<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensiero del mattino - mazda | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Pensiero del mattino - mazda

Frankie71iceman ha scritto:
No no aspetta mi sa che sta venendo fuori un pò un casino :D.

Infine, a proposito del biturbodiesel PSA, non credo proprio che il V6 diesel sia biturbo, almeno, sicuramente non con la logica "mista" di cui parlava Modus: se avesse davvero un turbo per bancata, e ai bassi regimi ne funzionasse uno solo, vorrebbe dire in pratica sovralimentare solo 3 cilindri su 6 ai bassi regimi, il che è ridicolo. A meno che, sia sì un biturbo a V, ma con entrambe le turbine che alimentano tutti e 6 i cilindri, ma a questo punto era molto più semplice la soluzione "in serie" o sequenziale che dir si voglia...tant'è vero che tutti gli altri fanno così...

Dici bene. Ora caos totale :D cioè ,il biturbo psa non ha queste due doppie turbine in parallelo quindi? Cioè in serie sarebbe stato meglio ,facevi lavorare una o l'altra seconda ,a che pro avere un biturbo ,per giunta di alta cilindrata ,per una
Potenza tutto sommato modesta ? Il 3.0 241 cv credo sia monoturbo
 
elancia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
L'Auris 1.3 benzina potrebbe essere una buona alternativa, ho sentito parlare molto bene di questo motore.
ma anche il 1.6 (con un più evoluto sistema di fasatura variabile)... ;)
tornando all'auris 1.3, anche io da (quei pochi) suoi proprietari avevo appreso di una certa soddisfazione generale in quanto a doti stradistiche ... insomma, siamo sempre li: dipende cosa si cerca.
La HSD è esclusa a priori, mia madre proprio non vuole saperne del cambio automatico.
motivo/i?

- se la perplessità ha a che fare con la cagionevolezza/manutenzione direi che si possa statre "in una botte di ferro" dal momento in cui "fisicamente" non trattandosi proprio di cambio, ma piuttosto una sosta di differenziale (rotismi epicicloidali...), si ritrovano quindi doti di robustezza, nonchè sostanziale inesistenza di interventi postumi pressochè "assicurati" ...

- oppure se la potenziale proprietaria/utilizzatrice in questione si "schiferebbe" poi di entrare in un'auto senza utilizzare chiave/telecomendo alcuno inquanto basta averli appresso (tasca, borsetta...) è l'auto "ti riconosce/accoglie"(illuminando l'abitacolo in caso si trattasse della "leziosa" lounge), nonchè una volta dentro basta premere un semplice tasto è l'auto "prende vita" e si muove in totale assenza di rumore (eccetto qualche segnale acustico) o vibrazioni ... il tutto con il braccio dx che ozia bellamente sull'aposito sostegno ... 8)

'na vitaccia insomma :D

Sì, ma poi uno ci prende gusto... va a letto con una donna, vestito, e aspetta fermo che lei prenda vita... :rolleyes: :D
tu ci fai ironia ma ... da come si sta mettendo con il "progresso" mi sa che diventeremo sempre più "astratti"... :| :)
 
modus72 ha scritto:
Sì, una goduria che non ti dico...
A parte il fatto che non vedo cosa centri il riconoscimento automatico (che sull'auris hsd ti scarica le batterie ;) ) con il cambio automatico, ci può pure stare che questo modo di guidare non piaccia proprio... o bisogna che tutto ciò che propone Toyota debba esser agognato e adorato da chiunque?
vedo che non perdi mai occasione per "sfottere il prossimo"... ;)

mentre relativamente alle considerazioni "extra oggetto"("cambio") erano giusto a "completamento" circa il "giorno tipo" di un'hsd ... auris nel caso di specie e nel caso atte a porre l'accento sull'aspetto "easy" scaturito da siffatto sistema/prodotto ...

certo, poi se si prova un'auto dotata del sistema (quindi anche "cambio") in questione e non piace ... ci sta ... ed amen (e non come vuoi lasciare ad intendere tu) ... ;)

per la questione della batteria 12V (per i servizi secondari) fallace è vera (circoscritta a lounge x via del -presunto- assorbimento del keyless), come anche che tanti non ne sono stati coinvolti (sempre lounge) e/o che hanno cmq risolto (?) in un secondo tempo ...
questo non toglie che c'è, esiste ... ma che imho non penso che sia nulla di "irrisolvibile"... vedremo.
 
http://www.autoblog.it/post/1668/nuovi-22-bi-turbo-diesel-ford-peugeot

Ho,trovato questo articolo ....la cosa strana e ' che sembrerebbe un motore a due turbine sequenziali però entrambe di piccole dimensioni e quindi uguali....
 
gallongi ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/1668/nuovi-22-bi-turbo-diesel-ford-peugeot

Ho,trovato questo articolo ....la cosa strana e ' che sembrerebbe un motore a due turbine sequenziali però entrambe di piccole dimensioni e quindi uguali....
Leggi bene... ;)
 
Ho riletto ,ora magari non mi esprimo bene io ..di solito ,le turbine sequenziali sono di diverso diametro e intervengono o la piccola ,o entrambe o solo la grande ok? Qui leggo che hanno entrambe piccole dimensioni e o va la prima o vanno tutt'e due...non è particolare rispetto al normale? ;) o se no,illuminami :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Ho riletto ,ora magari non mi esprimo bene io ..di solito ,le turbine sequenziali sono di diverso diametro e intervengono o la piccola ,o entrambe o solo la grande ok? Qui leggo che hanno entrambe piccole dimensioni e o va la prima o vanno tutt'e due...non è particolare rispetto al normale? ;) o se no,illuminami :D ;)
due turbocompressori di piccole dimensioni a bassa inerzia, delle quali una sola è in funzione ai bassi regimi, mentre a 2.700 giri/minuto la seconda entra in funzione parallelamente alla prima.
A bassi giri la quantità di gas di scarico è insuffiiciente per far girare bene due turbine, quindi se ne usa solo una. Con il salire dei giri si alzano quantità e temperature dei gas di scarico, e quindi si apre la valvola così parte anche la seconda. E' un funzionamento esclusivamente parallelo.
Nel BMW invece lo schema, grazie ad un numero di valvole e condotti superiore, è più complesso e articolato, il sistema può funzionare sia in parallelo che in sequenziale. http://www.elaborare.it/pdf/87/motore-87.pdf
Qui si cita anche il TST di Fiat.
http://www.dieselevante.com/sovralimentazione_biturbo.pdf
Ora manca giusto la solita monostella del solito vigliacco ignorante.
 
Interessantissime le pagine linkare,grazie modus...si ,quindi parallelo ..il bmw invece e' sequenziale e non ,lavorando in modo diverso....impressionante il guadagno potenza ,più 54 cv a parità di tutto il resto... ;) pensare che siamo arrivati anche al triturbo :rolleyes: ;)
 
gallongi ha scritto:
Interessantissime le pagine linkare,grazie modus...si ,quindi parallelo ..il bmw invece e' sequenziale e non ,lavorando in modo diverso....impressionante il guadagno potenza ,più 54 cv a parità di tutto il resto... ;) pensare che siamo arrivati anche al triturbo :rolleyes: ;)
Già, pensare che sono arrivati al triturbo. E qualche sedicente esperto pretendeva di spacciare per pregiato certo materiale proveniente da noto costruttore del sol levante con neanche 75cv/litro...
 
Mi ricordo anche uno studio audi su un biturbo ,uno classico l'altro elettrico in luogo del bi tradizionale che usano ora ..ricordi?
 
gallongi ha scritto:
Mi ricordo anche uno studio audi su un biturbo ,uno classico l'altro elettrico in luogo del bi tradizionale che usano ora ..ricordi?
Son in diversi a studiare questi compressori con azionamento/aiuto elettrico... ne sento parlare da una decina d'anni almeno . Credo che con il ritorno del turbo in F1 vedremo qualcosa di interessante a stretto giro.....
 
Speriamo ....in effetti vogliono far tornare la F1 una vera base per le auto di serie ...

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a6-v6-tdi-electric-biturbo-come-va-il-motore-con-turbo-elettrico

Trovato artiicolo ;)
 
gallongi ha scritto:
Speriamo ....in effetti vogliono far tornare la F1 una vera base per le auto di serie ...
Detta così è molto grossa... ;) la F1 è stata in minimissima parte un laboratorio di sviluppo per la serie, son molto poche le soluzioni pensate per la F1 e poi trasferite alla serie. Il vero valore della F1 è promozionale...
 
Scusate..quando avrete finito di fare "politecnico", mi dite se stacchereste mai un'assegno da 26.000 euro per questa M3?

Uppiamo, oggi per fortuna che è venerdì; è stata una settimana molto dura.

Se non mettiamo un po' di sale a tutte queste discussioni e sulle caratteristiche tecniche...il pensiero di Gallongi resta incompleto, lui si poneva il dubbio di quanti acquirenti troverà quest'auto.... ;)

Ragazzi scherzo, non fatemi la morale, non fatemi sentire un disturbatore, ma io da questo post volevo capire quanti la comprerebbero, non quante turbine ha o quanto fa da 0-100!

:oops:
 
ilopan ha scritto:
Scusate..quando avrete finito di fare "politecnico", mi dite se stacchereste mai un'assegno da 26.000 euro per questa M3?

Uppiamo, oggi per fortuna che è venerdì; è stata una settimana molto dura.

Se non mettiamo un po' di sale a tutte queste discussioni e sulle caratteristiche tecniche...il pensiero di Gallongi resta incompleto... ;)
Ragazzi scherzo, non fatemi la morale, non fatemi sentire un disturbatore, ma io da questo post volevo capire quanti la comprerebbero, non quante turbine ha o quanto fa da 0-100!

:oops:
Io, osservandone i contenuti, comincerei a pensarci sui 20000?.
 
Back
Alto