungere una schiera nutrita e molto di appassionati che lo hanno già fatto. Mi spiace ma di una G13 con TA trasversale Mcpherson e b link al posteriore (semplificati come tu stesso hai detto rispetto a quelli di 159/brera) non so proprio cosa farmene. E, parere mio, con questo tipo di produzione le 500,000 unità all'anno ve le scordate. Si continuerà a vivacchiare sui numeri attuali.
Ho già detto che se non si tiene conto delle condizioni al contorno è inutile starne anche a parlare.

Mi dispiace che siate delusi, anche se, relativamente a Giulietta, portate argomenti di critica alquanto evanescenti.

Il vostro è un discorso da appassionati che evitano di guardare le situazioni industriali. Capisco comuqnue che i tempi siano diventati un po' lunghi e ne riparliamo alla fine del 2012.

Dura lex, sed lex.
Direi che è un discorso da nostalgici. E come tutti i nostalgici di qualsiasi cosa risultiamo essere fuori dal tempo, incomprensibili ed incompresi ai più

Si ma gli euro sono attuali. E quelli, i nostri, andranno da altre parti ;)

Che sfiga per quella 75 TS, che rabbia che devi aver avuto.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà

Guarda che lo possiedo un Twin spark, forse uno dei migliori dell'ultima sfornata, e ti posso assicurare che consumano più di quanto necessiterebbe per l'uso che se ne fa. Il loro concentrato di tecnologia, che esiste e non rinnego affatto, e volto alla ricerca della prestazione, non tanto dell'efficienza.
Motore integralmente Alfa romeo il TS?
Forse quello della 75..non quelli di 156/147 ecc..oppure la parentela con Fiat è disdicevole solo quando conviene al tornaconto personale?

A proposito di unità superiori..ce le indichi?

Beh. Da un motore Alfa richiedo su tutto le prestazioni. I consumi, nel mondo reale, sono importanti. Ma se devono essere la priorità allora vuol dire che non mi serve un Alfa ma bensì qualcosa di più economico. L'idea balzana di motorizzare Alfa e fiat con gli stessi (buonissimi) fire m.air cozza alquanto con l'essenza del marchio.

Ciò premesso, il TS Pratola Serra era un prodotto solo per Alfa e marchiato come tale, costruito e pensato per quella mission, con caratteristiche e prestazioni specifiche. Prendiamo il parente stretto 1.6 Torque della Bravo: a parità di monoblocco diversi valori tecnici (coppia e potenza), consumi e temperamento: dopotutto Alfa e fiat devono necessariamente essere diverse anche sotto.

Poi tutto veniva da Powertrain e da basameti comuni? Bene: non si deve parlare in "sinergia" nell'industria moderna? Quella era una giusta sinergia. Non quella attuale di un motore (fiat) unico per tutti, dal Fiorino alla Punto alla G10.

Motori migliori: il 2 litri crucco sovralimentato da 262cv? Oltretutto spinge e romba in alto, al contrario del 1750 che taglia a 6000 giri e "suona" come un millecento coreano. Scendendo, cosa ne pensi del 1.4 con turbo+compressore da 180cv della Polo?

PS - Io le ho entrambe: il 1.6 TS Pratola Serra (su 147) ed il bialbero 2litri TS della 75. Il secondo è veramente autoctono, di certo.
Chiamala caccola :D
http://www.volantevintage.com/data/VV0001978/news-orig-1888352124.jpg
Chi l'ha chiamata caccola???? :shock:
Con tutti questi Quote non mi ci raccapezzo....io che l'ho toccata nel 1990 alla presentazione delle 75 ASN io che l'ho sentita che ci ho visto sopra Fangio posso assicurare che non ho mai provato una emozione simile per un'Auto!

Fangio era proprio cosi':

solo una precisazione:
La presentazione delle Alfa 75 Asn Twin Spark e Turbo avvenne nell'estate 1991.
90 oppure 91 non cambia nulla,ricordo comunque che non poteva essere oltre giugno visto che fu interamente chiuso il lungomare nei due sensi unici,forma quasi un ovale,per far girare Fangio con la Alfetta 159,ricordo che c'erano anche altre auto di F1 Alfa Romeo ma quando misero in moto la 159 fu un colpo al cuore,poi vedererci sopra Fangio fu inaspettato e stupendo......per chi sa di cosa parlo.

Per questo fino al 1992 non criticavo Fiat,ci fu la SZ e la RZ,arrivarono il TS le America si rinnovo' la gamma 75....ma dal 1992 in poi dalla presentazione della 155 2.5 V6 quando un cliente rimase con il pannello porta in mano non ho mai piu' messo piede in una concessionaria Alfa.....fino alla stupenda(esteticamente)GT.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Per questo dico che la g10 (perché la Giulietta per me era e rimarrà quella di un tempo) è una ottima auto (forse la migliore del segmento) ma non una Alfa Romeo. O perlomeno è una alfa romeo del nuovo corso. D'ora in poi si andrà avanti così ma non parlatemi di sportività per quanto buone si dimostreranno le auto che produrrete.
Se tu mi dici che Giulietta è forse la migliore del segmento, poi però mi tiri fuori discorsi del tipo "la vera Giulietta è quella o quell'altra ancora, etc, etc"...mi spieghi come si può lavorare per fare i numeri indispensabili?

Se pensi che abbiamo fatto la migliore del segmento ma non ti va bene uguale, mi spieghi che cosa si deve fare?
Capisci che il tuo è un discorso abbastanza paradossale.

Non riesco a vedere una critica sensata a Giulietta.

Il problema non è certo Giuletta, anzi, facciamo finta che non ci sia neanche.
Allora, tornando diritti a Fiat e a questo suo "improvviso riprendere in mano il Marchio "dimenticato" da tanto troppo tempo, ci si chiede - appunto - che cosa si possa mai fare e da dove ripartire.

Lasciate perdere subito il lato "prestigio" perchè non c'è proprio niente da fare: ha già fatto tutto da sè nei precedenti 105 anni. AlfaRomeo è un mito.

Lato da lavorare: la percezione del Marchio.

Volete riscattare AlfaRomeo, entusiasmare di nuovo la vecchia guardia di Alfisti "puristi" ?

Allora dovete lavorare attorno ad un qualche cosa al Top, dovete chiudere con il passato in modo netto e solo così ci riuscirete.

SBAM ! Signori ... ed ecco a Voi la nuova Alfa del millennio !!

Percezione del Marchio .. solo e soltanto di questo si tratta.

;) ;)
 
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Per questo dico che la g10 (perché la Giulietta per me era e rimarrà quella di un tempo) è una ottima auto (forse la migliore del segmento) ma non una Alfa Romeo. O perlomeno è una alfa romeo del nuovo corso. D'ora in poi si andrà avanti così ma non parlatemi di sportività per quanto buone si dimostreranno le auto che produrrete.
Se tu mi dici che Giulietta è forse la migliore del segmento, poi però mi tiri fuori discorsi del tipo "la vera Giulietta è quella o quell'altra ancora, etc, etc"...mi spieghi come si può lavorare per fare i numeri indispensabili?

Se pensi che abbiamo fatto la migliore del segmento ma non ti va bene uguale, mi spieghi che cosa si deve fare?
Capisci che il tuo è un discorso abbastanza paradossale.

Non riesco a vedere una critica sensata a Giulietta.

Il problema non è certo Giuletta, anzi, facciamo finta che non ci sia neanche.
Allora, tornando diritti a Fiat e a questo suo "improvviso riprendere in mano il Marchio "dimenticato" da tanto troppo tempo, ci si chiede - appunto - che cosa si possa mai fare e da dove ripartire.

Lasciate perdere subito il lato "prestigio" perchè non c'è proprio niente da fare: ha già fatto tutto da sè nei precedenti 105 anni. AlfaRomeo è un mito.

Lato da lavorare: la percezione del Marchio.

Volete riscattare AlfaRomeo, entusiasmare di nuovo la vecchia guardia di Alfisti "puristi" ?Allora dovete lavorare attorno ad un qualche cosa al Top, dovete chiudere con il passato in modo netto e solo così ci riuscirete.

SBAM ! Signori ... ed ecco a Voi la nuova Alfa del millennio !!

Percezione del Marchio .. solo e soltanto di questo si tratta.

;) ;)
Temo sia impossibile, troppo pochi.
 
Back
Alto