<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi acquista italiano | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Per chi acquista italiano

SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Personalmente del legno ne posso fare anche a meno o meglio, potrebbe essere la ciliegina sulla torta di una vera alfa ma non è che con un volante in legno mi hanno ridato un'alfa almeno vicina tecnicamente al passato oppure tecnicamente valida e un pò più superiore di quanto non lo sia adesso rispetto alle cugine fiat e lancia.
Onestamente prendi la 159,interni in alfatex o pelle beige o grigia,cambia gli inserti in alluminio e metti mogano o ciliegio,o aradica nera con bordino cromato,volante e pomello del cambio dello stesso colore...ti trasforma una macchina e quasi ti scordi delle prestazioni pistaiole. Come dice qualcuno basta vedere la differenza che c'era nella plancia della 155 normale con la Super (chiara con inserti in legno),la stessa 156,la 166,parlando di Lancia basta vedere quant'è fredda la Delta e quant'era accogliente la Lybra ma anche Dedra,Delta 2,Thema...La BMW offre sia interni sportivi neri e alluminio che eleganti beige e legno,così come Mercedes e Audi,e il cliente compra quella che gli piace di più o che ritiene che col tempo si rovina meno.

ascolta, gli interni delle mie alfa, dopo 10 anni sembrano Nuovi.
le pelli sono intatte e le plastiche perfette.
non sò cosa fanno gli altri con gli interni ( e non è che mi interessi ), ma non mi sembra che Bmw o MB o Audi dopo 10 anni hanno interni migliori di Alfa....
anzi, le alfa dopo 10 anni le vedi circolare, le altre finiscono nei demolitori a 8/9 anni...........
intendevo dire che magari degli interni chiari sono più sporchevoli di quelli scuri,che degli inserti in legno lucido magari sono più delicati di quelli in alluminio. C'è chi tiene la macchina come un museo storico e chi invece anche se di un certo prestigio la usa per lavoro,viaggiando in continuazione e macinando km,ovviamente in leasing e quindi magari la trascura. Ovviamente una macchina così se scelta con degli interni scuri e meno delicati al momento di venderla sembra tenuta meglio. Sono entrato in una 159 con interni beige ed era ridotta in condizioni pietose,sporca puzzolente di fumo,usurata...non è colpa dell'Alfa ma del proprietario ovviamente,magari però con gli interni neri la stessa usura si sarebbe vista di meno.
:thumbup: quotone
 
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
GC9 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Dovrebbero restare anche il 1,9 m-jet 120cv e il 1,8 benza 140cv
mah, forse sarebbe meglio toglierlo pure.....
 
angelo0 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
GC9 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Dovrebbero restare anche il 1,9 m-jet 120cv e il 1,8 benza 140cv
mah, forse sarebbe meglio toglierlo pure.....
no serve come per le altre marche per le auto aziendali ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
GC9 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Dovrebbero restare anche il 1,9 m-jet 120cv e il 1,8 benza 140cv
mah, forse sarebbe meglio toglierlo pure.....
no serve come per le altre marche per le auto aziendali ;)
e per fare cosa! la lumaca...
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
GC9 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Dovrebbero restare anche il 1,9 m-jet 120cv e il 1,8 benza 140cv
mah, forse sarebbe meglio toglierlo pure.....
no serve come per le altre marche per le auto aziendali ;)
e per fare cosa! la lumaca...
in genere guardano piu' ai costi di gestione e acquisto che le prestazioni,anche Bmw ha in listino il 116cv .
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
GC9 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per chi acquista italiano e si trova a dover scegliere tra Delta, Bravo, Giulietta e 159 Sport Wagon, il consiglio che posso dare è di valutare attentamente quest'ultima come seria possibilità d'acquisto, in modo da dare un segnale alla dirigenza Fiat.

La 159 ha sospensioni raffinate e più robuste di quelle di 147 e 156, ha uno sterzo idraulico molto preciso, materiali interni tutto sommato abbastanza di qualità, (ho visto un Alfatex con 75 mila km ancora in ottimo stato), un telaio molto robusto e rigido.
La 159 vale i soldi che costa, soprattutto considerando le ottime condizioni a cui si può prendere oggi.

La Delta ha sospensioni ridicole se confrontate a quelle della 159, lo sterzo elettrico, materiali interni di qualità inferiore: basti pensare che ha la plancia della Bravo con giusto una "spruzzata" di Similpelle Benova sulla fascia centrale. L'economia della Delta si vede tutta nei montanti del parabrezza rivestiti di plastica invece che di stoffa, nell'asticina per tenere su il cofano motore; anche la finitura del baule non è neanche paragonabile a quella della 159.

Ci sarebbe da fare un discorso anche per la Giulietta, ma capisco che la freschezza della sua linea e l'effetto novità sono un'arma di seduzione fortissima.

La 159 oggi, alla luce di quello che è stato prospettato nel piano quinquiennale, si rivela forse come l'ultimo tentativo di infastidire A4, Serie 3 e Classe C.

La 159 è una bellissima auto e la sportwagon è davvero molto ben riuscita. Tuttavia ha scontato in passato il peso eccessivo ed i motori nn sempre all'altezza del marchio e delle aspettative...
Oggi le cose son migliorate, resta il fatto che il progetto nn è più tanto fresco e dove lo si nota è soprattutto negli interni, vero tallone d'achille sia per gli assemblaggi, tutt'altro che impeccabili, sia per la tecnologia offerta. Dai, nn si può pagare 1450? un navigatore lento e vecchio quando la concorrenza seppur ad un prezzo più alto ti offre il meglio della tecnologia! Ed è un peccato perchè bastava davvero poco per metterla al pari delle altre e magari farlo nei tempi giusti...
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Dovrebbero restare anche il 1,9 m-jet 120cv e il 1,8 benza 140cv
mah, forse sarebbe meglio toglierlo pure.....
no serve come per le altre marche per le auto aziendali ;)
e per fare cosa! la lumaca...
in genere guardano piu' ai costi di gestione e acquisto che le prestazioni,anche Bmw ha in listino il 116cv .
se poi i costi siano cosi bassi non so, a volte anche se una ispezioni puo vedersi di buon costo, e poi ti frega nei consumi beh! io prenderei il 150 CV gia a partire dai 15000mila KM annui almeno per i costi tedeschi.
 
SediciValvole ha scritto:
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Il 2.4 JTD va ad esaurimento, non lo aggiornano più alla Euro 5.
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Il 2.4 JTD va ad esaurimento, non lo aggiornano più alla Euro 5.
Era ora!!!! il dinosauro e' finalmente estinto :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Il 2.4 JTD va ad esaurimento, non lo aggiornano più alla Euro 5.
Era ora!!!! il dinosauro e' finalmente estinto :D
:lol: :lol: Mi hai fatto sfasciare :lol: :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Il 2.4 JTD va ad esaurimento, non lo aggiornano più alla Euro 5.
Era ora!!!! il dinosauro e' finalmente estinto :D

:lol: :lol: :lol:
 
Si ormai non se ne poteva più.
Questo motore ( il 2.4 JTD) secondo me ha raggiunto il suo apice nella configurazione da 175 cv; quella da 200-210 cv è una forzatura e l'erogazione lo dimostra.

Questo motore inoltre non ha mai avuto l'affinamento continuo del fratellino minore a 4 cilindri (per affinamento non intendo la potenza, ma rumorosità, integrazione con DPF ecc ecc) proprio perché come volumi di vendita non poteva neanche lontanamente competere.
 
Fancar_ ha scritto:
Si ormai non se ne poteva più.
Questo motore ( il 2.4 JTD) secondo me ha raggiunto il suo apice nella configurazione da 175 cv; quella da 200-210 cv è una forzatura e l'erogazione lo dimostra.

Questo motore inoltre non ha mai avuto l'affinamento continuo del fratellino minore a 4 cilindri (per affinamento non intendo la potenza, ma rumorosità, integrazione con DPF ecc ecc) proprio perché come volumi di vendita non poteva neanche lontanamente competere.
I motori secondo me devono avere il numero dei cilindri pari,5 cilindri mi sa di zoppo! Ma che ci vuole a mettere altri 2 cilindri al 2.0 M-Jet? Ci vuole un 2.5 V6 e un 30 V6 turbonafta!!! E poi anche un 2.5 V6 e un nuovo 3.2 V6 benzina e turbo benzina :(
 
Con i quadrilateri un 6 in linea messo di traverso con il cambio di lato non ci sta.

La 159 ha già le carreggiate larghissime rispetto al corpo vettura proprio per i quadrilateri.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Al salone di Parigi verrà presentata la my 2011,hanno tolto dalla gamma i cangurottiiii!!!! Se non ho capito male lasciano solo l 1750 TBI e poi i 2.0 M-Jet 136 e 170cv e credo il 2.4 M-Jet 210cv. Pesante o leggera che sia ho visto che la Delta 1.8 Di Turbo pesa uguale alla 159!!!

Il 2.4 JTD va ad esaurimento, non lo aggiornano più alla Euro 5.
Era ora!!!! il dinosauro e' finalmente estinto :D
in effetti mi sembra che l'unità abbia esordito sul ducato agli inizi degli anni '80...o forse era sofim?
 
Back
Alto