<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli amanti del FIRE | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Per gli amanti del FIRE

S-edge ha scritto:
GenLee ha scritto:
:D
Speriamo di no: quello se non erro, venne fatto in collaborazione con Gruppo Bmw e montato sulla prima serie di Mini.
Credo che il 1,4 MA TB vada benissimo...poi non so se abbiano in mente altre cose 8)
Come detto altrove al momento è un casino. Selezionando le voci "affidabili" spunterebbero due strade:
1.
- SGE 900 + id + multiair a scarico declinato benza, ibrido e gas (senza id) fino a 105Cv
- Un misterioso sostituto del 1,4 t-air fino a 180Cv
- TBi 1750 + doppio mair, forse anche ibrido e gas (senza id) fino a 270Cv c.a
- Probabile motore intermedio
- V6 vari.
2.
- SGE portato a 1000cc come sopra
- Solito misterioso sostituto del 1,4 t-air
- 2,0 GEMA ritoccato doppio mair, id, turbo, forse gas senza id
- forse 2,4 GEMA come il 2,0
- V6 vari

Il misterioso sostituto del 1,4 parte dal presupposto che il motore di partenza, appunto, è vecchiotto e progettando un motore nuovo intorno al mair si potrebbero ricavare prestazioni pazzesche e si potrebbe riprogettare una testata comrendente anche l'id. Una strada probabile che spero non venga seguita è quella di creare un motore 3 cilindri in linea modulare con TBi e SGE, se però si opterà per i GEMA questa modularità non avrà molto senso. In ogni caso per ora il 1,4 va benissimo, quindi non ci sarebbero problemi.
Due problemi sono le difficoltà di lavorare l'alluminio qui in Italia e i bassi numeri che ancora questi motori fanno.
Pare sia in programma anche un aspirato intorno ai 2,0 con mair per i modelli sportivi, prima, però, il mair dovrà passare da Maserati e Ferrari, che ne studieranno le possibili velleità sportive.

Effettivamente è un "casino"....
La sostituzione dei FIRE con motori ultra_downsizing twin air come vi pare?
Sinceramente il bicilindrico su una G.Punto e/o eredi/derivate lo vedo un pò...."difficoltoso".... Probabilmente una famiglia di FIRE 1,2 e 1,4 MA turbo sarebbe stata più adatta?
 
Vado OT:
La Teksid Aluminium è controllata da Fiat?
Oltre ad occuparsi di teste in lega leggera hanno esperienza di basamenti in lega?
 
Maxetto ha scritto:
Vado OT:
La Teksid Aluminium è controllata da Fiat?
Oltre ad occuparsi di teste in lega leggera hanno esperienza di basamenti in lega?
Si, è di Fiat
Non so se abbiano esperienze su blocchi in alluminio
Questo comunque non sarebbe un problema insormontabile, perchè Chrysler aveva motori con basamento alluminio già negli anni '60, e sono in alluminio gli attuali GEMA, Pentastar ed HEMI
 
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Vado OT:
La Teksid Aluminium è controllata da Fiat?
Oltre ad occuparsi di teste in lega leggera hanno esperienza di basamenti in lega?
Si, è di Fiat
Non so se abbiano esperienze su blocchi in alluminio
Questo comunque non sarebbe un problema insormontabile, perchè Chrysler aveva motori con basamento alluminio già negli anni '60, e sono in alluminio gli attuali GEMA, Pentastar ed HEMI
Anche gli Hemi sono in alluminio? Non lo sapevo. :oops:
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Vado OT:
La Teksid Aluminium è controllata da Fiat?
Oltre ad occuparsi di teste in lega leggera hanno esperienza di basamenti in lega?
Si, è di Fiat
Non so se abbiano esperienze su blocchi in alluminio
Questo comunque non sarebbe un problema insormontabile, perchè Chrysler aveva motori con basamento alluminio già negli anni '60, e sono in alluminio gli attuali GEMA, Pentastar ed HEMI
Anche gli Hemi sono in alluminio? Non lo sapevo. :oops:
Scusa per la tarda risposta :D
Si, gli Hemi sono interamente in alluminio, al pari di quasi tutti i V8 americani.
Le "3 grandi" hanno cominciato a lavorare sui blocchi in alluminio ad inizio anni '60, anche se per motivi di costo inizialmente solo i propulsori più sportivi erano realizzati così.
In Europa si tende a pensare ai motori americani come tecnicamente arretrati, ma la realtà è ben diversa
 
Non più ;)
Ma anche all'epoca, vi erano precise ragioni per le quali erano fatti "a modo loro"; la capacità tecnica non mancava di certo.
 
alkiap ha scritto:
Ma anche all'epoca, vi erano precise ragioni per le quali erano fatti "a modo loro"; la capacità tecnica non mancava di certo.
Sì e no.
Da una parte è vero che le esigenze tecniche dei veicoli USA erano (e sono) diverse da quelle europee, puntando maggiormente sull'affidabilità, sull'erogazione di coppia più che di potenza fregandosene abbastanza dei consumi... Quindi è naturale che i loro motori avessero basse potenze specifiche, schemi tecnici semplicissimi e collaudati, consumi che nei nostri cicli omologativi facevano andar fuori scala gli strumenti...
Dall'altra è pure innegabile che sino alla fine degli anni 80, quando i giapponesi non avevano ancora sferrato la loro offensiva commerciale, i prodotti Yankee non avevano praticamente dovuto subire concorrenza, non a caso l'arrivo degli asiatici è stato drammatico per le big three ma ha anche comportato una storica rivisitazione dei modelli e dei canoni costruttivi, cosa che a lungo termine ha fatto un gran bene al prodotto statunitense.
 
Aries.77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Parlando di motore Fire mi è venuta in mente una cosa...

Abbiamo parlato di blocco rivisto nelle misure per dare origine al 1.4...

Nella mia Punto (60cv) il tappo dell'olio non è quello "originale" del motore Fire, cioè quello che non si avvitava ma si "stappava" essendo direttamente agganciato nel coperchio punterie...

Nel mio invece il tappo si svita normalmente perchè è stato totalmente modificato...

Potrebbe essere che questa modifica identifica "tutti" i fire col blocco" rimisurato"?
Sul nostro 1.4 16V si svita, e mi pare che sia così anche per il 1.2 16V

Purtroppo del 1.2 16v non so niente... :-(

Nel 1.2 16V si svita.

Allora questa modifica non indica niente... :)

Io ho notato che i fire col nuovo tappo hanno un motorino d'avviamento dal suono diverso da quello storico, meccanico, ascoltato per la prima volta sulle prime Punto e Y...
E' un suono come più moderno, tecnologico-aspirato.. non lo so descrivere..
 
Back
Alto