<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi usa le gomme invernali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per chi usa le gomme invernali

retroviseur ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna

Non sono d'accordo: con qualsiasi tipo di trazione, le gomme invernali quando fa freddo danno un grande surplus di sicurezza non solo in montagna e anche se non nevica: quando le temperature scendono sotto i 7°C (anche 10°C per le gomme più sportive ) la mescola degli pneumatici estivi si indurisce, e le prestazioni decadono, soprattutto su bagnato e con i fondi sporchi e fangosi tipici della stagione invernale. Non parliamo delle temperature prossime allo zero quando inizia a formarsi il ghiaccio sul fondo stradale e le gomme estive diventano "durissime" unendo la loro bassa aderenza a quella critica del fondo.
Gli pneumatici invernali aumentano molto il livello di sicurezza migliorando il controllo della vettura in queste condizioni, quindi il vantaggio non è solo dato dalla mobilità in caso di neve che comunque è eccellente. Negli ultimi tempi sono anche usciti sul mercato diversi pneumatici invernali ad alte prestazioni, che alle prerogative proprie delle gomme termiche uniscono anche un buon handling e spesso caratteristiche di comfort e rumorosità molto buone, tali da non far rimpiangere le estive nell'uso su asfalto. Ad ogni modo alle basse temperature tengono meglio anche sull'asfalto asciutto proprio per le caratteristiche della mescola.
Ho il doppio treno su tutte le mie auto ormai da tanti anni, pur vivendo in un luogo dove nevica al massimo due volte all'anno e in certi inverni mai, le termiche mi sembrano davvero irrinunciabili: le consiglio vivamente, mi sembrano uno dei migliori investimenti che si possa fare sulla propria vettura (che comunque fa risparmiare l'usura delle gomme estive nei mesi in cui sono smontate) salvo che non si viva in luoghi con clima davvero mite d'inverno.

la definizione "investimento" è impropria in quanto è una anticipazione piuttosto. Infatti il treno estivo dura il doppio per cui devo solo anticipare il costo del secondo treno ma in effetti la somma dei due arriva alla percorrenza di due treni estivi circa, per cui si tratta proprio solo di anticipare una spesa che comunque faresti più avanti. Per questo dico che è stupido non montarle!
 
Gunsite ha scritto:
retroviseur ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna

Non sono d'accordo: con qualsiasi tipo di trazione, le gomme invernali quando fa freddo danno un grande surplus di sicurezza non solo in montagna e anche se non nevica: quando le temperature scendono sotto i 7°C (anche 10°C per le gomme più sportive ) la mescola degli pneumatici estivi si indurisce, e le prestazioni decadono, soprattutto su bagnato e con i fondi sporchi e fangosi tipici della stagione invernale. Non parliamo delle temperature prossime allo zero quando inizia a formarsi il ghiaccio sul fondo stradale e le gomme estive diventano "durissime" unendo la loro bassa aderenza a quella critica del fondo.
Gli pneumatici invernali aumentano molto il livello di sicurezza migliorando il controllo della vettura in queste condizioni, quindi il vantaggio non è solo dato dalla mobilità in caso di neve che comunque è eccellente. Negli ultimi tempi sono anche usciti sul mercato diversi pneumatici invernali ad alte prestazioni, che alle prerogative proprie delle gomme termiche uniscono anche un buon handling e spesso caratteristiche di comfort e rumorosità molto buone, tali da non far rimpiangere le estive nell'uso su asfalto. Ad ogni modo alle basse temperature tengono meglio anche sull'asfalto asciutto proprio per le caratteristiche della mescola.
Ho il doppio treno su tutte le mie auto ormai da tanti anni, pur vivendo in un luogo dove nevica al massimo due volte all'anno e in certi inverni mai, le termiche mi sembrano davvero irrinunciabili: le consiglio vivamente, mi sembrano uno dei migliori investimenti che si possa fare sulla propria vettura (che comunque fa risparmiare l'usura delle gomme estive nei mesi in cui sono smontate) salvo che non si viva in luoghi con clima davvero mite d'inverno.

la definizione "investimento" è impropria in quanto è una anticipazione piuttosto. Infatti il treno estivo dura il doppio per cui devo solo anticipare il costo del secondo treno ma in effetti la somma dei due arriva alla percorrenza di due treni estivi circa, per cui si tratta proprio solo di anticipare una spesa che comunque faresti più avanti. Per questo dico che è stupido non montarle!

scusami, non faccio il commercialista :D
...comunque, volendo fare le cose al meglio, bisognerebbe acquistare anche un altro treno di cerchi dedicato, per evitare lo smontaggio/rimontaggio ad ogni cambio stagionale e spesso per poter utilizzare una misura più adatta...questo in termini propri mi sembra un piccolo investimento,in sicurezza naturalmente. ;)
Se non si prende il secondo treno di cerchi, bisogna spendere un'ottantina di euro in media all'anno per lo smontaggio/rimontaggio, cifra comunque irrisoria rispetto ai benefici.
Lamps
 
Vorrei aggiungere che c'è anche un'altro piccolo vantaggio indiretto nell'utilizzo degli pneumatici invernali: il cambio stagionale, con smontaggio o meno dal cerchio, permette di poter ispezionare accuratamente per due volte all'anno lo stato delle gomme, e individuare meglio eventuali problemi, cosa che non avviene invece lasciando sempre montate le estive.
alla fine si ha un "rapporto" più stretto con le proprie gomme...fa un po' ridere, ma per la sicurezza è una buona cosa, soprattutto per quegli automobilisti che non danno troppa importanza allo stato delle gomme e non le ispezionano spesso.
 
Quoto, buon intervento! :thumbup:

|Mauro65| ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
benedetto ragazzo, granitico nelle sue convinzioni ...
D'altronde e' facilissimo prevedere il "bel tempo" in montagna ... come per le gite in mare ...
:rolleyes:
 
retroviseur ha scritto:
Gunsite ha scritto:
retroviseur ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna

Non sono d'accordo: con qualsiasi tipo di trazione, le gomme invernali quando fa freddo danno un grande surplus di sicurezza non solo in montagna e anche se non nevica: quando le temperature scendono sotto i 7°C (anche 10°C per le gomme più sportive ) la mescola degli pneumatici estivi si indurisce, e le prestazioni decadono, soprattutto su bagnato e con i fondi sporchi e fangosi tipici della stagione invernale. Non parliamo delle temperature prossime allo zero quando inizia a formarsi il ghiaccio sul fondo stradale e le gomme estive diventano "durissime" unendo la loro bassa aderenza a quella critica del fondo.
Gli pneumatici invernali aumentano molto il livello di sicurezza migliorando il controllo della vettura in queste condizioni, quindi il vantaggio non è solo dato dalla mobilità in caso di neve che comunque è eccellente. Negli ultimi tempi sono anche usciti sul mercato diversi pneumatici invernali ad alte prestazioni, che alle prerogative proprie delle gomme termiche uniscono anche un buon handling e spesso caratteristiche di comfort e rumorosità molto buone, tali da non far rimpiangere le estive nell'uso su asfalto. Ad ogni modo alle basse temperature tengono meglio anche sull'asfalto asciutto proprio per le caratteristiche della mescola.
Ho il doppio treno su tutte le mie auto ormai da tanti anni, pur vivendo in un luogo dove nevica al massimo due volte all'anno e in certi inverni mai, le termiche mi sembrano davvero irrinunciabili: le consiglio vivamente, mi sembrano uno dei migliori investimenti che si possa fare sulla propria vettura (che comunque fa risparmiare l'usura delle gomme estive nei mesi in cui sono smontate) salvo che non si viva in luoghi con clima davvero mite d'inverno.

la definizione "investimento" è impropria in quanto è una anticipazione piuttosto. Infatti il treno estivo dura il doppio per cui devo solo anticipare il costo del secondo treno ma in effetti la somma dei due arriva alla percorrenza di due treni estivi circa, per cui si tratta proprio solo di anticipare una spesa che comunque faresti più avanti. Per questo dico che è stupido non montarle!

scusami, non faccio il commercialista :D
...comunque, volendo fare le cose al meglio, bisognerebbe acquistare anche un altro treno di cerchi dedicato, per evitare lo smontaggio/rimontaggio ad ogni cambio stagionale e spesso per poter utilizzare una misura più adatta...questo in termini propri mi sembra un piccolo investimento,in sicurezza naturalmente. ;)
Se non si prende il secondo treno di cerchi, bisogna spendere un'ottantina di euro in media all'anno per lo smontaggio/rimontaggio, cifra comunque irrisoria rispetto ai benefici.
Lamps

a me è andata di culo mi son preso 4 cerchi di lamiera della misura più stretta e ho speso una fischiata così monto e smonto io... :D
 
Prova a fare qualche curva con un'auto a trazione anteriore, con gomme da neve davanti ed estive dietro il divertimento è assicurato. Anche se di norma le catene si montano solo sulle ruote motrici ed anno un piglio superiore alle gomme termiche, è consigliabile sulla neve montare sempre tutte gomme termiche, in casi estremi anche le catene sulle ruote motrici ciao.
 
DOLINDO ha scritto:
Prova a fare qualche curva con un'auto a trazione anteriore, con gomme da neve davanti ed estive dietro il divertimento è assicurato.

quello del carrozziere e/o meccanico sicuramente....

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
andreabex87 ha scritto:
dipende dai punti di vista: se dovessimo fare i pignoli ed ascoltare i gommisti disognerebbe cambiare le gomme ogni 2 anni, quindi dubito che si riuscirebbe a sfruttare al massimo le potenzialita' di 2 treni. Riguardo al fosso a me risulta che fino a pochi anni fa le gomme da neve non esistevano, e pure non ho mai sentito nessuno raccontarmi di essere finito in fosso a causa della neve. Viceversa girando per falcade d'inverno vedo diverse altro appena sbattute e dotate di gomme da neve (a mio parere questo si chiama falsa sensazione di sicurezza).
Ad ogni modo quest'ultimo intervento e' frutto di una mia valutazione e non di una prova oggettiva

Questa è bella davvero.
Guido da 30 anni ed ho sempre avuto pneumatici invernali; dove l'hai letto che fino a pochi anni fa le gomme invernali non esistevano ?
E in merito al fatto che ci sia chi va a sbattere con le gomme invernali non si chiama "falsa sicurezza " ma non saper guidare con la neve.

I gommisti hanno ragione; le gomme invernali ogni due max tre stagioni vanno cambiate anche se non consumate; quello che cambia con il tempo è la mescola che si indurisce e non è più efficace a basse temperature

Ah dimenticavo... in montagna ci vivo tutto l'anno; magari qualcosina più di uno che in montagna ci va una volta la settimana a sciare credo di saperlo.
 
LADINS ha scritto:
Questa è bella davvero.
Guido da 30 anni ed ho sempre avuto pneumatici invernali; dove l'hai letto che fino a pochi anni fa le gomme invernali non esistevano ?E in merito al fatto che ci sia chi va a sbattere con le gomme invernali non si chiama "falsa sicurezza " ma non saper guidare con la neve.

I gommisti hanno ragione; le gomme invernali ogni due max tre stagioni vanno cambiate anche se non consumate; quello che cambia con il tempo è la mescola che si indurisce e non è più efficace a basse temperature

Ah dimenticavo... in montagna ci vivo tutto l'anno; magari qualcosina più di uno che in montagna ci va una volta la settimana a sciare credo di saperlo.

Pensa che io ho ancora in garage un treno di Michelin XM+S100, risalente al 1980 circa, che acquistò mio padre e che tengo come "cimelio". Se non mi sbaglio è stato proprio uno dei primi, se non il primo pneumatico da neve lamellare a frizione apparso in commercio. Tra i "cimeli" mi sono rimasti altri M+S dello stesso periodo, come i Goodyear Ultra Grip serie 60, che però non avevano ancora le lamelle ed erano scarsini a livello trazione. Prima delle XM+S 100 invece, in montagna, usavamo delle Michelin chiodate e molto scolpite. Avevamo due macchine "preposte" esclusivamente all'uso in montagna negli anni '70: un maggiolino del 1963 e una Citroën GS, ambedue caratterizzate da una trazione eccezionale (il maggiolino per la distribuzione dei pesi, la Citroën per le sospensioni idropneumatiche e per la possibilità di aumentare l'altezza da terra) e dal motore raffreddato ad aria (nessun problema con l'antigelo, la lasciavamo tranquillamente sotto un metro di neve :) ): quando nevicava molto ed ancora non erano passati gli spazzaneve, nella nostra zona erano tra le poche macchine "civili" che si vedevano in giro oltre alle Jeep e agli Unimog :lol:
Grazie, mi hai fatto tornare in mente un po' di ricordi ;)
 
Scusate, non ho capito bene. Io ho una 159 con i cerchi in lega da 17 e voglio comprare le invernali senza cambiare i cerchi ...è possibile o no?
 
danone64 ha scritto:
Scusate, non ho capito bene. Io ho una 159 con i cerchi in lega da 17 e voglio comprare le invernali senza cambiare i cerchi ...è possibile o no?

certo, solo che metti in preventivo che le gomme soffriranno i ripetuti montaggi e smontaggi...
 
matteomatte1 ha scritto:
danone64 ha scritto:
Scusate, non ho capito bene. Io ho una 159 con i cerchi in lega da 17 e voglio comprare le invernali senza cambiare i cerchi ...è possibile o no?

certo, solo che metti in preventivo che le gomme soffriranno i ripetuti montaggi e smontaggi...

Le gomme non credo proprio, forse i cerchi. Ma, se il gommista non è una bestia, non succede proprio nulla.
Anzi, è un buon sistema per avere sempre le ruote ben controllate e bilanciate e ruotate.

Il secondo set di cerchi in acciaio è consigliabile se si montano gomme sportive molto ribassate, o si percorrono strade molto impervie, che potrebbero causare ammaccature sui cerchi. Meglio ancora per chi usa cerchi sovradimensionati sulle estive, che può scegliere cerchi e gomme più "normali", meglio adatti alla guida su neve e fango.
 
danone64 ha scritto:
Scusate, non ho capito bene. Io ho una 159 con i cerchi in lega da 17 e voglio comprare le invernali senza cambiare i cerchi ...è possibile o no?

certo ke puoi...ci mancherebbe...mica soffrono i pneumatici se vengono montati/smontati in maniera corretta....se ti posso dare un consiglio,fatti fare un preventivo per le gomme da 17 invernali e poi fatti fare un altro preventivo con gomme invernali e cerchi da 16.....e vedi quello ke ti conviene di più!!!!
 
Back
Alto