<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 106 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il problema è che ci dobbiamo accontentare del canadese. E dei suoi fire di prestigiosa derivazione fiat-qualunquista
Perchè devi dire queste cose? ;)

Sai benissimo che è un motore ai vertici della categoria.

Ti capirei se fosse un motore mediocre, ma non lo è, tutt'altro.

è vero. E' un motore veramente di livello.

Ma non è un motore Alfa, ne nato o concepito come tale. Non lo vorrei a prescindere sotto il cofano del biscione. Figurati se poi fosse pure un motore mediocre ;)

PS - lo so che non riesci a capirmi :)
Ma allora tu cosa ti aspetti?

mi aspetto un motore Alfa.

E' così difficile da capire?

Ma voi siete appassionati di Alfa e di auto, o appassionati di bilanci aziendali, industrializzazioni e sinergie selvagge :?: :lol:
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mesi fa dicevo qualcosa che a pochi piaceva,adesso tu fai un esempio
credo ironico ma molto importante.Sarebbe bastato che la 90 si vendesse al 50% a priori e forse molti casini non succedevano.gli altri esempi sono 164 3.0. 166 3.0 per Alfa Kappa e Thesys per Lancia.
Con il 50 % in piu' di Alfa 90 prodotta per quasi tre anni non ci facevi nulla,La 75 portava avanti la baracca come la 155 doveva continuare a farlo,per quello che riguarda le grosse motorizzazioni come pretendi di vendere auto con schema 128 con il busso 3000.....di Alfetta GTV invece che erano Alfa Romeo di 2.5 ne sono state vendute tantissime,pur con l'iva al 38%.
si vede che quel tantissimo non é bastato per coprire le perdite fatte prima......
Allora che facciamo ne facciamo vendere di piu' oppure diciamo le cose come realmente sono?
Diciamo le cose come realmente sono: a me risulta che ogni 75 venduta era una perdita per ALFA.

75TURBO-TP ha scritto:
Dici che 25 anni sono pochi?La strada e' finita e l'Alfa insieme all'industria automolistica Italiana e' finita in un burrone,e quello di buono che non e' caduto presto finira' in America....vabbe meglio che non finisca in Germania.
25 anni di perdita sono anche troppi. Anche perché la gestione degli anni 90 è stata pessima.
Come no lo avrai letto da me,ogni Alfa (ALFA) perdeva un Milione di lire successivamente ogni Alfa (ricarrozzata Fiat) perdeva dieci milioni di lire totalmente coperti da finanziamenti statali....io le cose le dico sei tu che ne dici solo una parte.
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
esisono modi e modi di fare le sinergie. Lo abbiamo ripetuto allo spasimo.
Modi che dovrebbero tenere conto del livello e del prestigio dei vari brand.

Fiat, invece, ricarrozza alla bisogna utilizzando come unico criterio la massima semplificazione del prodotto sui suoi standard base. E chissenefrega se il prodotto si banalizza e, Alfa o Lancia, si finisce sempre per comprare una fiat.
non condivido. al contrario mi sembra una cosa più stile VAG che stile FIAT

vecchioAlfista ha scritto:
mi aspetto un motore Alfa.

E' così difficile da capire?

Ma voi siete appassionati di Alfa e di auto, o appassionati di bilanci aziendali, industrializzazioni e sinergie selvagge :?: :lol:
io l'ho capito, ma se voglio che ALFA continui a campare spero in un motore ottimo che si comporti ottimamente su ALFA ma che non sia ALFA. E questo guardacaso già c'è.
Questo a te è chiaro?.
Quindi va bene una spuria.....
Ma se il motore può anche non essere alfa, il pianale idem, cosa resta di alfa: lo stemmino?
Vabbè, ci può stare e può anche star bene a qualcuno...ma non mi pare una grande evoluzione o una cosa di cui andare fieri.
Ma è solo la mia opinione.
 
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mesi fa dicevo qualcosa che a pochi piaceva,adesso tu fai un esempio
credo ironico ma molto importante.Sarebbe bastato che la 90 si vendesse al 50% a priori e forse molti casini non succedevano.gli altri esempi sono 164 3.0. 166 3.0 per Alfa Kappa e Thesys per Lancia.
Con il 50 % in piu' di Alfa 90 prodotta per quasi tre anni non ci facevi nulla,La 75 portava avanti la baracca come la 155 doveva continuare a farlo,per quello che riguarda le grosse motorizzazioni come pretendi di vendere auto con schema 128 con il busso 3000.....di Alfetta GTV invece che erano Alfa Romeo di 2.5 ne sono state vendute tantissime,pur con l'iva al 38%.
si vede che quel tantissimo non é bastato per coprire le perdite fatte prima......
Allora che facciamo ne facciamo vendere di piu' oppure diciamo le cose come realmente sono?
Diciamo le cose come realmente sono: a me risulta che ogni 75 venduta era una perdita per ALFA.

75TURBO-TP ha scritto:
Dici che 25 anni sono pochi?La strada e' finita e l'Alfa insieme all'industria automolistica Italiana e' finita in un burrone,e quello di buono che non e' caduto presto finira' in America....vabbe meglio che non finisca in Germania.
25 anni di perdita sono anche troppi. Anche perché la gestione degli anni 90 è stata pessima.
Come no lo avrai letto da me,ogni Alfa (ALFA) perdeva un Milione di lire successivamente ogni Alfa (ricarrozzata Fiat) perdeva dieci milioni di lire totalmente coperti da finanziamenti statali....io le cose le dico sei tu che ne dici solo una parte.
Ho dimenticato la seconda chicca.....nel 1988 Fiat ebbe il maggior utile di impresa della sua storia,almeno fino a quando decisero di spenderli in Banche e Finanza rimanendo senza auto da vendere,almeno tali da accontentare anche il meno esigente degli Italiani,figuriamoci nel mondo,ci sono venti anni in cui gli altri non hanno aspettato fiat mentre si grattava le palline.
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
esisono modi e modi di fare le sinergie. Lo abbiamo ripetuto allo spasimo.
Modi che dovrebbero tenere conto del livello e del prestigio dei vari brand.

Fiat, invece, ricarrozza alla bisogna utilizzando come unico criterio la massima semplificazione del prodotto sui suoi standard base. E chissenefrega se il prodotto si banalizza e, Alfa o Lancia, si finisce sempre per comprare una fiat.
non condivido. al contrario mi sembra una cosa più stile VAG che stile FIAT

vecchioAlfista ha scritto:
mi aspetto un motore Alfa.

E' così difficile da capire?

Ma voi siete appassionati di Alfa e di auto, o appassionati di bilanci aziendali, industrializzazioni e sinergie selvagge :?: :lol:
io l'ho capito, ma se voglio che ALFA continui a campare spero in un motore ottimo che si comporti ottimamente su ALFA ma che non sia ALFA. E questo guardacaso già c'è.
Questo a te è chiaro?.

Riguardo al motore, non è un aspettativa da Alfista. Anzi, direi proprio che rinuciare alla meccanica in un Alfa significa rinunciare a tutto. Chiamami intransigente, ma è così. Un marchio che ha fatto il uo mito sulla propria eccellenza meccanica e tecnica quale strumento per vincere le corse, non può essere privata del suo elemento primo.
O credete davvero che Alfa sia solo una carrozzeria sportiva su un auto ben assettata?

E poi basta con sto VAG. Ma che c'entra?

E poi VAG o no, qui parliamo di Alfa con il motore che fu della UNO! Della UNO, mica della AMG...
 
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
esisono modi e modi di fare le sinergie. Lo abbiamo ripetuto allo spasimo.
Modi che dovrebbero tenere conto del livello e del prestigio dei vari brand.

Fiat, invece, ricarrozza alla bisogna utilizzando come unico criterio la massima semplificazione del prodotto sui suoi standard base. E chissenefrega se il prodotto si banalizza e, Alfa o Lancia, si finisce sempre per comprare una fiat.
non condivido. al contrario mi sembra una cosa più stile VAG che stile FIAT

vecchioAlfista ha scritto:
mi aspetto un motore Alfa.

E' così difficile da capire?

Ma voi siete appassionati di Alfa e di auto, o appassionati di bilanci aziendali, industrializzazioni e sinergie selvagge :?: :lol:
io l'ho capito, ma se voglio che ALFA continui a campare spero in un motore ottimo che si comporti ottimamente su ALFA ma che non sia ALFA. E questo guardacaso già c'è.
Questo a te è chiaro?.

Riguardo al motore, non è un aspettativa da Alfista. Anzi, direi proprio che rinuciare alla meccanica in un Alfa significa rinunciare a tutto. Chiamami intransigente, ma è così. Un marchio che ha fatto il uo mito sulla propria eccellenza meccanica e tecnica quale strumento per vincere le corse, non può essere privata del suo elemento primo.
O credete davvero che Alfa sia solo una carrozzeria sportiva su un auto ben assettata?

E poi basta con sto VAG. Ma che c'entra?

E poi VAG o no, qui parliamo di Alfa con il motore che fu della UNO! Della UNO, mica della AMG...
l'Ho avuto fino alla scorso anno sulla Y.mica fu e' ancora un motore per utilitarie........si ci si ferma pero' alla A4 oltre non ci vanno mai.
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il problema è che ci dobbiamo accontentare del canadese. E dei suoi fire di prestigiosa derivazione fiat-qualunquista
Che sono un'ottimo manager e il miglior benzina al mondo. Buttali via.

vecchioAlfista ha scritto:
è vero. E' un motore veramente di livello.

Ma non è un motore Alfa, ne nato o concepito come tale. Non lo vorrei a prescindere sotto il cofano del biscione. Figurati se poi fosse pure un motore mediocre ;)

PS - lo so che non riesci a capirmi :)
Scuse.

il canadese è un grande manager. Salvare fiat al buco nero in cui stava, riuscendo pure a bleffare con GM, è stata una mossa a grande pokerista.

Qui però parliamo del primo dirigente di un azienda che fa auto, fra le quali alcune a marchio Alfa. E qui cominciano i grossi distinguo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)
Io ne conosco alcuni di quel club, la 75 la presi da uno di loro. Sono ragazzi in gamba e molto più irriducibili di me o 75Turbo. Ma il marchio alfa romeo lo conoscono bene ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)
Io ne conosco alcuni di quel club, la 75 la presi da uno di loro. Sono ragazzi in gamba e molto più irriducibili di me o 75Turbo. Ma il marchio alfa romeo lo conoscono bene ;)

Più irriducibili di voi? E magari anche del sottoscritto?

Non ci credo finchè non vedo :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)
Io ne conosco alcuni di quel club, la 75 la presi da uno di loro. Sono ragazzi in gamba e molto più irriducibili di me o 75Turbo. Ma il marchio alfa romeo lo conoscono bene ;)

Più irriducibili di voi? E magari anche del sottoscritto?

Non ci credo finchè non vedo :D
Come no....non comprerebbero mai come noi una Romeofiat, il problema e' che non sanno cosa si perdono,chisa' cosa scriverebbero avendole .....neanche io prima di averne una ero cosi' cattivo. :D
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol: ;)

Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.

Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?

Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.

Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?

Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo. ;)

Considera accettato il caffè. :lol:

Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.

Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.

Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?
Belli, mi deludi. Ti fai influenzare dall'opinione che hai di Fiat.
Se non vedi prima che cavolo di auto faranno come fai a dire che sarà gemella della 300C?
Una domanda: se mettiamo su un tavolo un pistone di una Mercedes, una biella di un'Audi, un albero a camme BMW, una testa Chrysler e parti dei pianali, cambi, ecc....... di questi marchi, siamo sicuri che si distinguono i pezzi nobili da quelli plebei?
Sicuramente riconosci le camicie alfa dai cilindri fiat. :D ;)
 
S-edge ha scritto:
Kren ha scritto:
Quindi va bene una spuria.....
Ma se il motore può anche non essere alfa, il pianale idem, cosa resta di alfa: lo stemmino?
Vabbè, ci può stare e può anche star bene a qualcuno...ma non mi pare una grande evoluzione o una cosa di cui andare fieri.
Ma è solo la mia opinione.
Tutt'altro. Finché l'azienda resta nel mercato è fondamentale per la sua sopravvivenza che lavori in economia, ovvero ALMENO a profitti zero tolti i reinvestimenti. Su questo spero che tu sia d'accordo con me.

A fare l'auto, però, non è la provenienza dei motori o dei componenti: Lotus usa motori Toyota e Caterham usa il Duratec, la fa il mezzo meccanico nel complesso, che si traduce nelle emozioni che riesce a dare al pilota. Io schifo Audi perché si fa pagare un botto ma non da le emozioni di ALFA o BMW nè il comfort di Mercedes o delle D francesi. Poi magari qualcuno si troverà meglio, non di no...
La stessa Giulietta se avesse ancora su il TwinSpark non sarebe al livello dell'attuale col multiair nè per prestazioni nè per consumi.
Auspico, invece, un 2,0 aspirato iniezione diretta e multiair, perché sono un maniaco degli aspirati, ma non so se sarebbe economico allo stato attuale. Eventualmente si potrebbe fare un'alleanza con Mazda.

Se non ti chiami Alfa Romeo, il tuo è un discorso più che giusto. Se non ti chiami Alfa Romeo.

Un TS su Giulietta? E se il multiair fosse stato sviluppato da Alfa e per Alfa? Pe non parlare dei basamenti Alfa (Busso in primis)?
Chi ti dice che non avremmo avuto prestazioni ancor più efficaci di quelle realizzate dal fire?
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come no lo avrai letto da me,ogni Alfa (ALFA) perdeva un Milione di lire successivamente ogni Alfa (ricarrozzata Fiat) perdeva dieci milioni di lire totalmente coperti da finanziamenti statali....io le cose le dico sei tu che ne dici solo una parte.

Può essere, non ricordo, ma confermi.

75TURBO-TP ha scritto:
Ho dimenticato la seconda chicca.....nel 1988 Fiat ebbe il maggior utile di impresa della sua storia,almeno fino a quando decisero di spenderli in Banche e Finanza rimanendo senza auto da vendere,almeno tali da accontentare anche il meno esigente degli Italiani,figuriamoci nel mondo,ci sono venti anni in cui gli altri non hanno aspettato fiat mentre si grattava le palline.
Come sopra: gestione di pizza. La qualità del management degli anni 90 era infima.
Confermo anche la seconda parte quella dovevi confermare non la prima,invece quella degli anni 2000? :lol: :lol: :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)
Io ne conosco alcuni di quel club, la 75 la presi da uno di loro. Sono ragazzi in gamba e molto più irriducibili di me o 75Turbo. Ma il marchio alfa romeo lo conoscono bene ;)

Più irriducibili di voi? E magari anche del sottoscritto?

Non ci credo finchè non vedo :D
Eohh! Guai a toccargli l'arna o l'alfasud 1.2 :D
Hanno un casino di macchine, garagi pieni di vecchie alfa, anche doppioni o triploni tipo 3 alfette del solito proprietario, 5 alfa 75 nello stesso garage motore 2.500 su 2 auto diverse. :!: Io vorrei arrivare ad avere 1 bialbero e ce l'ho, un busso e un boxer mi sentirei un signore :D
 
Back
Alto