<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..... ma un motore Alfa Romeo come deve essere per essere un motore Alfa?

- interamente in alluminio per la leggerezza
- doppio albero a camme
- doppia fasatura variabile
- 4 valvole per cilindro
- distribuzione a catena (al diavolo le cinghie)

e questo è così in tutti i motori alfa?
 
Chrom&gt ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
renexx ha scritto:
automoto3 ha scritto:
. AlfaRomeo è una realtà Italiana, o al massimo Europea, ha una sua particolare storia di oltre un secolo e IMHO è quì che deve restare e continuare la sua/nostra particolare storia, con i suoi motori e con i suoi telai.

Dissentirei, è una realtà amata nel mondo per quello che fu in passato: http://www.aroc-usa.org/

A parte il fatto che oggi non ha nè &quot;suoi motori&quot; nè &quot;suoi telai&quot;...

1- non si possono esportare, non lo fa nessuno, lasciamo perdere le supercar, BMW, Mercedes e Audi producono in loco come anche i Jap, diverso per le versioni &quot;particolari&quot; ma il grosso deve essere colà prodotto per varie ragioni (se volete le illustro)
2- il mercato americano è fondamentale, Fiat non venderebbe una cicca, vedrete che anche la 500 sarà una cosa marginale, il marchio Alfa è invece ben conosciuto.
3- bisogna però capire cosa si vuole fare, un'auto generalista o una premium? cambiano i target e i prezzi....

Edit: questo non vuol dire non produrre in italia, ma produrre a Torino casa fa dell'Alfa (Anonima LOMBARDA Fabbrica Automobili)......

Tu saresti quello che conosce l'america.... :lol: :lol:

e tu quello simpaatico? invece di fare l'ironico a sproposito cerca di confutare le mie tesi sapientone...

E che c'è ancora da confutare? Quello che ha scritto Bellicapelli pensi sia una tesi? Manda una mail a Bmw e chiedi quali sono i siti produttivi dell'attuale gamma Suv. Giusto la X3 si salvava dalla produzione americana (la faceva Magna in Austria) ma con la nuova anche lei è passata aldilà dell'oceano. Per la precisione lo stabilimento è quello di Spartanburg.
Altra svista riguarda la Z4, assemblata negli Usa fino a 2 anni fa. Oggi europea.

Mercedes costruisce a Tuscalosa
BMW a Spartanburg
VW Audi Chattanooga

cosa vuoi che costruiscano tutto lì? e certo che ci fanno alcuni modelli, perchè lo fanno? per i motivi che dico io, primo i costi (per i modelli più richiesti tipo i SUV...appunto....) secondo perchè è stato dimostrato dall'esperienza dei jap prima e di VW/Audi che fina ad ora non lo aveva che se non hai fabbrica in Usa non vendi abbastanza perchè gli americani sono molto &quot;buy american&quot; e gli frega poco del marchio ma gli piace dire che è roba fatta da un compatriota e porta lavoro in casa. E comunque se vuoi si discute se invece, come fai di solito, trolleggi e dileggi allora......

Potrei anche sbagliarmi, forse... ma ho la vaga impressione che entrambi stiate sostenendo sostanzialmente la stessa tesi. 8)
Oh! É solo la mia impressione, eh!... :lol:

Scusate un attimo, ma alla fine, a cosa serve disquisire su dove viene costruita ed assemblata un auto?

Ad essere importante è, semmai, dove viene progettata.
In questo, senz'altro, un'Alfa pensata e creata da mani &quot;yankee&quot; sarebbe qualcosa di innaturale ed ibrido, difficilmente riconoscibile anche solo come &quot;italiano&quot;.

Già è ibrida un Alfa fatta da fiat ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
In questo, senz'altro, un'Alfa pensata e creata da mani &quot;yankee&quot; sarebbe qualcosa di innaturale ed ibrido, difficilmente riconoscibile anche solo come &quot;italiano&quot;.

Già è ibrida un Alfa fatta da fiat ;)
da buon italiano hai paura di vedere l'onore nazionale calpesto e deriso perchè alla fine si scopre che persino gli americani riescono a fare auto meno peggio di quelli di mirafiori ? :D
 
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
In questo, senz'altro, un'Alfa pensata e creata da mani &quot;yankee&quot; sarebbe qualcosa di innaturale ed ibrido, difficilmente riconoscibile anche solo come &quot;italiano&quot;.

Già è ibrida un Alfa fatta da fiat ;)
da buon italiano hai paura di vedere l'onore nazionale calpesto e deriso perchè alla fine si scopre che persino gli americani riescono a fare auto meno peggio di quelli di mirafiori ? :D

:D 8)
 
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
ù
La 156 fu indovinata, motori performanti, dimensioni e pesi giusti, feeling ottimo.. avesse avuto la TP sarbbe stata perfetta.. cosi com'èra.. èra cmq ottima, ne rimasi soddisfatto... poi la 159 troppo ammoiraglia, grande, pesante soprattutto davanti e con dei motori non sportivi (jts).
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
ù
La 156 fu indovinata, motori performanti, dimensioni e pesi giusti, feeling ottimo.. avesse avuto la TP sarbbe stata perfetta.. cosi com'èra.. èra cmq ottima, ne rimasi soddisfatto... poi la 159 troppo ammoiraglia, grande, pesante soprattutto davanti e con dei motori non sportivi (jts).
l'ho appena scritto in un'altro thread,te la immagini la 156 su meccanica 75? una favola! Comunque ritornando a noi e se si replicasse proprio la 156? Adesso i motori (anche se non Alfa) ci sono,ci vorrebbe una macchina piccola, agile e leggera che esalti le performance dei motori! E in america funzionerebbe? A guardare le BMW e le Lexus potrebbe funzionare,sono macchine più piccole della media. A proposito! L'altra sera ho visto la Lexus CT200H e m'ha sorpreso che era più piccola della Giulietta e in strada si fa guardare,è "particolare". In foto non mi piaceva affatto adesso che l'ho vista dal vivo mi sono ricreduto...peccato per il prezzo ma è giustificato dall'elevato contenuto tecnologico.
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
ù
La 156 fu indovinata, motori performanti, dimensioni e pesi giusti, feeling ottimo.. avesse avuto la TP sarbbe stata perfetta.. cosi com'èra.. èra cmq ottima, ne rimasi soddisfatto... poi la 159 troppo ammoiraglia, grande, pesante soprattutto davanti e con dei motori non sportivi (jts).
l'ho appena scritto in un'altro thread,te la immagini la 156 su meccanica 75? una favola! Comunque ritornando a noi e se si replicasse proprio la 156? Adesso i motori (anche se non Alfa) ci sono,ci vorrebbe una macchina piccola, agile e leggera che esalti le performance dei motori! E in america funzionerebbe? A guardare le BMW e le Lexus potrebbe funzionare,sono macchine più piccole della media. A proposito! L'altra sera ho visto la Lexus CT200H e m'ha sorpreso che era più piccola della Giulietta e in strada si fa guardare,è "particolare". In foto non mi piaceva affatto adesso che l'ho vista dal vivo mi sono ricreduto...peccato per il prezzo ma è giustificato dall'elevato contenuto tecnologico.
...non andrebbe lo stesso poco posto interno....
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
ù
La 156 fu indovinata, motori performanti, dimensioni e pesi giusti, feeling ottimo.. avesse avuto la TP sarbbe stata perfetta.. cosi com'èra.. èra cmq ottima, ne rimasi soddisfatto... poi la 159 troppo ammoiraglia, grande, pesante soprattutto davanti e con dei motori non sportivi (jts).
l'ho appena scritto in un'altro thread,te la immagini la 156 su meccanica 75? una favola! Comunque ritornando a noi e se si replicasse proprio la 156? Adesso i motori (anche se non Alfa) ci sono,ci vorrebbe una macchina piccola, agile e leggera che esalti le performance dei motori! E in america funzionerebbe? A guardare le BMW e le Lexus potrebbe funzionare,sono macchine più piccole della media. A proposito! L'altra sera ho visto la Lexus CT200H e m'ha sorpreso che era più piccola della Giulietta e in strada si fa guardare,è "particolare". In foto non mi piaceva affatto adesso che l'ho vista dal vivo mi sono ricreduto...peccato per il prezzo ma è giustificato dall'elevato contenuto tecnologico.
...non andrebbe lo stesso poco posto interno....
Anche la 159 non èra cosi spaziosa in rapporto alle misure esterne, io ci trovai zero differenza in lunghezza e poco in larghezza, qualcosa di piu nella bauliera ma non moltissimo. Secondo me potrebbe essere una strada quella delle 2 varianti "big & small" una piùammiraglia stile 159 e una più "alfetta" stile 156. Entrambe con dimesioni adeguate al tipo di vettura, 470 la grande 450 la piccola.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
ù
La 156 fu indovinata, motori performanti, dimensioni e pesi giusti, feeling ottimo.. avesse avuto la TP sarbbe stata perfetta.. cosi com'èra.. èra cmq ottima, ne rimasi soddisfatto... poi la 159 troppo ammoiraglia, grande, pesante soprattutto davanti e con dei motori non sportivi (jts).
l'ho appena scritto in un'altro thread,te la immagini la 156 su meccanica 75? una favola! Comunque ritornando a noi e se si replicasse proprio la 156? Adesso i motori (anche se non Alfa) ci sono,ci vorrebbe una macchina piccola, agile e leggera che esalti le performance dei motori! E in america funzionerebbe? A guardare le BMW e le Lexus potrebbe funzionare,sono macchine più piccole della media. A proposito! L'altra sera ho visto la Lexus CT200H e m'ha sorpreso che era più piccola della Giulietta e in strada si fa guardare,è "particolare". In foto non mi piaceva affatto adesso che l'ho vista dal vivo mi sono ricreduto...peccato per il prezzo ma è giustificato dall'elevato contenuto tecnologico.
...non andrebbe lo stesso poco posto interno....
Anche la 159 non èra cosi spaziosa in rapporto alle misure esterne, io ci trovai zero differenza in lunghezza e poco in larghezza, qualcosa di piu nella bauliera ma non moltissimo. Secondo me potrebbe essere una strada quella delle 2 varianti "big & small" una piùammiraglia stile 159 e una più "alfetta" stile 156. Entrambe con dimesioni adeguate al tipo di vettura, 470 la grande 450 la piccola.
Giulia e Alfetta,TA la prima e TP la seconda...almeno questo è quello che dovrebbe essere in programma. Sarebbe giusto ma antieconomico fare una Giulia "piccola" per l'europa e una "grande" per l'america...cioè differenziare il prodotto in base ai mercati. La Fiat già adesso propone delle vetture simili fatte su meccaniche diverse,la Fiat Idea italiana per esempio è fatta su pianale Punto mk2 e cambio alto mentre in Brasile è fatto su meccanica Palio e cambio basso,però fuori sono uguali (erano,adesso quella brasiliana l'hanno ristilizzata).
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
ù
La 156 fu indovinata, motori performanti, dimensioni e pesi giusti, feeling ottimo.. avesse avuto la TP sarbbe stata perfetta.. cosi com'èra.. èra cmq ottima, ne rimasi soddisfatto... poi la 159 troppo ammoiraglia, grande, pesante soprattutto davanti e con dei motori non sportivi (jts).
l'ho appena scritto in un'altro thread,te la immagini la 156 su meccanica 75? una favola! Comunque ritornando a noi e se si replicasse proprio la 156? Adesso i motori (anche se non Alfa) ci sono,ci vorrebbe una macchina piccola, agile e leggera che esalti le performance dei motori! E in america funzionerebbe? A guardare le BMW e le Lexus potrebbe funzionare,sono macchine più piccole della media. A proposito! L'altra sera ho visto la Lexus CT200H e m'ha sorpreso che era più piccola della Giulietta e in strada si fa guardare,è "particolare". In foto non mi piaceva affatto adesso che l'ho vista dal vivo mi sono ricreduto...peccato per il prezzo ma è giustificato dall'elevato contenuto tecnologico.
...non andrebbe lo stesso poco posto interno....
Anche la 159 non èra cosi spaziosa in rapporto alle misure esterne, io ci trovai zero differenza in lunghezza e poco in larghezza, qualcosa di piu nella bauliera ma non moltissimo. Secondo me potrebbe essere una strada quella delle 2 varianti "big & small" una piùammiraglia stile 159 e una più "alfetta" stile 156. Entrambe con dimesioni adeguate al tipo di vettura, 470 la grande 450 la piccola.
Difatti piu clienti non comprano 159 per mancanza di spazio.Secondo me la colpa non é il volume della stessa macchina ma i sedili hanno molta colpa,sono troppo vuluminosi e prendono posto_Ogni tanto guardo quelli della BMW di mio fratello e vedo questa differenza.
Io penso che se Fiat vuole tenere la 159 ancora un poco dovrebbe fare questo cambio di sedili,mettendoli meno voluminosi ma di materiali piu efficienti magari cambianto seduta.
Se la nuova giulia fará questo cambiamento potrá avere molto piu spazio della stessa 159 usando le stesse misure di 159 non si puo tornare indietro nel mentre gli altri diventano piu spaziose.
 
la 159 è grande perchè è stata fatta su un pianale seg.E accorciato (anzi ne è uscito un miracolo!!!) e pure per ovviare a chi criticava la 156 di essere poco spaziosa sperando di acchiappare qualche cliente in più. Quello che non capisco è perchè l'Audi A4 è così grande pure? Non spetta alla Passat fare la generalista acchiappa clienti Opel e Ford (che fanno macchine enormi)?
 
SediciValvole ha scritto:
la 159 è grande perchè è stata fatta su un pianale seg.E accorciato (anzi ne è uscito un miracolo!!!) e pure per ovviare a chi criticava la 156 di essere poco spaziosa sperando di acchiappare qualche cliente in più. Quello che non capisco è perchè l'Audi A4 è così grande pure? Non spetta alla Passat fare la generalista acchiappa clienti Opel e Ford (che fanno macchine enormi)?
cio non cambia la veritá .La 159 é grande di fuori ma piccola d entro.La passat é la macchina che giustamente copre quello che riguarda la Famiglia e cosi viene accettata,cosi come le Ford e Opel ,l audi
deve essere la macchina adatta alla famiglia ma con un tandum di sportivitá
uguale fa BMW e la stessa MB.
Se guardi bene, ti accorgi che sia le BMW e Audi sono tutte berlinette con carattere sportive ma non lo sono tutte, tranne quelle pensate che debbano fare la parte delle sportive con sigle ben precise M. RS ma in veritá sono delle vere sportive ? mah! si puo vedere come si vuole,per me sono berlinette berline con carattere sportive, per il padre di famiglia giovane che non vuole
perdere i piaceri di gioventú e lo spazio per caricare senza problemi il passegino del suo bambino e le cose della moglie quando va in Ferie.
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah io temo che verranno progettate in usa le alfa derivate da chrysler e in italia quelle derivate da vari pianali evo e motori ftp.
Ma sono veramente curioso di vedere cosa e che gamma sarà quella alfa quando sarà completa. soprattutto per quanto riguarda cio che deriva dagli usa.
esatto. Domanda: Un'Alfa con schema 128 che si comporta meglio di qualsiasi TP o TA longitudinale come verrebbe presa? in fondo la 156 era questo...
ù
La 156 fu indovinata, motori performanti, dimensioni e pesi giusti, feeling ottimo.. avesse avuto la TP sarbbe stata perfetta.. cosi com'èra.. èra cmq ottima, ne rimasi soddisfatto... poi la 159 troppo ammoiraglia, grande, pesante soprattutto davanti e con dei motori non sportivi (jts).
l'ho appena scritto in un'altro thread,te la immagini la 156 su meccanica 75? una favola! Comunque ritornando a noi e se si replicasse proprio la 156? Adesso i motori (anche se non Alfa) ci sono,ci vorrebbe una macchina piccola, agile e leggera che esalti le performance dei motori! E in america funzionerebbe? A guardare le BMW e le Lexus potrebbe funzionare,sono macchine più piccole della media. A proposito! L'altra sera ho visto la Lexus CT200H e m'ha sorpreso che era più piccola della Giulietta e in strada si fa guardare,è "particolare". In foto non mi piaceva affatto adesso che l'ho vista dal vivo mi sono ricreduto...peccato per il prezzo ma è giustificato dall'elevato contenuto tecnologico.
...non andrebbe lo stesso poco posto interno....
Anche la 159 non èra cosi spaziosa in rapporto alle misure esterne, io ci trovai zero differenza in lunghezza e poco in larghezza, qualcosa di piu nella bauliera ma non moltissimo. Secondo me potrebbe essere una strada quella delle 2 varianti "big & small" una piùammiraglia stile 159 e una più "alfetta" stile 156. Entrambe con dimesioni adeguate al tipo di vettura, 470 la grande 450 la piccola.
Difatti piu clienti non comprano 159 per mancanza di spazio.Secondo me la colpa non é il volume della stessa macchina ma i sedili hanno molta colpa,sono troppo vuluminosi e prendono posto.Ogni tanto guardo quelli della BMW di mio fratello e vedo questa differenza.
Io penso che se Fiat vuole tenere la 159 ancora un poco dovrebbe fare questo cambio di sedili,mettendoli meno voluminosi ma di materiali piu efficienti magari cambianto seduta.
Se la nuova giulia fará questo cambiamento potrá avere molto piu spazio della stessa 159 usando le stesse misure di 159 non si puo tornare indietro nel mentre gli altri diventano piu spaziose.

Verissimo! Purtroppo il fatto che GM si sia ritirata dallo sviluppo della piattaforma ha reso impossibile per carenza di fondi sottoporre il telaio di 159 allo stesso trattamento che all'epoca fu dedicato alla 156, non solo per i sedili, ma anche per la traversa della plancia...e da ciò deriva grossa parte del fallimento del trio 159/Brera/Spider, l'impossibilità di replicare il successo di 156 e al contempo raccogliere i clienti scesi da 166...un vero peccato!
 
Back
Alto