retroviseur ha scritto:andreabex87 ha scritto:Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna
Non sono d'accordo: con qualsiasi tipo di trazione, le gomme invernali quando fa freddo danno un grande surplus di sicurezza non solo in montagna e anche se non nevica: quando le temperature scendono sotto i 7°C (anche 10°C per le gomme più sportive ) la mescola degli pneumatici estivi si indurisce, e le prestazioni decadono, soprattutto su bagnato e con i fondi sporchi e fangosi tipici della stagione invernale. Non parliamo delle temperature prossime allo zero quando inizia a formarsi il ghiaccio sul fondo stradale e le gomme estive diventano "durissime" unendo la loro bassa aderenza a quella critica del fondo.
Gli pneumatici invernali aumentano molto il livello di sicurezza migliorando il controllo della vettura in queste condizioni, quindi il vantaggio non è solo dato dalla mobilità in caso di neve che comunque è eccellente. Negli ultimi tempi sono anche usciti sul mercato diversi pneumatici invernali ad alte prestazioni, che alle prerogative proprie delle gomme termiche uniscono anche un buon handling e spesso caratteristiche di comfort e rumorosità molto buone, tali da non far rimpiangere le estive nell'uso su asfalto. Ad ogni modo alle basse temperature tengono meglio anche sull'asfalto asciutto proprio per le caratteristiche della mescola.
Ho il doppio treno su tutte le mie auto ormai da tanti anni, pur vivendo in un luogo dove nevica al massimo due volte all'anno e in certi inverni mai, le termiche mi sembrano davvero irrinunciabili: le consiglio vivamente, mi sembrano uno dei migliori investimenti che si possa fare sulla propria vettura (che comunque fa risparmiare l'usura delle gomme estive nei mesi in cui sono smontate) salvo che non si viva in luoghi con clima davvero mite d'inverno.
la definizione "investimento" è impropria in quanto è una anticipazione piuttosto. Infatti il treno estivo dura il doppio per cui devo solo anticipare il costo del secondo treno ma in effetti la somma dei due arriva alla percorrenza di due treni estivi circa, per cui si tratta proprio solo di anticipare una spesa che comunque faresti più avanti. Per questo dico che è stupido non montarle!