<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi.

mistralsport100 ha scritto:
20000 km cambiata la centralina ...
30000 km il motore in blocco problema iniettore ...
Oggi mi telefona mia moglie e' rimasta a piedi 68000 km trasporto carro attrezzi , il meccanico mi informa che si e' rotta la catena di distribuzione, adesso e' fuori garanzia avendo fatto tutti i taglianti da concessionario skoda che cosa mi dovrei aspettare?

Mistralsport, che sfortuna!!!
Quando ti è stato cambiato il motore in blocco?? Giusto per capire se in quell'epoca ancora non avevano capito come risolvere il problema della catena di distribuzione...
VW/Skoda ha proprio bucato completamente la progettazione del motore.
Io continuo a pensare che la difettosità del 1.2tsi è assolutamente anomala nel panorama dei motori nati negli ultimi anni...mah
 
Non mi hanno mai cambiato il motore "in blocco", volevo dire che il motore è andato in protezione cioè non si spegne ma cammina pianissimo ...

Comunque l'assistenza Skoda mi ha aperto il motore la catena di distribuzione è intatta, alzata la testata, un paio di valvole rotte ed una con lo stelo piantato in un pistone ... si dovrà continuare a smontare per vedere se si sono creati altri danni :evil:

Ho sempre fatto i tagliandi dalla casa ufficiale anche quello dei 60000 e a 65000 ecco il danno, a garanzia scaduta
 
mistralsport100 ha scritto:
Non mi hanno mai cambiato il motore "in blocco", volevo dire che il motore è andato in protezione cioè non si spegne ma cammina pianissimo ...

Comunque l'assistenza Skoda mi ha aperto il motore la catena di distribuzione è intatta, alzata la testata, un paio di valvole rotte ed una con lo stelo piantato in un pistone ... si dovrà continuare a smontare per vedere se si sono creati altri danni :evil:

Ho sempre fatto i tagliandi dalla casa ufficiale anche quello dei 60000 e a 65000 ecco il danno, a garanzia scaduta

Ah, ok, avevo inteso male le tue parole.
Per curiosità, in che situazione ti è successo che il motore è andato fuori fase e sei rimasto a piedi?
In accelerazione? In decelerazione? A freddo?
Grazie.
E ribadisco che sfortuna. Pretendi la correntezza, come minimo no pagamento pezzi di ricambio e congrua riduzione sulla manodopera (50%?).
 
La macchina la guida mia moglie casa ufficio, era appena partita, da una strda collinare in discesa (quindi presumo a freddo e in decellerazione) ...

E' ovvio che c'è un problema di progettazione, pare che sia stato risolto sui modelli più recenti ...

certo che dal gruppo volswaghen, non mi aspettavo questa riuscita, un vero peccato, questa yeti come robustezza di telaio, interni comfort, tenuta di strada, e del motore ero stracontento per le prestazioni e tutto sommato consumi contenuti..
mi è crollato un mondo addosso, adesso però avrò il modo di "testare" la professionalita e l'attaccamento al cliente del concessionario e della casa madre Skoda ...

Vi terrò aggiornati!
 
mistralsport100 ha scritto:
La macchina la guida mia moglie casa ufficio, era appena partita, da una strda collinare in discesa (quindi presumo a freddo e in decellerazione) ...

E' ovvio che c'è un problema di progettazione, pare che sia stato risolto sui modelli più recenti ...

certo che dal gruppo volswaghen, non mi aspettavo questa riuscita, un vero peccato, questa yeti come robustezza di telaio, interni comfort, tenuta di strada, e del motore ero stracontento per le prestazioni e tutto sommato consumi contenuti..
mi è crollato un mondo addosso, adesso però avrò il modo di "testare" la professionalita e l'attaccamento al cliente del concessionario e della casa madre Skoda ...

Vi terrò aggiornati!

Guarda, che il problema di progettazione sia stato risolto, ho forti dubbi. Nel senso che da una certa data in poi VW e Skoda dicevano che non era necessario più cambiare la catena di distribuzione (giugno 2011 mi pare), questo è vero, però sui modelli che hanno presentato il difetto della catena, nonostante modelli diversi di catene proposti nel tempo, il problema non è mai stato risolto definitivamente.
Questo mi fa pensare che la modifica alla catena di distribuzione sia solo una pezza, finora non ancora risolutiva, di un problema a monte la sfasatura della distribuzione.
Ancora mi resta da capire che cosa hanno cambiato al motore da giugno 2011 (e perchè non possono fare la modifica anche a chi è la terza volta che cambia la catena di distribuzione e non risolve il problema).
Curiosamente, se non mi sbaglio da informazioni avute su questo forum da un altro che aveva rotto la distribuzione sulla sua Yeti 1.2, anche in quel caso la rottura era avvenuta in rilascio in discesa.....Due su due può essere uno spunto interessante per qualche tecnico cretino della Volkswagen che ci sta leggendo e che continua a perdere tempo a progettare inutilmente catene di distribuzione super-rinforzate....

Scusate se mi permetto ancora una volta di "prendermela" con chi ci ospita: ma quando Quattroruote deciderà di fare una bella inchiesta approfondita? Tra sei mesi, quando il 1.2 tsi sarà ormai stato sostituito dal nuovo modello senza più la catena di distribuzione???
 
Ho la Roomy 1.2 tsi 86 cv, la prossima settimana mi sostituiscono il kit catena dopo 43 mila km....avevo gli stessi vostri problemi...
Vediamo che kit mi montano, intervento in garanzia.
 
Buongiorno riesumo questo post di qualche anno fa... c'è ancora qualche possessore di 1,2 tsi? Tutti hanno risolto i problemi alla catena? No perché io ho un'ibiza 2014 1.2 86 cv (quindi una di quelle perfette secondo vw) che a 36000 km ha cominciato a fare sporadicamente il rumore in accensione.
Proprio perché sporadicamente non ho idea di come farlo sentire all'assistenza (sarà ancora in garanzia per 4000 km).
Cosa mi devo aspettare? Che peggiori velocemente il rumore?
Grazie
 
Buongiorno riesumo questo post di qualche anno fa... c'è ancora qualche possessore di 1,2 tsi? Tutti hanno risolto i problemi alla catena? No perché io ho un'ibiza 2014 1.2 86 cv (quindi una di quelle perfette secondo vw) che a 36000 km ha cominciato a fare sporadicamente il rumore in accensione.
Proprio perché sporadicamente non ho idea di come farlo sentire all'assistenza (sarà ancora in garanzia per 4000 km).
Cosa mi devo aspettare? Che peggiori velocemente il rumore?
Grazie


Non saprei... Sicuramente qualcuno che ha questa motorizzazione saprà dirti meglio...
Spero, in concomitanza dei festeggiamenti, il prima possibile..
:D:D:D
 
Eccomi. Fabia 2010 1.2 TSI 86 CV.
Per quanto riguarda il mio motore la teoria è questa. Dopo che è stato fermo diverse ore e viene acceso, deve andare per qualche km. In questo modo si lubrifica bene e il problema non si presenta.
Se invece lo fai partire, es. sposti l'auto e poi lo spegni, oppure percorri un tratto breve e poi lo spegni... è probabile che quando tornerai a riaccenderlo sentirai il grattare.
Nota che se quando lo hai acceso da freddo gli hai permesso di lubrificarsi bene, dopo puoi anche permetterti un utilizzo con accensioni e spegnimenti più frequenti.
Quindi diciamo che se vai a fare dei giri, l'importante è permettergli di lubrificarsi dalla partenza al punto A. Per spostarti poi da A a B, a C ecc. e poi tornare a casa, puoi accendere e spegnere senza problemi.

Per quando senti grattare. Io non ho mai provato a stare fermo vari minuti col motore acceso, non so se aiuterebbe, ma senz'altro non è qualcosa che si risolve in un minuto. Piuttosto parto con un filo di gas e tempo neanche un km si lubrifica bene e il rumore sparisce.
Il problema è più facile che si presenti con il freddo.
Uso comunque un olio 5W30 che da quanto ho capito è più lubrificante e quindi attenua il problema come frequenza e durata.
E il cambio d'olio una volta l'anno.

Spero ti sia utile e cmq in bocca al lupo ;)
 
Eccomi. Fabia 2010 1.2 TSI 86 CV.
Per quanto riguarda il mio motore la teoria è questa. Dopo che è stato fermo diverse ore e viene acceso, deve andare per qualche km. In questo modo si lubrifica bene e il problema non si presenta.
Se invece lo fai partire, es. sposti l'auto e poi lo spegni, oppure percorri un tratto breve e poi lo spegni... è probabile che quando tornerai a riaccenderlo sentirai il grattare.
Nota che se quando lo hai acceso da freddo gli hai permesso di lubrificarsi bene, dopo puoi anche permetterti un utilizzo con accensioni e spegnimenti più frequenti.
Quindi diciamo che se vai a fare dei giri, l'importante è permettergli di lubrificarsi dalla partenza al punto A. Per spostarti poi da A a B, a C ecc. e poi tornare a casa, puoi accendere e spegnere senza problemi.

Per quando senti grattare. Io non ho mai provato a stare fermo vari minuti col motore acceso, non so se aiuterebbe, ma senz'altro non è qualcosa che si risolve in un minuto. Piuttosto parto con un filo di gas e tempo neanche un km si lubrifica bene e il rumore sparisce.
Il problema è più facile che si presenti con il freddo.
Uso comunque un olio 5W30 che da quanto ho capito è più lubrificante e quindi attenua il problema come frequenza e durata.
E il cambio d'olio una volta l'anno.

Spero ti sia utile e cmq in bocca al lupo ;)
Grazie. Non ho capito una cosa: il grattare in accensione ti è stato detto che è normale e che devi tenerla così?
Io per ora ho notato che lo fa ( me lo ha fatto 3 volte in tutto) quando sta ferma per un 2-3 gg. Il rumore dura in tutto due secondi poi sparisce e la macchina non da nessuna altro sintomo nelle successive riaccensioni.
Cambio olio effettuato quest'estate, con il loro olio (dell'officina)
 
Ma non basterebbe mettere una valvola di non ritorno nel circuito di lubrificazione, per impedire lo "svuotamento" del circuito nelle soste?
 
Ultima modifica:
Lo sferragliamento lo ha fatto un paio di volte anche a me sulla 1,2 3 cilindri aspirata.
Proprio dopo essere stata ferma un paio di giorni.
Dicono ci voglia un paio di secondi per tendersi bene e che non è un problema.... sperem

Dopo il cambio olio non l'ha più rifatto.
 
Grazie. Non ho capito una cosa: il grattare in accensione ti è stato detto che è normale e che devi tenerla così?

Figurati se la generosa assistenza Skoda mi ha detto che devo tenerla così. Dopo un controllo pagato circa 80 euro, mi è stato detto che la catena si è allungata e andava sostituita a scopo cautelativo.
Costo indicativo sui 650 euro (3 anni e mezzo fa).
Prima o poi si sarebbe allungata anche la nuova catena, quindi sarebbe stata da sostituire ancora.

Ho mandato qualche mail, ecco le risposte.
Wolfsburg -> rivolgiti alla Skoda
Mlada Boleslav -> abbiamo ben presente il problema, ma per motivi legali non possiamo intervenire direttamente; rivolgiti a Skoda Italia
Skoda Italia -> ci spiace, ma sei fuori garanzia. In via del tutto eccezionale ti facciamo uno sconto di 150€ sul prossimo tagliando.

Guarda... schifatissimo. Ironia della sorte, ora che sto cercando un'altra auto, la più adatta alle mie esigenze sembra la Yeti.

ps anche a me all'inizio durava poco, lo sferragliamento. poi la durata è aumentata, e dopo poco. Nota se te lo fa nei casi che ti ho descritto.
 
Figurati se la generosa assistenza Skoda mi ha detto che devo tenerla così. Dopo un controllo pagato circa 80 euro, mi è stato detto che la catena si è allungata e andava sostituita a scopo cautelativo.
Costo indicativo sui 650 euro (3 anni e mezzo fa).
Prima o poi si sarebbe allungata anche la nuova catena, quindi sarebbe stata da sostituire ancora.

Ho mandato qualche mail, ecco le risposte.
Wolfsburg -> rivolgiti alla Skoda
Mlada Boleslav -> abbiamo ben presente il problema, ma per motivi legali non possiamo intervenire direttamente; rivolgiti a Skoda Italia
Skoda Italia -> ci spiace, ma sei fuori garanzia. In via del tutto eccezionale ti facciamo uno sconto di 150€ sul prossimo tagliando.

Guarda... schifatissimo. Ironia della sorte, ora che sto cercando un'altra auto, la più adatta alle mie esigenze sembra la Yeti.

ps anche a me all'inizio durava poco, lo sferragliamento. poi la durata è aumentata, e dopo poco. Nota se te lo fa nei casi che ti ho descritto.
Ma tu hai già fatto tutte le sostituzioni in garanzia (i vari tentativi chiamiamolo così di vw di risolvere i problemi) di catene, tendicatena etc..?
Cioè hai l'ultima versione che in teoria dovrebbe essere quella risolutiva?
A quanti km ha cominciato a farlo e quanti ne hai adesso?
Comportamento abbastanza vergognoso per un problema risaputo...
Vediamo cosa mi dicono in seat anche se so che mi diranno che è normale che lo faccia quando sta ferma molto ma spingere per il cambio in garanzia anche se per ora lo fa di tanto in tanto
 
Ultima modifica:
Figurati se la generosa assistenza Skoda mi ha detto che devo tenerla così. Dopo un controllo pagato circa 80 euro, mi è stato detto che la catena si è allungata e andava sostituita a scopo cautelativo.
Costo indicativo sui 650 euro (3 anni e mezzo fa).
Prima o poi si sarebbe allungata anche la nuova catena, quindi sarebbe stata da sostituire ancora.

Ho mandato qualche mail, ecco le risposte.
Wolfsburg -> rivolgiti alla Skoda
Mlada Boleslav -> abbiamo ben presente il problema, ma per motivi legali non possiamo intervenire direttamente; rivolgiti a Skoda Italia
Skoda Italia -> ci spiace, ma sei fuori garanzia. In via del tutto eccezionale ti facciamo uno sconto di 150€ sul prossimo tagliando.

Guarda... schifatissimo. Ironia della sorte, ora che sto cercando un'altra auto, la più adatta alle mie esigenze sembra la Yeti.

ps anche a me all'inizio durava poco, lo sferragliamento. poi la durata è aumentata, e dopo poco. Nota se te lo fa nei casi che ti ho descritto.

http://a1.audi.club.forumfree.it/m/?t=69339806
Questo Topic è interessante. Dice che sulla tua se hai fatto tutte le sostituzioni fino all'ultima versione il rumore può essere considerato "normale".
La mia però è post 2011 e non dovrebbe farlo
 
Back
Alto