<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
per essere bella è bella, l'autotelaio è eccellente, la dotazione di serie eccezionale, lo sterzo magnifico, sta su strada, che vogliamo di più? un lucano??
ah no, non è premium, meglio quindi una mb con motore renò oppure una a3 con ponte interconesso, per qualche migliaio di euro in meno in meno (???).
d'accordo che la cilindrata è fuori target dai gusti italiani, ma ciò non toglie che imho è la migliore seg C TA.
poi le bmw quando sono strette..eh ma è una sportivetta...le fa mazda un po più strette invece, è solo un minus.
un po' di onestà farebbe comodo, è bella, va forte, consuma poco, sta su strada..è una grandissima auto. punto.
Non vi è altro da aggiungere

era giá un pó che non si trattava l 'argomento premium :D

come direbbe Belzebu'
" il Premium logora chi.....non ce l' ha :D "

"A parlar male del premium si fa peccato, ma spesso ci si indovina". 8)

Carina....meritava
peccato sia stata rovinata dai supporters con l' hobby della mono verso
chi la pensa diversamente
 
Frankie71iceman ha scritto:
Grazie ;) , per l'egr in realtà non ho dati a supporto del discorso, ma considerato che storicamente i jappi sono molto "allergici" alla CO2 (non che a noi musi bianchi faccia bene..) non mi stupirebbe se tutto il discorso del basso RC sia stato introdotto proprio per trovare una soluzione alternativa - anche solo parzialmente - al compromesso dell'egr, che riduce gli NOx ma in cambio aumenta, anche se meno che proporzionalmente, le emissioni di CO2...

Si ci sta come discorso..anche perché non hanno fatto un lavoretto a studiare tutta questa serie di benefici per gli skyactiv ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
il punto è che lo sappiamo solo io, te e pochi altri. Perché?? perché a mazda non interessa che si sappia.
a dirai tutta non è un mutilino, ma un bracci multipli con "soli" 3 collegamenti.
quell'autotelaio, sin da quando è comparso nella versione beta su focus nel 97, è sempre stato un ottimo autotelaio

C'è anche il discorso giuse che abbiamo gia fatto..ti ricordi della 3 2.2 d 185 cv che avevo trovato a 10.000? praticamente nuova? Immagina il proprietario dell'auto quando l'ha restituita....insomma tra trattamento sull'usato pessimo ,figlio della scrsa appetibilità gia all'origine ,e tutto,il resto il gioco e' presto fatto ;)
 
Frankie71iceman ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
per essere bella è bella, l'autotelaio è eccellente, la dotazione di serie eccezionale, lo sterzo magnifico, sta su strada, che vogliamo di più? un lucano??
ah no, non è premium, meglio quindi una mb con motore renò oppure una a3 con ponte interconesso, per qualche migliaio di euro in meno in meno (???).
d'accordo che la cilindrata è fuori target dai gusti italiani, ma ciò non toglie che imho è la migliore seg C TA.
poi le bmw quando sono strette..eh ma è una sportivetta...le fa mazda un po più strette invece, è solo un minus.
un po' di onestà farebbe comodo, è bella, va forte, consuma poco, sta su strada..è una grandissima auto. punto.
Non vi è altro da aggiungere

...eh, ma loro sono premium... :D
tanto per dirne altre due,la Mazda 3 ha il multilink anche sulla 1.5 base da 100 cv, e il telaio in acciaio altoresistenziale che la fa pesare un quintaletto meno delle concorrenti - nonostante la maggior lunghezza - a quanto ne so, ce l'ha solo lei...insomma, in Italia ne venderanno pure 3 (tra l'altro, manco fossimo il centro del mondo..), ma direi che è un veicolo quantomeno interessante...

il punto è che lo sappiamo solo io, te e pochi altri. Perché?? perché a mazda non interessa che si sappia.
a dirai tutta non è un mutilino, ma un bracci multipli con "soli" 3 collegamenti.
quell'autotelaio, sin da quando è comparso nella versione beta su focus nel 97, è sempre stato un ottimo autotelaio

A dirla tutta, anche un ponte interconnesso fatto come si deve fino a 200 cv va più che bene. Però se c'è chi offre soluzioni più raffinate, tanto meglio! Anche perchè un Multilink con tutti i crismi, come quello dell'Alfa 916, a 5 bracci e che rende le ruote posteriori leggermente autosterzanti, è bello e ci piace,ma ogni volta che prendi una buca devi rifare la convergenza. Finchè si parla di auto sportive come appunto le 916 GTV e Spider, ok, ma su auto sportiveggianti si, ma comunque "normali", un compromesso accettabile è perfetto. Se poi i presunti premium ti offrono pure di meno...
Comunque non credo che siamo così in pochi a considerare Mazda come merita (l'Alfa Romeo del Giappone, e per me è un complimento). Solo che avendo, per evidenti motivi di ristrettezze economiche e per meno evidenti ma sempre importanti motivi di eccessivo valore dello Yen rispetto all'Euro e al Dollaro una gamma molto ristretta che deve andar bene per Giappone, Asia, Europa, Australia e America, fatalmente alcuni mercati vengono trascurati (che poi, finchè mi vendono in Italia quel gioiello della MX5, trascurati 'n par de balle ;) )
Assolutamente d'accordo. Vorrei conoscere il mononeuroide che ti ha dato una stella, rimedio io.
Tornando a Mazda, ci vuole coraggio e tanta passione per la guida, a terne in listino l'unico duetto, fatto,come si deve, e continuano a farlo!!
Le similitudini con la mia vecchia e cara alfa, ci sono tutte.
 
reFORESTERation ha scritto:
Assolutamente d'accordo. Vorrei conoscere il mononeuroide che ti ha dato una stella, rimedio io.
Tornando a Mazda, ci vuole coraggio e tanta passione per la guida, a terne in listino l'unico duetto, fatto,come si deve, e continuano a farlo!!
Le similitudini con la mia vecchia e cara alfa, ci sono tutte.

Mi interessa molto di più discutere tra appassionati che contare le stelle sui miei post. Però fa piacere vedere che c'è gente che condivide le mie idee.

Comunque, non sarà mica un caso che le prossime Duetto e MX-5 saranno parenti strette...io sinceramente speravo che la partnership si estendesse a tutta la gamma, alla Fiat serve un partner per sviluppare la nuova Punto e alla Mazda pure per la nuova 2, entrambe avrebbero potuto portare in dote tecnologie interessanti (Skyactive, Multiair-Multijet, combinarle credo sia impossibile quantomeno economicamente,ma sarebbe stato interessante svilupparle congiuntamente..), Fiat poi ha un know-how enorme sulle medio-piccole e Mazda sugli acciai altoresistenziali che consentono una bella cura dimagrante...volendo si potevano trovare sinergie pure tra la Giulia e la Mazda 6, o tra la CX5 e l'ipotetico SUV Alfa (anche se forse in questo caso meglio usare il know how Jeep...)
 
Frankie71iceman ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Assolutamente d'accordo. Vorrei conoscere il mononeuroide che ti ha dato una stella, rimedio io.
Tornando a Mazda, ci vuole coraggio e tanta passione per la guida, a terne in listino l'unico duetto, fatto,come si deve, e continuano a farlo!!
Le similitudini con la mia vecchia e cara alfa, ci sono tutte.

Mi interessa molto di più discutere tra appassionati che contare le stelle sui miei post. Però fa piacere vedere che c'è gente che condivide le mie idee.

Comunque, non sarà mica un caso che le prossime Duetto e MX-5 saranno parenti strette...io sinceramente speravo che la partnership si estendesse a tutta la gamma, alla Fiat serve un partner per sviluppare la nuova Punto e alla Mazda pure per la nuova 2, entrambe avrebbero potuto portare in dote tecnologie interessanti (Skyactive, Multiair-Multijet, combinarle credo sia impossibile quantomeno economicamente,ma sarebbe stato interessante svilupparle congiuntamente..), Fiat poi ha un know-how enorme sulle medio-piccole e Mazda sugli acciai altoresistenziali che consentono una bella cura dimagrante...volendo si potevano trovare sinergie pure tra la Giulia e la Mazda 6, o tra la CX5 e l'ipotetico SUV Alfa (anche se forse in questo caso meglio usare il know how Jeep...)

Ne parlavano di produrre qui,credo che i giapponesi siano anche venuti a pomigliano d'arco...in effetti se collaborassero le due case ,ci farebbero la nuova 2 / punto e la gilulia che pare verrà prodotta qui beneficerebbe magari degli skyactiv ,sarebbe un bel colpo.... ;)
 
Frankie71iceman ha scritto:
l'ipotetico SUV Alfa (anche se forse in questo caso meglio usare il know how Jeep...)

Si meglio usare la,roba jeep ..d'altronde la collaborazione e' gia avviata l a500 X con sorella americana sta per arrivare ;)
 
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ogni volta che parlo io, ma è un mio problema, sembra una provocazione.

eh, temo di si.

Ho due giapponsei in casa, due Toyota per l'esattezza, non sono quindi anti-giapponse.
a giudicare da quanto hai affermato sopra e anche in altri topic (vedi ad es, quello su giapponesi e napoletani, ovviamente in totale e gratuito OT dato che si parlava dei motori della GTR costruiti a mano in giappone), non si direbbe.

Giusto per dire.
Di classe C a 25.000 ne sono piene le concessionarie, io l'ho comprata a marzo 2013 , nuova, primo intestatatrio era una C200 CDi Executive con 11.000 euro di sconto.

Guarda quante ce ne sono e sono nuove (si parte da 24.700 euro):

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=47&mmvmd0=-56&mmvco=1&make=47&model=-56&pricefrom=1000&cy=I&offer=N&ustate=N%2CU

Quindi parlo con fatti alla mano e non per slogan.

ponciponcipopopo...ti piace vincere facile? :D parlavamo di prezzo di listino...NON al netto degli sconti nè tantomeno km0...altrimenti un discorso del genere dovremmo farlo anche per i 26000 euro del tutto "virtuali" della mazda3...senza contare che ormai la classe C è ad un passo dalla pensione...

P.S. ho provato ad aprire un paio delle suddette offertone della classe C...questo è quello che leggo:

prezzo esposto esclusa MESSA SU STRADA e TASSA PROVINCIALE PER IMMATRICOLAZIONE

- OFFERTA RISERVATA A CLIENTI BUSINEES CON IMMATRICOLAZIONE AD AZIENDA ed AUTOVETTURA IN PERMUTA (valore uguale o superiore ad ? 10.000, eurotax blu)

prezzo dell'offerta considerando una permuta con valore uguale o maggiore a ?. 10.000,00 e considerando l'acquisto della vettura con la modalità "Guide lines Business"

...e ho detto tutto.

Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla...

non siamo solo "noi"...prova a chiedere la stessa cosa ad un americano, ad un tedesco o ad un austriaco...se poi per te la misura di tutte le cose è il verdetto del mercato italiano o il pensiero dell'acquirente italiano medio, è un problema tuo.

a 26.000 euro una Mazda3...bohh!
risposto già sopra.

Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
parla per te.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!
vorresti insinuare...???

Sai una cosa, io mi reputo abbstanza schietto ed impulsivo nelle mie esternazioni, però sono un po' (abbastanza) fuori dal coro.
Ma tutto sommato sono fesso ed onesto.

Qui ormai gli utenti hanno trovato un ritmo sincronizzato di vedute che sembra quasi un facebook motoristico in cui è quasi scontato leggere opinioni simili e appunto "consenzienti".
Appena parla qualcuno del gruppo...olèèè...5 stelle, baci ed abbracci a non finire...occhiolini e sms da web...ci vogliamo bene!
Chi non lo fa..è out!

E' un coro di amici, io sono il corpo estraneo!

Però, tornando al tema auto, io ritengo che i giapponesi abbiano dei meriti grandi per aver cambiato il punto di vista delle auto, dei motori, della garanzia, ecc,ecc.

Ma una cosa non sanno fare, e precisamente auto belle e con l'appeal alto.
Buone e/o ottime di sicuro, dalla Honda alla Toyota, e via discorrendo.
Loro hanno un'altra presunzione storica, che l'auto deve essere un oggetto che funziona bene e che sia affidabile.
Bella o non bella poco importa.

Questo problema se lo pongono da quando hanno sbarcato i confini europei, americani e mondiali in genere.

Mazda è un brand che trova pochi riscontri in Italia , credo che siamo su circa 400-450 vetture al mese, 4008 da inizio anno - fonte Quattroruote di dicembre - poca diffusione e poco appeal;

In Europa non va maluccio , a settembre (subtotale) ha venduto 16.997 auto; per fare un confronto di numeri : Kia 35.000, Hyundai 52.000, Mercedes 62.000, Fiat 64.000, Psa 119.000, Volvo 22.000...seguono a Mazda solo Suzuki 16.314, Honda 16.500, Land Rover con circa 14.000 auto!

I numeri non significano nulla, rispetto al contenuto delle auto che un brand produce, però c'è una logica di mercato che io voglio ribadire e che sostengo.

UNA vettura, un brand ha un suo valore storico e di mercato.

Spendere 26.000 euro per una Mazda 3, è a mio avviso: follia.
Perchè prendi un prodotto dalla linea non bella, il frontale della 3 è inguardabile e dal brand poco noto, poco riercato e non al top delle classifiche di nulla.
Prendi un'auto dal valore incerto residuo e impermutabile, cosa ci daranno in permuta e chi riacquisterà una Mazda 3 con un 2.2 su una vettura del genere?

E' imprescindibile non essere d'accordo sul fatto che i mercati delle auto sono dei veri "propulsori" di scelte e di valutazioni commerciali.

E' imprescindibile ammettere che l'auto è anche immagine, con una Mazda sembra che hai solo sostenuto un esame della ragione- acquistandola- ma non un'auto bella e che piace e che quando apri il box...ti rinnova la gioia di vederla.

Premium o non premium, pareri o non pareri, non possiamo di certo dire il contrario e cioè che le tedesche sono le regine in tal senso.

Poi sono più longevi i motori Fiat, di sicuro di quelli Volkswagen,...ma la reputazione di questi marchi mischia le carte in maniera tale che l'appeal vince.
Fiat è un fanalino di coda...per tanti...Volkswagen è una icona ..per molti altri.

Vale a qualcosa la reputazione?
Si, vale in appel, rivendibilità, prezzo di listino, rivendibilità, richieste di mercato, ecc,ecc.

Poi ci sono quelle che io reputo le auto da intenditori, le Subaru, le Honda, le Mazda se vogliamo, le Lexus...le Infiniti...tutte queste auto giapponesi parallele ma che non hanno quell'appeal (sempre secondo me) di una tedesca.

Toyota, Hyundai e Kia, Nissan...sono diventate generaliste di massa e competono coi vari Opel, Psa, Fiat,ecc,ecc.!

Premetto che non sono antitedesco, antigiapponese, anticoreano,antiitaliano,antiamericano...antinulla.

E poi arriva il momento di staccare l'assegno da 26.000 euro!

Mbè...sono soldi e io preferirei spendere per un'auto che abbia ragioni da vendere a livello di mercato e non da manuale d'uso e manutenzione...dei suoi multilink, dei suoi motori iper tecnologici fantastici, ecc,ecc..
Una scelta diversa, e non mi sembra di dire cavolate.

Audi o Bmw, Mercedes ma anche altre europee...io preferirei dal mio brodo "italiano" quindi europeo, spendere soldi solo per auto del genere, almeno per 26.000 euro.

Poi lo so Mazda va forte nel mondo, in America...va tutto bene..ma facciamo filosofia!

Un problema vero è questo; le auto coreane e giapponesi aprirono e penetrarono i "loro mercati" qui in Europa, e soprattutto in Italia anche per un ottimo rapporto qualità/prezzo. Insomma costavano poco.

Oggi una Hyundai o una Kia, una Mazda o qualsiasi altra chicchessia auto orientale si fa pagare (anche) meglio di una macchina europea.

Io qui mi fermo dal ragionamento qualità...e mi guardo in giro mirando al prodotto europeo, mi fido dello stile e della tradizione europea.

La Classe C che ti ho linkato...quelle frasi servono giusto per "addolcire" lo sconto degli 11.000 euro...sarebbe l'unica ragione plausibile per non far suicidare chi l'ha pagata 36.000 euro!

Lo so l'anno prossimo uscirà la nuova Classe C, ma ci sono pure nuove Classe A a 22.000 euro e nuove Classe B a 22.000 euro, ecc.
Nuove Bmw serie 3 a 26.000 euro, nuove Audi A3, Golf, Giulietta, 308, una Volvo..una Astra...tutto quanto può fare confronto a parità di prezzo"

Per dire che c'è convenienza o confronto, ma non sali in una anonima o normale (ma buona) MAZDA!

Io a parità di soldi da spendere, preferisco prodotti europei.
Se la Mazda 3, costasse 16.000 euro, mbè valuterei i contenuti tecnologici e di confronto...ma prenderi un'altra auto di sicuro...non una Mazda.
E poi quanti concessionari Mazda ci saranno?
I ricambi? I tagliandi? Sono ancora quelli della Ford?

Sono antipatico ma schietto, non voglio neppure provocare alcunchè, però accettate quello che dico come un punto di vista possibile, alternativo, popolare.

Se vogliamo parlare della Mazda 3 come di una vettura "magnifica", raccontiamone virtù e futuro...ma se vogliamo parlare della Mazda 3 come auto da comprare, auto dei desideri, perfezione del mercato...è un'altro paio di maniche.

Per tutto il resto non rispondo.

Chiudiamo così...che non tutti la pensano uguale, e che non tutti la pensano bene. ;)
 
Rispetto il parere di chi mi ha preceduto, ma proprio per la varietà di sensazioni che uno prova, personalmente trovo che gli ultimi modelli della Mazda per estetica mi piacciono molto di più dei più blasonati modelli europei lo stesso vale per Hyundai. Però la differenza poi lo fa l'affidabilità.
Personalmente mi affeziono all'auto e quando la cambiavo ogni anno era per me una grande seccatura mentre per conservarla una decina di anni e' importante che sia ben accessoriata e di qualità in modo che tutto funzioni sempre in modo che l'unica mia preoccupazione sia di non far mancare il carburante.
Per questo riduco le mie possibilità di scelta solo su marche che nel passato abbiano dato prova di questa affidabilità e non guardo al possibile deprezzamento del marchio. Diverso e' se la si vuole cambiare ogni 2-3 anni allora la scelta obbligata e' auto di moda poco accessoriata che francamente non prediligo.
 
ilopan ha scritto:
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ogni volta che parlo io, ma è un mio problema, sembra una provocazione.

eh, temo di si.

Ho due giapponsei in casa, due Toyota per l'esattezza, non sono quindi anti-giapponse.
a giudicare da quanto hai affermato sopra e anche in altri topic (vedi ad es, quello su giapponesi e napoletani, ovviamente in totale e gratuito OT dato che si parlava dei motori della GTR costruiti a mano in giappone), non si direbbe.

Giusto per dire.
Di classe C a 25.000 ne sono piene le concessionarie, io l'ho comprata a marzo 2013 , nuova, primo intestatatrio era una C200 CDi Executive con 11.000 euro di sconto.

Guarda quante ce ne sono e sono nuove (si parte da 24.700 euro):

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=47&mmvmd0=-56&mmvco=1&make=47&model=-56&pricefrom=1000&cy=I&offer=N&ustate=N%2CU

Quindi parlo con fatti alla mano e non per slogan.

ponciponcipopopo...ti piace vincere facile? :D parlavamo di prezzo di listino...NON al netto degli sconti nè tantomeno km0...altrimenti un discorso del genere dovremmo farlo anche per i 26000 euro del tutto "virtuali" della mazda3...senza contare che ormai la classe C è ad un passo dalla pensione...

P.S. ho provato ad aprire un paio delle suddette offertone della classe C...questo è quello che leggo:

prezzo esposto esclusa MESSA SU STRADA e TASSA PROVINCIALE PER IMMATRICOLAZIONE

- OFFERTA RISERVATA A CLIENTI BUSINEES CON IMMATRICOLAZIONE AD AZIENDA ed AUTOVETTURA IN PERMUTA (valore uguale o superiore ad ? 10.000, eurotax blu)

prezzo dell'offerta considerando una permuta con valore uguale o maggiore a ?. 10.000,00 e considerando l'acquisto della vettura con la modalità "Guide lines Business"

...e ho detto tutto.

Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla...

non siamo solo "noi"...prova a chiedere la stessa cosa ad un americano, ad un tedesco o ad un austriaco...se poi per te la misura di tutte le cose è il verdetto del mercato italiano o il pensiero dell'acquirente italiano medio, è un problema tuo.

a 26.000 euro una Mazda3...bohh!
risposto già sopra.

Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
parla per te.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!
vorresti insinuare...???

Sai una cosa, io mi reputo abbstanza schietto ed impulsivo nelle mie esternazioni, però sono un po' (abbastanza) fuori dal coro.
Ma tutto sommato sono fesso ed onesto.

Qui ormai gli utenti hanno trovato un ritmo sincronizzato di vedute che sembra quasi un facebook motoristico in cui è quasi scontato leggere opinioni simili e appunto "consenzienti".
Appena parla qualcuno del gruppo...olèèè...5 stelle, baci ed abbracci a non finire...occhiolini e sms da web...ci vogliamo bene!
Chi non lo fa..è out!

E' un coro di amici, io sono il corpo estraneo!

Però, tornando al tema auto, io ritengo che i giapponesi abbiano dei meriti grandi per aver cambiato il punto di vista delle auto, dei motori, della garanzia, ecc,ecc.

Ma una cosa non sanno fare, e precisamente auto belle e con l'appeal alto.
Buone e/o ottime di sicuro, dalla Honda alla Toyota, e via discorrendo.
Loro hanno un'altra presunzione storica, che l'auto deve essere un oggetto che funziona bene e che sia affidabile.
Bella o non bella poco importa.

Questo problema se lo pongono da quando hanno sbarcato i confini europei, americani e mondiali in genere.

Mazda è un brand che trova pochi riscontri in Italia , credo che siamo su circa 400-450 vetture al mese, 4008 da inizio anno - fonte Quattroruote di dicembre - poca diffusione e poco appeal;

In Europa non va maluccio , a settembre (subtotale) ha venduto 16.997 auto; per fare un confronto di numeri : Kia 35.000, Hyundai 52.000, Mercedes 62.000, Fiat 64.000, Psa 119.000, Volvo 22.000...seguono a Mazda solo Suzuki 16.314, Honda 16.500, Land Rover con circa 14.000 auto!

I numeri non significano nulla, rispetto al contenuto delle auto che un brand produce, però c'è una logica di mercato che io voglio ribadire e che sostengo.

UNA vettura, un brand ha un suo valore storico e di mercato.

Spendere 26.000 euro per una Mazda 3, è a mio avviso: follia.
Perchè prendi un prodotto dalla linea non bella, il frontale della 3 è inguardabile e dal brand poco noto, poco riercato e non al top delle classifiche di nulla.
Prendi un'auto dal valore incerto residuo e impermutabile, cosa ci daranno in permuta e chi riacquisterà una Mazda 3 con un 2.2 su una vettura del genere?

E' imprescindibile non essere d'accordo sul fatto che i mercati delle auto sono dei veri "propulsori" di scelte e di valutazioni commerciali.

E' imprescindibile ammettere che l'auto è anche immagine, con una Mazda sembra che hai solo sostenuto un esame della ragione- acquistandola- ma non un'auto bella e che piace e che quando apri il box...ti rinnova la gioia di vederla.

Premium o non premium, pareri o non pareri, non possiamo di certo dire il contrario e cioè che le tedesche sono le regine in tal senso.

Poi sono più longevi i motori Fiat, di sicuro di quelli Volkswagen,...ma la reputazione di questi marchi mischia le carte in maniera tale che l'appeal vince.
Fiat è un fanalino di coda...per tanti...Volkswagen è una icona ..per molti altri.

Vale a qualcosa la reputazione?
Si, vale in appel, rivendibilità, prezzo di listino, rivendibilità, richieste di mercato, ecc,ecc.

Poi ci sono quelle che io reputo le auto da intenditori, le Subaru, le Honda, le Mazda se vogliamo, le Lexus...le Infiniti...tutte queste auto giapponesi parallele ma che non hanno quell'appeal (sempre secondo me) di una tedesca.

Toyota, Hyundai e Kia, Nissan...sono diventate generaliste di massa e competono coi vari Opel, Psa, Fiat,ecc,ecc.!

Premetto che non sono antitedesco, antigiapponese, anticoreano,antiitaliano,antiamericano...antinulla.

E poi arriva il momento di staccare l'assegno da 26.000 euro!

Mbè...sono soldi e io preferirei spendere per un'auto che abbia ragioni da vendere a livello di mercato e non da manuale d'uso e manutenzione...dei suoi multilink, dei suoi motori iper tecnologici fantastici, ecc,ecc..
Una scelta diversa, e non mi sembra di dire cavolate.

Audi o Bmw, Mercedes ma anche altre europee...io preferirei dal mio brodo "italiano" quindi europeo, spendere soldi solo per auto del genere, almeno per 26.000 euro.

Poi lo so Mazda va forte nel mondo, in America...va tutto bene..ma facciamo filosofia!

Un problema vero è questo; le auto coreane e giapponesi aprirono e penetrarono i "loro mercati" qui in Europa, e soprattutto in Italia anche per un ottimo rapporto qualità/prezzo. Insomma costavano poco.

Oggi una Hyundai o una Kia, una Mazda o qualsiasi altra chicchessia auto orientale si fa pagare (anche) meglio di una macchina europea.

Io qui mi fermo dal ragionamento qualità...e mi guardo in giro mirando al prodotto europeo, mi fido dello stile e della tradizione europea.

La Classe C che ti ho linkato...quelle frasi servono giusto per "addolcire" lo sconto degli 11.000 euro...sarebbe l'unica ragione plausibile per non far suicidare chi l'ha pagata 36.000 euro!

Lo so l'anno prossimo uscirà la nuova Classe C, ma ci sono pure nuove Classe A a 22.000 euro e nuove Classe B a 22.000 euro, ecc.
Nuove Bmw serie 3 a 26.000 euro, nuove Audi A3, Golf, Giulietta, 308, una Volvo..una Astra...tutto quanto può fare confronto a parità di prezzo"

Per dire che c'è convenienza o confronto, ma non sali in una anonima o normale (ma buona) MAZDA!

Io a parità di soldi da spendere, preferisco prodotti europei.
Se la Mazda 3, costasse 16.000 euro, mbè valuterei i contenuti tecnologici e di confronto...ma prenderi un'altra auto di sicuro...non una Mazda.
E poi quanti concessionari Mazda ci saranno?
I ricambi? I tagliandi? Sono ancora quelli della Ford?

Sono antipatico ma schietto, non voglio neppure provocare alcunchè, però accettate quello che dico come un punto di vista possibile, alternativo, popolare.

Se vogliamo parlare della Mazda 3 come di una vettura "magnifica", raccontiamone virtù e futuro...ma se vogliamo parlare della Mazda 3 come auto da comprare, auto dei desideri, perfezione del mercato...è un'altro paio di maniche.

Per tutto il resto non rispondo.

Chiudiamo così...che non tutti la pensano uguale, e che non tutti la pensano bene. ;)

Un conto è come la pensi tu... ...un conto è voler far passare quello che pensi tu come "il giusto" a tutti i costi, tirando in ballo addirittura l'usato per avvalorare le tue personali tesi.
Forse tu devi imparare a rispettare chi ha altri valori e metri di giudizio.

P.S. Ho visto una Nissan 370Z Lev2 con 52.000 km a meno di una 5OO L nuova, apriamo un dibattito?
 
elancia ha scritto:
ilopan ha scritto:
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ogni volta che parlo io, ma è un mio problema, sembra una provocazione.

eh, temo di si.

Ho due giapponsei in casa, due Toyota per l'esattezza, non sono quindi anti-giapponse.
a giudicare da quanto hai affermato sopra e anche in altri topic (vedi ad es, quello su giapponesi e napoletani, ovviamente in totale e gratuito OT dato che si parlava dei motori della GTR costruiti a mano in giappone), non si direbbe.

Giusto per dire.
Di classe C a 25.000 ne sono piene le concessionarie, io l'ho comprata a marzo 2013 , nuova, primo intestatatrio era una C200 CDi Executive con 11.000 euro di sconto.

Guarda quante ce ne sono e sono nuove (si parte da 24.700 euro):

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?atype=C&mmvmk0=47&mmvmd0=-56&mmvco=1&make=47&model=-56&pricefrom=1000&cy=I&offer=N&ustate=N%2CU

Quindi parlo con fatti alla mano e non per slogan.

ponciponcipopopo...ti piace vincere facile? :D parlavamo di prezzo di listino...NON al netto degli sconti nè tantomeno km0...altrimenti un discorso del genere dovremmo farlo anche per i 26000 euro del tutto "virtuali" della mazda3...senza contare che ormai la classe C è ad un passo dalla pensione...

P.S. ho provato ad aprire un paio delle suddette offertone della classe C...questo è quello che leggo:

prezzo esposto esclusa MESSA SU STRADA e TASSA PROVINCIALE PER IMMATRICOLAZIONE

- OFFERTA RISERVATA A CLIENTI BUSINEES CON IMMATRICOLAZIONE AD AZIENDA ed AUTOVETTURA IN PERMUTA (valore uguale o superiore ad ? 10.000, eurotax blu)

prezzo dell'offerta considerando una permuta con valore uguale o maggiore a ?. 10.000,00 e considerando l'acquisto della vettura con la modalità "Guide lines Business"

...e ho detto tutto.

Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla...

non siamo solo "noi"...prova a chiedere la stessa cosa ad un americano, ad un tedesco o ad un austriaco...se poi per te la misura di tutte le cose è il verdetto del mercato italiano o il pensiero dell'acquirente italiano medio, è un problema tuo.

a 26.000 euro una Mazda3...bohh!
risposto già sopra.

Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
parla per te.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!
vorresti insinuare...???

Sai una cosa, io mi reputo abbstanza schietto ed impulsivo nelle mie esternazioni, però sono un po' (abbastanza) fuori dal coro.
Ma tutto sommato sono fesso ed onesto.

Qui ormai gli utenti hanno trovato un ritmo sincronizzato di vedute che sembra quasi un facebook motoristico in cui è quasi scontato leggere opinioni simili e appunto "consenzienti".
Appena parla qualcuno del gruppo...olèèè...5 stelle, baci ed abbracci a non finire...occhiolini e sms da web...ci vogliamo bene!
Chi non lo fa..è out!

E' un coro di amici, io sono il corpo estraneo!

Però, tornando al tema auto, io ritengo che i giapponesi abbiano dei meriti grandi per aver cambiato il punto di vista delle auto, dei motori, della garanzia, ecc,ecc.

Ma una cosa non sanno fare, e precisamente auto belle e con l'appeal alto.
Buone e/o ottime di sicuro, dalla Honda alla Toyota, e via discorrendo.
Loro hanno un'altra presunzione storica, che l'auto deve essere un oggetto che funziona bene e che sia affidabile.
Bella o non bella poco importa.

Questo problema se lo pongono da quando hanno sbarcato i confini europei, americani e mondiali in genere.

Mazda è un brand che trova pochi riscontri in Italia , credo che siamo su circa 400-450 vetture al mese, 4008 da inizio anno - fonte Quattroruote di dicembre - poca diffusione e poco appeal;

In Europa non va maluccio , a settembre (subtotale) ha venduto 16.997 auto; per fare un confronto di numeri : Kia 35.000, Hyundai 52.000, Mercedes 62.000, Fiat 64.000, Psa 119.000, Volvo 22.000...seguono a Mazda solo Suzuki 16.314, Honda 16.500, Land Rover con circa 14.000 auto!

I numeri non significano nulla, rispetto al contenuto delle auto che un brand produce, però c'è una logica di mercato che io voglio ribadire e che sostengo.

UNA vettura, un brand ha un suo valore storico e di mercato.

Spendere 26.000 euro per una Mazda 3, è a mio avviso: follia.
Perchè prendi un prodotto dalla linea non bella, il frontale della 3 è inguardabile e dal brand poco noto, poco riercato e non al top delle classifiche di nulla.
Prendi un'auto dal valore incerto residuo e impermutabile, cosa ci daranno in permuta e chi riacquisterà una Mazda 3 con un 2.2 su una vettura del genere?

E' imprescindibile non essere d'accordo sul fatto che i mercati delle auto sono dei veri "propulsori" di scelte e di valutazioni commerciali.

E' imprescindibile ammettere che l'auto è anche immagine, con una Mazda sembra che hai solo sostenuto un esame della ragione- acquistandola- ma non un'auto bella e che piace e che quando apri il box...ti rinnova la gioia di vederla.

Premium o non premium, pareri o non pareri, non possiamo di certo dire il contrario e cioè che le tedesche sono le regine in tal senso.

Poi sono più longevi i motori Fiat, di sicuro di quelli Volkswagen,...ma la reputazione di questi marchi mischia le carte in maniera tale che l'appeal vince.
Fiat è un fanalino di coda...per tanti...Volkswagen è una icona ..per molti altri.

Vale a qualcosa la reputazione?
Si, vale in appel, rivendibilità, prezzo di listino, rivendibilità, richieste di mercato, ecc,ecc.

Poi ci sono quelle che io reputo le auto da intenditori, le Subaru, le Honda, le Mazda se vogliamo, le Lexus...le Infiniti...tutte queste auto giapponesi parallele ma che non hanno quell'appeal (sempre secondo me) di una tedesca.

Toyota, Hyundai e Kia, Nissan...sono diventate generaliste di massa e competono coi vari Opel, Psa, Fiat,ecc,ecc.!

Premetto che non sono antitedesco, antigiapponese, anticoreano,antiitaliano,antiamericano...antinulla.

E poi arriva il momento di staccare l'assegno da 26.000 euro!

Mbè...sono soldi e io preferirei spendere per un'auto che abbia ragioni da vendere a livello di mercato e non da manuale d'uso e manutenzione...dei suoi multilink, dei suoi motori iper tecnologici fantastici, ecc,ecc..
Una scelta diversa, e non mi sembra di dire cavolate.

Audi o Bmw, Mercedes ma anche altre europee...io preferirei dal mio brodo "italiano" quindi europeo, spendere soldi solo per auto del genere, almeno per 26.000 euro.

Poi lo so Mazda va forte nel mondo, in America...va tutto bene..ma facciamo filosofia!

Un problema vero è questo; le auto coreane e giapponesi aprirono e penetrarono i "loro mercati" qui in Europa, e soprattutto in Italia anche per un ottimo rapporto qualità/prezzo. Insomma costavano poco.

Oggi una Hyundai o una Kia, una Mazda o qualsiasi altra chicchessia auto orientale si fa pagare (anche) meglio di una macchina europea.

Io qui mi fermo dal ragionamento qualità...e mi guardo in giro mirando al prodotto europeo, mi fido dello stile e della tradizione europea.

La Classe C che ti ho linkato...quelle frasi servono giusto per "addolcire" lo sconto degli 11.000 euro...sarebbe l'unica ragione plausibile per non far suicidare chi l'ha pagata 36.000 euro!

Lo so l'anno prossimo uscirà la nuova Classe C, ma ci sono pure nuove Classe A a 22.000 euro e nuove Classe B a 22.000 euro, ecc.
Nuove Bmw serie 3 a 26.000 euro, nuove Audi A3, Golf, Giulietta, 308, una Volvo..una Astra...tutto quanto può fare confronto a parità di prezzo"

Per dire che c'è convenienza o confronto, ma non sali in una anonima o normale (ma buona) MAZDA!

Io a parità di soldi da spendere, preferisco prodotti europei.
Se la Mazda 3, costasse 16.000 euro, mbè valuterei i contenuti tecnologici e di confronto...ma prenderi un'altra auto di sicuro...non una Mazda.
E poi quanti concessionari Mazda ci saranno?
I ricambi? I tagliandi? Sono ancora quelli della Ford?

Sono antipatico ma schietto, non voglio neppure provocare alcunchè, però accettate quello che dico come un punto di vista possibile, alternativo, popolare.

Se vogliamo parlare della Mazda 3 come di una vettura "magnifica", raccontiamone virtù e futuro...ma se vogliamo parlare della Mazda 3 come auto da comprare, auto dei desideri, perfezione del mercato...è un'altro paio di maniche.

Per tutto il resto non rispondo.

Chiudiamo così...che non tutti la pensano uguale, e che non tutti la pensano bene. ;)

Un conto è come la pensi tu... ...un conto è voler far passare quello che pensi tu come "il giusto" a tutti i costi, tirando in ballo addirittura l'usato per avvalorare le tue personali tesi.
Forse tu devi imparare a rispettare chi ha altri valori e metri di giudizio.

P.S. Ho visto una Nissan 370Z Lev2 con 52.000 km a meno di una 5OO L nuova, apriamo un dibattito?

Nessun dibattito, e non voglio imporre alcuna mia tesi.
La penso così, niente di grave spero!

Ma quale giusto a tutti i costi, però ci sono delle regole e delle dinamiche abbastanza chiare e determinanti, dettate dal mercato.

Penso che il valore residuo di un'auto valga "un qualcosa" di cui tenere conto, che è valore tangibile e che soprattutto è un valore determinato da fattori misti, dall'appeal alla reputazione del brand, diffusione del modello, ecc,ecc.

Poi ci sono -anche- le regole territoriali; non spopoleranno mai Fiat in Corea o in Giappone, nè in America, nè in Canada.
Un continente, una regione, qualsiasi parte del mondo consosce e vende (quindi acquista) prodotti diversi.

Il mercato italiano, non è il mercato della Mazda, per il momento, ma mica sto dicendo schifezze e dare esilio alla Mazda..per amor del cielo!

Qui trovi Hyundai e Kia, ma in Corea non trovi Fiat, questo è sicuro.

Voglio solo dire che per 26.000 euro io guarderei ad un prodotto "locale" del mio continente, perchè questo ha ragione di essere acquistato e valutato nel tempo.

Ho detto una grande eresia?
Non penso; poi, per carità, attaccatemi quando volete...ma io di Mazda in giro ne vedo davvero poche, e quindi non sono l'unico a pensarala così.
Quelle vendute sono pezzi a prezzi da realizzo, anche se ora come ora è tutto un saldo il mercato dell'auto.

Più che dell'auto di per se, la Mazda 3, (io ogni auto la reputo un oggetto di valore tecnologico ed emozionale) io parlo del prezzo.
26.000 euro...io compro un'altra vettura, diversa, bella, e se posso anche di immagine, con un occhio alla sua tenuta nel tempo.

Ho detto qualcosa da linciaggio?
Bohhh!
 
@ilopan, scusa se non ti quoto ma non vorrei appesantire la discussione con copia-incolla di post lunghi.

Quello che dici ha un senso, in breve, credi che la M 3 costi troppo rispetto alle concorrenti più rivendibili, più facilmente mantenibili (nel senso di non dover fare 50 km per trovare un'officina autorizzata) ecc, il che ha perfettamente senso.

Però per quanto mi riguarda, l'aspetto commerciale è assolutamente irrilevante: a me piacciono le auto, mi piace la tecnica e lo studio che ci sta dietro, mi piace vedere tutto il lavoro di ingegneria che sta dietro a una macchina. Qui stiamo parlando di un modello che presenta caratteristiche innovative e uniche rispetto alla concorrenza, e a un prezzo assolutamente ragionevole - perchè ammetterai che è allineato a Golf, Giulietta, Focus, Astra e compagnia. Certo poi se parliamo del fatto che a 2000 euro in meno trovia una classe C a km 0, va benissimo, sono io il primo che se dovessi consigliare a un amico di prendere una macchina spendendo quei soldi (anzi, pure meno) e dovendola rivendere dopo 3 anni, senza pensarci un attimo gli dico Golf o Giulietta oppure A3 o la famosa classe C km 0 a 25k euro se può spendere qualcosa in più, se invece si tratta di fare l'affare e tenere l'auto per la vita, dico Bravo km 0 a 14k euro (si trovano anche diesel a que prezzo) o Delta a 18k...

Se però fossi io a dover scegliere l'auto, beh, a me i contenuti tecnici importano molto più della linea del cofano (e per inciso, quella della Mazda mi piace mentre non sopporto assolutamente l'insulsa banalità di una Golf o di una Audi qualunque - tanto sono tutte uguali) o della rivendibilità (cosa che secondo me è assurda: devo spendere una barca di soldi per comprare un'auto che deve piacere a qualcun'altro??ma stiamo scherzando?...se parto con l'idea di cambiare ogni 3 anni, NLT o leasing e tanti saluti...così oltretutto io pago solo X al mese e non devo preoccuparmi di altro che non sia il carburante)
Questo non vuol dire che comprerei la Mazda (ci sono altre concorrenti che mi piacciono, per esempio la Serie 1), anche se avessi i soldi, ma di sicuro la valuterei attentamente.

Per finire, io personalmente non ci vedo nulla di polemico nei tuoi post, solo un punto di vista diverso. E mi fa piacere, i forum servono a questo, no?
 
Frankie71iceman ha scritto:
@ilopan, scusa se non ti quoto ma non vorrei appesantire la discussione con copia-incolla di post lunghi.

Quello che dici ha un senso, in breve, credi che la M 3 costi troppo rispetto alle concorrenti più rivendibili, più facilmente mantenibili (nel senso di non dover fare 50 km per trovare un'officina autorizzata) ecc, il che ha perfettamente senso.

Però per quanto mi riguarda, l'aspetto commerciale è assolutamente irrilevante: a me piacciono le auto, mi piace la tecnica e lo studio che ci sta dietro, mi piace vedere tutto il lavoro di ingegneria che sta dietro a una macchina. Qui stiamo parlando di un modello che presenta caratteristiche innovative e uniche rispetto alla concorrenza, e a un prezzo assolutamente ragionevole - perchè ammetterai che è allineato a Golf, Giulietta, Focus, Astra e compagnia. Certo poi se parliamo del fatto che a 2000 euro in meno trovia una classe C a km 0, va benissimo, sono io il primo che se dovessi consigliare a un amico di prendere una macchina spendendo quei soldi (anzi, pure meno) e dovendola rivendere dopo 3 anni, senza pensarci un attimo gli dico Golf o Giulietta oppure A3 o la famosa classe C km 0 a 25k euro se può spendere qualcosa in più, se invece si tratta di fare l'affare e tenere l'auto per la vita, dico Bravo km 0 a 14k euro (si trovano anche diesel a que prezzo) o Delta a 18k...

Se però fossi io a dover scegliere l'auto, beh, a me i contenuti tecnici importano molto più della linea del cofano (e per inciso, quella della Mazda mi piace mentre non sopporto assolutamente l'insulsa banalità di una Golf o di una Audi qualunque - tanto sono tutte uguali) o della rivendibilità (cosa che secondo me è assurda: devo spendere una barca di soldi per comprare un'auto che deve piacere a qualcun'altro??ma stiamo scherzando?...se parto con l'idea di cambiare ogni 3 anni, NLT o leasing e tanti saluti...così oltretutto io pago solo X al mese e non devo preoccuparmi di altro che non sia il carburante)
Questo non vuol dire che comprerei la Mazda (ci sono altre concorrenti che mi piacciono, per esempio la Serie 1), anche se avessi i soldi, ma di sicuro la valuterei attentamente.

Per finire, io personalmente non ci vedo nulla di polemico nei tuoi post, solo un punto di vista diverso. E mi fa piacere, i forum servono a questo, no?
Grazie per la comprensione e per la gentlezza, sono io che quoto te.

Ecco questo è un'altro discorso, l'auto che ti piace...è diversa dall'auto che piace al mercato.
Io dopo aver pagato svalutazioni record su Lancia Lybra, Alfa 75 e Alfa 155, auto a benzina (il mercato cerca diesel) e tante altre, di una cosa mi ravvedo ora prima di comprare una nuova auto:
Me la tengo fino alla fine dei suoi giorni?
Va bene l'auto che piace a me...!
Me la devo rivendere tra qualche mese, max 2 anni?
L'auto che il mercato paga meglio come usato, devo prendere quest'auto, e che piace anche a me!

E poi c'è il cuore. :oops: ..qualsiasi siano le condizioni di acquisto, di rivendibilità e di valore residuo...se amo una macchina che mi emoziona (la fatidica frase la voglio) la prendo senza pensare a nulla.
 
A me, per esempio, non convinceva la 3 coi motori Ford (quel 1.6 diesel), e mi sembrava una vettura inferiore, per molti versi, ad altre, tipo la mia Civic. Ora no, anzi... onore al merito di aver sviluppato PROPRI telai, motori, trasmissioni... cosa per me premium e non scontata in case premium.
Sarei tuttavia entusiasta di una resurrezione sportiva Italiana con Alfa Romeo indipendente da Bravo/Fiat.. o una Delta agile e antagonista ad una Sr1. Ma ciò non accade.
Ecco, secondo me questeMazda hanno caratteristiche premium che vanno oltre la plastichetta o la gommina (che pure è buona) ed hanno contenuti da rispettare.
26.000 euro per una vettura nuova, comoda, con un 2.2 nuovissimo per me non è da fessi, anzi.
Poi ripeto, ad uno può piacere più una Mazda di una Bmw o una Classe A.. oppure può scegliere na Rodius perchè ha sette figli, chissà.
 
Premesso che il gusto e' soggettivo, e qui non si discute, non si puo' certo dire che il prezzo della M3 sia fuori mercato, anzi rispetto le concorrenti dirette considerando come sono allestite, mi sembra quella che costi meno.
Poi tutte le altre considerazioni le posso accettare, ma gia' il fatto che mi mettevi a confronto il listino della M3 con il prezzo della tua classe C a km/0 , per lo piu' pure la 200 che e' proprio la peggiore motorizzazione sulla C, e di un modello a fine carriera, con non so' quali accessori...... pur essendo una mercedes....
E poi mi parli pure di rivendibilita'? Va beh che mazda sara' irrivendibile, ma neppure la classe C200 a km/0. E poi adesso che hai risparmiato i tagliandi te li scontano anche quelli? O li fai del meccanico sotto casa?
 
Back
Alto