BelliCapelli3 ha scritto:
A me le Buell proprio non piacciono: a parte la linea, mi sembrano un estremo tentativo di autarchia. D'accordo il nazionalismo ed il buy american, ma non si può costruire delle sportive con motori HD: è contro la fisica.
Infatti, una Buell non è una sportiva nel senso comune (superpotente e spinta) e magari non sarà la scelta di Fra, che è giovane (ma saggio) e la moto tradizionalmente prestazionale deve ancora farsela.
Ma potrebbe attirare uno come me, per varie ragioni.... ad esempio perchè si rende conto, una volta assaggiate le prestazioni missilistiche delle sportive, di quanto sia rischioso, per la pelle in primis ma anche per patente e portafogli, sfruttarne anche solo una parte (cosa tra l'altro particolarmente difficile con le medie cilindrate ultraspinte, che o dormicchiano o ti fanno partire a razzo...) come ad es. 5" - cinque secondi cinque - di PIENA accelerazione, che con molte delle moto d'oggi possono già causare dei guai mica male.
Mentre l'erogazione da parte di un grosso e coppioso bicilindrico è molto meglio gestibile, più lineare, molto più pronta senza dover scalare due o tre marce se si parte da basso regime ; la Buell citata da Fra (82 cv, ma da un litro di cilindrata, ed è leggera) già sarà tutt'altro che ferma in senso assoluto, anche se è evidente che le sue prestazioni LIMITE non potranno competere con quelle delle sportive spinte, neppure con le 600 ; ma, soprattutto, ha sicuramente prestazioni molto più brillanti di quanto non sembrerebbe dai numeri in quella che è la realtà quotidiana, compresa la realtà del traffico dei week end sulle strade belle, o che portano al mare ecc. ecc.
Prova tu, su un percorso appena misto e neppure tanto stretto, a star dietro ad una moto leggera e maneggevole, con 82 cv ma immediatamente disponibili senza dover tirare.... tu magari hai una volta e mezza la sua potenza, ma ti rendi subito conto che nel tempo che perdi per scalare le marce quello ti ha già preso dieci metri, e che se non sei Valentino Rossi devi stare molto, molto attento ad aprire il gas in curva ad alto regime con 100 cv sulla ruota, mentre lui non ha di questi problemi e danza tra le curve senza sforzo, con una leggerezza ed una nonchalanche da invidia.
In aggiunta, mi sembra una bella cosa anche la trasmissione finale a cinghia dentata, pulita e senza manutenzione.
Ma non mi stupisco di chi la pensa in tutt'altro modo : anch'io, fino a poco tempo fa, vedevo solo i quattro cilindri...

Lucio