Cockney ha scritto:Per chi lo ha (soprattutto del brand audi/vw/seat) nelle ripartenze com'è? cioè quando arrivi dietro a uno e frena, e poi quello si sposta o tu cambi corsia, com'è il recupero della velocità di marcia preimpostata? ci arriva con calma oppure fa una bella accelerata? perché visto che lo si userebbe anche per risparmiare sul carburante, non avrebbe poi senso che facesse mega accelerate per tornare magari ai 130 preimpostati..
Dubbio più che lecito e che avevo anch'io.
Ti rispondo dicendo che, almeno su Golf, puoi selezionare 3 diversi profili di funzionamento dell'ACC ossia: Eco, Normal e Sport. In funzione della modalità scelta cambia la risposta del sistema. Io lo sto tenendo impostato su Eco.
Parlando invece in generale dell'ACC, personalmente non posso che ritenerlo molto comodo ed utile, anche in assenza (come nel mio caso) del cambio automatico. In presenza di quest'ultimo si massimizza il suo potenziale dato che la velocità minima di funzionamento passa da 30 km/h a 0 km/h. Tale range però diviene utile solo nel caso di traffico fortemente congestionato, altrimenti si rimane su velocità decisamente più elevate.
Se con il tradizionale cruise control, in presenza di traffico, occorre spesso utilizzarlo in modo intermittente, con la versione adattativa ci pensa il sistema ad adeguare automaticamente la velocità in funzione della distanza dal veicolo che ci precede. Oltretutto nelle ultime applicazioni la risposta dell'ACC risulta morbida, piuttosto reattiva ed efficiente. In particolare se si rende necessaria una decelerazione del veicolo, il sistema prima agisce sul motore arrivando al massimo grado di parzializzazione e solo poi, se non fosse sufficiente, attiva l'impianto frenante con delle frenate ben modulate e progressive. Trovo poi azzeccata anche la tolleranza sulla velocità impostata di circa +/- 1 km/h in modo tale da evitare correzioni eccessive.
Su Golf poi (ma lo stesso vale anche per gli altri modelli VAG) l'ACC comprende anche il Front Assist con city emergency brake che incrementano la sicurezza di marcia. Va detto però che occorre "ritarare" il proprio stile di guida in modo tale da evitare che il sistema riconosca erroneamente alcune situazioni come pericolose e dunque intervenga di conseguenza.
VW propone il pacchetto ACC + FA con CEB ad un prezzo interessante (570?) per cui a mio avviso merita valutarne l'acquisto.
Se poi, come segnalato da Saturno, si dispone di ACC + cambio automatico + Lane Assist attivo allora ci si avvicina all'idea di guida autonoma.
Infine mi viene in mente uno schemino con con cui valutare quale sistema possa rappresentare il miglior compromesso in termini di costi/benefici:
Traffico ridotto: Cruise control tradizionale
Traffico sostenuto: ACC
Traffico intenso: Gestione manuale/ ACC + Cambio automatico.