Cerchi in lega anche per le invernali, ma solo perchè mi son venuti via usati e a poco, anche se due erano nuovi di zecca, ancora nel nailon. Le monto il mese prossimo e le butto via ( sono troppo vecchie, questo è l'ultimo giro...) in marzo/aprile.
bravo e così intasi la strada e rompi i cosiddetti a chi si è attrezzatoandreabex87 ha scritto:Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna
|Mauro65| ha scritto:bravo e così intasi la strada e rompi i cosiddetti a chi si è attrezzatoandreabex87 ha scritto:Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna
benedetto ragazzo, granitico nelle sue convinzioni ...andreabex87 ha scritto:Penso siano in pochi che vadano nella montagna vera senza abitarci.
....
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
|Mauro65| ha scritto:benedetto ragazzo, granitico nelle sue convinzioni ...andreabex87 ha scritto:Penso siano in pochi che vadano nella montagna vera senza abitarci.
....
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
|Mauro65| ha scritto:benedetto ragazzo, granitico nelle sue convinzioni ...andreabex87 ha scritto:Penso siano in pochi che vadano nella montagna vera senza abitarci.
....
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
Le termiche non sono come le catene.biscotto51 ha scritto:Metto le gomme invernali solo sulle ruote motriciEpme ha scritto:Che ci fai con due cerchi soli ?
andreabex87 ha scritto:dipende dai punti di vista: se dovessimo fare i pignoli ed ascoltare i gommisti disognerebbe cambiare le gomme ogni 2 anni, quindi dubito che si riuscirebbe a sfruttare al massimo le potenzialita' di 2 treni. Riguardo al fosso a me risulta che fino a pochi anni fa le gomme da neve non esistevano, e pure non ho mai sentito nessuno raccontarmi di essere finito in fosso a causa della neve. Viceversa girando per falcade d'inverno vedo diverse altro appena sbattute e dotate di gomme da neve (a mio parere questo si chiama falsa sensazione di sicurezza).
Ad ogni modo quest'ultimo intervento e' frutto di una mia valutazione e non di una prova oggettiva
willy1971 ha scritto:Ora aspetto una buona offerta per le gomme.
matteomatte1 ha scritto:biscotto51 ha scritto:Sì, domani. Costeranno 5 o 6 volte tanto. :?matteomatte1 ha scritto:si e si, calcola che oramai i cerchi in ferro quasi non li trovi più e costano poco meno dei cerchi in lega...
accidenti sei informatissimo, poi che fai ne metti uno davanti a destra e l'altro dietro a sinistra o viceversa?
![]()
![]()
![]()
andreabex87 ha scritto:Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna
retroviseur ha scritto:andreabex87 ha scritto:Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna
Non sono d'accordo: con qualsiasi tipo di trazione, le gomme invernali quando fa freddo danno un grande surplus di sicurezza non solo in montagna e anche se non nevica: quando le temperature scendono sotto i 7°C (anche 10°C per le gomme più sportive ) la mescola degli pneumatici estivi si indurisce, e le prestazioni decadono, soprattutto su bagnato e con i fondi sporchi e fangosi tipici della stagione invernale. Non parliamo delle temperature prossime allo zero quando inizia a formarsi il ghiaccio sul fondo stradale e le gomme estive diventano "durissime" unendo la loro bassa aderenza a quella critica del fondo.
Gli pneumatici invernali aumentano molto il livello di sicurezza migliorando il controllo della vettura in queste condizioni, quindi il vantaggio non è solo dato dalla mobilità in caso di neve che comunque è eccellente. Negli ultimi tempi sono anche usciti sul mercato diversi pneumatici invernali ad alte prestazioni, che alle prerogative proprie delle gomme termiche uniscono anche un buon handling e spesso caratteristiche di comfort e rumorosità molto buone, tali da non far rimpiangere le estive nell'uso su asfalto. Ad ogni modo alle basse temperature tengono meglio anche sull'asfalto asciutto proprio per le caratteristiche della mescola.
Ho il doppio treno su tutte le mie auto ormai da tanti anni, pur vivendo in un luogo dove nevica al massimo due volte all'anno e in certi inverni mai, le termiche mi sembrano davvero irrinunciabili: le consiglio vivamente, mi sembrano uno dei migliori investimenti che si possa fare sulla propria vettura (che comunque fa risparmiare l'usura delle gomme estive nei mesi in cui sono smontate) salvo che non si viva in luoghi con clima davvero mite d'inverno.
streak1 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa