chassis_engineer ha scritto:
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol:
Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.
Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?
Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.
Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?
Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo.
Considera accettato il caffè. :lol:
Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.
Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.
Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?
Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.
E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?