JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ogni volta che parlo io, ma è un mio problema, sembra una provocazione.
eh, temo di si.
Ho due giapponsei in casa, due Toyota per l'esattezza, non sono quindi anti-giapponse.
a giudicare da quanto hai affermato sopra e anche in altri topic (vedi ad es, quello su giapponesi e napoletani, ovviamente in totale e gratuito OT dato che si parlava dei motori della GTR costruiti a mano in giappone), non si direbbe.
Giusto per dire.
Di classe C a 25.000 ne sono piene le concessionarie, io l'ho comprata a marzo 2013 , nuova, primo intestatatrio era una C200 CDi Executive con 11.000 euro di sconto.
Guarda quante ce ne sono e sono nuove (si parte da 24.700 euro):
http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=47&mmvmd0=-56&mmvco=1&make=47&model=-56&pricefrom=1000&cy=I&offer=N&ustate=N%2CU
Quindi parlo con fatti alla mano e non per slogan.
ponciponcipopopo...ti piace vincere facile?

parlavamo di prezzo di listino...NON al netto degli sconti nè tantomeno km0...altrimenti un discorso del genere dovremmo farlo anche per i 26000 euro del tutto "virtuali" della mazda3...senza contare che ormai la classe C è ad un passo dalla pensione...
P.S. ho provato ad aprire un paio delle suddette offertone della classe C...questo è quello che leggo:
prezzo esposto esclusa MESSA SU STRADA e TASSA PROVINCIALE PER IMMATRICOLAZIONE
- OFFERTA RISERVATA A CLIENTI BUSINEES CON IMMATRICOLAZIONE AD AZIENDA ed AUTOVETTURA IN PERMUTA (valore uguale o superiore ad ? 10.000, eurotax blu)
prezzo dell'offerta considerando una permuta con valore uguale o maggiore a ?. 10.000,00 e considerando l'acquisto della vettura con la modalità "Guide lines Business"
...e ho detto tutto.
Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla...
non siamo solo "noi"...prova a chiedere la stessa cosa ad un americano, ad un tedesco o ad un austriaco...se poi per te la misura di tutte le cose è il verdetto del mercato italiano o il pensiero dell'acquirente italiano medio, è un problema tuo.
a 26.000 euro una Mazda3...bohh!
risposto già sopra.
Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
parla per te.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!
vorresti insinuare...???
Sai una cosa, io mi reputo abbstanza schietto ed impulsivo nelle mie esternazioni, però sono un po' (abbastanza) fuori dal coro.
Ma tutto sommato sono fesso ed onesto.
Qui ormai gli utenti hanno trovato un ritmo sincronizzato di vedute che sembra quasi un facebook motoristico in cui è quasi scontato leggere opinioni simili e appunto "consenzienti".
Appena parla qualcuno del gruppo...olèèè...5 stelle, baci ed abbracci a non finire...occhiolini e sms da web...ci vogliamo bene!
Chi non lo fa..è out!
E' un coro di amici, io sono il corpo estraneo!
Però, tornando al tema auto, io ritengo che i giapponesi abbiano dei meriti grandi per aver cambiato il punto di vista delle auto, dei motori, della garanzia, ecc,ecc.
Ma una cosa non sanno fare, e precisamente auto belle e con l'appeal alto.
Buone e/o ottime di sicuro, dalla Honda alla Toyota, e via discorrendo.
Loro hanno un'altra presunzione storica, che l'auto deve essere un oggetto che funziona bene e che sia affidabile.
Bella o non bella poco importa.
Questo problema se lo pongono da quando hanno sbarcato i confini europei, americani e mondiali in genere.
Mazda è un brand che trova pochi riscontri in Italia , credo che siamo su circa 400-450 vetture al mese, 4008 da inizio anno - fonte Quattroruote di dicembre - poca diffusione e poco appeal;
In Europa non va maluccio , a settembre (subtotale) ha venduto 16.997 auto; per fare un confronto di numeri : Kia 35.000, Hyundai 52.000, Mercedes 62.000, Fiat 64.000, Psa 119.000, Volvo 22.000...seguono a Mazda solo Suzuki 16.314, Honda 16.500, Land Rover con circa 14.000 auto!
I numeri non significano nulla, rispetto al contenuto delle auto che un brand produce, però c'è una logica di mercato che io voglio ribadire e che sostengo.
UNA vettura, un brand ha un suo valore storico e di mercato.
Spendere 26.000 euro per una Mazda 3, è a mio avviso: follia.
Perchè prendi un prodotto dalla linea non bella, il frontale della 3 è inguardabile e dal brand poco noto, poco riercato e non al top delle classifiche di nulla.
Prendi un'auto dal valore incerto residuo e impermutabile, cosa ci daranno in permuta e chi riacquisterà una Mazda 3 con un 2.2 su una vettura del genere?
E' imprescindibile non essere d'accordo sul fatto che i mercati delle auto sono dei veri "propulsori" di scelte e di valutazioni commerciali.
E' imprescindibile ammettere che l'auto è anche immagine, con una Mazda sembra che hai solo sostenuto un esame della ragione- acquistandola- ma non un'auto bella e che piace e che quando apri il box...ti rinnova la gioia di vederla.
Premium o non premium, pareri o non pareri, non possiamo di certo dire il contrario e cioè che le tedesche sono le regine in tal senso.
Poi sono più longevi i motori Fiat, di sicuro di quelli Volkswagen,...ma la reputazione di questi marchi mischia le carte in maniera tale che l'appeal vince.
Fiat è un fanalino di coda...per tanti...Volkswagen è una icona ..per molti altri.
Vale a qualcosa la reputazione?
Si, vale in appel, rivendibilità, prezzo di listino, rivendibilità, richieste di mercato, ecc,ecc.
Poi ci sono quelle che io reputo le auto da intenditori, le Subaru, le Honda, le Mazda se vogliamo, le Lexus...le Infiniti...tutte queste auto giapponesi parallele ma che non hanno quell'appeal (sempre secondo me) di una tedesca.
Toyota, Hyundai e Kia, Nissan...sono diventate generaliste di massa e competono coi vari Opel, Psa, Fiat,ecc,ecc.!
Premetto che non sono antitedesco, antigiapponese, anticoreano,antiitaliano,antiamericano...antinulla.
E poi arriva il momento di staccare l'assegno da 26.000 euro!
Mbè...sono soldi e io preferirei spendere per un'auto che abbia ragioni da vendere a livello di mercato e non da manuale d'uso e manutenzione...dei suoi multilink, dei suoi motori iper tecnologici fantastici, ecc,ecc..
Una scelta diversa, e non mi sembra di dire cavolate.
Audi o Bmw, Mercedes ma anche altre europee...io preferirei dal mio brodo "italiano" quindi europeo, spendere soldi solo per auto del genere, almeno per 26.000 euro.
Poi lo so Mazda va forte nel mondo, in America...va tutto bene..ma facciamo filosofia!
Un problema vero è questo; le auto coreane e giapponesi aprirono e penetrarono i "loro mercati" qui in Europa, e soprattutto in Italia anche per un ottimo rapporto qualità/prezzo. Insomma costavano poco.
Oggi una Hyundai o una Kia, una Mazda o qualsiasi altra chicchessia auto orientale si fa pagare (anche) meglio di una macchina europea.
Io qui mi fermo dal ragionamento qualità...e mi guardo in giro mirando al prodotto europeo, mi fido dello stile e della tradizione europea.
La Classe C che ti ho linkato...quelle frasi servono giusto per "addolcire" lo sconto degli 11.000 euro...sarebbe l'unica ragione plausibile per non far suicidare chi l'ha pagata 36.000 euro!
Lo so l'anno prossimo uscirà la nuova Classe C, ma ci sono pure nuove Classe A a 22.000 euro e nuove Classe B a 22.000 euro, ecc.
Nuove Bmw serie 3 a 26.000 euro, nuove Audi A3, Golf, Giulietta, 308, una Volvo..una Astra...tutto quanto può fare confronto a parità di prezzo"
Per dire che c'è convenienza o confronto, ma non sali in una anonima o normale (ma buona) MAZDA!
Io a parità di soldi da spendere, preferisco prodotti europei.
Se la Mazda 3, costasse 16.000 euro, mbè valuterei i contenuti tecnologici e di confronto...ma prenderi un'altra auto di sicuro...non una Mazda.
E poi quanti concessionari Mazda ci saranno?
I ricambi? I tagliandi? Sono ancora quelli della Ford?
Sono antipatico ma schietto, non voglio neppure provocare alcunchè, però accettate quello che dico come un punto di vista possibile, alternativo, popolare.
Se vogliamo parlare della Mazda 3 come di una vettura "magnifica", raccontiamone virtù e futuro...ma se vogliamo parlare della Mazda 3 come auto da comprare, auto dei desideri, perfezione del mercato...è un'altro paio di maniche.
Per tutto il resto non rispondo.
Chiudiamo così...che non tutti la pensano uguale, e che non tutti la pensano bene.