<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero motocicletta.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero motocicletta..

Ciao, te la butto lì, anche perchè non l'ho mai vista dal vero, ma potrebbe essere molto easy di motore. Mai vista questa?

2007_BMW_F800R_r2.JPG
 
Nicolis1 ha scritto:
Complimenti alla tua Mamma per la scelta :) Il Milgauss lo ho anche io, lo uso abbastanza volentieri ma il mio è quello con il quadrante verde... Rarissimo da trovare (lo ha preso un mio amico appassionato come me a Toronto dove ne avevano due) In Europa è praticamente introvabile.
Complimenti Fra per il nuovo regalo, attento al polso con il braccio vicino al finestrino e usa sempre la chiusura integrale delle porte. Il Milgauss è un orologio molto amato dai ladri poco intenditori perchè è un prodotto nuovo e abbastanza costoso anche se non tantissimo. Ad ogni modo conosciuto.
Auguri e ancora complimenti.
Per la moto, la Buell... Be è un sogno, mi piace moltissimo! Però ha tutti gli inconvenienti da te descritti, o la si ama o la si odia, credo.
Saluti
Nicolis

l'avevo detto io che era una intenditrice.. :D comunque grazie dei complimenti e dei consigli.. so benissimo che sono oggetti non solo ricercati dai collezzionisti.. ma anche da altra gente con intenzioni meno nobili ;) la chiusura integrale l'ho sempre usata, il problema è sulla Carrera che è cabrio.. starò attento.. di solito non guido mai con il braccio fuori o comunque con il polso alzato.. saluti!!!
 
Dunque.. si diceva che ho scelto la Monster 1100.. non S.

Me la consegnano nel fine settimana.. pagata 10.200? comprensivi di sconto, casco e giubbotto Ducati in pelle...

ovviamente ROSSA
 
lancista1986 ha scritto:
Dunque.. si diceva che ho scelto la Monster 1100.. non S.

Me la consegnano nel fine settimana.. pagata 10.200? comprensivi di sconto, casco e giubbotto Ducati in pelle...

ovviamente ROSSA
Perchè "ovviamente"?..Per riprendere la battuta di qualcuno in un altro thread: sei comunista?.. :D

Scherzo, comunque bella moto, vai di Termignoni al più presto!.. :D
 
Tourillo ha scritto:
Perchè "ovviamente"?..Per riprendere la battuta di qualcuno in un altro thread: sei comunista?.. :D

Scherzo, comunque bella moto, vai di Termignoni al più presto!.. :D

penso che il rosso il colore Ducati per antonomasia, come lo è per la Ferrari.. era questo il senso di quel "ovviamente".. non volevo richiamare nessuna battuta.. per carità.. permalosoni come sono qui alcuni non perderebbero tempo a darmi mezza stelletta.. ;)

comunque grazie mille.. spero di godermela nel week-end.. magari vado sulle curve dalle parti di Lello.. :D
 
Tourillo ha scritto:
vai di Termignoni al più presto!.. :D

no no, guarda.. non amo gli upgrade.. già così ha un sound davvero bellissimo.. in più ci ho fatto un breve giro.. è una saetta ma nel contempo agilissima.. ;) saluti!!!
 
Ma dai non mi puoi strozzare così il canto del bicilindrico Ducati!.. :(
Vabbè, tanto dopo un pò che ce l'avrai secondo me ti abituerai a tal punto da annoiarti del "cicicì" delle cinghie di distribuzione e del "frfrfr" della distribuzione desmodromica e allora deciderai per due bei Termignoni da 80.000dB per coprire quei rumori!.. :D
 
lancista1986 ha scritto:
Dunque.. si diceva che ho scelto la Monster 1100.. non S.

Me la consegnano nel fine settimana.. pagata 10.200? comprensivi di sconto, casco e giubbotto Ducati in pelle...

ovviamente ROSSA

BRAVO! L'hai presa con l'ABS? Ducati le monta ste cose? Ed ha il monobraccio o no? Ho visto delle foto su internet contraddittorie-
 
Non è che son foto contradditorie..è che ci son diversi modelli BelliCapè!.. :D
Nelle vecchie serie mi pare che solo la S2R e la S4R avessero il mono..poi non lo so più..non mi son più aggionrato dopo l'incidente perchè è svanito il sogno moto.. :(
 
Nel 1968, caro Paolo, mi avrebbe stregato... non avevo né potevo avere la patente allora, ma avevo appena imparato a guidare la macchina : una Lancia, sempre a trazione anteriore, ma non una Fulvia... più vecchia ancora: una Flavia.
In seguito però le mie preferenze (virtuali, molto virtuali, ancora per un pezzo...) andavano alle Alfa Romeo, specialmente la Giulia Sprint GT.
Che non ho mai avuto occasione, sigh, di provare.... :cry:
Lucio[/quote]

Ciao Lucio,
anch'io nel 68 non avevo la patente, (però avevo appena preso la A) ma sapevo guidare perfettamente. Sicuramente nel 62 ( 10 anni) guidavo da solo l'auto di famiglia: Lancia Appia 1° serie, carrozzeria verdolona tutta d'alluminio, guida a destra, cambio al volante, con la quale riuscivo in 150 mt., davanti ad una casetta che avevamo in montagna, a passare tutte le marce dalla 1° alla 4°, a, scalare tutte con relativa doppietta per la prima (povero motore!): mi sto domandando ancora oggi come riuscissi a farlo data anche la bassa statura.
Poi nel 63 è arrivata l'ultima nata Lancia: la Fulvia, 1098 cc, 60 cv. din, 140 Kmh. tachimetro a tamburo rotante. E lì sono cominciati i punta tacco e i primi contrasterzi, sempre in montagna e su strade logicamente polverose. Poi nel 68 la Fulvia Coupè: Blu Jamaica metallizzata, interni Sky bianco, tappetini moquette rossi, uno schianto. Sai le ore passate al bar (nel 70) a discutere se era meglio la Fulvia o l'Alfa GT Junior? E le frizioni che ho bruciato (erano deboli sulle Fulvia) in estemporanee gare di ripresa su strade di campagna?
Più di una volta mi sono trovato in prima con il motore a 7.000 e la macchina ferma con una puzza di strino che non ti dico!
Comunque la Flavia era una gran macchina, da veri Signori. La possedeva un amico di mio padre e l'ammiravo: veramente anche sua filglia non era male per la quale mi sono preso una delle prime cotte.
Caro Lucio, le cose stanno andando veramente bene, oltre ogni più rosea previsione. Se tutto và bene la settimana prossima sono a casa e finalmente potrò almeno vedere la 911. Logicamente non sarò un leone ma le forze per immatricolarla e farci i primi giretti spero proprio di averle. Sai, quella di prima è stata più che altro una prova e poi era usata anche se tenuta benissimo, ma non riuscivo a sentirla totalmente mia. Questa penso sarà tutt'altra cosa con quel suo inebriante profumo di nuovo.
Cia Paolo.
 
Tourillo ha scritto:
Non è che son foto contradditorie..è che ci son diversi modelli BelliCapè!.. :D
Nelle vecchie serie mi pare che solo la S2R e la S4R avessero il mono..poi non lo so più..non mi son più aggionrato dopo l'incidente perchè è svanito il sogno moto.. :(

No no, ti sbagli: confermo che ci sono delle foto di Monster 1100 lisce ( NON S ) con e senza monobraccio. Hai invece ragione per i vechhi modelli.
 
Tourillo ha scritto:
Non è che son foto contradditorie..è che ci son diversi modelli BelliCapè!.. :D
Nelle vecchie serie mi pare che solo la S2R e la S4R avessero il mono..poi non lo so più..non mi son più aggionrato dopo l'incidente perchè è svanito il sogno moto.. :(

No no, ti sbagli: confermo che ci sono delle foto di Monster 1100 lisce ( NON S ) con e senza monobraccio. Hai invece ragione per i vechhi modelli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Dunque.. si diceva che ho scelto la Monster 1100.. non S.

Me la consegnano nel fine settimana.. pagata 10.200? comprensivi di sconto, casco e giubbotto Ducati in pelle...

ovviamente ROSSA

BRAVO! L'hai presa con l'ABS? Ducati le monta ste cose? Ed ha il monobraccio o no? Ho visto delle foto su internet contraddittorie-

Parlo per la mia che non è la S.. dunque.. non ha l'ABS.. monta un impainto Brembo che presenta all?anteriore pompe radiali con leve regolabili, pinze radiali a quattro pistoncini e doppio disco da 320 mm. Il freno posteriore monta un disco da 245 mm e una pinza a 2 pistoncini.

All'anteriore ha una forcella a steli rovesciati da 43mm, al posteriore monta un monobraccio e monoammortizzatore regolabile.. quest'ultimo non solo le regala un bellissimo design, ma le dona anche una notevole tenuta di strada.. inoltre ne riduce il peso - 169kg solamente -.. cito direttamente dalla brochure:
"Il nuovo forcellone è fuso in conchiglia e utilizza l?alluminio nella sua forma più nobile, ovvero colato per gravità e trattato termicamente, in modo da garantire il raggiungimento delle migliori caratteristiche meccaniche."

Rispondo anche a Tourillo sullo scarico: non amo particolarmente i ritocchi meccanici.. sta tranquillo che non mi annoierò del suo "rumore".. al massimo poi gli monto gli scarichi in carbonio e titanio della S.. saluti!!!
 
Back
Alto