<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 109 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Finalmente ha cominciato a fare anche le auto che vuole un pubblico di massa e se avrete pazienza arriveranno anche le VERE SPORTIVE ! !
Quali proprio oggi passando nello sgabuzzino usato da una plurimarche per Alfa Romeo ho visto la solita Mito la solita 940 e qualche 147KM0......di quali auto parli?di unaGT evo? di una 75 evo?

Che ci faceva la 4C alla Mille Miglia ??? Bella Mostra ?? Si, per adesso era spenta, pensa a quando metterà in moto ! :shock: :shock: :shock: :shock:

Tanto per fare un esempio facile facile .....
Ma chi se ne frega della 4C perche non la compri tu? Cosa ci devo fare andarci in pista?
che ci devi fare con la Serie3? andare in pista?

No per carità, alla prima curva, andrebbe in testa coda ........... :D :D :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mesi fa dicevo qualcosa che a pochi piaceva,adesso tu fai un esempio
credo ironico ma molto importante.Sarebbe bastato che la 90 si vendesse al 50% a priori e forse molti casini non succedevano.gli altri esempi sono 164 3.0. 166 3.0 per Alfa Kappa e Thesys per Lancia.
Con il 50 % in piu' di Alfa 90 prodotta per quasi tre anni non ci facevi nulla,La 75 portava avanti la baracca come la 155 doveva continuare a farlo,per quello che riguarda le grosse motorizzazioni come pretendi di vendere auto con schema 128 con il busso 3000.....di Alfetta GTV invece che erano Alfa Romeo di 2.5 ne sono state vendute tantissime,pur con l'iva al 38%.
si vede che quel tantissimo non é bastato per coprire le perdite fatte prima......
Allora che facciamo ne facciamo vendere di piu' oppure diciamo le cose come realmente sono?
Diciamo le cose come realmente sono: a me risulta che ogni 75 venduta era una perdita per ALFA.

75TURBO-TP ha scritto:
Dici che 25 anni sono pochi?La strada e' finita e l'Alfa insieme all'industria automolistica Italiana e' finita in un burrone,e quello di buono che non e' caduto presto finira' in America....vabbe meglio che non finisca in Germania.
25 anni di perdita sono anche troppi. Anche perché la gestione degli anni 90 è stata pessima.
Come no lo avrai letto da me,ogni Alfa (ALFA) perdeva un Milione di lire successivamente ogni Alfa (ricarrozzata Fiat) perdeva dieci milioni di lire totalmente coperti da finanziamenti statali....io le cose le dico sei tu che ne dici solo una parte.
no dai una 155 con tutte le critiche del mondo non doveva portare perdite,era una Tempra all'85% (sono buono) e veniva fatta assieme alla Tempra e alla Dedra,secondo me male male andavano in pareggio ma non in perdita.
Secondo te questi soldi a cosa sono serviti ,visto che non abbiamo piu un pisellino in italia se non 128.

Sette miliardi e seicento mila euro: è questa la cifra che lo Stato italiano, tramite finanziamenti, ha erogato alla Fiat tra il 1977 e il 2009. Il dato proviene da Giuseppe Bortolussi, segretario degli artigiani e dei piccoli imprenditori della Cgia di Mestre, che ha quindi fornito il dato dei soldi pubblici finiti a Torino nel corso degli ultimi 33 anni.

Ecco la solita storiella, comunque, assumendola per buona, provate a calcolare in termini di valore aggiunto sul quale poi si calcola l'I.V.A., gettito fiscale si dell'azienda sia dagli stipendi che comunque sono stati garantiti, compreso l'indotto, compresi i concessionari ecc. ecc.. mi gioco quello che volete, che alla fine lo stato deve averli ricuperati moltiplicati per non so quante centinaia di volte. Questo all'estero lo sanno bene, ecco perché loro le loro aziende le aiutano a spada tratta, le proteggono anche con i denti e nessuno si scandalizza. :evil:
 
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Finalmente ha cominciato a fare anche le auto che vuole un pubblico di massa e se avrete pazienza arriveranno anche le VERE SPORTIVE ! !
Quali proprio oggi passando nello sgabuzzino usato da una plurimarche per Alfa Romeo ho visto la solita Mito la solita 940 e qualche 147KM0......di quali auto parli?di unaGT evo? di una 75 evo?

Che ci faceva la 4C alla Mille Miglia ??? Bella Mostra ?? Si, per adesso era spenta, pensa a quando metterà in moto ! :shock: :shock: :shock: :shock:

Tanto per fare un esempio facile facile .....
Ma chi se ne frega della 4C perche non la compri tu? Cosa ci devo fare andarci in pista?
che ci devi fare con la Serie3? andare in pista?

No per carità, alla prima curva, andrebbe in testa coda ........... :D :D :D :D
Dopo una simile vaccata, ti consiglio di infilare il pigiama e correre a nanna :D
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
No per carità, alla prima curva, andrebbe in testa coda ........... :D :D :D :D
Dopo una simile vaccata, ti consiglio di infilare il pigiama e correre a nanna :D
Dormirebbe 24h su 24 se dovesse seguire quel consiglio...
Boh...anche dormendo 24 ore al giorno, sognerebbe comunque BMW nei fossi durante le giornate di pioggia...per non dire degli storici avvistamenti di auto tedesche col motore in panne ai bordi delle strade...
 
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Nulla, e difatti sono in perenne contraddizione. Rimpiangono l'alluminio, anzi hanno proprio la manìa dell'alluminio, manco lo debbano leccare, però rimpiangono il boxer che non lo era.
 
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Nulla, e difatti sono in perenne contraddizione. Rimpiangono l'alluminio, anzi hanno proprio la manìa dell'alluminio, manco lo debbano leccare, però rimpiangono il boxer che non lo era.
Il boxer èra montato per le trazioni anteriori e la sua fattura permetteva di abbassare il baricentro davanti nonché di fare cofani più spioventi invece di tapiri.
 
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Grazie per i complimenti e la considerazione.
Non mi pare un buon modo per mantenere un buon clima nel forum.
Siccome sono alfista e non ti ho mai mancato di rispetto, ti prego di fare altrettanto.
 
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Nulla, e difatti sono in perenne contraddizione. Rimpiangono l'alluminio, anzi hanno proprio la manìa dell'allu
L'minio, manco lo debbano leccare, però rimpiangono il boxer che non lo era.
Bene speriamo che qualche moderatore legga, mandiamoli fuori i Troll e i bannati rientrati dalla finestra.

L'ignoranza meccanica non e' una colpa la colpa e' la presunzione che spesso e' sorella.

Il Boxer era destinato alla piu' picola ed economica Alfa dell'epoca che guarda caso era TA dove il peso sull'avantreno non comportava problemi grandi anzi, doveva vedersela cone le piccole ed economiche fiat dell'epoca,quello che fa oggi l'alfa in mano fiat,oltre la Golf non va.

Quando avrai finito di trollare lascia discutere gli Alfisti e quelli che vogliono parlare di cose serie.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Nulla, e difatti sono in perenne contraddizione. Rimpiangono l'alluminio, anzi hanno proprio la manìa dell'alluminio, manco lo debbano leccare, però rimpiangono il boxer che non lo era.
Il boxer èra montato per le trazioni anteriori e la sua fattura permetteva di abbassare il baricentro davanti nonché di fare cofani più spioventi invece di tapiri.

I cofani spioventi, senti quest'altro, :lol: :lol: con le normative di 30 anni fa...

Guarda come sono spioventi quelli di oggi...
Comunque non hai mica dato risposta alla contraddizione del boxer senza alluminio, anzi, a sentire te l'alluminio sulle TA non serve.

Attached files /attachments/994443=2320-forester_boxer_diesel_subaru.jpg /attachments/994443=2319-subaru-impreza-wrx-sti-a-line-car.jpg
 
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Grazie per i complimenti e la considerazione.
Non mi pare un buon modo per mantenere un buon clima nel forum.
Siccome sono alfista e non ti ho mai mancato di rispetto, ti prego di fare altrettanto.

Kren, rientri tra quelli che ritengono l'alluminio la tecnologia superiore sempre e comunque e rimpiangono il boxer senza alluminio allo stesso tempo? Se si, l'affermazione è pure per te, se invece, come penso, ti smarchi da questa assurda contraddizion e ritieni possibile e ragionevole che esistano soluzioni adatte solo al caso specifico, allora beh, l'affermazione non ti riguarda.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Nulla, e difatti sono in perenne contraddizione. Rimpiangono l'alluminio, anzi hanno proprio la manìa dell'allu
L'minio, manco lo debbano leccare, però rimpiangono il boxer che non lo era.
Bene speriamo che qualche moderatore legga, mandiamoli fuori i Troll e i bannati rientrati dalla finestra.

Non ti agitare, che te di finestre ne dovresti prendere a iosa.

L'ignoranza meccanica non e' una colpa la colpa e' la presunzione che spesso e' sorella.

Ed è proprio per questo che sei ancora qui, perchè non è una colpa.

Il Boxer era destinato alla piu' picola ed economica Alfa dell'epoca che guarda caso era TA dove il peso sull'avantreno non comportava problemi grandi anzi,e doveva vedersela cone le piccole ed economiche fiat dell'epoca,quello che fa oggi l'alfa in mano fiat,oltre la Golf non va.

Quindi mi stai dicendo che l'alluminio non serve sulle vetture piccole, e guardacaso, l'alluminio non c'era sulle progenitrici di Giulietta.

Quando avrai finito di trollare lascia discutere gli Alfisti e quelli che vogliono parlare di cose serie.

Cose serie, da parte tua? Ma quando la smetti? Pensi che etichettando tutti quelli che ti sbugiardano e ti sconfessano in ogni occasione come troll sia utile a farceli diventare davvero?
Non ti rendi conto della tua incapacità di sostenere gli argomenti?
Vai sotto con le argomentazioni e dai del troll a destra e a manca.
Comunque rilassati, la pagina della moderazione attende solo l'arrivo di un moderatore che valuti quello che hai combinato in questi giorni.
 
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Grazie per i complimenti e la considerazione.
Non mi pare un buon modo per mantenere un buon clima nel forum.
Siccome sono alfista e non ti ho mai mancato di rispetto, ti prego di fare altrettanto.

Kren, rientri tra quelli che ritengono l'alluminio la tecnologia superiore ed il boxer senza alluminio allo stesso tempo? Se si, l'affermazione è pure per te, se invece, come penso, ti smarchi da questa assurda contraddizione, allora beh, l'affermazione non ti riguarda.
Se tu ti riferisci agli alfisti mi sento tirato dentro per la giacca, a prescindere da quello che dici dopo...vabbé. Vale per le prossime volte.
 
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'alluminio ha alcune caratteristiche e la ghisa altre,l'alluminio da leggerezza ma un monoblocco in ghisa è più compatto,poi negli ultimi anni sono uscite delle nuove leghe sempre più raffinate che coniugano la leggerezza dell'alluminio e la compattezza della ghisa. Non capisco tutto questo accanimento,il monoblocco in alluminio è migliore? dipende dalla misura,quanta differenza di prezzo c'è fra un monoblocco in alluminio con uno in ghisa,i tempi di lavorazione e se questa differenza è accompagnata da un miglioramento evidente o minimo. Penso sempre che o in Fiat o in Alfa o in Chrysler ci sono degli ingegneri che hanno studiato all'università e dovrebbero conoscere i principi base della termodinamica. Se il gioco non vale la candela e se i soldi sono misurati non ha senso spendere più del risultato.

Non fare discorsi tecnici, questi sò alfisti, sai quanto gliene frega di ragionare?
Grazie per i complimenti e la considerazione.
Non mi pare un buon modo per mantenere un buon clima nel forum.
Siccome sono alfista e non ti ho mai mancato di rispetto, ti prego di fare altrettanto.

Kren, rientri tra quelli che ritengono l'alluminio la tecnologia superiore ed il boxer senza alluminio allo stesso tempo? Se si, l'affermazione è pure per te, se invece, come penso, ti smarchi da questa assurda contraddizione, allora beh, l'affermazione non ti riguarda.
Se tu ti riferisci agli alfisti mi sento tirato dentro per la giacca, a prescindere da quello che dici dopo...vabbé. Vale per le prossime volte.

Mi riferisco a quelli della contraddizione che ho descritto e che tu invece hai tagliato, ma fa niente ;) l'importante è intendersi.
 
Back
Alto