<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per i dieselisti di vecchia data | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

per i dieselisti di vecchia data

zero c. ha scritto:
E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

boh, tutti modelli di auto mai sentiti, mi informerò :D
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh si in effetti pensandoci la uno fire si comportava bene ai semafori ma ogni volta che si doveva andare in autostrada era un supplizio...
cmq in buona sostanza bisognava fare i canonici 20-25000 km anno per arrivare abbastanza velocemente al pareggio...quota che, negli ultimi anni, sta tornando attuale causa prezzi gasolio spropositati...che rabbia pensare che costava 30 centesimi mentre oggi siamo arrivati ad 1.80 :evil:

Beh ma guarda che 20-25.000 km/anno non sono tantissimi, uno che abita a 30 km dal posto di lavoro (distanza non certo esorbitante oggigiorno) ed è costretto a farli in auto e magari usa la stessa auto anche per farsi le vacanze o qualche giretto nei fine settimana a quelle percorrenze ci arriva quasi senza accorgersene.
Nel 1985 (che ricordo fu l'ultimo anno del superbollo "leggero") il punto di pareggio diminuiva con la cilindrata, per le berline del segmento E dell'epoca (la Peugeot 505, la Fiat Argenta, la Opel Rekord, la Citroen CX e la Volvo 240) le cui versioni a benzina avevano dei 2 litri aspirati da un centinaio di cavalli o poco più (facevano i 170-175 km/h) e le cui versioni diesel avevano 2,3-2,5 litri e 75-80 CV (facevano i 140/150 km/h, massimo 160 per la CX) il punto di pareggio era bassissimo, si raggiungeva già dopo 6-7000 km/anno in 5 anni, tant'è che quella auto si vendevano al 90% con motore diesel.

Saluti

Perché dimentichi la regina delle stradiste, la principessa delle autostrade...lei sua maestà la talbot tagora dt 2300? :XD: :XD:

Vuoi che ti mando a f.... adesso o posso aspettare a domani?
Ricordati che in quel periodo la Subaru faceva delle 1.6 benzina da nemmeno 70 CV con una carrozzeria improponibile che se le toglievi dai prati svizzeri di Heidi con le caprette che ti fanno ciao si fermavano per mancanza di foraggio.

Battutacce a parte, la Tagora era una signora auto....... stavo per dire una vera "signora da strada" ma poteva essere frainteso, in tutti i casi all'epoca non sfigurava per nulla con le concorrenti.

Saluti

E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

ma vi leggete voi due?? dico a luca e fabio...Tagora, Leone..aòòòòò...

Be' la leone scherzava poco e un ca**o ma stiam parlando della murena...che tu manco conosci
La bagheera almeno la sai?
 
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mio padre acquistò per mia madre nel 87 una uno 1.3 ds, è stata uno scandalo di auto.

La DS era la versione a 5 porte in allestimento S, ossia con poggiatesta, poggiabraccia anche posteriori, coprimozzi, vetri atermici, tergilunotto, orologio analogico nella strumentazione e consolle centrale con mobiletto radio. Meccanicamente era identica alla D base.
Non so che uso ne facesse tua madre, quella non era una Diesel da città come può essere una Panda MJ di oggi, ma una vera Diesel da autostrada, di quelle che entravi alla barriera di MIlano, la lanciavi alla velocità massima di circa 140 km/h (che coincideva con la velocità di crociera) e ti fermavi solo all'imbarcadero di Villa San Giovanni. Il problema era che poi, una volta sceso, continuavi per alcune ore a sentire ancora nelle orecchie il rumore del motore........

Saluti
esattamente.
fu venduta nel 2001, a 280.000 km, pochi problemi come sostieni non ne ha dati, anzi..
è stata una delusione totale, a 70.000 km rottura delle cinghia di distribuzione, a 130.000 rottura terzo cilindro con relativa fuori fase e testa pistone rotto con iniettore da sostituire, 190.000 rottura cinghia distribuzione (chambiata prima a 70.000 con la prima rottura, poi a 140.000), 210.000 ho fatto un tamponamento io ed ho rotto il radiotore, venduta a 280.000 e senso generale di grande liberazione per la fregatura presa.
tutte le riparazioni sono state effettuate da officina ufficiale fiat, con parti di ricambio fiat.
da allora...mai più fiat.

Mi pare impietoso definire fregatura un'auto che comunque vi ha servito per 14 anni e 280.000 km. Capirei se dopo la prima rottura (a 70.000, quindi ad occhio a metà del 1990) aveste deciso di liberarvene, ma dopo tutto quel che le avete fatto, e che evidentemente avete ritenuto conveniente farle, mi pare che il suo porco servizio possa dire di averlo fatto. Ad ogni modo erano anni in cui in Fiat le riparazioni ed i ricambi costavano oggettivamente meno che per le auto estere, le differenze erano notevoli, oggi sono molto più piccole.

Saluti
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

boh, tutti modelli di auto mai sentiti, mi informerò :D

lascia perdere...
io ce li conosco..
l'uno s'è comrpato la prinz con i 135/65 e ci vuole andare a capo nord co roulotte a seguito, l'altro se non tromba per 2 giorni consecutivi, vede i diesel franzosi da 70cv e 2 litri ovunque! :D
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh si in effetti pensandoci la uno fire si comportava bene ai semafori ma ogni volta che si doveva andare in autostrada era un supplizio...
cmq in buona sostanza bisognava fare i canonici 20-25000 km anno per arrivare abbastanza velocemente al pareggio...quota che, negli ultimi anni, sta tornando attuale causa prezzi gasolio spropositati...che rabbia pensare che costava 30 centesimi mentre oggi siamo arrivati ad 1.80 :evil:

Beh ma guarda che 20-25.000 km/anno non sono tantissimi, uno che abita a 30 km dal posto di lavoro (distanza non certo esorbitante oggigiorno) ed è costretto a farli in auto e magari usa la stessa auto anche per farsi le vacanze o qualche giretto nei fine settimana a quelle percorrenze ci arriva quasi senza accorgersene.
Nel 1985 (che ricordo fu l'ultimo anno del superbollo "leggero") il punto di pareggio diminuiva con la cilindrata, per le berline del segmento E dell'epoca (la Peugeot 505, la Fiat Argenta, la Opel Rekord, la Citroen CX e la Volvo 240) le cui versioni a benzina avevano dei 2 litri aspirati da un centinaio di cavalli o poco più (facevano i 170-175 km/h) e le cui versioni diesel avevano 2,3-2,5 litri e 75-80 CV (facevano i 140/150 km/h, massimo 160 per la CX) il punto di pareggio era bassissimo, si raggiungeva già dopo 6-7000 km/anno in 5 anni, tant'è che quella auto si vendevano al 90% con motore diesel.

Saluti

Perché dimentichi la regina delle stradiste, la principessa delle autostrade...lei sua maestà la talbot tagora dt 2300? :XD: :XD:

Vuoi che ti mando a f.... adesso o posso aspettare a domani?
Ricordati che in quel periodo la Subaru faceva delle 1.6 benzina da nemmeno 70 CV con una carrozzeria improponibile che se le toglievi dai prati svizzeri di Heidi con le caprette che ti fanno ciao si fermavano per mancanza di foraggio.

Battutacce a parte, la Tagora era una signora auto....... stavo per dire una vera "signora da strada" ma poteva essere frainteso, in tutti i casi all'epoca non sfigurava per nulla con le concorrenti.

Saluti

E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

ma vi leggete voi due?? dico a luca e fabio...Tagora, Leone..aòòòòò...

Be' la leone scherzava poco e un ca**o ma stiam parlando della murena...che tu manco conosci
La bagheera almeno la sai?
aò io so nato nell'80 quando le auto andavano a benzina... :D
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh si in effetti pensandoci la uno fire si comportava bene ai semafori ma ogni volta che si doveva andare in autostrada era un supplizio...
cmq in buona sostanza bisognava fare i canonici 20-25000 km anno per arrivare abbastanza velocemente al pareggio...quota che, negli ultimi anni, sta tornando attuale causa prezzi gasolio spropositati...che rabbia pensare che costava 30 centesimi mentre oggi siamo arrivati ad 1.80 :evil:

Beh ma guarda che 20-25.000 km/anno non sono tantissimi, uno che abita a 30 km dal posto di lavoro (distanza non certo esorbitante oggigiorno) ed è costretto a farli in auto e magari usa la stessa auto anche per farsi le vacanze o qualche giretto nei fine settimana a quelle percorrenze ci arriva quasi senza accorgersene.
Nel 1985 (che ricordo fu l'ultimo anno del superbollo "leggero") il punto di pareggio diminuiva con la cilindrata, per le berline del segmento E dell'epoca (la Peugeot 505, la Fiat Argenta, la Opel Rekord, la Citroen CX e la Volvo 240) le cui versioni a benzina avevano dei 2 litri aspirati da un centinaio di cavalli o poco più (facevano i 170-175 km/h) e le cui versioni diesel avevano 2,3-2,5 litri e 75-80 CV (facevano i 140/150 km/h, massimo 160 per la CX) il punto di pareggio era bassissimo, si raggiungeva già dopo 6-7000 km/anno in 5 anni, tant'è che quella auto si vendevano al 90% con motore diesel.

Saluti

Perché dimentichi la regina delle stradiste, la principessa delle autostrade...lei sua maestà la talbot tagora dt 2300? :XD: :XD:

Vuoi che ti mando a f.... adesso o posso aspettare a domani?
Ricordati che in quel periodo la Subaru faceva delle 1.6 benzina da nemmeno 70 CV con una carrozzeria improponibile che se le toglievi dai prati svizzeri di Heidi con le caprette che ti fanno ciao si fermavano per mancanza di foraggio.

Battutacce a parte, la Tagora era una signora auto....... stavo per dire una vera "signora da strada" ma poteva essere frainteso, in tutti i casi all'epoca non sfigurava per nulla con le concorrenti.

Saluti

E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

La Murena di CV ne aveva 92 nella versione 1.6 ma ben 155 nella versione 2.2 che aveva lo stesso motore (made in Lotus) della Sunbeam.. Era effettivamente in vetroresina ed aveva 3 posti affiancati, esattamente comela progenitrice Bagheera che però aveva motori più popolari, esattamente un 1.3 prima ed un 1442 dopo, il primo da 82 CV, il secondo da 85.

Saluti
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

boh, tutti modelli di auto mai sentiti, mi informerò :D

lascia perdere...
io ce li conosco..
l'uno s'è comrpato la prinz con i 135/65 e ci vuole andare a capo nord co roulotte a seguito, l'altro se non tromba per 2 giorni consecutivi, vede i diesel franzosi da 70cv e 2 litri ovunque! :D

:D
beh cmq sono andato a cercare la talbot tagora...in effetti quando ero bambino qualcuna in giro c'era...anche se a quel tempo in quella categoria di auto ero innamorato della citroen cx e della mercedes w123!!
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

boh, tutti modelli di auto mai sentiti, mi informerò :D

lascia perdere...
io ce li conosco..
l'uno s'è comrpato la prinz con i 135/65 e ci vuole andare a capo nord co roulotte a seguito, l'altro se non tromba per 2 giorni consecutivi, vede i diesel franzosi da 70cv e 2 litri ovunque! :D

Scherza scherza, poi quando vedrai le foto rideremo insieme! Per ora alla Prinz ho messo le 135/80 SR 12 e non ha il gancio, ma in effetti la Tommy Turtle della Allcar potrebbe trainarla senza problemi........

Saluti
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

boh, tutti modelli di auto mai sentiti, mi informerò :D

lascia perdere...
io ce li conosco..
l'uno s'è comrpato la prinz con i 135/65 e ci vuole andare a capo nord co roulotte a seguito, l'altro se non tromba per 2 giorni consecutivi, vede i diesel franzosi da 70cv e 2 litri ovunque! :D

:D
beh cmq sono andato a cercare la talbot tagora...in effetti quando ero bambino qualcuna in giro c'era...anche se a quel tempo in quella categoria di auto ero innamorato della citroen cx e della mercedes w123!!

eh si.. peccato che quando cerchi talbot tagora, come risultato google restituisce "le 51 auto più brutte della storia" :XD: :XD:
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

boh, tutti modelli di auto mai sentiti, mi informerò :D

lascia perdere...
io ce li conosco..
l'uno s'è comrpato la prinz con i 135/65 e ci vuole andare a capo nord co roulotte a seguito, l'altro se non tromba per 2 giorni consecutivi, vede i diesel franzosi da 70cv e 2 litri ovunque! :D

Scherza scherza, poi quando vedrai le foto rideremo insieme! Per ora alla Prinz ho messo le 135/80 SR 12 e non ha il gancio, ma in effetti la Tommy Turtle della Allcar potrebbe trainarla senza problemi........

Saluti
il punto è che io scherzo perchè è una cosa troppo folle...
ma il fatto è che te lo farai davvero!!!! :shock: :shock:
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh si in effetti pensandoci la uno fire si comportava bene ai semafori ma ogni volta che si doveva andare in autostrada era un supplizio...
cmq in buona sostanza bisognava fare i canonici 20-25000 km anno per arrivare abbastanza velocemente al pareggio...quota che, negli ultimi anni, sta tornando attuale causa prezzi gasolio spropositati...che rabbia pensare che costava 30 centesimi mentre oggi siamo arrivati ad 1.80 :evil:

Beh ma guarda che 20-25.000 km/anno non sono tantissimi, uno che abita a 30 km dal posto di lavoro (distanza non certo esorbitante oggigiorno) ed è costretto a farli in auto e magari usa la stessa auto anche per farsi le vacanze o qualche giretto nei fine settimana a quelle percorrenze ci arriva quasi senza accorgersene.
Nel 1985 (che ricordo fu l'ultimo anno del superbollo "leggero") il punto di pareggio diminuiva con la cilindrata, per le berline del segmento E dell'epoca (la Peugeot 505, la Fiat Argenta, la Opel Rekord, la Citroen CX e la Volvo 240) le cui versioni a benzina avevano dei 2 litri aspirati da un centinaio di cavalli o poco più (facevano i 170-175 km/h) e le cui versioni diesel avevano 2,3-2,5 litri e 75-80 CV (facevano i 140/150 km/h, massimo 160 per la CX) il punto di pareggio era bassissimo, si raggiungeva già dopo 6-7000 km/anno in 5 anni, tant'è che quella auto si vendevano al 90% con motore diesel.

Saluti

Perché dimentichi la regina delle stradiste, la principessa delle autostrade...lei sua maestà la talbot tagora dt 2300? :XD: :XD:

Vuoi che ti mando a f.... adesso o posso aspettare a domani?
Ricordati che in quel periodo la Subaru faceva delle 1.6 benzina da nemmeno 70 CV con una carrozzeria improponibile che se le toglievi dai prati svizzeri di Heidi con le caprette che ti fanno ciao si fermavano per mancanza di foraggio.

Battutacce a parte, la Tagora era una signora auto....... stavo per dire una vera "signora da strada" ma poteva essere frainteso, in tutti i casi all'epoca non sfigurava per nulla con le concorrenti.

Saluti

E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

La Murena di CV ne aveva 92 nella versione 1.6 ma ben 155 nella versione 2.2 che aveva lo stesso motore (made in Lotus) della Sunbeam.. Era effettivamente in vetroresina ed aveva 3 posti affiancati, esattamente comela progenitrice Bagheera che però aveva motori più popolari, esattamente un 1.3 prima ed un 1442 dopo, il primo da 82 CV, il secondo da 85.

Saluti

155 hp su una coupe leggera e colla carrozzeria di plastica ...poteva avere prestazioni notevoli
Forse Qr la aveva pure provata. Ne han vendute pochissime in Italia anche per il motore oltre 2000 ma come linea faceva paura.
Altri tempi
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh si in effetti pensandoci la uno fire si comportava bene ai semafori ma ogni volta che si doveva andare in autostrada era un supplizio...
cmq in buona sostanza bisognava fare i canonici 20-25000 km anno per arrivare abbastanza velocemente al pareggio...quota che, negli ultimi anni, sta tornando attuale causa prezzi gasolio spropositati...che rabbia pensare che costava 30 centesimi mentre oggi siamo arrivati ad 1.80 :evil:

Beh ma guarda che 20-25.000 km/anno non sono tantissimi, uno che abita a 30 km dal posto di lavoro (distanza non certo esorbitante oggigiorno) ed è costretto a farli in auto e magari usa la stessa auto anche per farsi le vacanze o qualche giretto nei fine settimana a quelle percorrenze ci arriva quasi senza accorgersene.
Nel 1985 (che ricordo fu l'ultimo anno del superbollo "leggero") il punto di pareggio diminuiva con la cilindrata, per le berline del segmento E dell'epoca (la Peugeot 505, la Fiat Argenta, la Opel Rekord, la Citroen CX e la Volvo 240) le cui versioni a benzina avevano dei 2 litri aspirati da un centinaio di cavalli o poco più (facevano i 170-175 km/h) e le cui versioni diesel avevano 2,3-2,5 litri e 75-80 CV (facevano i 140/150 km/h, massimo 160 per la CX) il punto di pareggio era bassissimo, si raggiungeva già dopo 6-7000 km/anno in 5 anni, tant'è che quella auto si vendevano al 90% con motore diesel.

Saluti

Perché dimentichi la regina delle stradiste, la principessa delle autostrade...lei sua maestà la talbot tagora dt 2300? :XD: :XD:

Vuoi che ti mando a f.... adesso o posso aspettare a domani?
Ricordati che in quel periodo la Subaru faceva delle 1.6 benzina da nemmeno 70 CV con una carrozzeria improponibile che se le toglievi dai prati svizzeri di Heidi con le caprette che ti fanno ciao si fermavano per mancanza di foraggio.

Battutacce a parte, la Tagora era una signora auto....... stavo per dire una vera "signora da strada" ma poteva essere frainteso, in tutti i casi all'epoca non sfigurava per nulla con le concorrenti.

Saluti

E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

La Murena di CV ne aveva 92 nella versione 1.6 ma ben 155 nella versione 2.2 che aveva lo stesso motore (made in Lotus) della Sunbeam.. Era effettivamente in vetroresina ed aveva 3 posti affiancati, esattamente comela progenitrice Bagheera che però aveva motori più popolari, esattamente un 1.3 prima ed un 1442 dopo, il primo da 82 CV, il secondo da 85.

Saluti

155 hp su una coupe leggera e colla carrozzeria di plastica ...poteva avere prestazioni notevoli
Forse Qr la aveva pure provata. Ne han vendute pochissime in Italia anche per il motore oltre 2000 ma come linea faceva paura.
Altri tempi
appunto! fasceva talmente paura da essere annoverata tra le 51 auto più brutte della storia! :D :D
forse forse manco l'arna ha osato così tanto! :D :D :XD:
 
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
E chi dice niente? Ce lo so.
E non dimentichiamo mai la murena...verde...bellissima
Poi magari aveva 80 cavalli ma era carina
Vetroresina e tre posti affiancati o mi sbaglio fabione?

boh, tutti modelli di auto mai sentiti, mi informerò :D

lascia perdere...
io ce li conosco..
l'uno s'è comrpato la prinz con i 135/65 e ci vuole andare a capo nord co roulotte a seguito, l'altro se non tromba per 2 giorni consecutivi, vede i diesel franzosi da 70cv e 2 litri ovunque! :D

Scherza scherza, poi quando vedrai le foto rideremo insieme! Per ora alla Prinz ho messo le 135/80 SR 12 e non ha il gancio, ma in effetti la Tommy Turtle della Allcar potrebbe trainarla senza problemi........

Saluti
il punto è che io scherzo perchè è una cosa troppo folle...
ma il fatto è che te lo farai davvero!!!! :shock: :shock:

Hai ragione, mi conosci bene! Ci vorrà un po' di preparazione ma dopo averlo fatto con un Transit Di del 1986 (vel. max. 90 km/h) credi che la cosa mi spaventi? Cerrrto che no!

Saluti
 
sentite, vogliamo parlare di auto diesel degli anni 80? benissimo
iniziamo da qui e lasciamo perdere le talbot ok??

Attached files /attachments/1384002=15591-1980_alfa_romeo_alfetta_turbodiesel.jpg
 
zero c. ha scritto:
155 hp su una coupe leggera e colla carrozzeria di plastica ...poteva avere prestazioni notevoli
Forse Qr la aveva pure provata. Ne han vendute pochissime in Italia anche per il motore oltre 2000 ma come linea faceva paura.
Altri tempi

Certo che la provò, nel 1981. Superava di poco i 200 km/h, una velocità che oggi la mia banalissima Focus raggiunge in un soffio e senza fartene accorgere (testato ieri sulla Carlo Felice), ma col motore centrale e la TP era una goduria da guidare che, ahimé, non ho mai potuto provare.
Di sicuro l'IVA al 38% che all'epoca in Italia uccideva le over 2 litri a benzina e le over 2500 Diesel ne impedì la diffusione ma in Francia ne vendettero parecchie ed è ancora molto diffusa, se ne trovano ottimi esemplari tra gli 8 ed i 10mila euro.

Saluti
 
Back
Alto