<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per chi mi chiedeva dei tagliandi (Legacy) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

per chi mi chiedeva dei tagliandi (Legacy)

davide2570 ha scritto:
ogni 15K,ovvio...ma non è quello il punto e l'ho detto anche prima.
Io ogni 50.000 km circa, ecco perché parlo di costo medio annuo relativamenet basso per la mia.

davide2570 ha scritto:
io ho scritto solo relativamente al presunto maggior costo dei ricambi subaru,per i quali al contrario non trovo nemmeno la convenienza a comprare gli oem (almeno per gli ordinari) e questo vale anche per toyota ed isuzu citando altre due marche che abbiamo in casa,mentre per l'audi li prendo oem(la garanzia è finita da un pezzo) perchè originali costano molto di più
Sui pezzi di mantenzione corrente, in effetti, non ha alcun senso andare di OEM, altri meno frequenti mi pare siano molto cari.

davide2570 ha scritto:
poi ho scritto anche riguardo ai tagliandi che non capisco,indipendentemente dal fatto che abbiano intervalli di 15K,come possano costare 500 euro!
Oh, che ti posso dire, service ufficiale Subaru. 500 abbondanti è la media, uno veniva circa 300/350 l'altro attorno ai 700/750. Si saranno approfittati, non lo so, ma di sicuro hanno perso un'ottima cliente che cambiava auto ogni quattro/cinque anni. In realtà ho anche un altro cliente che si sta stufando di loro per una serie di, diciamo, "disguidi", ma è una storia più complicata, da cui comunque SI non ne esce bene, e che vedrà la suddetta persona orientata a cambiare marchio (è la sua seconda Subaru)
 
davide2570 ha scritto:
ogni 50K quali filtri?
aria e polline credo,visto che quello dell'olio spero che tu lo sostituisca ad ogni tagliando a 30k o meno!
aria clima e gasolio. Olio ogni cambio olio ovviamente (circa 25-26 mila)
 
eccoci, legacy 2.0d 2009

km5000 (non obbligatorio, previsto solo cambio olio)
Olio motore 6lt 82

Scoperto poi si trattava di 10w40!!
:evil: :evil:

km15000
Olio motore 6,5lt 74,75
filtro olio 10,60
filtro aria 19,03
thunderbolt :evil: :evil: 22,27
brigel 2,60
manutenzione 97.50
rifiuti 1,50
totale 273,90

da qui in poi ho cambiato officina (prima la portavo dal concessionario) visto che ho scoperto l'olio di m...... che mettevano,
oltre al thundebolt da 22 euro

km30000
olio motore 5w30 128,70
filtro olio 12,71
guarn. tappo 0,79
filtro aria 22,84
filtro gasolio 79,50
detergente 2,78
filtro abit- 29,81
materiale 4,20
manodop. 108,00
totale 389,23

km45000
Olio motore 5w30 6,5lt 128,70
filtro olio 12,71
detergente tergi 2,78
guarn. tappo 0,79
materiale 4,20
manodopera 54
totale 232,99

km60000
olio motore 5w30 103,84 (sconto 20%)
filtro olio 13,15
filtro gas. 81,32
filtro aria 23,64
filtro abit. 31,17
pastiglie ant. 100,81
guarn. tappo 0,79
detergente tergi 2,81
olio cambio-diff 82,11
olio freni 19,36
materiale 4,24
manodopera 163,35
totale 638,06

km75000
Olio motore 5w30 6lt 98,04
filtro olio 13,15
detergente tergi 2,81
filtro abitacolo 31,17
guarn. tappo 1,10
materiale 4,24
manodopera 84,70
totale 235,21

km 95190 (qui ho cominciato ad allungare un po' la percorrenza)

Olio motore 5w30 6,5 lt 107,06
filtro olio 13,26
filtro aria 23,84
detergente tergi 2,83
filtro gasolio 85,47
guarn. tappo 0,88
liquido radiat. 3,97
tappo 7,73
lampada 2,68
materiale 4,27
manodopera 109,80
totale 393,22

km114044
Olio motore 5w30 6,5lt 107,06
filtro olio 13,26
detergente tergi 2,83
filtro abitacolo 31,43
past. ant. 105,94
past.post. 88,29
material 4,27
manodopera 128,10
totale 481,18

km134.033
Olio motore 5w30 6,5lt 107,60
filtro olio 13,26
detergente tergi 23,84
filtro antipoll. 31,43
detergente tergi 2,83
lampada 2,68
materiali 4,37
manodopera 106,75
totale 292,12

Nell'ultimo non c'è cambio olio differenziali e cambio perchè cambiati insieme al giunto circa 20.000 km prima
 
Significa che in assistenza ufficiale mi è costata in 90.000 km 2162 euro (non conto il primo non obbligatorio) e in 134.000 km allungando un po' i tagliandi 2935 euro (giunto escluso)
Non so se per voi è economico. .. per me no. Poi possiamo discutere di fare i tagliandi fuori rete ma non è questo credo l'oggetto della discussione
 
U2511 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non sono io. Posterò le.mie fatture. .. io ho speso molto meno anche se comunque credo di aver speso molto più di quello che avrei speso in bmw. L'unica spesa extra finora in 150.000 km è stata la rottura del differenziale centrale, e da quanto leggo se be rompono parecchi anche se ammetto che in parte è stata colpa mia (1000 euro, ce l'ho in garage se trovo qualcuno che lo revisiona vicino a casa mia lo farò).
Ripeto ancora: negare che la.manutenzione subaru sia costosa è abbastanza inutile ma è anche vero che se avevi preso un benzina probabilmente non avrei speso niente di extra. C'è da dire però che quello che me l'ha venduta (era venditore subaru) ha un Forester bifuel e ha dovuto sostituire un auto livellare posteriore e adesso si è rotto il clima è si parla di 1000 euro.per ogni rottura
Grazie, mi interessa la questione, anche in vista di possibili cambiamenti a breve termine.
Sugli autolivellanti, il tuo venditore non è l'unico: a meno che non abbiano fatto davvero pochi km, vanno cambiati sempre in coppia.
Quanto ai 1.000 di clima :? dipende da cosa si è rotto, se è solo il compressore, è una cifra folle, se si tratta di elettronica e/o tubazioni magari nascoste, potrebbe anche starci.
Mi pare abbia parlato della elettrocalamita ma non vengono venduti pezzi separati quindi la fare aggiustare dal meccanico ma non sa quanto durerà.
Un po' come la mia scatola sterzo che con il caldo rende lo sterzo duro e poco modulabile. Chiesto al mio meccanico, non è possibile cambiare pezzi tipo il motorino ma devo cambiare tutta la scatola. Ergo... la tengo così
 
davide2570 ha scritto:
esistono comunque ditte che rigenerano dalle scatole dello sterzo ai compressori A/C alle pompe idroguida ai servofreno ecc...

una volta non c'erano perchè vendevano i ricambi singoli ma da quando le case vendono i gruppi completi ne sono nate molte

costi tagliandi troppo alti in ogni caso: ho guardato alcuni prezzi dei ricambi su quel sito (italiano) che vende ricambi originali subaru e qui siamo cari un bel po'anche più del listino mi sembra(potrei aver sbagliato modello/anno ma non credo),dal quale un 15% almeno è normale
Se il problema fosse grave ci penserei ma al momento è solo un fastidio non ci spenderei soldo sopra. Anche perché in realtà il problema non è ben individuato e quindi di andrebbe a casaccio con il rischio di non risolverlo
 
davide2570 ha scritto:
esistono comunque ditte che rigenerano dalle scatole dello sterzo ai compressori A/C alle pompe idroguida ai servofreno ecc...

una volta non c'erano perchè vendevano i ricambi singoli ma da quando le case vendono i gruppi completi ne sono nate molte

costi tagliandi troppo alti in ogni caso: ho guardato alcuni prezzi dei ricambi su quel sito (italiano) che vende ricambi originali subaru e qui siamo cari un bel po'anche più del listino mi sembra(potrei aver sbagliato modello/anno ma non credo),dal quale un 15% almeno è normale
Probabile ma giá faccio parecchi km per portarla (ho scritto 35 ma probabilmente siamo anche a qualcosa più di 50) e di ufficiali dietro l'angolo non ce ne sono. Avessi preso il benzina sarei fuori da un bel po' ma visti i casini con i diesel della mia annata ho preferito restare in rete. Speranza forse vana visto che non sempre subaru è intervenuta in correntezza e ha sempre insabbiato imponendo clausole di non divulgazione nelle sue comunicazioni
 
Suby01 ha scritto:
Significa che in assistenza ufficiale mi è costata in 90.000 km 2162 euro (non conto il primo non obbligatorio) e in 134.000 km allungando un po' i tagliandi 2935 euro (giunto escluso)
Non so se per voi è economico. .. per me no. Poi possiamo discutere di fare i tagliandi fuori rete ma non è questo credo l'oggetto della discussione
Olio dei freni mai cambiato?
Sulla mia ad oggi (113000 km), a memoria e incluso il primo tagliando fatto dal precedente proprietario, circa la metà per pari interventi, ma cambiando le pastiglie sia ant che post (ho un uso abbastanza gravoso, tra 10.000 km dovrò fare tutti i dischi con pastiglie) e con tre cambi olio freni. Tuttavia, aggiungendoci il mio contributo per il cambio nuovo (e ovviamente disco frizione), arrivo ai 2800 euro (domani controllo). Analizzando le tue spese, alla fine ciò che pesa è proprio l'intervallo troppo breve dei tagliandi (ma è vero che negli USA hanno 15.000 miglia dove in Europa sono 15.000 km? Parlo dei benzina ovviamente).

Se, come potrebbe verificarsi, prendo un Forester o una Outback benzina, ci metto olio buono tipo Castrol 0W30 e cambio ogni due anni, per conto mio (che a quel punto farei max 8-9 mila km annui e non in città). Sentivo tempo fa un motorista, i lubrificanti di buona qualità durano due anni nei motori benzina senza alcun problema, nei diesel dipende dalla diluizione. Quanto alla percorrenza, se di buona qualità 20-25 mila km sono assolutamente normali, di più in alcuni casi, sempre diluizione permettendo. I filtri carburante dipendono dalla qualità dello stesso, soprattutto per il gasolio. Quelli dell'aria e del clima, si valutano a vista.
 
U2511 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Significa che in assistenza ufficiale mi è costata in 90.000 km 2162 euro (non conto il primo non obbligatorio) e in 134.000 km allungando un po' i tagliandi 2935 euro (giunto escluso)
Non so se per voi è economico. .. per me no. Poi possiamo discutere di fare i tagliandi fuori rete ma non è questo credo l'oggetto della discussione
Olio dei freni mai cambiato?
Sulla mia ad oggi (113000 km), a memoria e incluso il primo tagliando fatto dal precedente proprietario, circa la metà per pari interventi, ma cambiando le pastiglie sia ant che post (ho un uso abbastanza gravoso, tra 10.000 km dovrò fare tutti i dischi con pastiglie) e con tre cambi olio freni. Tuttavia, aggiungendoci il mio contributo per il cambio nuovo (e ovviamente disco frizione), arrivo ai 2800 euro (domani controllo). Analizzando le tue spese, alla fine ciò che pesa è proprio l'intervallo troppo breve dei tagliandi (ma è vero che negli USA hanno 15.000 miglia dove in Europa sono 15.000 km? Parlo dei benzina ovviamente).

Se, come potrebbe verificarsi, prendo un Forester o una Outback benzina, ci metto olio buono tipo Castrol 0W30 e cambio ogni due anni, per conto mio (che a quel punto farei max 8-9 mila km annui e non in città). Sentivo tempo fa un motorista, i lubrificanti di buona qualità durano due anni nei motori benzina senza alcun problema, nei diesel dipende dalla diluizione. Quanto alla percorrenza, se di buona qualità 20-25 mila km sono assolutamente normali, di più in alcuni casi, sempre diluizione permettendo. I filtri carburante dipendono dalla qualità dello stesso, soprattutto per il gasolio. Quelli dell'aria e del clima, si valutano a vista.
Sì è.riportato in una delle fatture sopra. Mi pare 60.000. Più ci sono 2 cambi pastiglie anteriori e una volta le posteriori
Per i benzina in America mi pare di aver letto che gli interventi sono agli stessi intervalli ma espressi in miglia (anche la cinghia )
 
Allora ragazzi, seriamente, proviamo un po' a fare il punto sulle criticità manutentive di un boxer benzina.
Giunto sui cambi manuali e autolivellanti, questi abbiamo capito che verso i 100.000 sono da fare e picchiano duro.
La serie precedente ha la cinghia, nella cui occasione, almeno sul Forester, penso convenga fare la frizione, visto che si tira fuori il motore.
Al di fuori di queste ipotesi, che si mettono già in preventivo quando prendi un usato (come sarebbe mia intenzione), cosa altro devo attendermi?

L'idea è un Forester o una Outback, tassativamente benzina, non penso farò oltre 10.000 km annui anche meno, e prevalentemente extraurbani. Manutenzione in fai da te per quanto possibile.
 
Suby01 ha scritto:
Significa che in assistenza ufficiale mi è costata in 90.000 km 2162 euro (non conto il primo non obbligatorio) e in 134.000 km allungando un po' i tagliandi 2935 euro (giunto escluso)
Non so se per voi è economico. .. per me no. Poi possiamo discutere di fare i tagliandi fuori rete ma non è questo credo l'oggetto della discussione

Questi sono fuori di melone.
 
mika69 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Significa che in assistenza ufficiale mi è costata in 90.000 km 2162 euro (non conto il primo non obbligatorio) e in 134.000 km allungando un po' i tagliandi 2935 euro (giunto escluso)
Non so se per voi è economico. .. per me no. Poi possiamo discutere di fare i tagliandi fuori rete ma non è questo credo l'oggetto della discussione

Questi sono fuori di melone.
Ognuno fa le sue valutazioni. Questa mi è costata 25.000 euro quando una c5 pari equipaggiamento mi veniva 29.000.
Anche se spendo un migliaio di euro in più di tagliando è calcolato (non fosse stato per il giunto e i miei traversi sul bagnato sarei soddisfattissimo dell'affidabilità , almeno finora toccando ferro)
Una Levorg la porti a casa con 28.000 euro e al momento non vedo nulla paragonabile a quel prezzo. L'importante è sapere che la manutenzione costa e ragionare di conseguenza
 
Suby01 ha scritto:
Ognuno fa le sue valutazioni. Questa mi è costata 25.000 euro quando una c5 pari equipaggiamento mi veniva 29.000.
Anche se spendo un migliaio di euro in più di tagliando è calcolato (non fosse stato per il giunto e i miei traversi sul bagnato sarei soddisfattissimo dell'affidabilità , almeno finora toccando ferro)
Una Levorg la porti a casa con 28.000 euro e al momento non vedo nulla paragonabile a quel prezzo. L'importante è sapere che la manutenzione costa e ragionare di conseguenza

Sì condivido, però rimane una mezza rapina. E io usato non ne voglio.
Di buono c'è che, almeno in questo periodo, fanno sconti interessanti...poi se li riprendono con gli interessi però.
In più, se uno cerca un usato, in genere lo fa per risparmiare, se poi ha il salasso dei tagliandi...
 
mika69 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ognuno fa le sue valutazioni. Questa mi è costata 25.000 euro quando una c5 pari equipaggiamento mi veniva 29.000.
Anche se spendo un migliaio di euro in più di tagliando è calcolato (non fosse stato per il giunto e i miei traversi sul bagnato sarei soddisfattissimo dell'affidabilità , almeno finora toccando ferro)
Una Levorg la porti a casa con 28.000 euro e al momento non vedo nulla paragonabile a quel prezzo. L'importante è sapere che la manutenzione costa e ragionare di conseguenza

Sì condivido, però rimane una mezza rapina. E io usato non ne voglio.
Di buono c'è che, almeno in questo periodo, fanno sconti interessanti...poi se li riprendono con gli interessi però.
In più, se uno cerca un usato, in genere lo fa per risparmiare, se poi ha il salasso dei tagliandi...
Veramente io parlavo di nuovo, non usato
 
Back
Alto