<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti del FIRE | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti del FIRE

Maxetto ha scritto:
Per dare uno sguardo al futuro: l'erede del 1.6 torque (io ho provato la versione 8v della Delta II, da molti definito troppo fiacco 75cv, monopiont) e del 1.6 Pratola Serra dovrebbe essere o sbaglio il 1.6 di origine Chrysler che montavano sul Pt cruiser aggiornato col MA?

:D
Speriamo di no: quello se non erro, venne fatto in collaborazione con Gruppo Bmw e montato sulla prima serie di Mini.
Credo che il 1,4 MA TB vada benissimo...poi non so se abbiano in mente altre cose 8)
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per dare uno sguardo al futuro: l'erede del 1.6 torque (io ho provato la versione 8v della Delta II, da molti definito troppo fiacco 75cv, monopiont) e del 1.6 Pratola Serra dovrebbe essere o sbaglio il 1.6 di origine Chrysler che montavano sul Pt cruiser aggiornato col MA?

:D
Speriamo di no: quello se non erro, venne fatto in collaborazione con Gruppo Bmw e montato sulla prima serie di Mini.
Credo che il 1,4 MA TB vada benissimo...poi non so se abbiano in mente altre cose 8)
Quel millesei era il Tritec Chrysler (BMW lo comprava praticamente a scatola chiusa) ma è già morto, sostituito dai prodotti della Global Engine Manufacturing Alliance, un'alleanza Chrylser-Mitsubishi-Hyundai.

Sono GEMA gli attuali 1.8-2.0-2.4 utilizzati da Chrysler
Basamento sviluppato da Hyundai, doppio variatore di fase di origine Mercedes, sovralimentazione americana (sul 2.4)....
Oggi GEMA è di fatto scomparsa in quanto gli americani hanno rilevato tutte le quote, per cui futuri sviluppi saranno interamente italo/americani.
Già si parla della nuova serie di motori "piccoli" Chrysler, nome in codice Tiger Shark.
Cilindrata 2.0 e 2.4, versioni DVVT e Multiair; a differenza degli attuali motori,che sono troppi orientati alla potenza massima,i nuovi prodotti saranno ottimizzati per l'erogazione ai medi regimi
Dovrebbero arrivare per fine 2011 / inizio 2012
 
alkiap ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per dare uno sguardo al futuro: l'erede del 1.6 torque (io ho provato la versione 8v della Delta II, da molti definito troppo fiacco 75cv, monopiont) e del 1.6 Pratola Serra dovrebbe essere o sbaglio il 1.6 di origine Chrysler che montavano sul Pt cruiser aggiornato col MA?

:D
Speriamo di no: quello se non erro, venne fatto in collaborazione con Gruppo Bmw e montato sulla prima serie di Mini.
Credo che il 1,4 MA TB vada benissimo...poi non so se abbiano in mente altre cose 8)
Quel millesei era il Tritec Chrysler (BMW lo comprava praticamente a scatola chiusa) ma è già morto, sostituito dai prodotti della Global Engine Manufacturing Alliance, un'alleanza Chrylser-Mitsubishi-Hyundai.

Sono GEMA gli attuali 1.8-2.0-2.4 utilizzati da Chrysler
Basamento sviluppato da Hyundai, doppio variatore di fase di origine Mercedes, sovralimentazione americana (sul 2.4)....
Oggi GEMA è di fatto scomparsa in quanto gli americani hanno rilevato tutte le quote, per cui futuri sviluppi saranno interamente italo/americani.
Già si parla della nuova serie di motori "piccoli" Chrysler, nome in codice Tiger Shark.
Cilindrata 2.0 e 2.4, versioni DVVT e Multiair; a differenza degli attuali motori,che sono troppi orientati alla potenza massima,i nuovi prodotti saranno ottimizzati per l'erogazione ai medi regimi
Dovrebbero arrivare per fine 2011 / inizio 2012
Io mi riferivo però all'utilizzo da parte di Fiat di questo 1.6, il cui brevetto mi pare sia stato comprato da Fiat addirittura prima dell'unione con Chrysler.
 
Il Tritec non è mai stato un motore eccezionale...

Se Fiat lo "cura" come sa fare lo farà rinascere...

Ma si potrà ancora dire che è un motore Tritec? Non penso proprio...
 
Parlando di motore Fire mi è venuta in mente una cosa...

Abbiamo parlato di blocco rivisto nelle misure per dare origine al 1.4...

Nella mia Punto (60cv) il tappo dell'olio non è quello "originale" del motore Fire, cioè quello che non si avvitava ma si "stappava" essendo direttamente agganciato nel coperchio punterie...

Nel mio invece il tappo si svita normalmente perchè è stato totalmente modificato...

Potrebbe essere che questa modifica identifica "tutti" i fire col blocco" rimisurato"?
 
E' vero che Fiat un paio di anni fa ha acquisito la fabbrica in Brasile dei vecchi Tritec, ma penso lo abbia fatto per avere la linea produttiva più che il motore in se... non penso sia ancora in produzione il 1.598 Tritec.
Roba comunque per il mercato locale, oggi in Europa vedo poco spazio per un 1.6/1.8 aspirato
 
alkiap ha scritto:
E' vero che Fiat un paio di anni fa ha acquisito la fabbrica in Brasile dei vecchi Tritec, ma penso lo abbia fatto per avere la linea produttiva più che il motore in se... non penso sia ancora in produzione il 1.598 Tritec.
Roba comunque per il mercato locale, oggi in Europa vedo poco spazio per un 1.6/1.8 aspirato

Concordo
 
Aries.77 ha scritto:
Parlando di motore Fire mi è venuta in mente una cosa...

Abbiamo parlato di blocco rivisto nelle misure per dare origine al 1.4...

Nella mia Punto (60cv) il tappo dell'olio non è quello "originale" del motore Fire, cioè quello che non si avvitava ma si "stappava" essendo direttamente agganciato nel coperchio punterie...

Nel mio invece il tappo si svita normalmente perchè è stato totalmente modificato...

Potrebbe essere che questa modifica identifica "tutti" i fire col blocco" rimisurato"?
Sul nostro 1.4 16V si svita, e mi pare che sia così anche per il 1.2 16V
 
alkiap ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Parlando di motore Fire mi è venuta in mente una cosa...

Abbiamo parlato di blocco rivisto nelle misure per dare origine al 1.4...

Nella mia Punto (60cv) il tappo dell'olio non è quello "originale" del motore Fire, cioè quello che non si avvitava ma si "stappava" essendo direttamente agganciato nel coperchio punterie...

Nel mio invece il tappo si svita normalmente perchè è stato totalmente modificato...

Potrebbe essere che questa modifica identifica "tutti" i fire col blocco" rimisurato"?
Sul nostro 1.4 16V si svita, e mi pare che sia così anche per il 1.2 16V

Purtroppo del 1.2 16v non so niente... :-(
 
Dovrebbe essere molto simile al 1.4 16V come architettura (tanto che sia peso che dimensioni del blocco sono identiche)
 
alkiap ha scritto:
Dovrebbe essere molto simile al 1.4 16V come architettura (tanto che sia peso che dimensioni del blocco sono identiche)

Nella struttura e nell'architettura sono sicuramente simili se non identici...

Però dovrebbero differire per i discorsi fatti prima...
 
Aries.77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Parlando di motore Fire mi è venuta in mente una cosa...

Abbiamo parlato di blocco rivisto nelle misure per dare origine al 1.4...

Nella mia Punto (60cv) il tappo dell'olio non è quello "originale" del motore Fire, cioè quello che non si avvitava ma si "stappava" essendo direttamente agganciato nel coperchio punterie...

Nel mio invece il tappo si svita normalmente perchè è stato totalmente modificato...

Potrebbe essere che questa modifica identifica "tutti" i fire col blocco" rimisurato"?
Sul nostro 1.4 16V si svita, e mi pare che sia così anche per il 1.2 16V

Purtroppo del 1.2 16v non so niente... :-(

Nel 1.2 16V si svita.
 
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Parlando di motore Fire mi è venuta in mente una cosa...

Abbiamo parlato di blocco rivisto nelle misure per dare origine al 1.4...

Nella mia Punto (60cv) il tappo dell'olio non è quello "originale" del motore Fire, cioè quello che non si avvitava ma si "stappava" essendo direttamente agganciato nel coperchio punterie...

Nel mio invece il tappo si svita normalmente perchè è stato totalmente modificato...

Potrebbe essere che questa modifica identifica "tutti" i fire col blocco" rimisurato"?
Sul nostro 1.4 16V si svita, e mi pare che sia così anche per il 1.2 16V

Purtroppo del 1.2 16v non so niente... :-(

Nel 1.2 16V si svita.

Allora questa modifica non indica niente... :)
 
S-edge ha scritto:
- 2,0 GEMA ritoccato doppio mair, id, turbo, forse gas senza id
- forse 2,4 GEMA come il 2,0

.
Un sostituto Multiair degli attuali GEMA (Tiger Shark) viene dato per certo negli USA, molto probabilmente sia sul due litri che sul 2.4L
Versioni aspirate sui 200+ cv per modelli di fascia bassa (come optional, entruy level rimarrano i GEMA), versioni sovralimentate sui 280/300+ cv per versioni sportive e modelli intermedi.
Il che ha senso, dato che oggi Chrysler ha un buco fra il 2.4 ed il 3.6 Pentastar, con la fascia 190-260cv scoperta
 
S-edge ha scritto:
modus72 ha scritto:
I TU hanno cilindrate 954, 1124, 1360, 1560, basamento e testata in lega leggera, 8v monoalbero con valvole a V e comando a bilancieri, 16v bialbero con comando diretto e variatore di fase nel 1.4 16v. Gran bei motori pure loro.

Cosa buffa, visti i comportamenti opposti dei due motori: i FIRE sono molto pieni in basso, mentre ai PSA piace essere spremuti agli alti giri.
Quella è una caratteristica più dipendente dalla fasatura delle valvole che non da caratteristiche intrinseche del motore. I TU che ho guidato io, ovvero i 1360 a carburatori e il 16v con variatore, erano invece abbastanza pienotti in basso.
S-edge ha scritto:
Dipende anche molto dagli obiettivi che ci si prefigge, i motori per auto o per camion oggi sono molto diversi. Il PDE è più brusco, ma su un motore che deve avere solo coppia nell'arco di 2000 giri scarsi ciò non è un problema, mentre le pompe meccaniche possono essere una necessità.
Il PDE sulle auto è stato messo fuori gioco sia dai costi che, soprattutto, dalla coesistenza con il DPF. Senza la necessità di dover post-iniettare, il PDE fa egregiamente il suo lavoro di iniettore preciso e con pressioni elevatissime, più rumoroso rispetto al CR ma certamente con minor dimensione degli spray.
Le rotative negli agricoli sono ancora usate per questioni di economia, costan meno rispetto ad un impianto CR o PDE.
 
Back
Alto