<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per chi possiede Yeti 1.2 Tsi.

mi rispondo da solo:SI!è di 24 mesi se i pezzi usati sono originali

http://www.sicurauto.it/garanzia-auto-nuova-e-usata/riparazioni-in-officina-anche-queste-godono-di-garanzia.htm
 
chicco0504 ha scritto:
mi rispondo da solo:SI!è di 24 mesi se i pezzi usati sono originali

http://www.sicurauto.it/garanzia-auto-nuova-e-usata/riparazioni-in-officina-anche-queste-godono-di-garanzia.htm

Giusto ma solo se li paghi, intendo dire a garanzia ufficiale terminata.
Da quello che so invece se ti cambiano un componente in garanzia (intendo gratis) il giorno prima che quest' ultima scada, dopo anche solo una settimana non è più coperto.
 
chicco0504 ha scritto:
qualcuno saprebbe rispodere alla domanda che mi ponevo?

sui ricambi nuovi,quant'è la garanzia?...
Dovrebbe essere di due anni, in rete ho trovato questo ariticolo

http://www.sicurauto.it/garanzia-auto-nuova-e-usata/riparazioni-in-officina-anche-queste-godono-di-garanzia.htm
 
chicco0504 ha scritto:
qualcuno saprebbe rispodere alla domanda che mi ponevo?

sui ricambi nuovi,quant'è la garanzia?...

2 anni,
a me hanno cambiato la turbina a settembre scorso con correntezza e mi hanno detto di conservare la fattura per la garanzia biennale.
 
20000 km cambiata la centralina ...
30000 km il motore in blocco problema iniettore ...
Oggi mi telefona mia moglie e' rimasta a piedi 68000 km trasporto carro attrezzi , il meccanico mi informa che si e' rotta la catena di distribuzione, adesso e' fuori garanzia avendo fatto tutti i taglianti da concessionario skoda che cosa mi dovrei aspettare?
 
mistralsport100 ha scritto:
20000 km cambiata la centralina ...
30000 km il motore in blocco problema iniettore ...
Oggi mi telefona mia moglie e' rimasta a piedi 68000 km trasporto carro attrezzi , il meccanico mi informa che si e' rotta la catena di distribuzione, adesso e' fuori garanzia avendo fatto tutti i taglianti da concessionario skoda che cosa mi dovrei aspettare?

Scandaloso.......
 
mistralsport100 ha scritto:
20000 km cambiata la centralina ...
30000 km il motore in blocco problema iniettore ...
Oggi mi telefona mia moglie e' rimasta a piedi 68000 km trasporto carro attrezzi , il meccanico mi informa che si e' rotta la catena di distribuzione, adesso e' fuori garanzia avendo fatto tutti i taglianti da concessionario ?koda che cosa mi dovrei aspettare?

Correntezza!!!
 
qualcuno sa se una Fabia 1.2 Tsi 86 cv immatricolata a gennaio 2013 ha già la cinghia di distribuzione o ancora la catena? comunque noi ci abbiamo fatto poco più di 7.000 km fino ad ora senza nessun problema, speriamo bene per il futuro dai :D
 
La Fabia attualmente monta ancora il 1.2 TSI con la catena (EA111).

Il nuovo 1.2 TSI EA211 su piattaforma MQB con cinghia dentata e con 16 valvole è attualmente installato solo sulla nuova Golf, sulla nuova Octavia, sulla nuova A3, ecc.: cioè,sulle vetture di dimensioni più grandi della Fabia.

Dovrebbe (ma non è sicuro) iniziare ad essere installato anche sulla Fabia, Polo, Ibiza e A1 a partire dai futuri successivi modelli (2014?).

Non so se anche la Yeti, in conseguenza del recente facelifting ha già o avrà a breve il nuovo 1.2 TSI, perchè circa due settimane fa sono andato in una concessionaria Skoda e c'era proprio una Yeti esposta col cofano aperto e dentro il "vecchio" 1.2 TSI EA111, ma può essere che la vettura fosse di meno recente produzione.

Comunque si spera che i 1.2 TSI EA111 di produzione 2013 siano totalmente esenti dai difetti di quelli costruiti prima.

Spero di aver spiegato chiaramente la situazione ;)

Attached files /attachments/1719293=31922-Evoluzione 1.2 TSI.png
 
40.000 Km senza problemi seri, solo un aggiornamento centralina e installazione anello distanziale attuatore valvola wastegate. Ogni tanto qualche singhiozzo sporadico in apertura e chiusura acceleratore, indagherò al prossimo vicino tagliando.

Vedi anche mio thread:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89323.page
 
Forse una candela consumata?
Sarebbe strano visto il chilometraggio, ma non saresti il primo che su questo motore cambierebbe una candela un pò in anticipo. Magari controllale tutte e controlla anche i cavi che dalle candele vanno alla bobina (a me uno si era ossidato, ad un altro utente uno si era proprio staccato da solo): se è così risolvi subito!
 
LorenceAdriani ha scritto:
La Fabia attualmente monta ancora il 1.2 TSI con la catena (EA111).

Il nuovo 1.2 TSI EA211 su piattaforma MOB con cinghia dentata e con 16 valvole è attualmente installato solo sulla nuova Golf, sulla nuova Octavia, sulla nuova A3, ecc.: cioè,sulle vetture di dimensioni più grandi della Fabia.

Dovrebbe (ma non è sicuro) iniziare ad essere installato anche sulla Fabia, Polo, Ibiza e A1 a partire dai futuri successivi modelli (2014?).

Non so se anche la Yeti, in conseguenza del recente facelifting ha già o avrà a breve il nuovo 1.2 TSI, perchè circa due settimane fa sono andato in una concessionaria Skoda e c'era proprio una Yeti esposta col cofano aperto e dentro il "vecchio" 1.2 TSI EA111, ma può essere che la vettura fosse di meno recente produzione.

Comunque si spera che i 1.2 TSI EA111 di produzione 2013 siano totalmente esenti dai difetti di quelli costruiti prima.

Spero di aver spiegato chiaramente la situazione ;)

Probabilmente il nuovo motore con distribuzione a cinghia entrerà in gamma man mano che verranno introdotti i modelli su MQB.
Anche le future segmento B, infatti, saranno basate su quella piattaforma.
 
chiarissimo ti ringrazio ;) , comunque si infatti si spera che quelli del 2013 li abbiano resi più affidabili
LorenceAdriani ha scritto:
La Fabia attualmente monta ancora il 1.2 TSI con la catena (EA111).

Il nuovo 1.2 TSI EA211 su piattaforma MOB con cinghia dentata e con 16 valvole è attualmente installato solo sulla nuova Golf, sulla nuova Octavia, sulla nuova A3, ecc.: cioè,sulle vetture di dimensioni più grandi della Fabia.

Dovrebbe (ma non è sicuro) iniziare ad essere installato anche sulla Fabia, Polo, Ibiza e A1 a partire dai futuri successivi modelli (2014?).

Non so se anche la Yeti, in conseguenza del recente facelifting ha già o avrà a breve il nuovo 1.2 TSI, perchè circa due settimane fa sono andato in una concessionaria Skoda e c'era proprio una Yeti esposta col cofano aperto e dentro il "vecchio" 1.2 TSI EA111, ma può essere che la vettura fosse di meno recente produzione.

Comunque si spera che i 1.2 TSI EA111 di produzione 2013 siano totalmente esenti dai difetti di quelli costruiti prima.

Spero di aver spiegato chiaramente la situazione ;)
 
Oggi ho portato la mia per il tagliando dei 30.000 e stava uscendo uno Yeti del 2011 a cui avevano appena sostituito turbina, distribuzione e pompa dell'acqua. Al meccanico ho detto: "Beh è proprio cagionevole questo 1.2 eh!?" E lui ha sgranato gli occhi. Credo che anche per gli addetti al service sia una situazione abbastanza imbarazzante.
 
Back
Alto