<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Scusate..quando avrete finito di fare "politecnico", mi dite se stacchereste mai un'assegno da 26.000 euro per questa M3?

Uppiamo, oggi per fortuna che è venerdì; è stata una settimana molto dura.

Se non mettiamo un po' di sale a tutte queste discussioni e sulle caratteristiche tecniche...il pensiero di Gallongi resta incompleto... ;)
Ragazzi scherzo, non fatemi la morale, non fatemi sentire un disturbatore, ma io da questo post volevo capire quanti la comprerebbero, non quante turbine ha o quanto fa da 0-100!

:oops:
Io, osservandone i contenuti, comincerei a pensarci sui 20000?.

per curiosità, cosa offre la concorrenza a 20000 euro, ovviamente di listino, dato che qui ci si è incaponiti a voler considerare i 26000 euro che, appunto, sono il prezzo di listino?
 
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Scusate..quando avrete finito di fare "politecnico", mi dite se stacchereste mai un'assegno da 26.000 euro per questa M3?

Uppiamo, oggi per fortuna che è venerdì; è stata una settimana molto dura.

Se non mettiamo un po' di sale a tutte queste discussioni e sulle caratteristiche tecniche...il pensiero di Gallongi resta incompleto... ;)
Ragazzi scherzo, non fatemi la morale, non fatemi sentire un disturbatore, ma io da questo post volevo capire quanti la comprerebbero, non quante turbine ha o quanto fa da 0-100!

:oops:
Io, osservandone i contenuti, comincerei a pensarci sui 20000?.

per curiosità, cosa offre la concorrenza a 20000 euro, ovviamente di listino, dato che qui ci si è incaponiti a voler considerare i 26000 euro che, appunto, sono il prezzo di listino?
Non lo so. Io comunque parlo di prezzo su strada, è su quello che si dovrebbero fare i conti perchè è quello, alla fine, che la gente è disposta a spendere.
 
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
L'Auris 1.3 benzina potrebbe essere una buona alternativa, ho sentito parlare molto bene di questo motore.
ma anche il 1.6 (con un più evoluto sistema di fasatura variabile)... ;)
tornando all'auris 1.3, anche io da (quei pochi) suoi proprietari avevo appreso di una certa soddisfazione generale in quanto a doti stradistiche ... insomma, siamo sempre li: dipende cosa si cerca.
La HSD è esclusa a priori, mia madre proprio non vuole saperne del cambio automatico.
motivo/i?

- se la perplessità ha a che fare con la cagionevolezza/manutenzione direi che si possa statre "in una botte di ferro" dal momento in cui "fisicamente" non trattandosi proprio di cambio, ma piuttosto una sosta di differenziale (rotismi epicicloidali...), si ritrovano quindi doti di robustezza, nonchè sostanziale inesistenza di interventi postumi pressochè "assicurati" ...

- oppure se la potenziale proprietaria/utilizzatrice in questione si "schiferebbe" poi di entrare in un'auto senza utilizzare chiave/telecomendo alcuno inquanto basta averli appresso (tasca, borsetta...) è l'auto "ti riconosce/accoglie"(illuminando l'abitacolo in caso si trattasse della "leziosa" lounge), nonchè una volta dentro basta premere un semplice tasto è l'auto "prende vita" e si muove in totale assenza di rumore (eccetto qualche segnale acustico) o vibrazioni ... il tutto con il braccio dx che ozia bellamente sull'aposito sostegno ... 8)

'na vitaccia insomma :D

Il 1.6 è troppo per l'uso che ne deve fare mia madre, anzi, a dirla tutta sarebbe anche troppo una segmento C, una B, secondo me, basterebbe. Per quanto riguarda il cambio automatico, tutto risale ai primi anni '80, quando si ritrovò a usare per la prima volta la Lancia Gamma automatica di mio nonno. Cercando la frizione, pigiò il freno col sinistro e venne tamponata, scherzetto che le procurò un trauma vertebrale e la conseguente formazione di diverse ernie a livello cervicale, che fu costretta a togliere qualche anno fa con un delicato intervento chirurgico che richiese anche l'asportazione della vertebra C5 e parte della C4 e C6. Ragion per cui, comprendo benissimo il suo rinunciare alla vitaccia che comporta il cambio automatico. Tanto che, se per qualche motivo non può usare la sua macchina, tocca prestarle la mia, anche se c'è l'auto di mio padre inutilizzata al 90% del tempo, ma essendo quest'ultima automatica non ne vuole sapere.
 
modus72 ha scritto:

e invece dovresti...prova a fare un giro nelle concessionarie qui in terronia e vedrai che prezzi folli ti sparano...

Io comunque parlo di prezzo su strada, è su quello che si dovrebbero fare i conti perchè è quello, alla fine, che la gente è disposta a spendere.

concordo, il problema è che qui dentro ci si ostina a parlare di mazda3 a 26000 euro...che, come dico da vari giorni, è quantomeno fuorviante
 
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:

e invece dovresti...prova a fare un giro nelle concessionarie qui in terronia e vedrai che prezzi folli ti sparano...

Io comunque parlo di prezzo su strada, è su quello che si dovrebbero fare i conti perchè è quello, alla fine, che la gente è disposta a spendere.

concordo, il problema è che qui dentro ci si ostina a parlare di mazda3 a 26000 euro...che, come dico da vari giorni, è quantomeno fuorviante

Secondo me, sei tu che ti ostini per forza a sostenere l'insostenibile.
Una 2.2, una (anonima) Mazda 3, a 26.000 euro, è quindi l'affare della vita!
E' fuorviante, quello che tu sostieni, a mio avviso.

E' vero al Sud (come dici tu, in Terronia) i prezzi hanno un'altro andamento rispetto al Centro-Nord, tanto è vero che io dalla Puglia, ho comprato auto a Udine, Cremona, Macerata, Bologna,ecc...ci vuole poco, una giornata di ferie e 200 euro di viaggio.

Ma questo è un'altro ragionamento.
 
Salve. Leggo spesso il forum, pur partecipando poco attivamente...
Nel caso di specie, mi sono messo a spulciare un pochino il listino delle "segmento C".
Innanzitutto è da precisare che una 3 col 2.2d si può portare a casa in allestimento intermedio a 23900 ? (e non a partire da 26000 come da più parti si sostiene).
Questo sempre senza considerare la scontistica.
Orbene, premesso ciò emerge che questo prezzo (considerando che già l'allestimento intermedio comprende l'indispensabile ed anche il superfluo: per dire navigatore e bluetooth sono già compresi) è competitivo con quello di:
- golf 1.6 tdi comfortline 5 pt (23.800 che lievitano se si aggiungono un paio di accessori)
- alfa Giulietta 1.6 base (23.700)
- toyota auris 2.0 d active (23750 se non ricordo male).
Ed è di poco superiore a quello delle coreane e delle francesi. Molto inferiore alle omologhe premium o all'honda civic.
Ciò premesso imho la macchina ha una bella linea (per me auto come la golf e l'audi a3 sono anomime), ha un gran motore. Per rispondere alla domanda iniziale Io a quel prezzo la comprerei.
Chiaramente ciò non toglie che chi abbia il desiderio o la necessità di cambiare frequentemente auto fa bene a rivolgersi a modelli che si svalutano meno. O che per qualsiasi motivo ritiene più interessanti o più piacevoli
cordialmente, alberto
 
ilopan ha scritto:
Secondo me, sei tu che ti ostini per forza a sostenere l'insostenibile.
Una 2.2, una (anonima) Mazda 3, a 26.000 euro, è quindi l'affare della vita!
E' fuorviante, quello che tu sostieni, a mio avviso.

Non ho parole.
Tu sei intervenuto improvvisamente e a gamba tesa alcuni giorni fa con fare provocatorio, dicendo senza mezzi termini che la mazda 3 è brutta, il marchio fa sostanzialmente schifo e non merita assolutamente 26000 euro (che, ti ho fatto notare, è un prezzo di listino; per le cronache, tra le varie cose hai scritto:
"Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla e pazienza ma ...a 26.000 euro una Mazda3...bohh!
Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!")

Hai pure affermato che i 26000 euro (ripeto e sottolineo: di listino...avresti dovuto sottolinearlo anche te ma pazienza...) sono inaccettabili in quanto esistono mercedes classe C allo stesso prezzo, e hai postato degli annunci con qualche classe C attorno ai 26000 euro. Peccato che questi prezzi fossero (a) ovviamente non di listino, ma su strada (b) si trattava di auto km0, (c) era un allestimento base, mentre quello della suddetta mazda 3 è il top di gamma (d) c'erano un sacco di restrizioni ed esclusioni, tra cui ad es. la messa su strada esclusa e l'obbligo di intestazione ad azienda o p.iva e di dare in permuta un auto con valore superiore a 10000 euro secondo eurotax blu :rolleyes:
Nonostante tutto hai glissato, hai continuato e continui a ripetere la solita solfa...e poi quello che "si ostina per forza a sostenere l'insostenibile" sarei io? ma fammi il piacere :rolleyes:

tanto è vero che io dalla Puglia, ho comprato auto a Udine, Cremona, Macerata, Bologna,ecc...ci vuole poco, una giornata di ferie e 200 euro di viaggio.

dalle isole ci vuole un "pochino" di più, fidati. E poi se hai problemi, dato che l'interlocutore della garanzia è, in base alla legge, NON la casa madre ma il venditore, sono razzi amari.
 
schnitger89 ha scritto:
Salve. Leggo spesso il forum, pur partecipando poco attivamente...
Nel caso di specie, mi sono messo a spulciare un pochino il listino delle "segmento C".
Innanzitutto è da precisare che una 3 col 2.2d si può portare a casa in allestimento intermedio a 23900 ? (e non a partire da 26000 come da più parti si sostiene).
Questo sempre senza considerare la scontistica.
Orbene, premesso ciò emerge che questo prezzo (considerando che già l'allestimento intermedio comprende l'indispensabile ed anche il superfluo: per dire navigatore e bluetooth sono già compresi) è competitivo con quello di:
- golf 1.6 tdi comfortline 5 pt (23.800 che lievitano se si aggiungono un paio di accessori)
- alfa Giulietta 1.6 base (23.700)
- toyota auris 2.0 d active (23750 se non ricordo male).
Ed è di poco superiore a quello delle coreane e delle francesi. Molto inferiore alle omologhe premium o all'honda civic.
Ciò premesso imho la macchina ha una bella linea (per me auto come la golf e l'audi a3 sono anomime), ha un gran motore. Per rispondere alla domanda iniziale Io a quel prezzo la comprerei.
Chiaramente ciò non toglie che chi abbia il desiderio o la necessità di cambiare frequentemente auto fa bene a rivolgersi a modelli che si svalutano meno. O che per qualsiasi motivo ritiene più interessanti o più piacevoli
cordialmente, alberto

quoto
 
JigenD ha scritto:
ilopan ha scritto:
Secondo me, sei tu che ti ostini per forza a sostenere l'insostenibile.
Una 2.2, una (anonima) Mazda 3, a 26.000 euro, è quindi l'affare della vita!
E' fuorviante, quello che tu sostieni, a mio avviso.

Non ho parole.
Tu sei intervenuto improvvisamente e a gamba tesa alcuni giorni fa con fare provocatorio, dicendo senza mezzi termini che la mazda 3 è brutta, il marchio fa sostanzialmente schifo e non merita assolutamente 26000 euro (che, ti ho fatto notare, è un prezzo di listino; per le cronache, tra le varie cose hai scritto:
"Se poi voi dite che la Mazda è un bel marchio/brand e la 3 una bella macchina, mbè sono io quello che non ci cspisce nulla e pazienza ma ...a 26.000 euro una Mazda3...bohh!
Poi i pipponi che vi fate sulle caratteristche dei motori e degli allestimenti, non servono per questo mercato dell'auto.
Le auto sono un'altra cosa, non è hi-fi!")

Hai pure affermato che i 26000 euro (ripeto e sottolineo: di listino...avresti dovuto sottolinearlo anche te ma pazienza...) sono inaccettabili in quanto esistono mercedes classe C allo stesso prezzo, e hai postato degli annunci con qualche classe C attorno ai 26000 euro. Peccato che questi prezzi fossero (a) ovviamente non di listino, ma su strada (b) si trattava di auto km0, (c) era un allestimento base, mentre quello della suddetta mazda 3 è il top di gamma (d) c'erano un sacco di restrizioni ed esclusioni, tra cui ad es. la messa su strada esclusa e l'obbligo di intestazione ad azienda o p.iva e di dare in permuta un auto con valore superiore a 10000 euro secondo eurotax blu :rolleyes:
Nonostante tutto hai glissato, hai continuato e continui a ripetere la solita solfa...e poi quello che "si ostina per forza a sostenere l'insostenibile" sarei io? ma fammi il piacere :rolleyes:

tanto è vero che io dalla Puglia, ho comprato auto a Udine, Cremona, Macerata, Bologna,ecc...ci vuole poco, una giornata di ferie e 200 euro di viaggio.

dalle isole ci vuole un "pochino" di più, fidati. E poi se hai problemi, dato che l'interlocutore della garanzia è, in base alla legge, NON la casa madre ma il venditore, sono razzi amari.

Niente di personale, ma secondo me una macchina del genere è fuori mercato a 26.000 euro!

La Classe C, l'ho detto, la prendi nuova a quel prezzo; tutto ciò che è scritto sono false indicazioni tanto per non inflazionare l'offerta.

L'ho presa io, quindi sono un testimone diretto che è tutto vero.
Non ho detto che il marchio fà schifo, non mi permetto, anzi ho anche detto che se legge questo post qualcuno che ha Mazda, potrebbe rimanerci male.
Non la penso così, non potevo mai dire che Mazda è un brand scadente, anzi è pure qualitativamente al top.
Sono auto anonime, questo lo affermo anche adesso, ma mica solo le Mazda, ce ne sono tante ma per 26.000 euro io penserei ad un'altro acquisto e se no vuol dire che io in 32 anni di auto e 50 di passione, non ci ho capito niente di macchine e motori.

Dalla Puglia 200 euro, dalle isole 400, ma se hai uno sconto come io ho avuto per la Classe C, di ben 11.000 euro, vuoi mettere la convenizenza.
Se poi parli al telefono con la concessionaria e gli dici che devi "spendere" un viaggio, mbè, ti fanno pure lo sconto e ti aiutano nella spesa, fidati.
Da noi i nostri commercianti vogliono vendere poco e mantenenersi bei guadagni, al Nord...è diverso.
 
ilopan ha scritto:
Scusate..quando avrete finito di fare "politecnico", mi dite se stacchereste mai un'assegno da 26.000 euro per questa M3?

Uppiamo, oggi per fortuna che è venerdì; è stata una settimana molto dura.

Se non mettiamo un po' di sale a tutte queste discussioni e sulle caratteristiche tecniche...il pensiero di Gallongi resta incompleto, lui si poneva il dubbio di quanti acquirenti troverà quest'auto.... ;)

Ragazzi scherzo, non fatemi la morale, non fatemi sentire un disturbatore, ma io da questo post volevo capire quanti la comprerebbero, non quante turbine ha o quanto fa da 0-100!

:oops:

Beh,ilopan,bisogna capire cosa c'è dentro un'auto per valutare i contenuti....per 26.000? rispetto ala concorrenza roba ce n'è ,sicuramente più di tanti comuni 1.6 tdi che costano circa uguale ;)
 
ilopan ha scritto:
Niente di personale, ma secondo me una macchina del genere è fuori mercato a 26.000 euro!

secondo me, prendendo l'allestimento intermedio (che cmq ha un mare di roba...pure navigatore, bluetooth e sensori luce/pioggia) e considerando l'inevitabile scontistica, è tranquillamente in linea con le concorrenti

La Classe C, l'ho detto, la prendi nuova a quel prezzo; tutto ciò che è scritto sono false indicazioni tanto per non inflazionare l'offerta.

ok, mi fa piacere che sia possibile comprare una classe c a quel prezzo, però ciò mi fa pensare che, se è possibile avere 11000 euro di sconto sul nuovo, l'usato avrà una svalutazione pazzesca.

Dalla Puglia 200 euro, dalle isole 400, ma se hai uno sconto come io ho avuto per la Classe C, di ben 11.000 euro, vuoi mettere la convenizenza.
Se poi parli al telefono con la concessionaria e gli dici che devi "spendere" un viaggio, mbè, ti fanno pure lo sconto e ti aiutano nella spesa, fidati.
Da noi i nostri commercianti vogliono vendere poco e mantenenersi bei guadagni, al Nord...è diverso.
se è realmente così, la prossima volta la comprerò da quelle parti, perchè qui è insopportabile, sembra quasi che vogliano a tutti i costi farti scappare via dalla concessionaria!
Resta però il problema se l'auto dovesse avere degli inconvenienti...perchè per la legge è il venditore che deve risponderne, non la casa madre (solite penose leggi all'italiana)
 
Scusate ma prima di aprire la bocca provate a farvi un confronto a parita' di allestimento della exceed da 26000.

Prendi una golf 2.0 o anche 1.6 highline ci metti su la roba che c'e sulla M3 poi ne riparliamo..... ma mi sa che non ne parliamo piu'...
Prova pure anche con giulietta o le altre concorrenti.

Ti metto in copia i principali accessori di serie sulla exceed....g

Fari anteriori di tipo Bi-Xenon
Fari anteriori diurni a LED
Luci posteriori a LED
Retrovisori esterni in tinta carrozzeria, regolabili, riscaldabili e ripiegabili
Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
Vetri scuri posteriori
Display centrale a colori Touch Screen con schermo da 7" e grafica TFT con navigatore satellitare integrato
Sedili anteriori riscaldabili elettricamente
Sistema Audio: Bose® Sound System con 9 altoparlanti, amplificatore digitale,
Specchietto retrovisore interno fotocromatico
Bluetooth integrato con funzione Streaming
Climatizzatore automatico bizona
Sensori luce/pioggia
Smart Key
Airbag a tendina (anteriori e posteriori)
Airbag frontali e laterali (guidatore e passeggero)
Hill Hold Assist (Assistenza per le partenze in salita)
Rear Vehicle Monitoring System (RVM)
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)
Smart City Brake Support (SCBS)
Cerchi 18"
ah dimenticavo che e' Euro6
 
Ottima osservazione husky....a mio parere ,come detto poco sopra,a questo prezzo se a uno serve una taglia media ( nemmeno troppo se vogliamo) questa per questo prezzo ha un rapporto eccezionale ,contando che magari uno trova anche un'aziendale o una km zero ,chissa,qui si parla di comprar un'auto che cammina e beve poco contemporaneamente a prezzo davvero da B full optionals ( non dimentichiamo che curiosando nel listino si scopre che una 208 XY hdi costa sui 20..000? :shock: ) .e questo per rispondere nuovamente a ilopan ,riguardo ai contenuti tecnici che non sono certo marginali...se si cambia auto ogni due anni beh,meglio lasciar perdere ma e ' un'altro discorso ancora ;)
 
ilopan ha scritto:
Niente di personale, ma secondo me una macchina del genere è fuori mercato a 26.000 euro!

La Classe C, l'ho detto, la prendi nuova a quel prezzo; tutto ciò che è scritto sono false indicazioni tanto per non inflazionare l'offerta.

L'ho presa io, quindi sono un testimone diretto che è tutto vero.
Ilopan, nessuno dice che non si trovi una C a 26000?. Io ti credo, non ho problemi. Però il paragone che fai con la 3 è assolutamente scorretto, visto che non si posson confrontare un prezzo di listino irrealistico con un altro scontato, e tirare delle somme da questo confronto. E' come chiedere chi comprerebbe mai una Clio 1.5 da 21000? dicendo che con quella cifra ti sei portato a casa una Giulietta 1.6 ben accessoriata... Non ha senso.
 
modus72 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Niente di personale, ma secondo me una macchina del genere è fuori mercato a 26.000 euro!

La Classe C, l'ho detto, la prendi nuova a quel prezzo; tutto ciò che è scritto sono false indicazioni tanto per non inflazionare l'offerta.

L'ho presa io, quindi sono un testimone diretto che è tutto vero.
Ilopan, nessuno dice che non si trovi una C a 26000?. Io ti credo, non ho problemi. Però il paragone che fai con la 3 è assolutamente scorretto, visto che non si posson confrontare un prezzo di listino irrealistico con un altro scontato, e tirare delle somme da questo confronto. E' come chiedere chi comprerebbe mai una Clio 1.5 da 21000? dicendo che con quella cifra ti sei portato a casa una Giulietta 1.6 ben accessoriata... Non ha senso.

e tra l'altro modello base C200 modello ormai a fine carriera.
Anche questa una macchina da non prendere se non da tenere fino alla morte.
 
Back
Alto