<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi usa le gomme invernali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per chi usa le gomme invernali

andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna

Le gomme invernali te le ripaghi quella volta che per sfortuna o disattenzione resti bloccato o peggio sbatti in un fosso.
Senza contare che se alterni i due treni estivo/invernale di fatto raddoppi (pù o meno) la durata del primo
 
dipende dai punti di vista: se dovessimo fare i pignoli ed ascoltare i gommisti disognerebbe cambiare le gomme ogni 2 anni, quindi dubito che si riuscirebbe a sfruttare al massimo le potenzialita' di 2 treni. Riguardo al fosso a me risulta che fino a pochi anni fa le gomme da neve non esistevano, e pure non ho mai sentito nessuno raccontarmi di essere finito in fosso a causa della neve. Viceversa girando per falcade d'inverno vedo diverse altro appena sbattute e dotate di gomme da neve (a mio parere questo si chiama falsa sensazione di sicurezza).
Ad ogni modo quest'ultimo intervento e' frutto di una mia valutazione e non di una prova oggettiva
 
dipende dai punti di vista: se dovessimo fare i pignoli ed ascoltare i gommisti disognerebbe cambiare le gomme ogni 2 anni, quindi dubito che si riuscirebbe a sfruttare al massimo le potenzialita' di 2 treni. Riguardo al fosso a me risulta che fino a pochi anni fa le gomme da neve non esistevano, e pure non ho mai sentito nessuno raccontarmi di essere finito in fosso a causa della neve. Viceversa girando per falcade d'inverno vedo diverse altro appena sbattute e dotate di gomme da neve (a mio parere questo si chiama falsa sensazione di sicurezza).
Ad ogni modo quest'ultimo intervento e' frutto di una mia valutazione e non di una prova oggettiva
 
andreabex87 ha scritto:
dipende dai punti di vista: se dovessimo fare i pignoli ed ascoltare i gommisti disognerebbe cambiare le gomme ogni 2 anni, quindi dubito che si riuscirebbe a sfruttare al massimo le potenzialita' di 2 treni. Riguardo al fosso a me risulta che fino a pochi anni fa le gomme da neve non esistevano, e pure non ho mai sentito nessuno raccontarmi di essere finito in fosso a causa della neve. Viceversa girando per falcade d'inverno vedo diverse altro appena sbattute e dotate di gomme da neve (a mio parere questo si chiama falsa sensazione di sicurezza).
Ad ogni modo quest'ultimo intervento e' frutto di una mia valutazione e non di una prova oggettiva
le utilitarie 20 anni fa montavano 135/80 13 e pesavano 800 kg (uno) oggi 175/70/15 e pesano 1100 kg..(gpunto).. e ti assicuro (abitando in montagna ne so qualcosa) che le ruote da neve esistevano anche 40 anni fa chiodate e non, e ti assicuro anche che tutti (senza eccezioni) quelli che fanno i furbi con la trazione integrale si spalmano contro qualche muro, con qualsiasi schema di trasmissione e non c'è una velocità sicura o no,
lo scorso anno con 4 termiche nuove michelin e con un 4x4 (panda vecchia serie, trasmissione completamente meccanica, il top sulla neve) ad auto ferma motore spento trazione inserita (quindi con quattro ruote bloccate ) è bastata l'apertura di una porta x far scivolare l'auto. ed ero s una discesa del 6-7% quindi nemmeno troppo ripida...
Se vai inmontagna (quella vera) sotto la neve senza le gomme adatte fai la tessera aci, ti servirà.
 
Penso siano in pochi che vadano nella montagna vera senza abitarci. Chiaro che se uno ci vive in montagna ha molte più probabilita' di trovarsi in situazioni estreme e sara' più portato a ritenere le gomme da neve uno strumento indispensabile. Io che la montagna la vedo più di rado ho un altra idea.
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
 
allora due treni di gomme sia per GC che audi, il wrangler monta semrpe le mud e quindi non ce ne bisogno.
Per audi le gomme sono montate su cerchi in lega da 16 (che non si possono guardare ma almeno non rovino gli altri da 17 piu' carini).
Vado dal gommista faccio prima. l
 
Epme ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Basta che mi tirino fuori dalla neve.
ma con un treno asimmetrico e' piu' probabile che nella neve ci finisci da solo (o peggio nel fosso) :cry:

ma no!! sono 15 anni che le metto solo sull anteriore,e non ho mai avuto problemi..
certo dietro non monto gomme liscie,ma in ottimo stato..

ma sono daccordo che se uno fa' molti km,meglio montarne 4 invernali,
io d inverno al massimo faccio 2000km,e 3/4 giorni di neve..butterei solo soldi..
 
:quote=matteomatte1]
sergino18 ha scritto:
Epme ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Basta che mi tirino fuori dalla neve.
ma con un treno asimmetrico e' piu' probabile che nella neve ci finisci da solo (o peggio nel fosso) :cry:

Ma chi l'ha detto?Due ruote uguali sullo stesso asse sarebbe asimmetrico?

anche oggi hai imparato qualcosa...

:D :D :D[/quote]

:shock: :shock:non si finisce mai di imparare evidentemente
 
sergino18 ha scritto:
:quote=matteomatte1]
sergino18 ha scritto:
Epme ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Basta che mi tirino fuori dalla neve.
ma con un treno asimmetrico e' piu' probabile che nella neve ci finisci da solo (o peggio nel fosso) :cry:

Ma chi l'ha detto?Due ruote uguali sullo stesso asse sarebbe asimmetrico?

anche oggi hai imparato qualcosa...

:D :D :D

:shock: :shock:non si finisce mai di imparare evidentemente[/quote]

se leggi gli altri messaggi del 3ad troverai altri (preziosi) consigli...
 
matteomatte1 ha scritto:
sergino18 ha scritto:
:quote=matteomatte1]
sergino18 ha scritto:
Epme ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Basta che mi tirino fuori dalla neve.
ma con un treno asimmetrico e' piu' probabile che nella neve ci finisci da solo (o peggio nel fosso) :cry:

Ma chi l'ha detto?Due ruote uguali sullo stesso asse sarebbe asimmetrico?

anche oggi hai imparato qualcosa...

:D :D :D

:shock: :shock:non si finisce mai di imparare evidentemente

se leggi gli altri messaggi del 3ad troverai altri (preziosi) consigli...[/quote]

L'ho letto tutto,ma non vedo altro che battibecchi....
 
Io ho dei cerchi metallici apposta per le gomme invernali. Quindi il cambio me lo faccio da solo senza dover andare dal gommista. Si è vero si fatica un pò ma è più veloce in qunato non devo fare file dal gommista ne uscire di casa, me le monto quando ne ho voglia, anche di domenica e dopo qualche cambio ti sei ripagato anche il costo dei cerchi. Poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze ....
 
Back
Alto