<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi usa le gomme invernali | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per chi usa le gomme invernali

Cerchi in lega anche per le invernali, ma solo perchè mi son venuti via usati e a poco, anche se due erano nuovi di zecca, ancora nel nailon. Le monto il mese prossimo e le butto via ( sono troppo vecchie, questo è l'ultimo giro...) in marzo/aprile.
 
andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna
bravo e così intasi la strada e rompi i cosiddetti a chi si è attrezzato
 
Due treni completi, entrambi in lega.
205/55/16" quelli di serie per le estive, 195/65/15" per le snowflake, presi seminuovi per 150 euro. Li tengo in garage e li cambio io, così sono indipendente dagli appuntamenti con il gommista.
Con le invernali ci faccio circa 20-22 mila km in tre anni e poi le cambio, con le estive circa 30.000 in 4 stagioni e poi cambio anche quelle.

Fin che avevo utilitarie piccole e leggere, e soprattutto fin che le mescole non erano cos' specializzate, una buona profondità di battistrada era sufficiente per muoversi discretamente, ed una paio di catene (facili da montare, viste le ridotte dimensioni delle ruote) bastavano ed avanzavano per stare tranquilli in ogni situazione. Cambaindo le condizioni sopra dette, mi sono reso conto che le M+S "snowflake" sono un altro mondo.

Non abito in montagna, ma ci vado molto spesso, e con ogni tempo.
 
|Mauro65| ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna
bravo e così intasi la strada e rompi i cosiddetti a chi si è attrezzato

...o peggio, si pianta in autostrada bloccando il traffico durante le nevicate (scena già vista...).

Si pianta alla prima salita un po' ghiacciata (basta anche un cavalcavia, scena anche questa già vista..), meritandosi tuttui i càncheri possibili immaginabili da chi stà dietro...

Si pianta contro il muro al primo tornante ghiacciato (scena già vista anche questa...)
 
andreabex87 ha scritto:
Penso siano in pochi che vadano nella montagna vera senza abitarci.
....
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
benedetto ragazzo, granitico nelle sue convinzioni ...
 
|Mauro65| ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Penso siano in pochi che vadano nella montagna vera senza abitarci.
....
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
benedetto ragazzo, granitico nelle sue convinzioni ...

Magari fossero tutti così... ....io scierei da solo in neve fresca quando la bufera si placherebbe.
Se non si placasse, scierei lo stesso! :)
 
|Mauro65| ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Penso siano in pochi che vadano nella montagna vera senza abitarci.
....
Senza contare il fatto che, di solito, uno va' in montagna quando sa che e' previsto bel tempo, non quando e' prevista bufera
benedetto ragazzo, granitico nelle sue convinzioni ...

d'altronde a lui piace la pasta al dente...

:D :D :D
 
andreabex87 ha scritto:
dipende dai punti di vista: se dovessimo fare i pignoli ed ascoltare i gommisti disognerebbe cambiare le gomme ogni 2 anni, quindi dubito che si riuscirebbe a sfruttare al massimo le potenzialita' di 2 treni. Riguardo al fosso a me risulta che fino a pochi anni fa le gomme da neve non esistevano, e pure non ho mai sentito nessuno raccontarmi di essere finito in fosso a causa della neve. Viceversa girando per falcade d'inverno vedo diverse altro appena sbattute e dotate di gomme da neve (a mio parere questo si chiama falsa sensazione di sicurezza).
Ad ogni modo quest'ultimo intervento e' frutto di una mia valutazione e non di una prova oggettiva

Eccomi! Sono uno che è finito nel fosso perchè senza gomme da neve!
Abito in un paesino dove le strade in caso di neve le spazzano DOPO che tutti sono già usciti di casa per andare al lavoro e questo non mi ha dato mai grossi problemi fino a che guidavo macchine piuttosto leggere e con gomme piuttosto strette.
Nel '96 con la dedra sw e le Michelin Pilot SX la prima discesa fuori dal cancello di casa è stata fatale: non c'è stata manovra utile a fermare o controllare la sbandata dell'auto (che l'inverno prima ho tranquillamente guidato sulla neve e sulle stesse strade ma con altre gomme).
Fortuna che fra la fine della discesa e la scarpata c'era una siepe che ha fatto sì che nel fosso ci finisse solo l'ant. destra senza provocare nessun danno alla macchina.
In qualche modo sono riuscito a tirar fuori la macchina, ad arrivare sulla statale e, prima di andare in ufficio indovinadove sono stato?

Dal gommista a comprare 4 belle invernali che, credimi, fanno la differenza eccome! Da quella volta mai più senza (anche perchè amo le estive "performanti" che sulla neve...).
 
Per tornare in tema:
anch'io treno completo gomme+cerchi pronto in garage per eventuale montaggio fai-da-te in emergenza.
Come l'anno scorso.....per pigrizia ho rimandato troppo la visita dal gommista.

Sulla vecchia auto le termiche sono stata l'occasione per comprare i cerchi in lega per le estive e utilizzare i 15" d'acciaio per l'inverno.

Quest'anno per la nuova auto ho comprato quattro 16" d'acciaio (usati, ma nuovi, smontati da un'auto nuova) con copricerchi originali (medesima provenienza) con gran risparmio e mi tengo i 16" in lega per le estive.
Ora aspetto una buona offerta per le gomme.
 
matteomatte1 ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
si e si, calcola che oramai i cerchi in ferro quasi non li trovi più e costano poco meno dei cerchi in lega...
Sì, domani. Costeranno 5 o 6 volte tanto. :?

accidenti sei informatissimo, poi che fai ne metti uno davanti a destra e l'altro dietro a sinistra o viceversa?

:D :D :D

se io fossi in te le metterei tutte e due a destra...cosi nn vai nel fosso!!!!! :D
 
le invernali sono ormai obbligatorie per varie ragioni, dimensioni troppo larghe delle gomme, pesi delle auto ecc.
io le monto a novembre e le tengo fino a marzo (poi dipende dall'annata).
servono anche se abiti in pianura e te ne accorgi dopo che tamponi qualcuno, quindi meglio pensarci prima tanto NON COSTANO NIENTE
io ho preso 4 cerchi i n lamiera e le cambio da solo, mentre per l'auto a noleggio pretendo che siano previste nel contratto e me le cambia il gommista tutti i cambi stagione.
 
andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna

Non sono d'accordo: con qualsiasi tipo di trazione, le gomme invernali quando fa freddo danno un grande surplus di sicurezza non solo in montagna e anche se non nevica: quando le temperature scendono sotto i 7°C (anche 10°C per le gomme più sportive ) la mescola degli pneumatici estivi si indurisce, e le prestazioni decadono, soprattutto su bagnato e con i fondi sporchi e fangosi tipici della stagione invernale. Non parliamo delle temperature prossime allo zero quando inizia a formarsi il ghiaccio sul fondo stradale e le gomme estive diventano "durissime" unendo la loro bassa aderenza a quella critica del fondo.
Gli pneumatici invernali aumentano molto il livello di sicurezza migliorando il controllo della vettura in queste condizioni, quindi il vantaggio non è solo dato dalla mobilità in caso di neve che comunque è eccellente. Negli ultimi tempi sono anche usciti sul mercato diversi pneumatici invernali ad alte prestazioni, che alle prerogative proprie delle gomme termiche uniscono anche un buon handling e spesso caratteristiche di comfort e rumorosità molto buone, tali da non far rimpiangere le estive nell'uso su asfalto. Ad ogni modo alle basse temperature tengono meglio anche sull'asfalto asciutto proprio per le caratteristiche della mescola.
Ho il doppio treno su tutte le mie auto ormai da tanti anni, pur vivendo in un luogo dove nevica al massimo due volte all'anno e in certi inverni mai, le termiche mi sembrano davvero irrinunciabili: le consiglio vivamente, mi sembrano uno dei migliori investimenti che si possa fare sulla propria vettura (che comunque fa risparmiare l'usura delle gomme estive nei mesi in cui sono smontate) salvo che non si viva in luoghi con clima davvero mite d'inverno.
 
retroviseur ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Non ho detto questo, se leggi bene una delle cose che ho sottolineato e' la differenza di velocita' tra i due tipi di gommatura. Ad esempio con le gomme invernali la discesa che porta al paesino dov'e' situata casa mia le faccio tranquillamente a 35-45 km/h, mentre con le gomme estive la velocita' non supera i 10-20 km/h.
In conclusione ed a mio parere, non vale la pena comprare delle gomme da neve quando si ha un trazione integrale e si va' meno di 1 - 2 volte al mese in montagna

Non sono d'accordo: con qualsiasi tipo di trazione, le gomme invernali quando fa freddo danno un grande surplus di sicurezza non solo in montagna e anche se non nevica: quando le temperature scendono sotto i 7°C (anche 10°C per le gomme più sportive ) la mescola degli pneumatici estivi si indurisce, e le prestazioni decadono, soprattutto su bagnato e con i fondi sporchi e fangosi tipici della stagione invernale. Non parliamo delle temperature prossime allo zero quando inizia a formarsi il ghiaccio sul fondo stradale e le gomme estive diventano "durissime" unendo la loro bassa aderenza a quella critica del fondo.
Gli pneumatici invernali aumentano molto il livello di sicurezza migliorando il controllo della vettura in queste condizioni, quindi il vantaggio non è solo dato dalla mobilità in caso di neve che comunque è eccellente. Negli ultimi tempi sono anche usciti sul mercato diversi pneumatici invernali ad alte prestazioni, che alle prerogative proprie delle gomme termiche uniscono anche un buon handling e spesso caratteristiche di comfort e rumorosità molto buone, tali da non far rimpiangere le estive nell'uso su asfalto. Ad ogni modo alle basse temperature tengono meglio anche sull'asfalto asciutto proprio per le caratteristiche della mescola.
Ho il doppio treno su tutte le mie auto ormai da tanti anni, pur vivendo in un luogo dove nevica al massimo due volte all'anno e in certi inverni mai, le termiche mi sembrano davvero irrinunciabili: le consiglio vivamente, mi sembrano uno dei migliori investimenti che si possa fare sulla propria vettura (che comunque fa risparmiare l'usura delle gomme estive nei mesi in cui sono smontate) salvo che non si viva in luoghi con clima davvero mite d'inverno.

concordo pienamente con te!!!!! :D
 
Back
Alto