arhat ha scritto:matteomatte1 ha scritto:spartacodaitri ha scritto:Qual' e' la peggior auto che avete avuto..... :?:
1) Jeep Cherokee 4000
2) Fiat Regata 1600 TC...
e continui imperterrito.
più che altro è una questione di pudore...
arhat ha scritto:matteomatte1 ha scritto:spartacodaitri ha scritto:Qual' e' la peggior auto che avete avuto..... :?:
1) Jeep Cherokee 4000
2) Fiat Regata 1600 TC...
e continui imperterrito.
inizio dai difetti di progettazione:lucapesenti ha scritto:ciao!
puoi per favore i problemi dell'impianto elettrico della Brava?
grazie!
NEWsuper5 ha scritto:inizio dai difetti di progettazione:lucapesenti ha scritto:ciao!
puoi per favore i problemi dell'impianto elettrico della Brava?
grazie!
-i fari anteriori hanno parabole minuscole e non proiettano luce sulla strada. con una vecchia panda con le vecchie lampade a bolla ottieni un'illuminazione decisamente superiore. abbiamo provato decine di soluzioni con l'elettrauto (tra l'altro possessore di una marea sw coi fari lenticolari, ancora peggiori, se possibile, e infatti abbandonati da fiat nel restyling in "favore" dei fari delle bravoa) ma senza risultati. nuovi o vecchi, alla corretta regolazione non illuminano a sufficienza.
per farti un'idea,appena in extarurbano incroci un'auto, è come se avessi i fari spenti, non vedi più la strada iluminata davanti a te tanto è fioca l'illuminazione.
abbiamo provato a sollevare il fascio luminoso, ma i fari danno tropo fastidio (la luce è concentrata in una piccola parabola e diventa fastidiosa se sollevi il fascio); e ad abbassare il fascio luminoso per concentrarlo più vicino all'auto...ma anche stavolta niente da fare.
insomma, non servono a una mazza.
L'ho notato anche io! Fanno poca luce, a volte mi capita di fare extraurbano non illuminato la sera tardi e devo sempre affidarmi agli abbaglianti... con il conseguente accendi/spegni per non accecare gli altri
- fanali posteriori: è natale tutto l'anno. non c'è lampadina che non abbia mostrato di saper fare da luminaria natalizia con intermittenza...praticamente abbiamo visto tutte le combinazioni di luci possibili nei 2 fanali, dallo stop che accende tutto alla freccia stile USA che spegne e accende luci di posizione e stop.....per non parlare di retromarcia e retronebbia
questo per il momento non mi è mai successo! assolutamente nulla, tutto funzionante e nessuna lampadina fulminata!![]()
-radio: non pervenuta. forse è il miglior giudizio che potrei dare a una radio che prende (MALE) solo RDS. non esiste altra stazione, l'audio è pessimo e anche le cassette le legge malissimo. insomma, una ciofeca che forse dai cinesi si trova di meglio. mi pare sia della grundig, ma è quella originale.
eh si, la radio è proprio di bassa qualità. nella mia al variare della stazione radio memorizzata cambia pure l'orario... impianto abbastanza scarso, le casse (ovviamente ho solo quelle davanti) vibrano a un volume abbastanza ridicolo...
-le lucine dei tasti (a led) degli alzacristalli anteriori si sono fuse da sole. e da anni sono "al buio"....nei giorni di festa a volte si accende quella lato passeggero.
funzionanti 2 su 3!
- le pipette delle candele hanno già dato forfait 2 volte (sostituite ma stanno difettando di nuovo)....per farti un esempio, nella super5 che ha quasi il doppio di età e più km fatti sono ancora quelle di fabbrica e funzionano benissimo.....
-le elettroventole del radiatore (è una ma ha 2 velocità) si sono guastate e per poco non abbiamo fuso la guarnizione della testata (salvata in extremis)................. :evil:
- le lampade di servizio dell'abitacolo, del portaoggetti (particolarmente) e del baule spesso rimangono spente, e occorre chiudere e riaprire la porta per attivarle (non sempre funziona però).
questo non mi è mai successo... han sempre funzionato bene!
ma toglimi una curiosità... hai la luce nel portaoggetti di fronte al passeggero?
-gli alzacristalli smettono di funzionare all'improvviso, specie con alte temperature (difetto noto anche riportato da 4ruote)
- il tergilunotto ha avuto alcune giornate di pazzìa del relè...ho dovuto smontarlo e pulirlo. ogni tanto però scatta di nuovo...
il tergilunotto posteriore è la vera condanna di questa macchina!! Capita che a volte la spazzola dietro non riesca a mettersi in moto e si sente di continuo attaccare il relè... allora tocca fermarsi e scendere per "smuovere" la spazzola... A causa sua durante un viaggio in autostrada e questo relè impazzito siamo rimasti senza servosterzo, servofreno, ecc ecc...
-le resistenze ddel lunotto termico stanno iniziando a fare strani rumori :shock: temo futuri danni...
-pompa acqua cristalli sostituita.
-le batterie le considero normale manutenzione...come le lampadine...ma NON quella del terzo stop. costa più di 50?, e dopo averla sostituita le lampadine hanno iniziato a spegnersi una dopo l'altra....ora ne funziona solo una.e rimarrà così.
il motore (1600 benzina) è un buon motore. sufficientemente affidabile, brillante (soffre la 5°lunga) ma consuma come una petroliera![]()
la nostra è una 1600 EL del 1997 con 220mila km, quindi pre-restyling. la tua ha plastiche migliori negli interni e un cruscotto a strumenti circolari, nella mia a semicerchiolucapesenti ha scritto:NEWsuper5 ha scritto:-radio: non pervenuta. forse è il miglior giudizio che potrei dare a una radio che prende (MALE) solo RDS. non esiste altra stazione, l'audio è pessimo e anche le cassette le legge malissimo. insomma, una ciofeca che forse dai cinesi si trova di meglio. mi pare sia della grundig, ma è quella originale.
eh si, la radio è proprio di bassa qualità. nella mia al variare della stazione radio memorizzata cambia pure l'orario... impianto abbastanza scarso, le casse (ovviamente ho solo quelle davanti) vibrano a un volume abbastanza ridicolo...
- le lampade di servizio dell'abitacolo, del portaoggetti (particolarmente) e del baule spesso rimangono spente, e occorre chiudere e riaprire la porta per attivarle (non sempre funziona però).
questo non mi è mai successo... han sempre funzionato bene!
ma toglimi una curiosità... hai la luce nel portaoggetti di fronte al passeggero?
- il tergilunotto ha avuto alcune giornate di pazzìa del relè...ho dovuto smontarlo e pulirlo. ogni tanto però scatta di nuovo...
il tergilunotto posteriore è la vera condanna di questa macchina!! Capita che a volte la spazzola dietro non riesca a mettersi in moto e si sente di continuo attaccare il relè... allora tocca fermarsi e scendere per "smuovere" la spazzola... A causa sua durante un viaggio in autostrada e questo relè impazzito siamo rimasti senza servosterzo, servofreno, ecc ecc...
il motore (1600 benzina) è un buon motore. sufficientemente affidabile, brillante (soffre la 5°lunga) ma consuma come una petroliera![]()
Fiat Brava 1.2 sx 2001 160k km!
il motore... bhe il motore fa tanto x la sua cubatura... non si può pretendere troppo... e sinceramente non è stato trattato nei migliori dei modi in questi anni!
NEWsuper5 ha scritto:nel periodo della nostra (1997) c'era, al posto del 1200, il fantastico 1400 a 3 valvole per cilindro. un cesso. tra i difetti tipici c'era la bruciatura della guarnizione di testa, ma era un difetto unico quel motore, e oltretutto aveva il "pregio" di consumare più del 1600!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
il relè mi fa paura, visto che ha già rotto le balle una volta :shock:lucapesenti ha scritto:NEWsuper5 ha scritto:nel periodo della nostra (1997) c'era, al posto del 1200, il fantastico 1400 a 3 valvole per cilindro. un cesso. tra i difetti tipici c'era la bruciatura della guarnizione di testa, ma era un difetto unico quel motore, e oltretutto aveva il "pregio" di consumare più del 1600!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
quella del relè è proprio una brutta storia... nell'abitacolo c'era puzza di bruciato... comunque il meccanico risolse in 10 minuti!
ma sai che la luce nel portaoggetti non ce l'abbiamo? è possibile? appena posso controllo! plafoniera una davanti una dietro giusto? più il cerino nel baule...
posso chiederti a 220k km come sono gli interni? nella mia il fianchetto sx del sedile di guida è andato a pu*****, cintura che ogni tanto fatica a risalire, maniglie spelate... clima sempre efficiente... è acceso 12 mesi l'anno.
E le chiavi? come son ridotte? Alla prima chiave blu si ruppe il gancio per attaccarla al portachiavi, la seconda si era proprio consumata la parte in ferro e era difficoltoso bloccare lo sterzo al momento dell'accensione, ne abbiamo fatta un altra che ogni tanto fa accendere il simbolino del fiat code arancione sul quadro... come accennato in un altro topic la serratura lato conducente è diventata davvero dura... hai mai pensato di istallare un telecomando?
scusa se tempesto di domande, ma sinceramente ormai è alquanto difficile trovare possessori di tale modello!
L'auto l'acquistò mio padre e possiamo dire che da circa un anno ne facciamo uso 60% lui 40% io!
NEWsuper5 ha scritto:il relè mi fa paura, visto che ha già rotto le balle una volta :shock:
a voi vi si sfila il tubo che porta l'acqua allo spruzzino del lunotto??? il nostro periodicamente cade nel rivestimento dell'interno portellone, e bisogna smontare tutto per rimetterlo16 tra viti e tappi in plastica...anche se questi ormai sono cotti e si rompono
la plafoniera ha 2 lampadine a siluro una di fianco all'altra ed è rotonda.
se guardi in questo link ora è la terza nella seconda fila http://www.google.it/images?hl=it&biw=1024&bih=578&gbv=2&tbs=isch%3A1&sa=1&q=plafoniera+fiat+brava&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
quella del portaoggetti è rettangolare intercambiabile con quella del cofano, e messa lateralmente dentro il cassetto.
gli interni dipende....i sedili in vellutino sono buoni, anche se gli anteriori si sono scuciti nelle cuciture e li ha ricuciti mamma.... 8)
le plastiche.....una merda...ma nella tua sono decisamente migliori perchè post-restyling....le nostre sono peggio di quelle della 600....si rigano a guardarle!!!! :evil:
le cinture anteriori faticano a salire e sono spesso arrotolate
le maniglie esterne cambiate diversi anni fa perchè bruciate dal sole :lol:
clima sempre acceso perchè appena lo spegni si appanna maledettamente tutto :evil:
di chiavi originali fiat (blu) ne rimane salva una (la'ltra si spezzò anni fa) ed è chiusa in un cassetto insieme a quella marrone col CODE fiat....da anni l'abbiamo rifatta con quella rossa rigida alfa romeo della 147
per il telecomando.....stiamo sperando di poterla buttare (la macchina) e di evitare di spenderci altri soldi![]()
non so la SX, ma la EL era intermedia tra questa e la ELX (anzi, prima del 98 c'era la base S coi paraurti non verniciati e alzacristalli manuali)....lucapesenti ha scritto:allora... no, non si è mai staccato il tubo che intendi tu...
la plafoniera è uguale ma sono davvero rimasto sorpreso per quanto riguarda la luce nel portaoggetti! Le questioni sono due: o con il restyling hanno migliorato la qualità generale ma economizzato su questi dettagli, oppure la versione SX semplicemente non ne è dotata! Boh!
Le chiavi fanno davvero cadere le braccia, si spezzano con troppa facilità!
Il blocchetto di accensione non è centrato nella sua sede, è schiacciato da un lato... sinceramente io me lo ricordo sempre cosi e anche cercando di muoverlo non presenta gioco
altri "problemini non mi vengono in mente" a parte il cambio davvero duro col freddo!
Fa impressione quanto auto di dieci e passa anni fà siano basse rispetto a quelle di ora!! se la parcheggi accanto ad una 500 noti un abisso, fanno effetto anche le ruotine da 14 pollici se si pensa che adesso un segmento C parte almeno dai 16!
NEWsuper5 ha scritto:non so la SX, ma la EL era intermedia tra questa e la ELX (anzi, prima del 98 c'era la base S coi paraurti non verniciati e alzacristalli manuali)....
le chiavi sono penose....da cinese..... ti consiglio di sotituirla con quella alfa, non si rompe. il blocchetto d'accensione poi è durissimo! si incanta quasi sempre ed è storto pure il nostro! è proprio una fregatura....
e ha gioco.
il terzo stop funziona?il nostro no...solo una lampadinetta :evil: :evil: :evil:
il cambio è scarsino. si impunta spesso nei passaggi seconda - terza e la retro entra con difficoltà. il cambio ad aste della mia super5 è decisamente più preciso.
le ruote vanno bene così, perchè sono adatte al resto dell'auto. ora stanno esagerando davvero....17" sulla 500...roba da pazzi....non sono più capaci di disegnare un'auto senza le ruote da suv...
l'altezza...bè...la punto 1 serie era già decisamente più alta della brava....e pure la cinquecento del 91......
la brava è più sportiveggiante, la preferisco così.
un altro difetto è il marchietto sul volante, scollato dopo poco tempo (difetto anche della 600 di mia cognata)
il cambio potrebbe essere lo stesso....ma quello del 1600 montato sulla 1200, non il contrario. comunque sia spero lo abbiano migliorato, è troppo imprecisolucapesenti ha scritto:Sai per caso se abbiamo lo stesso cambio? Anche io noto fastidiosi impuntamenti tra seconda/terza e all'inserimento della retro...
Si si non mi lamento dell'impostazione dell'auto, mi ricordo solo di avvisare i passeggeri posteriori sul metro e ottanta di fare attenzione a non picchiare la testa AHAH!
Concordo che rispetto ad esempio all'astra concorrente dell'epoca Brava/o siano sullo sportiveggiante... peccato che si siano particolarmente prestate a opinabili tuning :evil: (lo dico io che ho 19 anni AHAH)
Stemma Fiat (le 3 linee oblique) ancora al loro posto, intatte!
NEWsuper5 ha scritto:il cambio potrebbe essere lo stesso....ma quello del 1600 montato sulla 1200, non il contrario. comunque sia spero lo abbiano migliorato, è troppo impreciso
io sono alto 1,80 ma dietro non ho mai avuto problemi.....per spazio a bordo è forse la migliore di quel periodo....solo che il divano è durissimo e con lo schienale quasi dritto....un mal di schiena nei viaggi lunghi :evil:
l'astra di fine anni 90 era decisamente più sportiveggiante...e aveva un cambio molto migliore, a partire dalla corta leva...era meglio rifinita, ma meno spaziosa.......
e le barrette fiat sono 5![]()
![]()
![]()
conta le barrette cromate del logo 91-99lucapesenti ha scritto:ah si?? sono 5? AHAH ce le ho sempre davanti e non me ne sono mai accorto! :shock:
piuttosto si è smossa la mascherina anteriore cromata... ma lì mi sa che qualcuno si è amorevolmente "appoggiato".
l'Astra non l ho mai guidata... il mio era un giudizio, personale, di mera estetica!
Dietro lo so bene che è spaziosa, sia in larghezza che per le gambe... io mi riferivo a quando ci si deve entrare... è capitato più volte che qualcuno picchiasse la testa contro il montante posteriore (che è bello massiccio).
Kentauros - 27 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa