<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.
Lo escluderesti anche per il futuro?
 
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.
Senti: quand'è che ti promuovono AD?
Così almeno possiamo cominciare a sperare.
 
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

La Maserati Granturismo ha un fascino e una personalità uniche in quella fascia di prezzo, come pure la Quattroporte.

Migliorerei solo la scelta della componentistica, l'attenzione per i dettagli e l'assemblaggio.
 
Kren ha scritto:
Senti: quand'è che ti promuovono AD?
Così almeno possiamo cominciare a sperare.
Ahahah...vabbè era una sparata da mondo dei sogni.
Se vi piace quella roba lì, vi consiglio piuttosto di mettere i soldi da parte per comprare l'originale.
Ovvero la Maserati.
 
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Katso ragazzi...un post così da un insaider, e nessuno lo ha ancora pentastellato? Non è possibile! :shock:

Inizio io! ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Gunsite ha scritto:
:shock: certo, tutti erano TS sulla 155, solo sulla 75 non lo erano. Sulla 155 solo il 1.7 non era TS e fu introdotto dalla seconda serie, quando la presi io nel 92 c'erano solo TS 1,8 o 2 litri e il busso 2,5
Perdonami, hai ragione...il fatto è che la 155 l'ho rimossa... :D
angelo0 ha scritto:
Ma, dire che il busso era finito, poi si va a vedere che l Autodelta inglese lo sviluppa portantolo alla cilindrata di 3.7 con potenze che superano i 420 CV beh mi chiedo che fine é questa?
Guarda, di cosa fa un tuner inglese mi interessa poco o niente, perchè non è un discorso di potenza massima. Ai raduni si vedono anche Golf V6 4x4 preparate con 400/500 cv, quindi...

Il punto è che il vecchio V6 3.2 250 cv era un motore con consumi da M3 e prestazioni, a malapena, da 330i...peccato poi che il 3.2 JTS si sia rivelato anch'esso deludente, anche a causa del contesto poco ottimizzato in cui è stato inserito.

Ma non è certo un problema del basamento GM da cui è stato derivato.

Questa volta le cose verranno fatte con un po' più di attenzione e, soprattutto, si starà in un contesto di maggiore efficienza. Deve essere per forza così, altrimenti si va fuori mercato, visti anche i prezzi dei carburanti.
era da un po che volevo chiederti una cosa:
tu dici che non é un problema di potenza massima,praticamente mi fai capire che il Busso come potenze era ancora in grado di fare molto (taltrnde Autodelta l ha dimostrato)ma il problema stava nel consumo pari ad una M3 e prestzioni da 330i beh a quei tempi paragonadola con una BMW non é che poi sti consumi erano cosi alti da buttarlo via poi avere le prestazioni di una 330 i macchina anche con meno peso non é che era una vergogna? la 330i appartenena di gia ai surplus nel mercato poi e risaputo che piu potenze un
motore ha meglio va nei consumi quando alla fine deve tirare la stessa massa,non per niente la BMW mette i motori piu grossi anche nelle sue piccole carrettucce vedi serie1.
Basta guardare il 2.5 che sta sulla 156,e si scopre tutto,i risultati sono fenomenali meno cubatura e meno CV meno peso meno consumi ma piu prestazioni.Io direi che da qualche parte cé qualcosa che non quadra.
Poi al riguardo al Tuning,che non ti interssa quelo che fa.
al riguardo potrei dirti che questi, sono stati il traino dell industria automobilistaica tedesca,per il semplice fatto che sono stati visti come concorenza,prorpo perché offrivano agli utenti quello che il costruttore non gli offriva o che magari non potevano pagare.Proprio la Golf che tu hai citato,
guarda che rivoluzione ha portato tutti i tuner si sono messi una Golf dentro e ne hanno fatto un piccolo mostro facento impazzire 70 milioni di tedeschi disposti a pagare qualsiasi cifra pur di averlo,ed io con le mie alfe non riuscivo a trovare nemmeno un carrello di ruote piu larghe di quelli che montava di serie. Anche qui Fiat ha fatto un grane sbaglio,a quanto sembra ancora oggi senza il nulla aosta di Fiat non si possono mettere ruote piu larghe ad una Fiat.Scusa l OT
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Senti: quand'è che ti promuovono AD?
Così almeno possiamo cominciare a sperare.
Ahahah...vabbè era una sparata da mondo dei sogni.
Se vi piace quella roba lì, vi consiglio piuttosto di mettere i soldi da parte per comprare l'originale.
Ovvero la Maserati.
Mi basterebbe qualcosina in meno ma che possa far contraddistinguere un Alfa da una fiat.
Vabbé, purtroppo sono sogni.
 
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
Voglio trovare un motivo di ottimismo in quel "posizionamento attuale" usato da Chassis.
Che poi quel che scrive non mi pare così lontano da quello che sosteniamo noi vecchi (anzi voi vecchi :lol: ) bacati Alfisti della curva Arese....
 
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

eh anche io ho un debole per l'impostazione Maserati ma dopo aver provato la Giulietta ti dico che, se non sarà possibile avere una Giulia con l'impostazione del Tridente, fino al segmento D per ora và bene anche lo schema della Giulietta. Dopo averla provata con un minimo di libertà posso dirti che mi ha lasciato molto soddisfatto. Non è una TP è vero ma fà cose veramente egregie. Se in più sulla Giulia aggiungeranno anche la TI, come pare che sia, magari con prevalenza sull'asse posteriore beh allora potrei ritenermi soddisfatto del suo schema, almeno per ora. Comunque basta farsi un giro sulla Giulietta per capire il perchè del suo grande successo in Italia e dei risultati in continua ascesa in tutti i mercati in cui è stata venduta. In attesa dell'arrivo della uova serie 1 posso dire che per ora non ha proprio rivali, altro che Golf
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Senti: quand'è che ti promuovono AD?
Così almeno possiamo cominciare a sperare.
Ahahah...vabbè era una sparata da mondo dei sogni.
Se vi piace quella roba lì, vi consiglio piuttosto di mettere i soldi da parte per comprare l'originale.
Ovvero la Maserati.
Mi basterebbe qualcosina in meno ma che possa far contraddistinguere un Alfa da una fiat.
Vabbé, purtroppo sono sogni.

mi fa piacere che chassis abbia un idea di Alfa che, giustamente, non è quella che fiat ci rifila.

Sono sogni? Sono anni che fiat lo ripete.
Bisognerebbe chiedersi se a ragione od a pretesto. 8)

a guardare l'erba del vicino (bavarese), qualche dubbio mi viene...
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Chassis santo subito ;) ;)
Vedi è l'atteggiamento che evidenzi nell'ultima frase che è sbagliato: fiat sbaglia il posizionamento. L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti. Negli anni 70 le Alfa costavano quanto o più di BMW e ne venivano vendute molte di più.
Voglio trovare un motivo di ottimismo in quel "posizionamento attuale" usato da Chassis.
Che poi quel che scrive non mi pare così lontano da quello che sosteniamo noi vecchi (anzi voi vecchi :lol: ) bacati Alfisti della curva Arese....

Vecchio sarai te ;) :lol: :lol: A parte gli scherzi noi "veterani" alfisti è quello che sosteniamo da sempre. Io invece non ci vedo niente di ottimistico in quel "attuale", anche perchè non è stato accolto così trionfalmente dal mercato. La g10 vendicchia ma non è un trionfo, e temo che la g13 farà anche peggio.
 
Bèh la BMW ha fatto della sua traizione il suo cavallo di battaglia, acquistando esperienza e migliorando i prodotti si è ritagliata lo spazio che a mio avviso merita... vende abbastanza bene in generale quindi visto che di gente coi soldi ce ne sta in giro per loro pagare una bella somma per un'ottimo prodotto è una cosa fattibile. Anche audi e mercedes lo stanno a dimostrare. Per gli alfisti poveri e/o nostalgici c'è la vecchia alfa romeo e/o qualche macchina generalista... per i lancisti c'è lancia o chrysler... per i fiattari c'è fiat. :D
 
fpaol68 ha scritto:
L'Alfa deve essere l'anti BMW e per esserlo deve avere prestazioni migliori a costi equivalenti.
Che cosa vuol dire anti BMW?
Fare 20 e passa modelli che coprono tutti i segmenti e se ne inventano degli altri?
Evidentemente la sfida non è come negli anni 70, etc..
Io lo capisco il discorso da appassionato alfista, ma il mondo dell'auto non funziona più in quel modo.
 
Back
Alto