<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per la famiglia: Golf Sportsvan, Suzuki S-Cross, Qashqai o... ? | Il Forum di Quattroruote

Per la famiglia: Golf Sportsvan, Suzuki S-Cross, Qashqai o... ?

Ciao a tutti,

con mia moglie dobbiamo prendere una nuova auto per uso familiare.
Vorremmo qualcosa di capiente, comodo, affidabile e di consumi buoni (e che non costi un'esagerazione nel complesso, dovendo dare in permuta la Punto gpl di mia moglie).
Finora abbiamo visto dai concessionari la Ford C-Max (che ci è piaciuta molto), la C4 Picasso (per me ancora più bella, anche se un pelo troppo lunga), la Hyundai ix20 (non male, ma di dimensioni troppo piccole, mentre il Tucson è troppo grande), la Peugeot 2008 (bella, ma non ci convince e abbiamo sentito pareri non ottimi sull'effettiva capienza del bagagliaio) e la 500L (scartata, il rapporto qualità/prezzo è basso, per quelle dimensioni meglio C3 Picasso, B-Max o anche l'ix20 per quanto mi riguarda).

Su internet ho poi visto la Golf Sportsvan che sembra ottima come dimensioni, la Qashqai (che a mia moglie sembra troppo grossa, anche se le ho detto che non lo è) e la Suzuki S-Cross (anche questa potenzialmente ottima).
Aspettando di vedere dal concessionario queste tre, ci sono altri modelli che mi potete consigliare? Oppure tra questi quale mi suggerite (possibilmente per esperienza più o meno diretta)?

Inoltre, considerando che ci faremmo un 15.000 km l'anno, conviene diesel o benzina? Io inizialmente propendevo per il primo, però ho letto che la manutenzione è più costosa e frequente, specie se non lo si usa con grande frequenza. In più, dato il chilometraggio che ci faremmo, forse non varrebbe la pena spendere quei 2-3.000 ? in più. (Fermo restando che difficilmente prenderemmo la motorizzazione minima volendo comunque viaggiare a pieno carico senza arrancare in autostrada o in salita).

Ciao e grazie ;) .
 
superburp ha scritto:
Ciao a tutti,

con mia moglie dobbiamo prendere una nuova auto per uso familiare.
Vorremmo qualcosa di capiente, comodo, affidabile e di consumi buoni (e che non costi un'esagerazione nel complesso, dovendo dare in permuta la Punto gpl di mia moglie).
Finora abbiamo visto dai concessionari la Ford C-Max (che ci è piaciuta molto), la C4 Picasso (per me ancora più bella, anche se un pelo troppo lunga), la Hyundai ix20 (non male, ma di dimensioni troppo piccole, mentre il Tucson è troppo grande), la Peugeot 2008 (bella, ma non ci convince e abbiamo sentito pareri non ottimi sull'effettiva capienza del bagagliaio) e la 500L (scartata, il rapporto qualità/prezzo è basso, per quelle dimensioni meglio C3 Picasso, B-Max o anche l'ix20 per quanto mi riguarda).

Su internet ho poi visto la Golf Sportsvan che sembra ottima come dimensioni, la Qashqai (che a mia moglie sembra troppo grossa, anche se le ho detto che non lo è) e la Suzuki S-Cross (anche questa potenzialmente ottima).
Aspettando di vedere dal concessionario queste tre, ci sono altri modelli che mi potete consigliare? Oppure tra questi quale mi suggerite (possibilmente per esperienza più o meno diretta)?

Inoltre, considerando che ci faremmo un 15.000 km l'anno, conviene diesel o benzina? Io inizialmente propendevo per il primo, però ho letto che la manutenzione è più costosa e frequente, specie se non lo si usa con grande frequenza. In più, dato il chilometraggio che ci faremmo, forse non varrebbe la pena spendere quei 2-3.000 ? in più. (Fermo restando che difficilmente prenderemmo la motorizzazione minima volendo comunque viaggiare a pieno carico senza arrancare in autostrada o in salita).

Ciao e grazie ;) .

Nuova Hyundai Tucson.
 
Ciao e benvenuto.

Secondo me per prima cosa devi definire un budget...hai fatto proposte che vanno dal seg. C ai piccoli suv alle piccole e medie monovolume.

Per la scelta della motorizzazione, considerato che cerchi auto abbastanza grosse, anche con 15k km il diesel può avere senso, ma dipende dai percorsi che fate: città o extraurbano/autostrada?

La 500L credo che non abbia un cattivo rapporto qualità/prezzo visto che trovi miriadi di km0 o seminuove in tutte le versioni e allestimenti; sul nuovowda ordinare chiaro che è a pari prezzo con le dirette concorrenti quindi si sceglie quello che piace di più.

Se hai esigenze di spazio io ti consiglio di guardare la scenic, ultimamente si spuntano ottimi prezzi perché è in arrivo il nuovo modello.

Per uso prettamente urbano anche una Auris wagon/Prius+ non sono una cattiva idea.
 
ciao.

Per prima cosa serivirebbe capire piu o meno il tipo di percorso che fai, per consigliare la motorizazione: 15.000 km é piu o meno la soglia di passaggio fra benzina e gasolio, ma la scelta adatta dipende se sono fatti prevalentemente in cittá (accendi/spegni), in autostrada (lunghe tratte), in montagna (serve coppia), etc.

Appurato questo di potrà poi decidere la motorizzazione.

Come modelli simili ci sono Mercedes classe B, Bmw Serei 2 Active Tourer, Kia Sportage, Kia Carens, Opel Zafira, Renault Scenic, Skoda Yeti o Octavia....insomma quante ne vuoi. Anche la nuova Tipo SW potrebbe non essere male, spendendo davvero poco. Alla fine se non avete necessità di grandi spazi (passeggini etc) qualsiasi segmento C, (o C station wagon) va bene. Passare alle monovolume compatte o piccoli SUV é giá un surplus.
 
Fra golf-sportvan, quashqai e suzuki s-cross, io preferirei l'ultima, la puoi scegliere a due o quattro ruotre motrici gasolio, benzina, gpl, cambio meccanico o cvt e penso con buoni sconti. ( il cvt è l'automatico che da meno problemi, niente a che vedere con il dsg VW, quello che si rompe solo a guardarlo)
Per quanto riguarda la motorizzazione con quei kilometri io opterei per la doppia alimentazione, il serbatoio del gpl va nel vano ruota scorta e penso che in molte località avresti meno noie che con il gasolio, inoltre con il gpl non si hanno cali di potenza come con il metano.
Comunque i soldi sono tuoi e spendili secondo le tue necessità e gusti.
 
Grazie per le risposte.

Preciso un po' le cose in base alle domande che mi avete fatto.

1) Il tetto massimo è sui 17.000 ? (compreso lo sconto del concessionario e la valutazione della Punto gpl - che è sui 4.600/5.100 ? -).
2) Lo spazio ci serve in prospettiva avendo intenzione di allargarci (avrebbe più senso cambiarla nel momento in cui effettivamente è in arrivo un bimbo, ma la Punto sta dando troppi problemi e ce ne vogliamo sbarazzare prima possibile per evitare che si svaluti), quindi un passeggino ci dovrà entrare prima o poi (speriamo!).
3) Per l'uso quotidiano non verrebbe usata molto spesso avendo comunque un'utilitaria comoda in città (Suzuki Alto) ed io la moto con cui mi sposto anche fuori città se serve (tranne quando piove). Principalmente ipotizzo un uso perlopiù fuori città (viviamo a Latina e può capitare facilmente di spostarsi su Roma nel fine settimana, senza contare i viaggi estivi).
4) Come dimensioni esterne non vorremmo esagerare, tenerci dentro i 440 cm di lunghezza sarebbe perfetto (farei un'eccezione per la C4 perchè mi è piaciuta molto ed è molto capiente e comoda).
 
superburp ha scritto:
Grazie per le risposte.

Preciso un po' le cose in base alle domande che mi avete fatto.

1) Il tetto massimo è sui 17.000 ? (compreso lo sconto del concessionario e la valutazione della Punto gpl - che è sui 4.600/5.100 ? -).
2) Lo spazio ci serve in prospettiva avendo intenzione di allargarci (avrebbe più senso cambiarla nel momento in cui effettivamente è in arrivo un bimbo, ma la Punto sta dando troppi problemi e ce ne vogliamo sbarazzare prima possibile per evitare che si svaluti), quindi un passeggino ci dovrà entrare prima o poi (speriamo!).
3) Per l'uso quotidiano non verrebbe usata molto spesso avendo comunque un'utilitaria comoda in città (Suzuki Alto) ed io la moto con cui mi sposto anche fuori città se serve (tranne quando piove). Principalmente ipotizzo un uso perlopiù fuori città (viviamo a Latina e può capitare facilmente di spostarsi su Roma nel fine settimana, senza contare i viaggi estivi).
4) Come dimensioni esterne non vorremmo esagerare, tenerci dentro i 440 cm di lunghezza sarebbe perfetto (farei un'eccezione per la C4 perchè mi è piaciuta molto ed è molto capiente e comoda).

Se ti piace la C4 (443 cm) direi che la scelta è già fatta ;)
Devi solo vedere se ci stai col prezzo per una 120cv però...ad ogni modo con 17000 euro prendi tutte le auto della categoria semestrali, quindi hai l'imbarazzo della scelta.
Se proprio vuoi un nuovo ripeto che secondo me ti conviene la Scenic Xmod( 1.5 110cv).

La Punto è una macchina commerciabile, a maggior ragione se gpl...perché non provi a venderla privatamente? Recuperi secondo me anche 1000 euro rispetto a quanto ti offre un concessionario, soprattutto se la permuti per una km0/semestrale e non per una macchina nuova.

Uscendo un po'dalle dimensioni che hai indicato anche la Kia Carens a me piace molto (soprattutto gli interni)...ma è lunga 453 cm.

Come dice Topomillo, a maggior ragione per uso extraurbano, una wagon offre sicuramente una guidabilità migliore.
 
Bombazza95 ha scritto:
Se ti piace la C4 (443 cm) direi che la scelta è già fatta ;)
Devi solo vedere se ci stai col prezzo per una 120cv però...ad ogni modo con 17000 euro prendi tutte le auto della categoria semestrali, quindi hai l'imbarazzo della scelta.
Se proprio vuoi un nuovo ripeto che secondo me ti conviene la Scenic Xmod( 1.5 110cv).

La Punto è una macchina commerciabile, a maggior ragione se gpl...perché non provi a venderla privatamente? Recuperi secondo me anche 1000 euro rispetto a quanto ti offre un concessionario, soprattutto se la permuti per una km0/semestrale e non per una macchina nuova.

Uscendo un po'dalle dimensioni che hai indicato anche la Kia Carens a me piace molto (soprattutto gli interni)...ma è lunga 453 cm.

Come dice Topomillo, a maggior ragione per uso extraurbano, una wagon offre sicuramente una guidabilità migliore.

Eh, è che prima o poi in città ci devi entrare :D e farlo con la station wagon non mi ci vedo proprio.
Venderla privatamente non so quanto convenga, perchè se la provi ti accorgi subito delle magagne e giustamente mia moglie neanche se la sentirebbe di rifilare una fregatura a qualche privato.

Comunque l'aspetto estetico per me va in secondo piano rispetto agli altri parametri che ho elencato all'inizio. Posso rinunciare tranquillamente alla C4 se mi dite che ha problemi di affidabilità o di questo e quello, ecc.

Per l'alimentazione, il gpl lo vogliamo evitare per tutte le noie avute con la Punto (iniettori da pulire e cose del genere).
Con i diesel di oggi, tra FAP/DPF è la stessa storia? Oppure usandola prevalentemente fuori città si autopulirebbe e quindi non darebbe troppi problemi?
Perchè mi sono fatto un paio di conti e il risparmio di carburante annuo (basandomi sulle stime delle case, quindi fittizi, ma mi serve per un raffronto e basta) va dai 200 ai 400 ? e avendo intenzione comunque di non ricambiare auto a breve, il diesel converrebbe certamente se non ci sono noie manutentive più o meno costose.

P.S.: Aggiungo l'X-Mod all'elenco allora, passerò a vederla nel fine settimana.
 
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
le comodità (dei suv) si pagano :lol:
In effetti stanno tornando di moda. Peccato, finalmente ero tornato a vederci...speriamo tornino a costare di più così la gente ne compra di meno :twisted:

purtroppo per te e per fortuna per me questa moda - se cosí possiamo definirla - durerá a lungo. ;)
 
Io ti direi di guardare la Scenic, auto molto comoda, versatile e spaziosa (più della C-max), è a fine serie e viene via a prezzi ineressanti.
E' ancora disponibile la verisione Bose, molto accessoriata.
Ti consiglio vivamente i sedili in pelle e il tetto panoramico.
Inoltre ti consiglio di abbinarla al motore 1.6 dCi da 130cv, l'ho avuto per un po, un gran bel motore, pieno di coppia (320Nm) e che consuma poco.
Disponibile anche 7 posti.
 
superburp ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Se ti piace la C4 (443 cm) direi che la scelta è già fatta ;)
Devi solo vedere se ci stai col prezzo per una 120cv però...ad ogni modo con 17000 euro prendi tutte le auto della categoria semestrali, quindi hai l'imbarazzo della scelta.
Se proprio vuoi un nuovo ripeto che secondo me ti conviene la Scenic Xmod( 1.5 110cv).

La Punto è una macchina commerciabile, a maggior ragione se gpl...perché non provi a venderla privatamente? Recuperi secondo me anche 1000 euro rispetto a quanto ti offre un concessionario, soprattutto se la permuti per una km0/semestrale e non per una macchina nuova.

Uscendo un po'dalle dimensioni che hai indicato anche la Kia Carens a me piace molto (soprattutto gli interni)...ma è lunga 453 cm.

Come dice Topomillo, a maggior ragione per uso extraurbano, una wagon offre sicuramente una guidabilità migliore.

Eh, è che prima o poi in città ci devi entrare :D e farlo con la station wagon non mi ci vedo proprio.
Venderla privatamente non so quanto convenga, perchè se la provi ti accorgi subito delle magagne e giustamente mia moglie neanche se la sentirebbe di rifilare una fregatura a qualche privato.

Comunque l'aspetto estetico per me va in secondo piano rispetto agli altri parametri che ho elencato all'inizio. Posso rinunciare tranquillamente alla C4 se mi dite che ha problemi di affidabilità o di questo e quello, ecc.

Per l'alimentazione, il gpl lo vogliamo evitare per tutte le noie avute con la Punto (iniettori da pulire e cose del genere).
Con i diesel di oggi, tra FAP/DPF è la stessa storia? Oppure usandola prevalentemente fuori città si autopulirebbe e quindi non darebbe troppi problemi?
Perchè mi sono fatto un paio di conti e il risparmio di carburante annuo (basandomi sulle stime delle case, quindi fittizi, ma mi serve per un raffronto e basta) va dai 200 ai 400 ? e avendo intenzione comunque di non ricambiare auto a breve, il diesel converrebbe certamente se non ci sono noie manutentive più o meno costose.

P.S.: Aggiungo l'X-Mod all'elenco allora, passerò a vederla nel fine settimana.

Con percorsi prevalentemente extraurbani il diesel non dovrebbe dare problemi, anche perché le auto attuali soffrono solo i percorsi brevi.....una volta entrate in temperature riescono a rigenerare bene o male anche in città.
Inoltre proprio il sistema FAP di Citroen e Peugeot è quello che da meno problemi perché rigenera ad una temperatura inferiore ;) .

Per completare il cerchio delle monovolume entro i 440 cm ci sono anche la C-Max già nominata da a_gricolo e l'Opel Meriva (ma non so quanto siano davvero comode le porte ad armadio), ma se ti piace(e soprattutto piace anche a tua moglie) la C4 e la trovi alla cifra che vuoi spendere non vedo perché cercare oltre :D.
 
Baron89 ha scritto:
Io ti direi di guardare la Scenic, auto molto comoda, versatile e spaziosa (più della C-max), è a fine serie e viene via a prezzi ineressanti.
E' ancora disponibile la verisione Bose, molto accessoriata.
Ti consiglio vivamente i sedili in pelle e il tetto panoramico.
Inoltre ti consiglio di abbinarla al motore 1.6 dCi da 130cv, l'ho avuto per un po, un gran bel motore, pieno di coppia (320Nm) e che consuma poco.
Disponibile anche 7 posti.

Parli sempre della versione X-Mod, vero? Comunque grazie per il suggerimento. Terrò conto di tutti questi pareri positivi.
L'unico problema è che ho letto su internet che Renault usa il DPF che consuma tanto olio motore, cosa che non mi sconfinfera. Dovessi prendere il diesel preferirei un FAP.
 
Back
Alto