<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi.

@zymotik

Premettendo che allo stato attuale ho 33.000 Km e scarsissimi problemi, mi confermi che anche in Italia vale quanto ho letto sul sito tedesco di Auto Motor und Sport?
Vedi mio post:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/82830.page#1580545

Sarebbe comunque una parziale soddisfazione per gli sventurati possessori di TSI difettosi.
 
Da gennaio a oggi con la Yeti 1.2 TSI abbiamo percorso meno di cinque mila chilometri: nessun problema, se non un "toc" all'avantreno in retromarcia quando si sfiora il freno. In linea generale siamo molto soddisfatti di ogni aspetto. L'idea è di aver fatto un buon acquisto, praticamente il meglio che potevamo per le nostre esigenze.
 
cdg ha scritto:
Da gennaio a oggi con la Yeti 1.2 TSI abbiamo percorso meno di cinque mila chilometri: nessun problema, se non un "toc" all'avantreno in retromarcia quando si sfiora il freno. In linea generale siamo molto soddisfatti di ogni aspetto. L'idea è di aver fatto un buon acquisto, praticamente il meglio che potevamo per le nostre esigenze.

Ben ritrovato Mod.... :thumbup: :thumbup:
 
cdg ha scritto:
Da gennaio a oggi con la Yeti 1.2 TSI abbiamo percorso meno di cinque mila chilometri: nessun problema, se non un "toc" all'avantreno in retromarcia quando si sfiora il freno. In linea generale siamo molto soddisfatti di ogni aspetto. L'idea è di aver fatto un buon acquisto, praticamente il meglio che potevamo per le nostre esigenze.
il toc che senti è dovuto alla pastiglie dei freni. (Almeno nella mia è cosi)

Rumore che avevo riscontrato anche sull'octy che avevo prima.
 
alle_octavia ha scritto:
cdg ha scritto:
Da gennaio a oggi con la Yeti 1.2 TSI abbiamo percorso meno di cinque mila chilometri: nessun problema, se non un "toc" all'avantreno in retromarcia quando si sfiora il freno. In linea generale siamo molto soddisfatti di ogni aspetto. L'idea è di aver fatto un buon acquisto, praticamente il meglio che potevamo per le nostre esigenze.
il toc che senti è dovuto alla pastiglie dei freni. (Almeno nella mia è cosi)

Rumore che riscontro anche io sulla mia e che avevo sull'octy di prima.

L'avevo sospettato, infatti.
 
ad un mio collega (appena posso gli chiedo ulteriori ragguagli) e' partito il 1.4 tsi della sua golf, e si e' dovuto sostituire il pezzo fuori garanzia, a sue spese.
 
Cavoli, ma di tutti i frequentatori del forum solo 5 hanno una Yeti 1.2 TSI?
Forza ragazzi, coraggio fatevi avanti! :) :) :)
 
lucanew ha scritto:
Cavoli, ma di tutti i frequentatori del forum solo 5 hanno una Yeti 1.2 TSI?
Forza ragazzi, coraggio fatevi avanti! :) :) :)
Se guardi questa discussione
http://forum.quattroruote.it/posts/list/1020/13458.page

Risultiamo in 8 ad avere il 1.2 Tsi...
 
Io avevo lo Yeti 1.2 Tsi dell' aprile 2010.....avevo perchè lo scorso gennaio l'ho cambiata con l'auto che vedete qui a fianco. In 30.000 km ho dovuto sostituire la catena di distribuzione e relative pulegge(per richiamo) e un distanziale sulla turbina per surriscaldamento (motore in recovery). Pochi giorni fa mi ha chiamato la concessionaria per invitarmi a sostituire il liquido dei freni........potete immaginare la mia risposta!
Comunque devo dire che è un'ottima auto....a parte i consumi!!!
Perchè l'ho cambiata? errore di valutazione mio.............
 
Ricordate che c'è la Yeti della nostra amica di Zurigo, 1.2 TSI DSG7 del 9.2011 che ad oggi (33'000 km all'attivo) non ha mostrato il minimo difetto.
 
Aggiornamento:

giovedì spie acese, auto in protezione.
Me la sono cavata bene

Cavo candela primo cilindro fuso.

sto cominciando a pensare seriamente si cambiarla.

ps
il discorso "protezione" è quello che mi scoccia di più. cammini in autostrada e improvvisamente ti trovi a 50 all'ora con la macchina che saltella. quando poi, in questo caso almeno, era una ca@@ata
 
tajima ha scritto:
Aggiornamento:

giovedì spie acese, auto in protezione.
Me la sono cavata bene

Cavo candela primo cilindro fuso.

sto cominciando a pensare seriamente si cambiarla.

ps
il discorso "protezione" è quello che mi scoccia di più. cammini in autostrada e improvvisamente ti trovi a 50 all'ora con la macchina che saltella. quando poi, in questo caso almeno, era una ca@@ata

OK, fastidioso, ma questio ormai vale per tutte le vetture. Sempre per cavo candele un mio amico si è trovato in recovery 5 anni fa con una ford.

Oggi è facile restare a piedi perché il cod non ti legge la chiave (un mio collega con auto aziendale, 15 anni or sono, ha rischiato di restare di notte sul piazzale dell'autogrill; altri son rimasti semplicemente nel box di casa...)
 
... per una questione scaramantica non osavo scrivere ....

Yeti 1.2 TSI immatricolata genn. 2011. Percorsi 35.000 km Usata quasi esclusivamente su percorsi extraurbani. Motore sempre perfetto (scrat. scrat. scrat.) Problemi zero (o quasi)

Gli unici problemi che ho avuto sono stati i topi che si sono rosicchiati un cavo delle candele (ma non credo sia imputabile a skoda se la gomma è così appetitosa) ed un sassolino entrato da qualche parte in una ruota.... smontata la ruota, tolto il sassolino.
 
Back
Alto