Heniadir
0
mika69 ha scritto:anche se ha diversi aiuti alla guida non di poco conto che Subaru al momento non ha.
Che aiuti alla guida sarebbero?
mika69 ha scritto:anche se ha diversi aiuti alla guida non di poco conto che Subaru al momento non ha.
Heniadir ha scritto:mika69 ha scritto:anche se ha diversi aiuti alla guida non di poco conto che Subaru al momento non ha.
Che aiuti alla guida sarebbero?
davide2570 ha scritto:non toccare quell'argomento perchè non è questione di bisogno: una è una TA,derivata da TA con l'aggiunta di una frizione elettromagnetica e un differenziale,mentre l'altra è una TI permanente e di quelle di un certo livello.
stesso discorso per tenuta e comportamento stradale: pur senza soluzioni raffinatissime e MALGRADO sospensioni relativamente morbide e un certo rollio(il contrario della tiguan ed altre in generale),oltre che gommatura non troppo larga e spalla alta,va in strada come e meglio di tanta concorrenza (poi non soi le ultimissime appena uscite,ma non credo si sia rovesciato il mondo)
i fari di svolta non li ha nemmeno l'ultima? (li ha anche il furgone di cui sopra,pur se non a led)
mika69 ha scritto:Mi pare che abbia precisato che Subaru in fatto di T.I. non ha bisogno di gestioni particolari, anche se l'X-MODE agisce proprio sulla trazione
Heniadir ha scritto:L' XMode e' una opzione per casi limite e velocita' inferiore ai 25km/h credo che il 90%& degli acquirenti non lo usera' MAI.
BTW: parlando dei tagliandi state confrontando mele con pere, lui parla di tagliandi di motore 3.0l 6cil boxer, dovreste almeno riportare i tagliandi di auto con motore di almeno 3litri e con piu' di 4cil.
mika69 ha scritto:In realtà io un preventivo generico fino a 90.000 km me lo sono fatto fare, per il 2.0D, e sono circa 1800-1900 euro, al rialzo.
Quindi circa 900 euro in più rispetto a VW Tiguan. Non proprio pochi.
Heniadir ha scritto:mika69 ha scritto:In realtà io un preventivo generico fino a 90.000 km me lo sono fatto fare, per il 2.0D, e sono circa 1800-1900 euro, al rialzo.
Quindi circa 900 euro in più rispetto a VW Tiguan. Non proprio pochi.
Ed allora che aspetti a prenderlo?
davide2570 ha scritto:cmq non capisco nemmeno io la tua indecisione: prendi il tiguan che sembra rispondere meglio a quello che cerchi e costare meno.
davide2570 ha scritto:boh,io però non comprendo queste cose: personalmente in un'auto considero altre cose che non i fari a led intelligenti (giusto le luci di svolta le trovo utili).
io guardo le caratteristiche tecniche,costruttive,qualitative(che non sono le plastiche morbide nella parte bassa!),le prestazioni,il prezzo o meglio il rapporto prezzo/contenuti e l'estetica....non necessariamente in quest'ordine.
poi se ha il radar per la nebbia tanto meglio,ma non è una di quelle cose che fa decidere l'acquisto,come all'estremo non mi frega proprio nulla ad esempio dell'assistenza al parcheggio (che funziona solo quando ci sono due metri di spazio davanti e dietro e parcheggerebbe facilmente chiunque!)
cmq non siamo tutti uguali ed ognuno ragiona a modo suo,giustamente.
davide2570 ha scritto:cmq non capisco nemmeno io la tua indecisione: prendi il tiguan che sembra rispondere meglio a quello che cerchi e costare meno.
Sui furgoni ad elevata percorrenza annua quell'intervallo è assolutamente normale e sulle motrici pesanti arriva anche al doppio.davide2570 ha scritto:a proposito di intervalli: l'ultimo furgone acquistato,un ford 2.2 diesel,da 50.000 (!) km per i tagliandi....
non so cosa costino perchè ha poco più di 3000km, però l'olio 50K io non ce lo lascio e a metà farò (myself) un cambio usando l'aspiratore in modo che non si veda che sia stato fatto nulla
Invece è proprio così. D'altra parte, l'olio che viene fatturato a 26-30+Iva al litro (meno sconti) al concessionario costa 6+Iva, e l'importatore (San Donato) che glielo vende lo paga ancora meno. Anche che, grazie ad una percorrenza di almeno 20.000 km annui, il cliente riesca a fare 3 tahliandi, sono circa 16 litri di olio, pari 100+Iva di costo per il conce, e altri 150+Iva di costo per i filtri (sono tre cartucce olio, tre microfiltri clima, un filtro gasolio e un filtro aria, per cui rimangono 150+Iva di manodopera (il che significa semplicemente un margine ridotto, ma le spese sono tutte coperte) Questi costi sono relativi ad acquisti normali, nel piano prepagato c'è una compartecipazione dell'importatorepi_greco ha scritto:500? per i tagliandi fino a centomila km? e chi sono, Babbo Natale? Tu mangeresti carne che costa 1? al kg? Cosa pensi che accada alla tua auto in quei tagliandi? Non ci paghi neppure l'olio...
Per lavoro vedo spesso i tagliandi di diverse case. Facendo confronti omogenei per tipologia di motore, va detto che in effetti Subaru è decisamente onerosa. Visto che sopra si portava l'esempio di Bmw, per il servizio ufficiale siamo a circa il doppio come spesa annua (nonostante il costo orario della manodopera Bmw sia significativamente più elevato di quella Subaru, 80/85 euro l'ora contro circa 55/60). La spesa per la manutenzione va indubbiamente pesata con l'affidabilità, che tendenzialmente depone pro Subaru, ma anche con la correntezza fuori garanzia, che, esperienze dirette alla mano, pende nettamente a favore di Bmw. Uscendo dalla rete ufficiale, per Bmw la spesa si riduce di poco sulla manutenzione corrente (perché Bmw offre promo alle vetture con almeno 4 anni di targa) mentre cala significativamente su quella non ricorrente (esempio sospensioni, catalizzatori etc) grazie alla vasta reperibilità di ricambi alternativi di qualità OEM; per Subaru, invece, avviene il contrario, si risparmia parecchio sulla gestione corrente, mentre il non ricorrente o lo straordinario sconta il fatto che non sono disponibili ricambi alternativi e che, pertanto, bisogna approvigionarsi di quelli ufficiali (parecchio costosi)Heniadir ha scritto:Esatto alla fine va sempre a parare sul costo dei tagliandi, discutere va bene, ma non e' che Subaru adesso glieli sconta i tagliandi ;-)
Heniadir ha scritto:davide2570 ha scritto:Esatto alla fine va sempre a parare sul costo dei tagliandi, discutere va bene, ma non e' che Subaru adesso glieli sconta i tagliandi ;-)
Il mio discorso invece è stato molto ampio, dai costi dei tagliandi, IL DOPPIO sui 100.000 km, alla mancanza di diversi aiuti alla guida. Nonostante questo fatico a non prendere una Subaru per le caratteristiche che ha.
E' chiaro adesso o serve ancora qualche riga di spiegazione ?
Heniadir ha scritto:davide2570 ha scritto:cmq non capisco nemmeno io la tua indecisione: prendi il tiguan che sembra rispondere meglio a quello che cerchi e costare meno.
Esatto alla fine va sempre a parare sul costo dei tagliandi, discutere va bene, ma non e' che Subaru adesso glieli sconta i tagliandi ;-)
Matteomatte2.0 ha scritto:Heniadir ha scritto:davide2570 ha scritto:cmq non capisco nemmeno io la tua indecisione: prendi il tiguan che sembra rispondere meglio a quello che cerchi e costare meno.
Esatto alla fine va sempre a parare sul costo dei tagliandi, discutere va bene, ma non e' che Subaru adesso glieli sconta i tagliandi ;-)
che poi il paragone è pure fatto ad minkiam se si confrontano una Golf e una Legacy, ma tant'è...
mika69 ha scritto:Matteomatte2.0 ha scritto:Heniadir ha scritto:davide2570 ha scritto:cmq non capisco nemmeno io la tua indecisione: prendi il tiguan che sembra rispondere meglio a quello che cerchi e costare meno.
Esatto alla fine va sempre a parare sul costo dei tagliandi, discutere va bene, ma non e' che Subaru adesso glieli sconta i tagliandi ;-)
che poi il paragone è pure fatto ad minkiam se si confrontano una Golf e una Legacy, ma tant'è...
800 euro Tiguan 2.0 tdi 4wd fino a 90.000, non è una Golf...500 euro fino 100.000 BMW Serie 1 2.0D 4wd non è una Golf...rileggi please, altrimenti ad minkiam scrivi tu.
Matteomatte2.0 ha scritto:che poi il paragone è pure fatto ad minkiam se si confrontano una Golf e una Legacy, ma tant'è...
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa