<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero motocicletta.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero motocicletta..

Nicolis1 ha scritto:
Ciao Fra, dimmi un po, che orologio ti fai regalare? Mi piace molto come argomento :p Allora io alla tua età... Dunque... Mi avevano regalato il mio primo orologio per la maturità; un bellissimo Rolex ghiera verde, all'epoca era veramente il massimo per un ragazzo di 19 anni. Lo tengo ancora benissimo e talvolta lo metto, con il pensiero rivolto ai tempi passati quando ancora ero poco più che un adolescente!
Io non so quanto voglia spendere la mamma, però se tu mi dai una cifra, io ti dico cosa comprerei, da appassionato quale sono :)
Per ciò che riguarda le moto... Be io non ne ho mai avuta una! Quindi non saprei proprio. Ti posso però dire che ultimamente mi sto interessando, anche se mi conosco e per il momento lascio perdere, ho troppa paura della guida della gente, ho una bella vita, una bella famiglia e non mi sembra il caso di mettermi in mano un pericoloso giocattolo :p forse, comprerò uno scooterone.
Mi piacciono però moltissimo le KTM, mio nipote ha una KTM 125 supermotard, bellissima e quindi credo che le KTM più "grandi" siano dei giocattoli ancora più belli!
Saluti (E dimmi che hai in mente per ciò che riguarda l'orologino :) )
Mi sa che i tuoi consigli sugli orologi sono pericolosi :D dispensali in confezione sigillata, accompagnati dal foglietto con avvertenze e precauzioni... ;) ;) ;) :D
 
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me le Buell proprio non piacciono: a parte la linea, mi sembrano un estremo tentativo di autarchia. D'accordo il nazionalismo ed il buy american, ma non si può costruire delle sportive con motori HD: è contro la fisica.
Infatti, una Buell non è una sportiva nel senso comune (superpotente e spinta) e magari non sarà la scelta di Fra, che è giovane (ma saggio) e la moto tradizionalmente prestazionale deve ancora farsela.

Ma potrebbe attirare uno come me, per varie ragioni.... ad esempio perchè si rende conto, una volta assaggiate le prestazioni missilistiche delle sportive, di quanto sia rischioso, per la pelle in primis ma anche per patente e portafogli, sfruttarne anche solo una parte (cosa tra l'altro particolarmente difficile con le medie cilindrate ultraspinte, che o dormicchiano o ti fanno partire a razzo...) come ad es. 5" - cinque secondi cinque - di PIENA accelerazione, che con molte delle moto d'oggi possono già causare dei guai mica male.

Mentre l'erogazione da parte di un grosso e coppioso bicilindrico è molto meglio gestibile, più lineare, molto più pronta senza dover scalare due o tre marce se si parte da basso regime ; la Buell citata da Fra (82 cv, ma da un litro di cilindrata, ed è leggera) già sarà tutt'altro che ferma in senso assoluto, anche se è evidente che le sue prestazioni LIMITE non potranno competere con quelle delle sportive spinte, neppure con le 600 ; ma, soprattutto, ha sicuramente prestazioni molto più brillanti di quanto non sembrerebbe dai numeri in quella che è la realtà quotidiana, compresa la realtà del traffico dei week end sulle strade belle, o che portano al mare ecc. ecc.

Prova tu, su un percorso appena misto e neppure tanto stretto, a star dietro ad una moto leggera e maneggevole, con 82 cv ma immediatamente disponibili senza dover tirare.... tu magari hai una volta e mezza la sua potenza, ma ti rendi subito conto che nel tempo che perdi per scalare le marce quello ti ha già preso dieci metri, e che se non sei Valentino Rossi devi stare molto, molto attento ad aprire il gas in curva ad alto regime con 100 cv sulla ruota, mentre lui non ha di questi problemi e danza tra le curve senza sforzo, con una leggerezza ed una nonchalanche da invidia.

In aggiunta, mi sembra una bella cosa anche la trasmissione finale a cinghia dentata, pulita e senza manutenzione.

Ma non mi stupisco di chi la pensa in tutt'altro modo : anch'io, fino a poco tempo fa, vedevo solo i quattro cilindri... :D
Lucio

Ma, tu secondo me mi hai messo nella casella sbagliata, ( anche perchè non abbiamo mai avuto occasione di parlare molto di moto ): quella degli smanettoni a quattro cilindri e 14.000 giri. Invece il quattro cilindri alla fine è il motore che meno mi è piaciuto, anche se è quello che ho più sognato da bambino, quando vedevo le Honda CB 500 four.

Quello che scrivi sopra della Buell è tutto vero, solo che lo si può fare altrettanto bene, e con più raffinatezza, con qualsiasi buon bicilindrico. Ad esempio proprio con una bella Ducati. Di certo verrà altrettanto bene anche con una Buell, visto che monta motori che possono anche partire da fermi in quinta. Ma c'è qualcosa di filosofico che stona, per me, in una Buell. E' non è la mancanza di 2 cilindri o la coppia tutta in basso. E' una questione di pedigree. Se fai una sportiva, deve essere sportiva. Non puoi fare un'auto sportiva col motore di una corriera del secolo scorso. E poi, ma qui si scende proprio nell' insindacabile, le ultime che ho visto io hanno proprio un' estetica troppo strana. :D
 
Ma poi l'avete mai vista una Buell accesa?..A me è capitato come al solito a Torino mentre aspettavo di attraversare o alla fermata del pullman..mizzega ferma al semaforo praticamente è un vibromassaggiatore..c'erano le frecce che ballavano di mezzo centimetro in alto e in basso!.. :shock:
 
Nicolis1 ha scritto:
Ciao Fra, dimmi un po, che orologio ti fai regalare? Mi piace molto come argomento :p Allora io alla tua età... Dunque... Mi avevano regalato il mio primo orologio per la maturità; un bellissimo Rolex ghiera verde, all'epoca era veramente il massimo per un ragazzo di 19 anni. Lo tengo ancora benissimo e talvolta lo metto, con il pensiero rivolto ai tempi passati quando ancora ero poco più che un adolescente!
Io non so quanto voglia spendere la mamma, però se tu mi dai una cifra, io ti dico cosa comprerei, da appassionato quale sono :)
Per ciò che riguarda le moto... Be io non ne ho mai avuta una! Quindi non saprei proprio. Ti posso però dire che ultimamente mi sto interessando, anche se mi conosco e per il momento lascio perdere, ho troppa paura della guida della gente, ho una bella vita, una bella famiglia e non mi sembra il caso di mettermi in mano un pericoloso giocattolo :p forse, comprerò uno scooterone.
Mi piacciono però moltissimo le KTM, mio nipote ha una KTM 125 supermotard, bellissima e quindi credo che le KTM più "grandi" siano dei giocattoli ancora più belli!
Saluti (E dimmi che hai in mente per ciò che riguarda l'orologino :) )

In primo luogo bentornato, anche se te lo avevo già detto. Guarda, sull'orologio non ho la più pallida idea di cosa ha in mente.. vedremo.. io avrei alcuni modelli preferiti ma..... ehm... diciamo che con gli stessi soldi ci compro una Ghezzi Brian Furia Titanium.. :D quindi meno male che me lo sceglie lei, sennò ero nel dilemma orologio vs. moto.. ;)

Comunque, a mio parere, non dovresti farti tutti questi problemi, dovresti pensare positivo visto che il periodo della tua vita lo è.. non dovresti pensare che debba succedere sempre qualcosa di spiacevole solo perchè, magari, hai in mente di acquistare una moto.. lo stesso problema avresti dovuto fartelo quando hai preso la 911, o la RS6.. è vero che con la moto ci si può fare seriamente male, ma anche con quelle due lì non si scherza. Quello che ho imparato dall'esperienza di mio padre è che può sempre succedere, anche quando andiamo tranquilli, non per forza quando si spinge a manetta.. ora io ho solo mia madre e lei ha solo me.. ma questo non ci deve impedire di vivere la nostra vita appieno.. ci vuole solo una maggior dose di buon senso cercando di evitare situazioni pericolose.. saluti!!!
 
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me le Buell proprio non piacciono: a parte la linea, mi sembrano un estremo tentativo di autarchia. D'accordo il nazionalismo ed il buy american, ma non si può costruire delle sportive con motori HD: è contro la fisica.
Infatti, una Buell non è una sportiva nel senso comune (superpotente e spinta) e magari non sarà la scelta di Fra, che è giovane (ma saggio) e la moto tradizionalmente prestazionale deve ancora farsela.

Ma potrebbe attirare uno come me, per varie ragioni.... ad esempio perchè si rende conto, una volta assaggiate le prestazioni missilistiche delle sportive, di quanto sia rischioso, per la pelle in primis ma anche per patente e portafogli, sfruttarne anche solo una parte (cosa tra l'altro particolarmente difficile con le medie cilindrate ultraspinte, che o dormicchiano o ti fanno partire a razzo...) come ad es. 5" - cinque secondi cinque - di PIENA accelerazione, che con molte delle moto d'oggi possono già causare dei guai mica male.

Mentre l'erogazione da parte di un grosso e coppioso bicilindrico è molto meglio gestibile, più lineare, molto più pronta senza dover scalare due o tre marce se si parte da basso regime ; la Buell citata da Fra (82 cv, ma da un litro di cilindrata, ed è leggera) già sarà tutt'altro che ferma in senso assoluto, anche se è evidente che le sue prestazioni LIMITE non potranno competere con quelle delle sportive spinte, neppure con le 600 ; ma, soprattutto, ha sicuramente prestazioni molto più brillanti di quanto non sembrerebbe dai numeri in quella che è la realtà quotidiana, compresa la realtà del traffico dei week end sulle strade belle, o che portano al mare ecc. ecc.

Prova tu, su un percorso appena misto e neppure tanto stretto, a star dietro ad una moto leggera e maneggevole, con 82 cv ma immediatamente disponibili senza dover tirare.... tu magari hai una volta e mezza la sua potenza, ma ti rendi subito conto che nel tempo che perdi per scalare le marce quello ti ha già preso dieci metri, e che se non sei Valentino Rossi devi stare molto, molto attento ad aprire il gas in curva ad alto regime con 100 cv sulla ruota, mentre lui non ha di questi problemi e danza tra le curve senza sforzo, con una leggerezza ed una nonchalanche da invidia.

In aggiunta, mi sembra una bella cosa anche la trasmissione finale a cinghia dentata, pulita e senza manutenzione.

Ma non mi stupisco di chi la pensa in tutt'altro modo : anch'io, fino a poco tempo fa, vedevo solo i quattro cilindri... :D
Lucio

hai descritto in maniera più che egregia cosa intendo e cosa voglio da una moto.. della Buell in particolare mi piace il fatto che non sia un motore spremuto.. il regime di potenza massima è relativamente basso così come quello di coppia.. questo non fa altro che creare un buon compromesso tra entrambe.. cercherò di provarla e se, magari, non vibra molto, penso che sceglierò questa.. saluti!!!
 
Tourillo ha scritto:
Ma poi l'avete mai vista una Buell accesa?..A me è capitato come al solito a Torino mentre aspettavo di attraversare o alla fermata del pullman..mizzega ferma al semaforo praticamente è un vibromassaggiatore..c'erano le frecce che ballavano di mezzo centimetro in alto e in basso!.. :shock:

Touri.. e dovresti saperlo.. scusa.. alle donne piacciono le cose che "vibrano".. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma poi l'avete mai vista una Buell accesa?..A me è capitato come al solito a Torino mentre aspettavo di attraversare o alla fermata del pullman..mizzega ferma al semaforo praticamente è un vibromassaggiatore..c'erano le frecce che ballavano di mezzo centimetro in alto e in basso!.. :shock:

Touri.. e dovresti saperlo.. scusa.. alle donne piacciono le cose che "vibrano".. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sì ma tu mica sei una donna!.. :D
E non portarti mai una tipa dietro in moto perchè si cagano sotto, non stanno "a sacco di patate" e alla prima curva finisce che ti stendi.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Sì ma tu mica sei una donna!.. :D
E non portarti mai una tipa dietro in moto perchè si cagano sotto, non stanno "a sacco di patate" e alla prima curva finisce che ti stendi.. ;)

Guarda, le donne che ho frequentato sinora - compresa quella con cui mi frequento ora - son tutte piuttosto dinamiche e "sportive".. il che non implica che abbiano poca femminilità o fascino. Anche quando è capitato di farci un giro insieme in moto - di amici - sono sempre state agili, seguivano i movimenti in curva, non cercavano di poggiare i piedi per terra durante le soste al semaforo.. sul fatto di cagarsi sotto, vabbè, mi capita quasi sempre che accada anche in auto.. soprattutto quando spingo un pò di più.. visto che non sono proprio auto poco potenti ;) :D
 
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A me le Buell proprio non piacciono: a parte la linea, mi sembrano un estremo tentativo di autarchia. D'accordo il nazionalismo ed il buy american, ma non si può costruire delle sportive con motori HD: è contro la fisica.
Infatti, una Buell non è una sportiva nel senso comune (superpotente e spinta) e magari non sarà la scelta di Fra, che è giovane (ma saggio) e la moto tradizionalmente prestazionale deve ancora farsela.

Ma potrebbe attirare uno come me, per varie ragioni.... ad esempio perchè si rende conto, una volta assaggiate le prestazioni missilistiche delle sportive, di quanto sia rischioso, per la pelle in primis ma anche per patente e portafogli, sfruttarne anche solo una parte (cosa tra l'altro particolarmente difficile con le medie cilindrate ultraspinte, che o dormicchiano o ti fanno partire a razzo...) come ad es. 5" - cinque secondi cinque - di PIENA accelerazione, che con molte delle moto d'oggi possono già causare dei guai mica male.

Mentre l'erogazione da parte di un grosso e coppioso bicilindrico è molto meglio gestibile, più lineare, molto più pronta senza dover scalare due o tre marce se si parte da basso regime ; la Buell citata da Fra (82 cv, ma da un litro di cilindrata, ed è leggera) già sarà tutt'altro che ferma in senso assoluto, anche se è evidente che le sue prestazioni LIMITE non potranno competere con quelle delle sportive spinte, neppure con le 600 ; ma, soprattutto, ha sicuramente prestazioni molto più brillanti di quanto non sembrerebbe dai numeri in quella che è la realtà quotidiana, compresa la realtà del traffico dei week end sulle strade belle, o che portano al mare ecc. ecc.

Prova tu, su un percorso appena misto e neppure tanto stretto, a star dietro ad una moto leggera e maneggevole, con 82 cv ma immediatamente disponibili senza dover tirare.... tu magari hai una volta e mezza la sua potenza, ma ti rendi subito conto che nel tempo che perdi per scalare le marce quello ti ha già preso dieci metri, e che se non sei Valentino Rossi devi stare molto, molto attento ad aprire il gas in curva ad alto regime con 100 cv sulla ruota, mentre lui non ha di questi problemi e danza tra le curve senza sforzo, con una leggerezza ed una nonchalanche da invidia.

In aggiunta, mi sembra una bella cosa anche la trasmissione finale a cinghia dentata, pulita e senza manutenzione.

Ma non mi stupisco di chi la pensa in tutt'altro modo : anch'io, fino a poco tempo fa, vedevo solo i quattro cilindri... :D
Lucio

hai descritto in maniera più che egregia cosa intendo e cosa voglio da una moto.. della Buell in particolare mi piace il fatto che non sia un motore spremuto.. il regime di potenza massima è relativamente basso così come quello di coppia.. questo non fa altro che creare un buon compromesso tra entrambe.. cercherò di provarla e se, magari, non vibra molto, penso che sceglierò questa.. saluti!!!

Buell ?????????Mi permetto di sconsigliarti questa moto,moto con vibrazioni incredibili, corta e con poco forcellone posteriore, quindi molto nervosa e poco istintiva,parli di motore non tirato??Sai che Buell ha meccanica Harley elaborata, quindi il concetto motore poco tirato è propio l'antitesi. Finisco col cambio lento e macchinoso come quello di una Guzzi, ci sono già passato lascia perdere Buell. Guarda piuttosto alla Street Triple R ,moto con grande personalità è molto più guidabile di una B.,motore con la coppia di un bicilindrico e l'allungo di un 4 cilindri, maneggevole ma molto stabile,vibrazioni zero pinze radiali,ect.ect.
 
lancista1986 ha scritto:
hai descritto in maniera più che egregia cosa intendo e cosa voglio da una moto.. della Buell in particolare mi piace il fatto che non sia un motore spremuto.. il regime di potenza massima è relativamente basso così come quello di coppia.. questo non fa altro che creare un buon compromesso tra entrambe.. cercherò di provarla e se, magari, non vibra molto, penso che sceglierò questa.. saluti!!!
Certo, una prova è necessaria... neppure io ho mai provato una Buell ed è sempre possibile che alla prova dei fatti poi non ti piaccia più.
 
chiedo scusa se mi intrometto nella discussione...il mio contributo alla discussione sulla moto per lancista non può essere valido...avrei proposto una triumph bonneville (la sto cercando io stesso) ma l'amico lancista ha già escluso la t100.....

visto che vedo essere presenti molti intenditori ed appassionati di orologi...qualcuno mi sa dare qualche informazione e parere su questo orologio paul picot?....lo possiede mio papà che ne è molto fiero...voi cosa ne pensate? che giudizio gli date?...non sono un esperto...ma gli orologi mi affascinano molto...
grazie e saluti

http://www.valorobijoux.com/articolo-9677.htm
 
EVOLVO ha scritto:
Buell ?????????Mi permetto di sconsigliarti questa moto,moto con vibrazioni incredibili, corta e con poco forcellone posteriore, quindi molto nervosa e poco istintiva,parli di motore non tirato??Sai che Buell ha meccanica Harley elaborata, quindi il concetto motore poco tirato è propio l'antitesi. Finisco col cambio lento e macchinoso come quello di una Guzzi, ci sono già passato lascia perdere Buell. Guarda piuttosto alla Street Triple R ,moto con grande personalità è molto più guidabile di una B.,motore con la coppia di un bicilindrico e l'allungo di un 4 cilindri, maneggevole ma molto stabile,vibrazioni zero pinze radiali,ect.ect.

Ti ringrazio per il tuo contributo.. ovviamente sarà d'obbligo, come dicevo, una prova per valutarne anche queste caratteristiche da te affermate.. una piccola precisazione.. per "motore poco tirato" intendevo che non gira altissimo, e che quindi eroga ad un numero di giri tutto sommato basso tutta la sua coppia e potenza.. saluti!!!
 
Stamane avevo poco lavoro, ho quindi avuto modo di provare la Buell XB9SX.. devo confessare che il design è davvero particolare. In sella mi ci trovavo abbastanza bene, posizione di guida raccolta e proiettata sull'anteriore..

Ci ho fatto un giretto.. la sentivo molto maneggevole, ma di pari passo molto nervosa, poco controllabile in curva sulle asperità, leve della frizione - molto morbida - e freno anteriore abbastanza lontane, cambio un pò duretto ma fluido.. da usare con decisione e ovviamente vibrazioni a bizzeffe. Il sound comunque è qualcosa di unico e la ciclistica c'è tutta.. ma proprio perchè volevo una moto abbastanza "comfortevole" tutte quelle vibrazioni mi farebbero venire i formicolii alle mani ed al sedere :D

La cosa bella è accaduta dopo, quando stavo tornando in ufficio, son passato davanti ad un concessionario Ducati.. aveva delle bellissime 1100 e 1100S. Mi son letto un pò di dati tecnici.. bicilindrico, peso ridotto (sui 160kg), sella però un pò alta (81cm).. motore che non gira per nulla alto - coppia max a 6.000giri, potenza max a 7500giri - ed il prezzo, sconto compreso, non è per nulla male.

In definitiva sarebbe da scegliere tra questa e la Speed Triple.. so che è molto più potente della Ducati - l'italiana ha 95Cv, la Triumph ne ha 131Cv - ma ho scartato la Street Triple 675 perchè ha un motore troppo spinto e che gira altissimo - potenza max a oltre 11.000giri - mentre io vorrei una moto che abbia una buona erogazione anche in basso.. senza continui smanettamenti di cambio..

entro fine mese sceglierò tra le due.. saluti!!!
 
lancista1986 ha scritto:
ah, dimenticavo.. il regalo di mamma è stato un Milgauss in acciaio con quadrante nero.. saluti!!!

Complimenti alla tua Mamma per la scelta :) Il Milgauss lo ho anche io, lo uso abbastanza volentieri ma il mio è quello con il quadrante verde... Rarissimo da trovare (lo ha preso un mio amico appassionato come me a Toronto dove ne avevano due) In Europa è praticamente introvabile.
Complimenti Fra per il nuovo regalo, attento al polso con il braccio vicino al finestrino e usa sempre la chiusura integrale delle porte. Il Milgauss è un orologio molto amato dai ladri poco intenditori perchè è un prodotto nuovo e abbastanza costoso anche se non tantissimo. Ad ogni modo conosciuto.
Auguri e ancora complimenti.
Per la moto, la Buell... Be è un sogno, mi piace moltissimo! Però ha tutti gli inconvenienti da te descritti, o la si ama o la si odia, credo.
Saluti
Nicolis
 
Back
Alto