<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per i dieselisti di vecchia data | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

per i dieselisti di vecchia data

reFORESTERation ha scritto:
sentite, vogliamo parlare di auto diesel degli anni 80? benissimo
iniziamo da qui e lasciamo perdere le talbot ok??

Questa non è una Alfetta TD ma una banale Alfetta 1.6, anzi, a dirla tutta è un'accozzaglia perchè ha i cerchi della 1.6 (in lamiera con coprimozzi neri) ma la calandra a listelli cromati, i tergifari ed i poggiatesta posteriori della 2.0 Quadrifoglio Oro (che però doveva avere i cerchi in lega). Di sicuro non è una TD.
La TD aveva due feritoie nel paraurti anteriore che raffreddavano l'intercooler.
Gran macchina comunque.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sentite, vogliamo parlare di auto diesel degli anni 80? benissimo
iniziamo da qui e lasciamo perdere le talbot ok??

Questa non è una Alfetta TD ma una banale Alfetta 1.6.
La TD aveva due feritoie nel paraurti anteriore.
Gran macchina comunque.

Saluti

perdonami ho preso la prima foto che ho trovato di un'lafetta.
credevo anche anche la diesel 3 serie avesse il faro rettangolare.
 
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sentite, vogliamo parlare di auto diesel degli anni 80? benissimo
iniziamo da qui e lasciamo perdere le talbot ok??

Questa non è una Alfetta TD ma una banale Alfetta 1.6.
La TD aveva due feritoie nel paraurti anteriore.
Gran macchina comunque.

Saluti

perdonami ho preso la prima foto che ho trovato di un'lafetta.
credevo anche anche la diesel 3 serie avesse il faro rettangolare.

certo che l'aveva. Ho editato il post precedente per dare più info.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sentite, vogliamo parlare di auto diesel degli anni 80? benissimo
iniziamo da qui e lasciamo perdere le talbot ok??

Questa non è una Alfetta TD ma una banale Alfetta 1.6.
La TD aveva due feritoie nel paraurti anteriore.
Gran macchina comunque.

Saluti

perdonami ho preso la prima foto che ho trovato di un'lafetta.
credevo anche anche la diesel 3 serie avesse il faro rettangolare.

certo che l'aveva. Ho editato il post precedente per dare più info.

Saluti

ecco.
ancora meglio
ripeto, ho preso la prima foto di un'alfetta 3 serie, convinto che non vi fossero differenze estetiche tra la diesel e la bernzina, ma solo tra quadrifoglio oro, CEM, america, 1.8 e 2 litri.
avessi saputo che la turbodiesel era diversa da una 2.0, avrei cercato meglio
chiedo venia.
 
Abbiamo nominato la Uno D e la Panda D.

Ricordo che a metà anni 80 arrivò anche la Innocenti Mini Diesel. Auto più unica che rara
 
reFORESTERation ha scritto:
ecco.
ancora meglio
ripeto, ho preso la prima foto di un'alfetta 3 serie, convinto che non vi fossero differenze estetiche tra la diesel e la bernzina, ma solo tra quadrifoglio oro, CEM, america, 1.8 e 2 litri.
avessi saputo che la turbodiesel era diversa da una 2.0, avrei cercato meglio
chiedo venia.

L'unica peculiarità della TD erano appunto le due feritoie sul paraurti anteriore che servivano per l'intercooler. Per il resto era identica alla 1.6, la calandra era nera ed i cerchi erano di lamiera con coprimozzi neri.
La 1.8 e la 2.0 avevano la calandra a listelli cromati, la QO aveva i tergifari e i cerchi in lega bicolori, dentro aveva il volante in legno e i poggiatesta posteriori, la America aveva i paraurti americani più grandi e sporgenti.
Quella fotografata poi non è del 1980 ma del 1982.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ecco.
ancora meglio
ripeto, ho preso la prima foto di un'alfetta 3 serie, convinto che non vi fossero differenze estetiche tra la diesel e la bernzina, ma solo tra quadrifoglio oro, CEM, america, 1.8 e 2 litri.
avessi saputo che la turbodiesel era diversa da una 2.0, avrei cercato meglio
chiedo venia.

L'unica peculiarità della TD erano appunto le due feritoie sul paraurti anteriore che servivano per l'intercooler. Per il resto era identica alla 1.6, la calandra era nera ed i cerchi erano di lamiera con coprimozzi neri.
La 1.8 e la 2.0 avevano la calandra a listelli cromati, la QO aveva i tergifari e i cerchi in lega bicolori, dentro aveva il volante in legno e i poggiatesta posteriori, la America aveva i paraurti americani più grandi e sporgenti.
Quella fotografata poi non è del 1980 ma del 1982.

saluti

grasssssssie
 
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
giù il cappello di fronte alla diesel più indistruttibile della storia!!! :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W123

(a proposito, la 200D aveva appena 55 cv :shock: )

La 200D ebbe 55 CV solo fino al 1978, da quell'anno fu eliminata la 220D e il 2000 guadagnò 5 CV arrivando a 60. La velocità massima rimase di 130 km/h in quarta marcia. Sopra di lei c'era la 240D con 72 CV

Saluti

60 cv! :shock: per un peso suppongo di 1300 kg...un tizio abbastanza benestante nel palazzo dove abitavo aveva la 220D...come cambiano i tempi
 
Aries.77 ha scritto:
Abbiamo nominato la Uno D e la Panda D.

Ricordo che a metà anni 80 arrivò anche la Innocenti Mini Diesel. Auto più unica che rara

Motore Diesel di derivazione Daihatsu, 3 cilindri, 998 cc e 37 CV. Superava i 125 km/h. Vendette poco.

Saluti

PS: parlando di storia potrei stare qui tutta la notte ma siccome domani devo andare al lavoro...... buonanotte a tutti!
 
Aries.77 ha scritto:
Abbiamo nominato la Uno D e la Panda D.

Ricordo che a metà anni 80 arrivò anche la Innocenti Mini Diesel. Auto più unica che rara

a maggior ragione considerando che il suo piccolo diesel era un daihatsu made in japan. Più unico che raro, è proprio il caso di dirlo :D
 
JigenD ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Abbiamo nominato la Uno D e la Panda D.

Ricordo che a metà anni 80 arrivò anche la Innocenti Mini Diesel. Auto più unica che rara

a maggior ragione considerando che il suo piccolo diesel era un daihatsu made in japan. Più unico che raro, è proprio il caso di dirlo :D

abbiamo in casa una opel corsa 1.7 dti con motore isuzu.
quello si che non ha avuto mai un problema, forse una sola candeletta cambiata in 230.000 km :D
 
Back
Alto