<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si perché hanno "i polsini con i gemelli" ............ incredibile ...... adesso prima di acquistare un auto, mi farò smontare il motore per guardarci dentro. Abbiate pazienza, non offendetevi, ma secondo me dovreste tornare con i piedi per terra !
Vabbene te lo dico,non e' colpa tua che non si Alfista ci stai provando ma i risultati non arrivano,si riconoscono perche' uno e' in Ghisa e uno e' in Alluminio,pero' quali dei due non te lo dico. :D

Grazie per le informazioni tecniche preziosissime, ma secondo te, gli acquirenti di OGGI, si fanno tutte queste domande ???

Io personalmente non credo, oggi, purtroppo, si vive di immagine e teatralità.

P.S. comunque l'alluminio è solubile in NaOH e similari, occhio a non lavare il motore con detergenti troppo alcalini, in ogni caso, occhio anche a quelli fortemente acidi ....... altrimenti potresti rimanere solamente con i pistoni all'aria ! :D :D :D :D :D
 
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si perché hanno "i polsini con i gemelli" ............ incredibile ...... adesso prima di acquistare un auto, mi farò smontare il motore per guardarci dentro. Abbiate pazienza, non offendetevi, ma secondo me dovreste tornare con i piedi per terra !
Vabbene te lo dico,non e' colpa tua che non si Alfista ci stai provando ma i risultati non arrivano,si riconoscono perche' uno e' in Ghisa e uno e' in Alluminio,pero' quali dei due non te lo dico. :D

Grazie per le informazioni tecniche preziosissime, ma secondo te, gli acquirenti di OGGI, si fanno tutte queste domande ???

Io personalmente non credo, oggi, purtroppo, si vive di immagine e teatralità.

P.S. comunque l'alluminio è solubile in NaOH e similari, occhio a non lavare il motore con detergenti troppo alcalini, in ogni caso, occhio anche a quelli fortemente acidi ....... altrimenti potresti rimanere solamente con i pistoni all'aria ! :D :D :D :D :D
Forse in italia, come mai all'estero i marchi italiani stentano da molti anni? Eppure Alfa Romeo ha una immagine forte.....
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si perché hanno "i polsini con i gemelli" ............ incredibile ...... adesso prima di acquistare un auto, mi farò smontare il motore per guardarci dentro. Abbiate pazienza, non offendetevi, ma secondo me dovreste tornare con i piedi per terra !
Vabbene te lo dico,non e' colpa tua che non si Alfista ci stai provando ma i risultati non arrivano,si riconoscono perche' uno e' in Ghisa e uno e' in Alluminio,pero' quali dei due non te lo dico. :D

Grazie per le informazioni tecniche preziosissime, ma secondo te, gli acquirenti di OGGI, si fanno tutte queste domande ???

Io personalmente non credo, oggi, purtroppo, si vive di immagine e teatralità.

P.S. comunque l'alluminio è solubile in NaOH e similari, occhio a non lavare il motore con detergenti troppo alcalini, in ogni caso, occhio anche a quelli fortemente acidi ....... altrimenti potresti rimanere solamente con i pistoni all'aria ! :D :D :D :D :D
E invece come si schianta la ghisa nei saliscendi delle temperature :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Finalmente ha cominciato a fare anche le auto che vuole un pubblico di massa e se avrete pazienza arriveranno anche le VERE SPORTIVE ! !
Quali proprio oggi passando nello sgabuzzino usato da una plurimarche per Alfa Romeo ho visto la solita Mito la solita 940 e qualche 147KM0......di quali auto parli?di unaGT evo? di una 75 evo?

Che ci faceva la 4C alla Mille Miglia ??? Bella Mostra ?? Si, per adesso era spenta, pensa a quando metterà in moto ! :shock: :shock: :shock: :shock:

Tanto per fare un esempio facile facile .....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si perché hanno "i polsini con i gemelli" ............ incredibile ...... adesso prima di acquistare un auto, mi farò smontare il motore per guardarci dentro. Abbiate pazienza, non offendetevi, ma secondo me dovreste tornare con i piedi per terra !
Vabbene te lo dico,non e' colpa tua che non si Alfista ci stai provando ma i risultati non arrivano,si riconoscono perche' uno e' in Ghisa e uno e' in Alluminio,pero' quali dei due non te lo dico. :D

Grazie per le informazioni tecniche preziosissime, ma secondo te, gli acquirenti di OGGI, si fanno tutte queste domande ???

Io personalmente non credo, oggi, purtroppo, si vive di immagine e teatralità.

P.S. comunque l'alluminio è solubile in NaOH e similari, occhio a non lavare il motore con detergenti troppo alcalini, in ogni caso, occhio anche a quelli fortemente acidi ....... altrimenti potresti rimanere solamente con i pistoni all'aria ! :D :D :D :D :D
E invece come si schianta la ghisa nei saliscendi delle temperature :D

Quali quelle del TDI ????

Scusa, questa me l'hai servita su Un Piatto di PLATINO !!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
MultiJet150 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si perché hanno "i polsini con i gemelli" ............ incredibile ...... adesso prima di acquistare un auto, mi farò smontare il motore per guardarci dentro. Abbiate pazienza, non offendetevi, ma secondo me dovreste tornare con i piedi per terra !
Vabbene te lo dico,non e' colpa tua che non si Alfista ci stai provando ma i risultati non arrivano,si riconoscono perche' uno e' in Ghisa e uno e' in Alluminio,pero' quali dei due non te lo dico. :D

Grazie per le informazioni tecniche preziosissime, ma secondo te, gli acquirenti di OGGI, si fanno tutte queste domande ???

Io personalmente non credo, oggi, purtroppo, si vive di immagine e teatralità.

P.S. comunque l'alluminio è solubile in NaOH e similari, occhio a non lavare il motore con detergenti troppo alcalini, in ogni caso, occhio anche a quelli fortemente acidi ....... altrimenti potresti rimanere solamente con i pistoni all'aria ! :D :D :D :D :D
E invece come si schianta la ghisa nei saliscendi delle temperature :D

Quali quelle del TDI ????

Scusa, questa me l'hai servita su Un Piatto di PLATINO !!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Per me TDI o MULTIJET sono cessi da trattori.... Alfa Romeo solo a Benzina.
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Finalmente ha cominciato a fare anche le auto che vuole un pubblico di massa e se avrete pazienza arriveranno anche le VERE SPORTIVE ! !
Quali proprio oggi passando nello sgabuzzino usato da una plurimarche per Alfa Romeo ho visto la solita Mito la solita 940 e qualche 147KM0......di quali auto parli?di unaGT evo? di una 75 evo?

Che ci faceva la 4C alla Mille Miglia ??? Bella Mostra ?? Si, per adesso era spenta, pensa a quando metterà in moto ! :shock: :shock: :shock: :shock:

Tanto per fare un esempio facile facile .....
Ma chi se ne frega della 4C perche non la compri tu? Cosa ci devo fare andarci in pista?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si perché hanno "i polsini con i gemelli" ............ incredibile ...... adesso prima di acquistare un auto, mi farò smontare il motore per guardarci dentro. Abbiate pazienza, non offendetevi, ma secondo me dovreste tornare con i piedi per terra !
Vabbene te lo dico,non e' colpa tua che non si Alfista ci stai provando ma i risultati non arrivano,si riconoscono perche' uno e' in Ghisa e uno e' in Alluminio,pero' quali dei due non te lo dico. :D

Grazie per le informazioni tecniche preziosissime, ma secondo te, gli acquirenti di OGGI, si fanno tutte queste domande ???

Io personalmente non credo, oggi, purtroppo, si vive di immagine e teatralità.

P.S. comunque l'alluminio è solubile in NaOH e similari, occhio a non lavare il motore con detergenti troppo alcalini, in ogni caso, occhio anche a quelli fortemente acidi ....... altrimenti potresti rimanere solamente con i pistoni all'aria ! :D :D :D :D :D
E invece come si schianta la ghisa nei saliscendi delle temperature :D

Quali quelle del TDI ????

Scusa, questa me l'hai servita su Un Piatto di PLATINO !!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Per me TDI o MULTIJET sono cessi da trattori.... Alfa Romeo solo a Benzina.
vallo a dire a chi ha comprato la Spider 2.4 Multigetto...
 
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.
Vabbene mi senbra un comunicto stampa Fiat,dove lo hai preso su autoblog?
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Finalmente ha cominciato a fare anche le auto che vuole un pubblico di massa e se avrete pazienza arriveranno anche le VERE SPORTIVE ! !
Quali proprio oggi passando nello sgabuzzino usato da una plurimarche per Alfa Romeo ho visto la solita Mito la solita 940 e qualche 147KM0......di quali auto parli?di unaGT evo? di una 75 evo?

Che ci faceva la 4C alla Mille Miglia ??? Bella Mostra ?? Si, per adesso era spenta, pensa a quando metterà in moto ! :shock: :shock: :shock: :shock:

Tanto per fare un esempio facile facile .....
Ma chi se ne frega della 4C perche non la compri tu? Cosa ci devo fare andarci in pista?
che ci devi fare con la Serie3? andare in pista?
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.
Vabbene mi senbra un comunicto stampa Fiat,dove lo hai preso su autoblog?
ahahah no no dico solo quello che penso,fin quando si parla di motori per me l'unico problema del gruppo non è la ghisa ma il verso di come sono montati,mettendoli per lungo con le ruote che girano dietro tutta la meccanica diventa più efficiente sia in termini di prestazioni che di consumi e quindi adatte sia alla guida sportiva che a mangiare chilometri.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mesi fa dicevo qualcosa che a pochi piaceva,adesso tu fai un esempio
credo ironico ma molto importante.Sarebbe bastato che la 90 si vendesse al 50% a priori e forse molti casini non succedevano.gli altri esempi sono 164 3.0. 166 3.0 per Alfa Kappa e Thesys per Lancia.
Con il 50 % in piu' di Alfa 90 prodotta per quasi tre anni non ci facevi nulla,La 75 portava avanti la baracca come la 155 doveva continuare a farlo,per quello che riguarda le grosse motorizzazioni come pretendi di vendere auto con schema 128 con il busso 3000.....di Alfetta GTV invece che erano Alfa Romeo di 2.5 ne sono state vendute tantissime,pur con l'iva al 38%.
si vede che quel tantissimo non é bastato per coprire le perdite fatte prima......
Allora che facciamo ne facciamo vendere di piu' oppure diciamo le cose come realmente sono?
Diciamo le cose come realmente sono: a me risulta che ogni 75 venduta era una perdita per ALFA.

75TURBO-TP ha scritto:
Dici che 25 anni sono pochi?La strada e' finita e l'Alfa insieme all'industria automolistica Italiana e' finita in un burrone,e quello di buono che non e' caduto presto finira' in America....vabbe meglio che non finisca in Germania.
25 anni di perdita sono anche troppi. Anche perché la gestione degli anni 90 è stata pessima.
Come no lo avrai letto da me,ogni Alfa (ALFA) perdeva un Milione di lire successivamente ogni Alfa (ricarrozzata Fiat) perdeva dieci milioni di lire totalmente coperti da finanziamenti statali....io le cose le dico sei tu che ne dici solo una parte.
no dai una 155 con tutte le critiche del mondo non doveva portare perdite,era una Tempra all'85% (sono buono) e veniva fatta assieme alla Tempra e alla Dedra,secondo me male male andavano in pareggio ma non in perdita.
Secondo te questi soldi a cosa sono serviti ,visto che non abbiamo piu un pisellino in italia se non 128.

Sette miliardi e seicento mila euro: è questa la cifra che lo Stato italiano, tramite finanziamenti, ha erogato alla Fiat tra il 1977 e il 2009. Il dato proviene da Giuseppe Bortolussi, segretario degli artigiani e dei piccoli imprenditori della Cgia di Mestre, che ha quindi fornito il dato dei soldi pubblici finiti a Torino nel corso degli ultimi 33 anni.
 
SediciValvole ha scritto:
quote]
ahahah no no dico solo quello che penso,fin quando si parla di motori per me l'unico problema del gruppo non è la ghisa ma il verso di come sono montati,mettendoli per lungo con le ruote che girano dietro tutta la meccanica diventa più efficiente sia in termini di prestazioni che di consumi e quindi adatte sia alla guida sportiva che a mangiare chilometri.
Allora devi metterlo in Alluminio perche e' importante bilanciare i pesi,e nemmeno basta BMW usa anche avantreni in alluminio per raggiungere il 50/50.....altrimenti si puo' fare concorenza alla Hyundai.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Finalmente ha cominciato a fare anche le auto che vuole un pubblico di massa e se avrete pazienza arriveranno anche le VERE SPORTIVE ! !
Quali proprio oggi passando nello sgabuzzino usato da una plurimarche per Alfa Romeo ho visto la solita Mito la solita 940 e qualche 147KM0......di quali auto parli?di unaGT evo? di una 75 evo?

Che ci faceva la 4C alla Mille Miglia ??? Bella Mostra ?? Si, per adesso era spenta, pensa a quando metterà in moto ! :shock: :shock: :shock: :shock:

Tanto per fare un esempio facile facile .....
Ma chi se ne frega della 4C perche non la compri tu? Cosa ci devo fare andarci in pista?
che ci devi fare con la Serie3? andare in pista?
Sedici secondo me stasera e' meglio che vai a dormire non ne dici una buona, ;) ma perche' la serie tre e' paragonabile a una 4C?Primo ha cinque posti e quattro porte ha il motore anteriore..hai presente una 4C????

Attached files /attachments/994279=2318-alfa-romeo-4c3-480x319.jpg
 
Back
Alto