<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

Bisogna innanzitutto contare le esigenze che ha una persona nell'acquisto dell'auto. Ciò che per me può essere di vitale importanza, per altri può essere ininfluente. C'è chi macina chilometri su chilometri, che ne fa neanche 10.000 l'anno, chi fa molta città, chi molta autostrada, chi cambia auto per sfizio, chi la tiene finché crolla, chi ha la possibilità di cambiarla (quasi) a spese altrui, chi è attento ai costi fissi, chi bada al consumo, ci sono quelli del diesel/GPL a tutti i costi, c'è chi si fossilizza su un marchio e non lo cambia manco morto, chi, ancora, sulla nazionalità, ci sono quelli che prendono l'auto perchè costa poco, chi perchè è bella e via discorrendo. Insomma, il mercato è vario, e non a caso le alternative e i costruttori sono tanti. Mettersi a discutere su quale sia la macchina migliore, è come, parlando di vestiti, sentire un agente di commercio e un operaio che dibattono se sia meglio un vestito o una tuta. Esigenze diverse, target diversi, l'agente non può presentarsi a casa del cliente in tuta, l'operaio non può lavorare con giacca e cravatta. Se uno cambia macchina spesso, difficilmente potrà anche solo pensare di acquistare una compatta con un 2.2 diesel, dal marchio non conosciutissimo nel mercato di riferimento, al contrario, la stessa auto, potrà rivelarsi estremamente interessante per chi decidesse di tenerla a lungo, beneficiando delle qualità dell'auto nel lungo termine, grazie soprattutto, nel caso specifico, all'omologazione Euro 6 del propulsore. Inoltre, va considerata la preparazione dell'utente medio, e la sua accessibilità alle informazioni o a persone più preparate di lui: cntiamo che prenderà uno o due numeri di Quattroruote al momento della sostituzione, dei quali leggerà probabilmente soltanto i listini, vedendosi chiedere 26.000? per una Mazda. Accipicchia, meglio la Golf, a sto punto. L'utente, nel 90% dei casi, , ignora cosa sia un retrotreno a ruote indipendenti a tre bracci, ignora cosa sia la tecnologia Skyactive, che rende il motore pronto per le normative euro 6 e diminuisce i consumi grazie al doppio turbo e il rapporto di compressione 14:1 con scappellamento a destra. L'utente medio compra le auto che conosce: quelle che il nonno gli diceva che non si rompono mai, quelle che sono fatte della stessa materia di cui sono fatti i sogni, il piccolo genio, quelle che costerebbero tot, ma te le facciamo pagare il 30% in meno, quelle con il diesel allo stesso prezzo del benzina ecc... L'utente medio compra quello che gli dice la pubblicità, quello che vede in TV, sui giornali, nei telefilm: compra marketing e, soprattutto in Italia, sconti. Se certe Case (non solo Mazda, ma anche Honda, Subaru, Lexus, Infiniti...) non fanno un'adeguata promozione, non momentanea ma durevole nel tempo, difficilmente potranno creare un bacino d'utenza di un certo spessore, semplicemente il prodotto è sconosciuto. Prendiamo ad esempio le solite coreane: vero che il prodotto è aumentato di qualità e appetibilità, ma è anche vero che sono da anni sponsor dei Mondiali di Calcio, fanno moltissima pubblicità su TV, riviste, per radio, insomma, oltre a puntare sul prodotto si sono messi a far marketing, e anche piuttosto aggressivo. Inoltre, sempre per l'utente poco informato, trovarsi una Mazda2 allo stesso prezzo di una Fiesta, beh, meglio prendere un marchio storico e conosciuto, o quello semisconosciuto che viene dall'Oriente? Allo stesso prezzo, prendereste uno stereo Philips o Denon? Purtroppo, l'utente che tiene l'auto a lungo, e che la vede come elettrodomestico, è spesso poco informato, e anche a livello psicologico un marchio e un modello noti ispirano maggiormente fiducia. Non è un caso se la Golf è sempre uguale, e se la denominazione Fiesta viene adottata da decenni, o se alla 206 segue la 207, e a essa la 208, per creare continuità. A Mazda, evidentemente, non interessa e/o non conviene investire per aumentare il bacino clienti, ma ciò non preclude le sue ottime qualità. Però, per mille motivi, quando c'è da staccare un assegno importante, nome e fama contano.
 
Hai ragione e non voglio sindacare sul fatto che uno prende quello che piu' gli aggrada. Quello pero' che non capisco e' il voler criticare a priori con delle motivazioni che non stanno in piedi. Io non sono un fan di mazda anzi....
Quello che non mi torna pero' e' il discorso dei 26k euri. Siamo nel 2014 ormai e l'utente medio e' piu' informato di quello che si crede. C'e internet ci sono i configuratori e le concessionarie sono aperte anche di notte ormai. Se uno va a vedere i contenuti, ribadisco che il prezzo della m3 e' molto concorrenziale. Se ti configuri una golf con gli stessi optionals vai ben oltre quella cifra. Lo stesso vale per le altre concorrenti europee mi pare. Certo se uno la confronta con la base di listino delle altre..... va be' allora di cosa stiamo parlando?
 
Ecco, questo è il mercato!
Bravo Edo, alcune auto sono per intenditori, ma il mercato, come si dice dalle mie parti è "nata cosa" (un'altra cosa).

Io non ci volevo credere fino a quando non ho somatizzato le quotazioni di Quattroruote e fino a quando ho venduto auto perfette, con pochissimi km, dai contenuti superiori e premium, ma pagate, in permuta, (anzi valutate) al 40% del prezzo di acquisto, dopo pochi mesi, anche sotto un anno di vita

Grande onore alla Mazda 3, ai suoi contenuti e a tutto.
Grande onore al brand e a chi ne possiede una, se no, se ci legge qualcuno che ha una Mazda, sembra che gli stiamo dicendo che è stato uno sprovveduto...per carità.
Ma io la penso così, mai 26.000 euro per una M3.
 
Sarò scemo io... ...ma comprare un'auto... magari nuova... PER rivenderla a breve è, a mio avviso, parafrasando Fantozzi: "Una cagata pazzesca!".
E' uno dei modi più idioti per perdere soldi, sempre imho... percui tutti i discorsi "razionali" che si reggono sul postulato della "rivendibilità" sono, sempre a mio avviso, totalmente sballati. ;)

P.S. E questo al di là del tifo e dei gusti personali.
 
elancia ha scritto:
Sarò scemo io... ...ma comprare un'auto... magari nuova... PER rivenderla a breve è, a mio avviso, parafrasando Fantozzi: "Una cagata pazzesca!".
E' uno dei modi più idioti per perdere soldi, sempre imho... percui tutti i discorsi "razionali" che si reggono sul postulato della "rivendibilità" sono, sempre a mio avviso, totalmente sballati. ;)
E allora io sto sempre nel cesso, scusate in bagno !
:oops: :|
 
ilopan ha scritto:
elancia ha scritto:
Sarò scemo io... ...ma comprare un'auto... magari nuova... PER rivenderla a breve è, a mio avviso, parafrasando Fantozzi: "Una cagata pazzesca!".
E' uno dei modi più idioti per perdere soldi, sempre imho... percui tutti i discorsi "razionali" che si reggono sul postulato della "rivendibilità" sono, sempre a mio avviso, totalmente sballati. ;)
E allora io sto sempre nel cesso, scusate in bagno !
:oops: :|

No, se compri un'auto usata no... da parer mio... perchè il margine si assottiglia. Ma chi dice, oggi: "Compro una Golf perchè m'han detto che è un assegno circolare..." :rolleyes:
 
Insomma, sintetizzando il mio (sempre personale ed umile) pensiero:

Attached files /attachments/1724134=32172-cartaigienicaeuro.jpg
 
husky71 ha scritto:
Hai ragione e non voglio sindacare sul fatto che uno prende quello che piu' gli aggrada. Quello pero' che non capisco e' il voler criticare a priori con delle motivazioni che non stanno in piedi. Io non sono un fan di mazda anzi....
Quello che non mi torna pero' e' il discorso dei 26k euri. Siamo nel 2014 ormai e l'utente medio e' piu' informato di quello che si crede. C'e internet ci sono i configuratori e le concessionarie sono aperte anche di notte ormai. Se uno va a vedere i contenuti, ribadisco che il prezzo della m3 e' molto concorrenziale. Se ti configuri una golf con gli stessi optionals vai ben oltre quella cifra. Lo stesso vale per le altre concorrenti europee mi pare. Certo se uno la confronta con la base di listino delle altre..... va be' allora di cosa stiamo parlando?

La questione del pari accessoriato, anche questa, secondo me, va approfondita: proprio perchè il cliente è più attento, farà anche delle considerazioni su ciò che serve e non serve. A titolo personale, quando ho un climatizzatore automatico, un'autoradio con lettore CD, dei cerchi in lega, dei fendinebbia, sono a posto, non mi serve nient'altro. Perchè dovrei confrontare le concorrenti a parità di accessori, quando ciò che la Mazda (ma non solo lei, è una filosofia di un po' tutte le Orientali) mi offre in più, semplicemente non mi interessa? Come dicevo, sono esigenze.

PS. Nel pomeriggio, tempo permettendo, vado giusto giusto in Mazda a fare un preventivo per la Mazda3 1.5 benzina.
 
elancia ha scritto:
Sarò scemo io... ...ma comprare un'auto... magari nuova... PER rivenderla a breve è, a mio avviso, parafrasando Fantozzi: "Una cagata pazzesca!".
E' uno dei modi più idioti per perdere soldi, sempre imho... percui tutti i discorsi "razionali" che si reggono sul postulato della "rivendibilità" sono, sempre a mio avviso, totalmente sballati. ;)

P.S. E questo al di là del tifo e dei gusti personali.

Certe categorie professionali vi sono costrette. Si parlava, neanche molto tempo fa, di una Superb del 2012 in vendita con 123.000km. Eccezioni, certo, ma conosco gente che fa tranquillamente 60-70.000km l'anno.
 
EdoMC ha scritto:
elancia ha scritto:
Sarò scemo io... ...ma comprare un'auto... magari nuova... PER rivenderla a breve è, a mio avviso, parafrasando Fantozzi: &quot;Una cagata pazzesca!&quot;.
E' uno dei modi più idioti per perdere soldi, sempre imho... percui tutti i discorsi &quot;razionali&quot; che si reggono sul postulato della &quot;rivendibilità&quot; sono, sempre a mio avviso, totalmente sballati. ;)

P.S. E questo al di là del tifo e dei gusti personali.

Certe categorie professionali vi sono costrette. Si parlava, neanche molto tempo fa, di una Superb del 2012 in vendita con 123.000km. Eccezioni, certo, ma conosco gente che fa tranquillamente 60-70.000km l'anno.

Sì, ma non è un guadagno comunque, anzi è sempre un'emorragia di soldi, riferendosi al prezzo del nuovo ed al valore residuo. Si limitano le perdite con certe vetture? E' probabile, ma non dipende dal valore oggettivo della vettura... poi il valore dell'usato precipita oggettivamente solo sulle vetture di grossa cilindrata... parlo di &gt3000cc o su vetture con potenze alte.
Sarebbe un affare una 370Z a 18.000 euro seminuova? Per certi versi un affare enorme... per altri: chi se l'accatta un 3.7 da 330cv?
Ecco, c'è chi compra una vettura e guarda il raqpporto qualità/prezzo... c'è altresì chi è costretto a guardare altro, ma non per questo il resto non ha valore o vale meno.

Invece sembra che si voglia mescolare un pò tutto...
 
EdoMC ha scritto:
husky71 ha scritto:
Hai ragione e non voglio sindacare sul fatto che uno prende quello che piu' gli aggrada. Quello pero' che non capisco e' il voler criticare a priori con delle motivazioni che non stanno in piedi. Io non sono un fan di mazda anzi....
Quello che non mi torna pero' e' il discorso dei 26k euri. Siamo nel 2014 ormai e l'utente medio e' piu' informato di quello che si crede. C'e internet ci sono i configuratori e le concessionarie sono aperte anche di notte ormai. Se uno va a vedere i contenuti, ribadisco che il prezzo della m3 e' molto concorrenziale. Se ti configuri una golf con gli stessi optionals vai ben oltre quella cifra. Lo stesso vale per le altre concorrenti europee mi pare. Certo se uno la confronta con la base di listino delle altre..... va be' allora di cosa stiamo parlando?

La questione del pari accessoriato, anche questa, secondo me, va approfondita: proprio perchè il cliente è più attento, farà anche delle considerazioni su ciò che serve e non serve. A titolo personale, quando ho un climatizzatore automatico, un'autoradio con lettore CD, dei cerchi in lega, dei fendinebbia, sono a posto, non mi serve nient'altro. Perchè dovrei confrontare le concorrenti a parità di accessori, quando ciò che la Mazda (ma non solo lei, è una filosofia di un po' tutte le Orientali) mi offre in più, semplicemente non mi interessa? Come dicevo, sono esigenze.

PS. Nel pomeriggio, tempo permettendo, vado giusto giusto in Mazda a fare un preventivo per la Mazda3 1.5 benzina.

Edo hai ragione, ma basta prendere la versione meno accessoriata. Se e' come la cx5 dovrebbero esserci 3 versioni e il prezzo cala di parecchio.

p.s. La 1.5 l'ho provata e a dispetto di quello che si dice.....( non e' turbo, non ha cavalli....) mi e' piaciuta parecchio come motore. Secondo me e' meglio di tutti quei 1.2 1.4 turbo che ci sono in circolazione. Se riesci provala e facci sapere come ti e' sembrata.
 
elancia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
elancia ha scritto:
Sarò scemo io... ...ma comprare un'auto... magari nuova... PER rivenderla a breve è, a mio avviso, parafrasando Fantozzi: &quot;Una cagata pazzesca!&quot;.
E' uno dei modi più idioti per perdere soldi, sempre imho... percui tutti i discorsi &quot;razionali&quot; che si reggono sul postulato della &quot;rivendibilità&quot; sono, sempre a mio avviso, totalmente sballati. ;)

P.S. E questo al di là del tifo e dei gusti personali.

Certe categorie professionali vi sono costrette. Si parlava, neanche molto tempo fa, di una Superb del 2012 in vendita con 123.000km. Eccezioni, certo, ma conosco gente che fa tranquillamente 60-70.000km l'anno.

Sì, ma non è un guadagno comunque, anzi è sempre un'emorragia di soldi, riferendosi al prezzo del nuovo ed al valore residuo. Si limitano le perdite con certe vetture? E' probabile, ma non dipende dal valore oggettivo della vettura... poi il valore dell'usato precipita oggettivamente solo sulle vetture di grossa cilindrata... parlo di &gt3000cc o su vetture con potenze alte.
Sarebbe un affare una 370Z a 18.000 euro seminuova? Per certi versi un affare enorme... per altri: chi se l'accatta un 3.7 da 330cv?
Ecco, c'è chi compra una vettura e guarda il raqpporto qualità/prezzo... c'è altresì chi è costretto a guardare altro, ma non per questo il resto non ha valore o vale meno.

Invece sembra che si voglia mescolare un pò tutto...

il valore dell' usato ormai dipende quasi esclusivamente dal concessionario.
Per la stessa auto:
-Non la ritiro
-non la ritiro
-9.000 E - le gomme e un segno da riprendere
-12.000
Non so se mi spiego
 
husky71 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
husky71 ha scritto:
Hai ragione e non voglio sindacare sul fatto che uno prende quello che piu' gli aggrada. Quello pero' che non capisco e' il voler criticare a priori con delle motivazioni che non stanno in piedi. Io non sono un fan di mazda anzi....
Quello che non mi torna pero' e' il discorso dei 26k euri. Siamo nel 2014 ormai e l'utente medio e' piu' informato di quello che si crede. C'e internet ci sono i configuratori e le concessionarie sono aperte anche di notte ormai. Se uno va a vedere i contenuti, ribadisco che il prezzo della m3 e' molto concorrenziale. Se ti configuri una golf con gli stessi optionals vai ben oltre quella cifra. Lo stesso vale per le altre concorrenti europee mi pare. Certo se uno la confronta con la base di listino delle altre..... va be' allora di cosa stiamo parlando?

La questione del pari accessoriato, anche questa, secondo me, va approfondita: proprio perchè il cliente è più attento, farà anche delle considerazioni su ciò che serve e non serve. A titolo personale, quando ho un climatizzatore automatico, un'autoradio con lettore CD, dei cerchi in lega, dei fendinebbia, sono a posto, non mi serve nient'altro. Perchè dovrei confrontare le concorrenti a parità di accessori, quando ciò che la Mazda (ma non solo lei, è una filosofia di un po' tutte le Orientali) mi offre in più, semplicemente non mi interessa? Come dicevo, sono esigenze.

PS. Nel pomeriggio, tempo permettendo, vado giusto giusto in Mazda a fare un preventivo per la Mazda3 1.5 benzina.

Edo hai ragione, ma basta prendere la versione meno accessoriata. Se e' come la cx5 dovrebbero esserci 3 versioni e il prezzo cala di parecchio.

p.s. La 1.5 l'ho provata e a dispetto di quello che si dice.....( non e' turbo, non ha cavalli....) mi e' piaciuta parecchio come motore. Secondo me e' meglio di tutti quei 1.2 1.4 turbo che ci sono in circolazione. Se riesci provala e facci sapere come ti e' sembrata.

Cercherò di fissare una prova su strada, compatibilmente con gli impegni di mia madre (la destinataria dell'auto). Per le sue esigenze, poco più di 10.000 km annui in tragitti non cittadini ma comunque brevi, il 1.5 va più che bene. Uno dei motivi che mi spingono a suggerire la Mazda, sta proprio nel fatto che si tratta di un motore aspirato di nuova generazione: nel segmento C, i turbo a benzina la fanno da padroni, gli aspirati o sono di dimensioni troppo imortanti (BMW), oppure sono un po' delle Cenerentole, motori vecchi messi li giusto per fare una versione entry level. Purtroppo la Mazda è un'ipotesi comunque remota, dato che le dimensioni dell'auto sono importanti per una C, e mia madre non è proprio abilissima, specie in manovra.
 
Frankie71iceman ha scritto:
E' esattamente il contrario, infatti: è per via del RC basso che c'è il doppio turbo pure con una potenza specifica bassa. Il motore avendo un RC basso e una temperatura di combustione parimenti bassa, a parità di tutto il resto (cilindrata, pressione sovralimentazione e quant'altro) renderebbe meno di un motore con RC più alto (questo mi pare che sia pacifico). Quindi hanno dovuto "inventarsi" qualcosa per compensare le minori prestazioni, cioè il doppio turbo. Il fatto poi che un doppio turbo sia meglio di un VGT è evidente, basta guardare BMW che sui diesel più prestazionali mette 2 o anche 3 turbo...teniamo poi presente che probabilmente costa meno avere un solo motore biturbo da declinare in vari step di potenza lavorando di elettronica piuttosto che dover cambiare il gruppo turbina sullo stesso basamento per differenziare gli step da 150 e 175 cv...
Infine, da notare che lo Skyactive D tira fino a 5200 giri, quasi 700 in più di tutti i concorrenti, quindi una turbina sola per quanto VGT dovendo gestire un range di giri più largo del normale probabilmente non avrebbe garantito la stessa erogazione...
Dunque, facciamo un paio di raffronti con gli altri twinturbo diesel... allo stato attuale vediamo che stanno tutti sui 100cv litro o poco meno, BMW, Opel, Fiat (da poco dismesso), VW/Audi; anche i 1.6 in via di immissione sul mercato, Renault e Opel, avranno 160cv quindi siamo sempre sui 100cv litro. Poi si scende un pochino con i Ford/RangeRover/Jaguar (2.2 da 190cv e 3.0 da 275cv) per arrivare a Mazda, 2.2 da 175 e 150cv. Se ce n'è altri mi sfuggono...
Come vediamo, si tratta sempre di propulsori che grazie alla doppia sovralimentazione ottengono potenze decisamente elevate (c'è pure un PSA 2.2 da 204cv, monoturbo), e l'aspetto che citi del basso RC dello Skyactive-D torna perfettamente con la minor potenza specifica: un 2.2 doppio turbo con RC 16.1 (è quello più in voga adesso...) fatto con le specifiche "europee" avrebbe 210cv circa, fatto con le specifiche Mazda scende a 175. Torna perfettamente, RC più basso, rendimento inferiore, ma rispetto delle Euro6 senza SCR.
Quello che IMHO non torna è il ritener comunque necessario un doppioturbo per avere 150cv sempre da quel motore, nel momento in cui la scarsa potenza agli alti regimi implica che non servano le alte portate e pressioni necessarie invece ad aver potenze elevate. Si usa un cannone per una formica, è quello il senso... Il basso RC magari potrà trarre giovamento da un turbocompressore a bassa inerzia, in modo da garantire velocità di risposta e prontezza ai bassi (ovvero buone pressioni a bassi regimi) ma a quel punto sei a posto, non te ne serve poi un altro per soffiare bene agli alti perchè in quella fascia da progetto hai già deciso di aver portate e pressioni limitate per fermarti a 150cv... Vero che il Mazda tira sino ai 5200 (l'RC basso consente pistoni e bielle più leggere, quindi puoi alzare i giri; inoltre puoi iniettare prima senza creare NOx...) ma la potenza massima viene comunque espressa a 4500giri, giusto 100 giri/min più dell'N47 BMW da 204cv..
Io continuo a credere che il doppio turbo sul 150cv sia dovuto ad economie di scala con il fratello maggiore da 175, per il quale invece le considerazioni che hai fatto sull'assenza del SCR imho sono pienamente condivisibili.
Frankie71iceman ha scritto:
Per quanto riguarda l'inquinamento invece, per quello che ne so con il trucco del RC basso dovrebbero essere risuciti a evitare il filtro De-NOx (altrimenti necessario per l'EU6) e probabilmente (qui però vorrei vedere qualche dato tecnico per avere conferma alle mie supposizioni) anche a ridurre la necessità di usare il ricircolo dei gas di scarico per raffreddare la camera di combustione (che è già "fredda" di suo per via del basso RC): così facendo la EGR dovrebbe restare chiusa più spesso rispetto a quanto avviene in altri diesel, con tutti gli effetti benefici che ben sappiamo (migliori prestazioni, minore consumo, minori emissioni CO2 e meno casini dovuti a porcherie nei condotti d'aspirazione in generale)
Nelle schede tecniche di questo motore non fanno cenno ad EGR... C'è da dire che con il variatore di alzata dello scarico, possono comunque provare a creare un EGR da lì, nei benzina già si fa da tempo.
 
Back
Alto