<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per chi mi chiedeva dei tagliandi (Legacy) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

per chi mi chiedeva dei tagliandi (Legacy)

Suby01 ha scritto:
mika69 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ognuno fa le sue valutazioni. Questa mi è costata 25.000 euro quando una c5 pari equipaggiamento mi veniva 29.000.
Anche se spendo un migliaio di euro in più di tagliando è calcolato (non fosse stato per il giunto e i miei traversi sul bagnato sarei soddisfattissimo dell'affidabilità , almeno finora toccando ferro)
Una Levorg la porti a casa con 28.000 euro e al momento non vedo nulla paragonabile a quel prezzo. L'importante è sapere che la manutenzione costa e ragionare di conseguenza

Sì condivido, però rimane una mezza rapina. E io usato non ne voglio.
Di buono c'è che, almeno in questo periodo, fanno sconti interessanti...poi se li riprendono con gli interessi però.
In più, se uno cerca un usato, in genere lo fa per risparmiare, se poi ha il salasso dei tagliandi...
Veramente io parlavo di nuovo, non usato

Scusami, ho inteso male allora.
Ah ok quindi il raffronto era sul nuovo più o meno a parità allestimento. Si risparmia su Subaru e tale minor spesa verrà consumata nei tagliandi, almeno parzialmente, in più si ha una Subaru. Ci stà.
 
mika69 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mika69 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ognuno fa le sue valutazioni. Questa mi è costata 25.000 euro quando una c5 pari equipaggiamento mi veniva 29.000.
Anche se spendo un migliaio di euro in più di tagliando è calcolato (non fosse stato per il giunto e i miei traversi sul bagnato sarei soddisfattissimo dell'affidabilità , almeno finora toccando ferro)
Una Levorg la porti a casa con 28.000 euro e al momento non vedo nulla paragonabile a quel prezzo. L'importante è sapere che la manutenzione costa e ragionare di conseguenza

Sì condivido, però rimane una mezza rapina. E io usato non ne voglio.
Di buono c'è che, almeno in questo periodo, fanno sconti interessanti...poi se li riprendono con gli interessi però.
In più, se uno cerca un usato, in genere lo fa per risparmiare, se poi ha il salasso dei tagliandi...
Veramente io parlavo di nuovo, non usato

Scusami, ho inteso male allora.
Ah ok quindi il raffronto era sul nuovo più o meno a parità allestimento. Si risparmia su Subaru e tale minor spesa verrà consumata nei tagliandi, almeno parzialmente, in più si ha una Subaru. Ci stà.

Personalmente è una valutazione che faccio di volta in volta in base alle offerte che trovo, metto tutto nel calderone e traggo le conclusioni.
Poi alla fin fine tra una C5 e una legacy pari allestimento e pari prezzo, valutando il prodotto avrei comunque preso subaru (anche se esteticamente la C5 la trovavo più accattivante)
 
davide2570 ha scritto:
mika69 ha scritto:
In più, se uno cerca un usato, in genere lo fa per risparmiare, se poi ha il salasso dei tagliandi...

ma se uno cerca un usato,a meno che non abbia un anno e voglia essere sicuro di mantenere i due residui di garanzia,i tagliandi non è mica obbligato a farli alla rete ufficiale e sono tre pagine che sto dicendo che i ricambi costano meno della media....!!!
(in ogni caso vale per la correntezza,perchè si potrebbero fare fuori rete cmq e rimane il fatto che non si pagano così cari dappertutto,anche se non sono economici)

Guarda sono 7 anni che bazzico forum subaru e i prezzi in rete ufficiale più o meno sono quelli un po' dappertutto
 
davide2570 ha scritto:
ma se uno cerca un usato,a meno che non abbia un anno e voglia essere sicuro di mantenere i due residui di garanzia,i tagliandi non è mica obbligato a farli alla rete ufficiale e sono tre pagine che sto dicendo che i ricambi costano meno della media....!!!
(in ogni caso vale per la correntezza,perchè si potrebbero fare fuori rete cmq e rimane il fatto che non si pagano così cari dappertutto,anche se non sono economici)

Infatti c'è un'oscillazione dei costi un po' strana, sembra che ognuno faccia come gli pare. In Toyota sono tabellati.

Una riflessione sui cambi pastiglie, giusto per continuare il raffronto con VW, dove sono molto durevoli. Per esempio sulla Golf a 100.000 km non ho le ho ancora cambiate davanti, e ne farò almeno altri 10-15.000 a detta del capo officina. Dietro le ho sostituite a 90K poiché erano diventare un filo rumorose, ma non consumate. Comunque mi sono costate 72 euro. Da dire che ho su il DSG e quindi si sfrutta meno il freno motore, se lasci fare a lui.
Ho chiesto anche al vicino che ha il Tiguan, e più o meno ha fatto gli stessi miei km, qualcosina di più, sempre con cambio automatico, ma lui ha più freno motore.
In Subaru pare durino 55-60.000 km, e costano anche di più. Anche qui maggiori costi quindi, per una frenata che non è assolutamente efficace come quella della VW, a detta della stessa Samauto, ufficiale Subaru. " I giapponesi non sanno fare freni" l'ha detto lui....
 
Suby01 ha scritto:
Personalmente è una valutazione che faccio di volta in volta in base alle offerte che trovo, metto tutto nel calderone e traggo le conclusioni.
Poi alla fin fine tra una C5 e una legacy pari allestimento e pari prezzo, valutando il prodotto avrei comunque preso subaru (anche se esteticamente la C5 la trovavo più accattivante)

Io credo che il valore dell'usato sia del tutto favorevole a Subaru, tra l'altro, soprattutto nel medio-lungo periodo. In caso di rivendita una C5 non credo abbia molto appeal sul mercato, magari se è in essere il modello rinnovato. Subaru ce ne sono poche in giro e quindi i prezzi sono più alti per chi le vuole, mentre ha meno peso il fatto che il modello possa non essere l'ultimo a listino.
 
davide2570 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Guarda sono 7 anni che bazzico forum subaru e i prezzi in rete ufficiale più o meno sono quelli un po' dappertutto

io guido ALMENO UNA subaru da 24 anni,da quando non c'erano proprio i forum,quindi QUALCHE tagliando l'ho fatto anche io....

come ho detto tra modena,bologna,reggio emilia e forlì.

poi se le cose sono cambiate negli ultimi anni non lo so,di sicuro i prezzi dei ricambi originali,che io continuo a comprare, non sono quelli che hai messo tu ma abbastanza più bassi.

poi fate voi....

Tu dici che i prezzi non sono dappertutto così riportando le tue esperienze.
Io dico che più o meno, salvo eccezioni, raccogliendo i dati di molti utenti ho visto che i prezzi sono quelli.
Dopotutto se uno il tagliando non se lo fa in casa non è che possa fare 300 km ogni anno solo per il tagliando no?
 
mika69 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
ma se uno cerca un usato,a meno che non abbia un anno e voglia essere sicuro di mantenere i due residui di garanzia,i tagliandi non è mica obbligato a farli alla rete ufficiale e sono tre pagine che sto dicendo che i ricambi costano meno della media....!!!
(in ogni caso vale per la correntezza,perchè si potrebbero fare fuori rete cmq e rimane il fatto che non si pagano così cari dappertutto,anche se non sono economici)

Infatti c'è un'oscillazione dei costi un po' strana, sembra che ognuno faccia come gli pare. In Toyota sono tabellati.

Una riflessione sui cambi pastiglie, giusto per continuare il raffronto con VW, dove sono molto durevoli. Per esempio sulla Golf a 100.000 km non ho le ho ancora cambiate davanti, e ne farò almeno altri 10-15.000 a detta del capo officina. Dietro le ho sostituite a 90K poiché erano diventare un filo rumorose, ma non consumate. Comunque mi sono costate 72 euro. Da dire che ho su il DSG e quindi si sfrutta meno il freno motore, se lasci fare a lui.
Ho chiesto anche al vicino che ha il Tiguan, e più o meno ha fatto gli stessi miei km, qualcosina di più, sempre con cambio automatico, ma lui ha più freno motore.
In Subaru pare durino 55-60.000 km, e costano anche di più. Anche qui maggiori costi quindi, per una frenata che non è assolutamente efficace come quella della VW, a detta della stessa Samauto, ufficiale Subaru. " I giapponesi non sanno fare freni" l'ha detto lui....

Io facevo 60.000 anche con la 106, con le pastiglie anteriori e anche con l'alfa.
Sembra proprio che il mio piede sia tarato su quel chilometraggio
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
500? per i tagliandi fino a centomila km? e chi sono, Babbo Natale? Tu mangeresti carne che costa 1? al kg? Cosa pensi che accada alla tua auto in quei tagliandi? Non ci paghi neppure l'olio...
Invece è proprio così. D'altra parte, l'olio che viene fatturato a 26-30+Iva al litro (meno sconti) al concessionario costa 6+Iva, e l'importatore (San Donato) che glielo vende lo paga ancora meno. Anche che, grazie ad una percorrenza di almeno 20.000 km annui, il cliente riesca a fare 3 tahliandi, sono circa 16 litri di olio, pari 100+Iva di costo per il conce, e altri 150+Iva di costo per i filtri (sono tre cartucce olio, tre microfiltri clima, un filtro gasolio e un filtro aria, per cui rimangono 150+Iva di manodopera (il che significa semplicemente un margine ridotto, ma le spese sono tutte coperte) Questi costi sono relativi ad acquisti normali, nel piano prepagato c'è una compartecipazione dell'importatore
Non sono esperto di cifre "commerciali", resta il fatto che l'olio 0W30 o 20, C3-C4 come spesso viene richiestao dai diesel recenti e 6litri medi di capienza della coppa, secondo me non viene meno di 70+IVA, aggiungi i filtri... contando che 3 tagliandi non bastano per 5 anni, ce ne vogliono almeno 5, nel mio caso anche il doppio... per esperienza... ne ho visti di tagliandi non fatti e solo trascritti, scoperti con sistemi "artigianali"... poi ognuno risparmia a modo suo, io preferisco risparmiare sul voluttuario...
 
Suby01 ha scritto:
Io facevo 60.000 anche con la 106, con le pastiglie anteriori e anche con l'alfa.
Sembra proprio che il mio piede sia tarato su quel chilometraggio

:)

Con l'Aygo sono a più di 70.000 e ancora non ho cambiato, ma manca poco. Con la Corolla, ero arrivato a 75.000 mi sembra, mentre sul Grand Vitara che ho venduto 1 annetto fa, duravano proprio poco. Il mio stile di guida più o meno è sempre quello, e tendo a sfruttare il motore in frenata. L'Aygo però la guidata la moglie, che di scalare per rallentare proprio non ne vuole sapere. Auto molto leggera comunque.
 
davide2570 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Tu dici che i prezzi non sono dappertutto così riportando le tue esperienze.
Io dico che più o meno, salvo eccezioni, raccogliendo i dati di molti utenti ho visto che i prezzi sono quelli.
Dopotutto se uno il tagliando non se lo fa in casa non è che possa fare 300 km ogni anno solo per il tagliando no?

ma io mica ho detto che devi fare 300 km.

semplicemente se io pago 200(in 4 service diversi) e altri 500,forse quelli che si devono chiedere se c'è qualcosa che non quadra sono questi ultimi....no?

oppure vado io a chiedere che mi aumentino i prezzi?

a parte che,ripeto poi basta perchè se si vuol capire bene,altrimenti è inutile insistere,se tu paghi i filtri più di quello che costano (puoi verificare i prezzi anche online),forse c'è qualcosa che non va...anche senza il NORMALE sconto 15 che fanno tutti,audi compresa...NO?!

:rolleyes:

Mi pare che tu non voglia capire più che altro.
Quello che costano i filtri in internet non mi interessa perchè al momento sto parlando di assistenza ufficiale.
La più vicina che ho al momento è a 60km visto che il concessionario dove l'ho comperata è giustamente fallito.
I prezzi degli altri service sono allineati quindi se tu vivi in un'isola fortunata buon per te, ripeto che leggendo
i resoconti dei tagliandi di altri utenti più o meno sono a quella cifra
 
prendiamone un po' per esempio su forester diesel (online), in ordine senza escluderne nessuno

60000 km
766 euro (roma)
1100 euro (trento)
437 euro
500 euro (abruzzo)
800 euro (milano)

75000 km

1) 226 euro
2) 250 euro
3) 280 euro
4) 260 euro
5) 413 euro (con pastiglie anteriori)
 
davide2570 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mi pare che tu non voglia capire più che altro.
Quello che costano i filtri in internet non mi interessa perchè al momento sto parlando di assistenza ufficiale.

no guarda,quello che non vuoi capire sei tu e lo stai dimostrando in modo recidivo:

-IO i ricambi subaru li compro dal concessionario di modena
-ti ho detto che puoi verificare i PREZZI online perchè su quel sito italiano specializzato in soli ricambi subari + o - corrispondono
-A me fanno uno sconto 15%,come fanno tutti,a te li fanno pagare PIU' CHE IL LISTINO

continuo:

-stesso tagliando 60K km forester da 437 a 1100...?!?! :shock:

a parte che bisognerebbe avere qualche dettaglio,ma mi sembra che tu ti stia contraddicendo da solo,ovvero che c'è in giro chi pratica prezzi senza senso.

-stesso tagliando 75K km da 226 euro,CIOE' IL COSTO CHE SOSTENGO DA CIRCA TRE PAGINE a 280,ovvero quasi il 40% in più...e sopra c'è chi parlava di 4-500

te lo devo ripetere per l'ennesima volta che c'è qualcosa che non quadra?!

devo venire io a chiedere il preventivo dai vostri service?....oppure a voi va bene così e finiamo questo discorso assurdo?

a parte che se non mi sbaglio tu eri attorno ai 200 e qualcosa per il tagliando semplice,quindi un po' caro ma non fuori dal mondo (con anche i filtri cari) considerando appunto che ormai è chiaro a tutti che subaru li fa pagare più che toyota o vw ma meno di audi che è IDENTICA a vw,si capisce quindi che le ragioni sono commerciali e solo in minima parte dipendenti dai costi veri.

motivo per cui ci sono queste differenze fuori dal mondo per lo stesso identico lavoro

allora ribadisco e chiudo: chi paga 500 per un cambio olio non deve lamentarsi che i tagliandi sono cari,ma chiedersi se lo stanno fregando o cos'altro...

Io sto mantenendo un discorso lineare.
Ho sempre detto che i prezzi in rete ufficiale
a) non esiste un tabellario o delle promozioni come fa bmw per le vetture di una certa età
b) sono mediamente alti

Poi che qualcuno a 60.000 abbia cambiato dischi e pastiglie e altri no non sposta di una virgola il discorso
Quanto paghi tu a modena non mi interessa perchè non voglio andare in un'altra regione per fare un tagliando.
Chi dice che i prezzi sono alla pari della concorrenza guardando solo nel suo orticello sei tu,lì sopra ci sono prezzi pagati al nord e al centro
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Allora ragazzi, seriamente, proviamo un po' a fare il punto sulle criticità manutentive di un boxer benzina.
Giunto sui cambi manuali

mai sentito se non con percorrenze ben oltre i 250.000 km

Augusto, i guasti al diff centrale sono sicuramente molto meno frequenti su benzina ma non esenti (infatti io la prenderei automatica la prossima).
Anche Andrea l'aveva cambiato sul suo forester I
 
Back
Alto