<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi ha l' &#34;Adaptive cruise control&#34; !!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per chi ha l' &#34;Adaptive cruise control&#34; !!!

Cockney ha scritto:
Per chi lo ha (soprattutto del brand audi/vw/seat) nelle ripartenze com'è? cioè quando arrivi dietro a uno e frena, e poi quello si sposta o tu cambi corsia, com'è il recupero della velocità di marcia preimpostata? ci arriva con calma oppure fa una bella accelerata? perché visto che lo si userebbe anche per risparmiare sul carburante, non avrebbe poi senso che facesse mega accelerate per tornare magari ai 130 preimpostati..

Dubbio più che lecito e che avevo anch'io.
Ti rispondo dicendo che, almeno su Golf, puoi selezionare 3 diversi profili di funzionamento dell'ACC ossia: Eco, Normal e Sport. In funzione della modalità scelta cambia la risposta del sistema. Io lo sto tenendo impostato su Eco.

Parlando invece in generale dell'ACC, personalmente non posso che ritenerlo molto comodo ed utile, anche in assenza (come nel mio caso) del cambio automatico. In presenza di quest'ultimo si massimizza il suo potenziale dato che la velocità minima di funzionamento passa da 30 km/h a 0 km/h. Tale range però diviene utile solo nel caso di traffico fortemente congestionato, altrimenti si rimane su velocità decisamente più elevate.
Se con il tradizionale cruise control, in presenza di traffico, occorre spesso utilizzarlo in modo intermittente, con la versione adattativa ci pensa il sistema ad adeguare automaticamente la velocità in funzione della distanza dal veicolo che ci precede. Oltretutto nelle ultime applicazioni la risposta dell'ACC risulta morbida, piuttosto reattiva ed efficiente. In particolare se si rende necessaria una decelerazione del veicolo, il sistema prima agisce sul motore arrivando al massimo grado di parzializzazione e solo poi, se non fosse sufficiente, attiva l'impianto frenante con delle frenate ben modulate e progressive. Trovo poi azzeccata anche la tolleranza sulla velocità impostata di circa +/- 1 km/h in modo tale da evitare correzioni eccessive.
Su Golf poi (ma lo stesso vale anche per gli altri modelli VAG) l'ACC comprende anche il Front Assist con city emergency brake che incrementano la sicurezza di marcia. Va detto però che occorre "ritarare" il proprio stile di guida in modo tale da evitare che il sistema riconosca erroneamente alcune situazioni come pericolose e dunque intervenga di conseguenza.
VW propone il pacchetto ACC + FA con CEB ad un prezzo interessante (570?) per cui a mio avviso merita valutarne l'acquisto.

Se poi, come segnalato da Saturno, si dispone di ACC + cambio automatico + Lane Assist attivo allora ci si avvicina all'idea di guida autonoma.

Infine mi viene in mente uno schemino con con cui valutare quale sistema possa rappresentare il miglior compromesso in termini di costi/benefici:
Traffico ridotto: Cruise control tradizionale
Traffico sostenuto: ACC
Traffico intenso: Gestione manuale/ ACC + Cambio automatico.
 
Ma alla lunga non consuma di più la macchina? dopo tutto un guidatore attento vede molto oltre il radar e usa la logica... frena molto più in anticipo (o molla il gas) e magari non accelera di colpo per tornare a una velocità e dopo 5 secondi frenare perché hai già davanti un altro.

Cioè secondo me dal punto di vista sicurezza é un ottimo ausilio ma per i consumi un po' meno (troppe frenate e troppo accelerate), senza contare che alcuni lo userebbero tenendo i piedi comunque appoggiati alla pedana e non ai pedali, e in caso di emergenza chissà...

Mentre il cruise control non adattivo per me in certe situazioni é pericoloso e alcuni studi pare anche che lo dimostrino.
 
Cockney ha scritto:
Ma alla lunga non consuma di più la macchina? dopo tutto un guidatore attento vede molto oltre il radar e usa la logica... frena molto più in anticipo (o molla il gas) e magari non accelera di colpo per tornare a una velocità e dopo 5 secondi frenare perché hai già davanti un altro.

Cioè secondo me dal punto di vista sicurezza é un ottimo ausilio ma per i consumi un po' meno (troppe frenate e troppo accelerate), senza contare che alcuni lo userebbero tenendo i piedi comunque appoggiati alla pedana e non ai pedali, e in caso di emergenza chissà...

Mentre il cruise control non adattivo per me in certe situazioni é pericoloso e alcuni studi pare anche che lo dimostrino.

Condivido che il Cruise Control non adattivo possa essere pericoloso in situazioni di traffico sostenuto e per quello mi sono deciso a passare a quello adattivo. Relativamente ai consumi penso che quello adattivo possa fare sicuramente meglio anche del guidatore esperto se correttamente impostato per ottimizzare i consumi.

Dove ho riscontrato in questo senso la migliore soluzione è sul nuovo ibrido della Lexus del nuovo modello NX.

Il CCA e l'anticollisione operano per situazioni diverse: il primo mi assicura di avere una distanza di confort dal veicolo che mi precede in funzione della velocità il secondo una distanza di sicurezza, sempre in funzione della velocità, con controllo sempre presente. se per un qualsiasi motivo il CCA non dovesse funzionare il secondo resta sempre operativo.

Personalmente le 3 volte in cui mi è intervenuto l'anticollisione il CCA era disinserito (toccando il freno il CCA si disinserisce e le prime volte si ha la tendenza a non fidarsi e a toccare il freno).
Due casi di intervento dell'anticollisione sono stati nelle rampe di uscita dell'autostrada dove seguivo il veicolo anteriore che decelerava in modo graduale sino a quando cambiava idea e frenava in modo molto molto sostenuto. L'anticollisione ha percepito questo prima di me rafforzando la mia frenata.
Il terzo caso in strada di montagna mentre ero in ripresa dopo un tornate uno stambecco mi è saltato davanti l'anticollisione è stato più rapido di me.
Penso che in tutti e tre i casi sarei riuscito ad evitare l'impatto comunque avere un "tutor" cosi da molta sicurezza e sapere che anche gli altri lo hanno me ne darebbe ancora di più.
 
saturno_v ha scritto:
Lo trovo utilissimo, con l'auto di mia moglie che ha anche l'active lane control, la gestione code e la prevenzione delle collisioni, puoi fare kilometri in autostrada senza toccare lo sterzo....sconcertante all'inizio ma dopo ci si abitua.

Guardate questo tizio (molto incosciente!!!) che addirittura abbandona il sedile guidatore di una Q50

http://www.youtube.com/watch?v=zY_zqEmKV1k

Oddio :shock: sorpassare un'auto che procede a velocità costante e scoprire che alla guida non c'è nessuno deve essere a dir poco surreale! Io non riuscirei a capacitarmene.
Io il massimo che ho fatto (con l'autostrada completamente deserta) è stato distendere la gamba destra sul cruscotto per 30 secondi, ovviamente dopo aver impostato il cruise....
Questo comunque è un folle....
 
Buonasera a tutti.Da un anno guido una BMW 320 d xdrive automatica con l'active cruise control .E' un accessorio che ho fortemente voluto e che mi ha portato a scartare anche vetture km 0 o pronta consegna dello stesso marchio molto più convenienti ma senza questo accessorio.Percorro oltre 70 000 km all'anno ed,oltre a trovare l'active cruise control molto comodo,lo considero anche un ausilio alla sicurezza.Capita spesso di procedere incolonnati con continui rallentamenti.Questa è una delle classiche situazioni in cui può capitare la distrazione che, seppur ingenua può essere pericolosa.Sicuramente questi sistemi sono perfettibili infatti qualche volta il radar mi intercetta l'auto davanti ma nella corsia affianco alla mia (sempre nella stessa direzione di marcia naturalmente) rallentando inutilmente.Inoltre dopo le frenate quando la strada si libera accelera con un po troppa veemenza.Sono certo di una cosa :potendo scegliere in futuro non ne farei a meno.Per una persona che passa molto tempo in auto tutto quello che può aumentare la sicurezza a mio avviso è imprescindibile.Quindi ho preferito montare il cruise control attivo piuttosto che i sedili in pelle ed ho preferito optare per la versione xdrive piuttosto che scegliere l'allestimento motorsport.Se ci fosse stato il night vision come per l'audi avrei messo forse anche quello.Purtroppo nel caso della xdrive il piacere di guida ne risente molto rispetto alla versione 2 ruote motrici ..
 
lucadutch ha scritto:
Buonasera a tutti.Da un anno guido una BMW 320 d xdrive automatica con l'active cruise control .E' un accessorio che ho fortemente voluto e che mi ha portato a scartare anche vetture km 0 o pronta consegna dello stesso marchio molto più convenienti ma senza questo accessorio.Percorro oltre 70 000 km all'anno ed,oltre a trovare l'active cruise control molto comodo,lo considero anche un ausilio alla sicurezza.Capita spesso di procedere incolonnati con continui rallentamenti.Questa è una delle classiche situazioni in cui può capitare la distrazione che, seppur ingenua può essere pericolosa.Sicuramente questi sistemi sono perfettibili infatti qualche volta il radar mi intercetta l'auto davanti ma nella corsia affianco alla mia (sempre nella stessa direzione di marcia naturalmente) rallentando inutilmente.Inoltre dopo le frenate quando la strada si libera accelera con un po troppa veemenza.Sono certo di una cosa :potendo scegliere in futuro non ne farei a meno.Per una persona che passa molto tempo in auto tutto quello che può aumentare la sicurezza a mio avviso è imprescindibile.Quindi ho preferito montare il cruise control attivo piuttosto che i sedili in pelle ed ho preferito optare per la versione xdrive piuttosto che scegliere l'allestimento motorsport.Se ci fosse stato il night vision come per l'audi avrei messo forse anche quello.Purtroppo nel caso della xdrive il piacere di guida ne risente molto rispetto alla versione 2 ruote motrici ..

Solo una domanda: a che serve il cruise se sei incolonnato nel traffico? A parte che non si attiva sotto una certa velocità.
 
Quando il traffico non è fermo e procede lento è molto utile.Inoltre si attiva e se le ripartenze sono molto brevi,ovvero ci si ferma per pochissimi istanti poi si riparte il cruise control della BMW funziona.Delle altre auto non lo so.E' molto molto comodo sopratutto se si viaggia incolonnati molto piano senza stop and go.
 
4ruotelover ha scritto:
Cockney ha scritto:
Per chi lo ha (soprattutto del brand audi/vw/seat) nelle ripartenze com'è? cioè quando arrivi dietro a uno e frena, e poi quello si sposta o tu cambi corsia, com'è il recupero della velocità di marcia preimpostata? ci arriva con calma oppure fa una bella accelerata? perché visto che lo si userebbe anche per risparmiare sul carburante, non avrebbe poi senso che facesse mega accelerate per tornare magari ai 130 preimpostati..

Dubbio più che lecito e che avevo anch'io.
Ti rispondo dicendo che, almeno su Golf, puoi selezionare 3 diversi profili di funzionamento dell'ACC ossia: Eco, Normal e Sport. In funzione della modalità scelta cambia la risposta del sistema. Io lo sto tenendo impostato su Eco.

Parlando invece in generale dell'ACC, personalmente non posso che ritenerlo molto comodo ed utile, anche in assenza (come nel mio caso) del cambio automatico. In presenza di quest'ultimo si massimizza il suo potenziale dato che la velocità minima di funzionamento passa da 30 km/h a 0 km/h. Tale range però diviene utile solo nel caso di traffico fortemente congestionato, altrimenti si rimane su velocità decisamente più elevate.
Se con il tradizionale cruise control, in presenza di traffico, occorre spesso utilizzarlo in modo intermittente, con la versione adattativa ci pensa il sistema ad adeguare automaticamente la velocità in funzione della distanza dal veicolo che ci precede. Oltretutto nelle ultime applicazioni la risposta dell'ACC risulta morbida, piuttosto reattiva ed efficiente. In particolare se si rende necessaria una decelerazione del veicolo, il sistema prima agisce sul motore arrivando al massimo grado di parzializzazione e solo poi, se non fosse sufficiente, attiva l'impianto frenante con delle frenate ben modulate e progressive. Trovo poi azzeccata anche la tolleranza sulla velocità impostata di circa +/- 1 km/h in modo tale da evitare correzioni eccessive.
Su Golf poi (ma lo stesso vale anche per gli altri modelli VAG) l'ACC comprende anche il Front Assist con city emergency brake che incrementano la sicurezza di marcia. Va detto però che occorre "ritarare" il proprio stile di guida in modo tale da evitare che il sistema riconosca erroneamente alcune situazioni come pericolose e dunque intervenga di conseguenza.
VW propone il pacchetto ACC + FA con CEB ad un prezzo interessante (570?) per cui a mio avviso merita valutarne l'acquisto.

Se poi, come segnalato da Saturno, si dispone di ACC + cambio automatico + Lane Assist attivo allora ci si avvicina all'idea di guida autonoma.

Infine mi viene in mente uno schemino con con cui valutare quale sistema possa rappresentare il miglior compromesso in termini di costi/benefici:
Traffico ridotto: Cruise control tradizionale
Traffico sostenuto: ACC
Traffico intenso: Gestione manuale/ ACC + Cambio automatico.

Sulla Leon che sto guardando non c'è il settaggio sport Eco etc... quindi risponderà in maniera standard. Posso paragonarlo all'accelerata che da quando usi ad esempio il cruise controll classico agendo sul bottone aumento velocità? se è così accellera troppo bruscamente a mio avviso vanificando il discorso risparmio.

Altra dOlanda: io sono ai 130, l'ACC frena fino ad arrivare ai 70 e poi riparte... se scalo toccando quindi la frizione si disattiva?

Con l'ACC si perde in certe situazioni il freno motore giusto?

Ti capita mai avendolo su cambio manuale che ti faccia andare la macchina sottogiri causa mancato scalo marcia?

Grazie ;)
 
Cockney ha scritto:
Sulla Leon che sto guardando non c'è il settaggio sport Eco etc... quindi risponderà in maniera standard. Posso paragonarlo all'accelerata che da quando usi ad esempio il cruise controll classico agendo sul bottone aumento velocità? se è così accellera troppo bruscamente a mio avviso vanificando il discorso risparmio.

Altra dOlanda: io sono ai 130, l'ACC frena fino ad arrivare ai 70 e poi riparte... se scalo toccando quindi la frizione si disattiva?

Con l'ACC si perde in certe situazioni il freno motore giusto?

Ti capita mai avendolo su cambio manuale che ti faccia andare la macchina sottogiri causa mancato scalo marcia?

Grazie ;)

Dato che tra Golf e Leon le condivisioni sono importanti mi sarei aspettato che i due sistemi fossero stati rigorosamente identici su entrambe. Sulla Golf si può personalizzare la risposta dell' ACC nelle impostazioni della vettura tramite il display centrale. Questa possibilità viene anche presentata nel libretto di uso e manutenzione. Tu sei certo che non ci sia su Leon?

Appena ritirata l'ACC era impostato su "Normal" e in ripresa era un po' più soft del classico cruise control. L'avevo portato su "Eco" in ottica rodaggio e trovandomi bene l'ho poi lasciato in tale modalità. Se però volessi minimizzare i consumi preferisco disattivarlo completamente dato che in quel caso ritengo la condotta umana più efficiente. Se ad esempio c'è davanti a me un veicolo che procede più lentamente e non posso impegnare la corsia di sorpasso posso spingermi più vicino ad esso nell'attesa che si liberi. L'ACC invece è più cautelativo e rallenterebbe prima per poi riaccelerare.

Se cambi rapporto, sia in discesa che in salita, viene automaticamente disattivato l'intervento dell'ACC su freno ed acceleratore fino a quando non rilasci la frizione.

Si lo perdi però tieni conto che (parlo dei TDI per esperienza diretta) hanno un'eleasticità tale da poter usare l'ultimo rapporto già da 70-80 km/h. Se rimani dunque in tale range (a me capito spessissimo) non ci sono problemi. Come dicevo poi precedentemente il sistema se deve rallentare non interviene subito sui freni ma prova prima a tagliare l'alimentazione al motore come farebbe il guidatore rilasciando il pedale dell'acceleratore.

Io lo uso prevalentemente in autostrada e tangenziale per cui tipicamente procedo sopra ai 70-80 km/h. Scendendo sotto a tale soglia o volendo una ripresa più incisiva scalo.

Provo ad anticipare una curiosità che avevo io prima dell'arrivo dell'auto e magari hai ancora anche tu: non c'è la possibilità di usare l'ACC come un classico cruise control.

Se hai altri dubbi/curiosità non hai che da chiedere. ;)
 
Io ho un auto con cambio automatico però sono più che convinto che sia molto utile anche su auto a cambio manuale anche se in alcuni casi avrebbe delle limitazioni.
 
Ma voi quando usate l'ACC il piede destro dove lo tenete?

sulla pedana io non lo terrei mai per nessun motivo al mondo, in caso di emergenza il freno verrebbe premuto in ritardo, e a me così il ginocchio sfiora il volante...

sull'acceleratore senza schiacciare a me da fastidio, è innaturale (a meno che non si suoni la batteria ahahha)...

mi verrebbe da tenerlo sul freno ma dovrei tenera la gamba storta e il piede troppo piegato indietro...

Mah...
 
Cockney ha scritto:
Ma voi quando lo usate il piede destro dove lo tenete?
sulla pedana io non lo terrei mai per nessun motivo al mondo... sull'acceleratore senza schiacciare a me da fastidio, &#279; innaturale (a meno che non si suoni la batteria ahahha)... mi verrebbe da tenerlo sul freno ma dovrei tenera la gamba storta e il piede troppo piegato indietro....

Mah...

Io avevo acquistato la prima auto con il cruise control perché nei lunghi viaggi in autostrada mi venivano i crampi alla gamba che insisteva sull'acceleratore per cui è del tutto naturale poggiarla sulla pedana ora non avendo nemmeno il pedale della frizione le allungo al lato del pedale del freno. Se tocchi il freno disinserisci il CC anche l'Adattivo.
 
Certo ma se c'è un imprevisto e devi frenare di sicuro ci metti di più che se avessi il piede sull'acceleratore. Cioè magari mezzo secondo che però dicentano tanti metri...
 
Cockney ha scritto:
Certo ma se c'è un imprevisto e devi frenare di sicuro ci metti di più che se avessi il piede sull'acceleratore. Cioè magari mezzo secondo che però dicentano tanti metri...
In effetti il Cruise Control non adattivo è consigliabile in autostrada con poco traffico soprattutto per il tempo di percezione e reazione è ancora di più perché c'è la tendenza di avvicinarsi troppo alla vettura che precede prima di impostare il sorpasso. Con autostrade con maggior traffico come detto sopra è necessario quello adattivo per viaggiare in sicurezza. Quello adattivo ti assicura di mantenere la distanza di sicurezza comunque e ti costringe ad impostare il sorpasso con anticipo. Se poi vuoi impostare una guida più sportiva lo puoi disinserire però attenzione ai limiti di velocità.
 
Back
Alto