<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensavo di prenderla a gasolio, ma... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pensavo di prenderla a gasolio, ma...

Gunsite ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
gasolio senza pensarci su troppo, sono meglio sfruttabili nel traffico di tutti i giorni.

e chi lo dice? un buon benzina è molto più elastico, in più se lo prende automatico.....

L'elasticità si traduce, all'atto pratico, con la ripresa, non c'entra nulla con lo scatto da fermo.
Normalmente come misura dell'elasticità di un motore viene presa la coppia massima. In questo caso il benzina ha 160 Nm a 4400 giri/min, il TD ne ha quasi il doppio (310 Nm) e ad un regime di soli 1800 giri/min.
Se la matematica non è un'opinione, nel caso citato, il diesel è enormemente più elastico del benzina.
Per riprendere velocità col TD basta schiacciare l'acceleratore, col benzina devi scalare almeno una marcia. Dov'è è l'elasticità del benzina?

Sicuro di non confondere l'elasticità con la brillantezza?

saluti
 
io sono sempre stato pro-benzina per vari motivi... ma nel tuo caso visto anche il kilometraggio non proprio esiguo non avrei dubbi e mi accatterei il diesel ;)
 
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
gasolio senza pensarci su troppo, sono meglio sfruttabili nel traffico di tutti i giorni.

e chi lo dice? un buon benzina è molto più elastico, in più se lo prende automatico.....

L'elasticità si traduce, all'atto pratico, con la ripresa, non c'entra nulla con lo scatto da fermo.
Normalmente come misura dell'elasticità di un motore viene presa la coppia massima. In questo caso il benzina ha 160 Nm a 4400 giri/min, il TD ne ha quasi il doppio (310 Nm) e ad un regime di soli 1800 giri/min.
Se la matematica non è un'opinione, nel caso citato, il diesel è enormemente più elastico del benzina.
Per riprendere velocità col TD basta schiacciare l'acceleratore, col benzina devi scalare almeno una marcia. Dov'è è l'elasticità del benzina?

Sicuro di non confondere l'elasticità con la brillantezza?

saluti

no, sei tu che fai confusione e molta:

isicamente i due indicatori hanno significati diversi, ma più alti sono e più alta sarà stata la bravura dei motoristi che hanno sviluppato il motore. Sono infatti indipendenti dal numero dei cilindri, dalla cilindrata, dal RC, dal numero di giri. Ma migliorano quando tutto migliora.
"PMEmax" è proporzionale alla Coppia max specifica, "pme al regime di potenza massima" è proporzionale alla Potenza specifica e inversamente proporzionale al regime di potenza massima, come dire alla Coppia specifica al regime di Potenza massima.
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500.

PS: prima di dire ma.....ho riportato quando scritto dall'ing MASSAI........
 
Ettore968 ha scritto:
Sto valutando di cambiare macchina, orientandomi su una Toyota Verso (vi prego di non fare valutazioni sul modello, è una scelta ponderata);

Davo per scontato l'acquisto della versione a gasolio, facendo suppergiù 25.000 km l'anno, avendo tutt'ora una macchina a gasolio e pure in precedenza, ma oggi, un po' per gioco, ho fatto una tabella di confronto con l'omologo modello a benzina, e sono rimasto un attimo sorpreso...

Considerate che:
  • i prezzi dei carburanti sono presi dal sito http://www.prezzibenzina.it/ come mediai consumi sono quelli omologati Toyota come percorrenza media

E' ovvio che i consumi non sono quelli reali, ma credo che la proporzione possa essere sufficientemente attendibile.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prezzo Verso benzina 1.6 SOL MT MY10 : ?21.950,00
Prezzo Verso gasolio 2.0D SOL MT MY10 : ?24.950,00
differenza, al netto di sconti, ?3.000

Prezzo benzina media ? 1,504
Prezzo gasolio media ? 1,387

Percorrenza media verso benzina: 6,8 l/100km ? 14.7 km/l
Percorrenza media verso gasolio: 5,6 l/100km ? 17.85 km/l
Capacità serbatoio 60 l

Costo pieno benzina: ?90.24
Percorrenza con un pieno di benzina: km 882

Costo pieno gasolio ?83.22
Percorrenza con un pieno di gasolio: km 1071

Percorrenza media annuale km 25.000
Costo carburante benzina: ?2557
Costo carburante gasolio: ?1942

Differenza di spesa carburante ?615
Differenza di spesa per gasolio ammortizzata in 4.8 anni
Considerando il minoro costo di manutenzione per il modello a benzina, si può arrotondare a 5 anni.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Naturalmente è un conteggio molto grossolano, bisognerebbe valutare altre diverse variabili, ma credo che queste andrebbero comunque a favore del benzina (per es.: assenza di dpf, probabile sconto più sostanzioso, probabile minor costo di assicurazione, macchina più silenziosa etc.).

Forse a vantaggio del gasolio una maggiore rivendibilità dopo 5/6 anni, ma non sono tanto convinto nemmeno di questo...

Sono curioso di leggere le vostre opinioni in proposito

Ciao Ettore

Ciao Ettore,
non credo si possa dare una risposta precisa alla tua domanda. Io porto la mia esperienza: ho guidato auto a nafta dal 1997 al 2009, tutte bmw. Ti posso garantire che al prezzo odierno dei carburanti, non c'è più convenienza economica con il diesel, a meno che non non faccia di mestiere il rappresentante di commercio.
La scelta, quindi, è del tutto personale. Personalmente nel 2009 ho scelto di tornare al benzina ed ho ritrovato il piacere di guidare senza la puzza e lo sporco della nafta, senza la ruvidità e la rimorosità del motore diesel.
Attualmente posseggo una Lexus is250 e percorro mediamente 11 km con un litro di verde, sono certamente pochi rispetto ai 16 che percorrevo con l'ultima 320d ma ti posso assicurare che la nobiltà del benzina per me è impagabile. Non tornerei mai indietro.
Ciao e auguri
 
jo74bg ha scritto:
certi conti bisogna farli a parita' di cavalli,se si prende un diesel va' tenuto un bel po' di anni se si vuol guardare alla convegnenza,e con 25000 annui, andrei sicuramente sul diesel,ne faccio 7000 con un diesel fappato :D :D
basta dare una bella tirata ogni tanto e addio particolato!!
percorro piu' che altro urbano e il piu' delle volte non si scalda nemmeno,ma per ora la spia non si e' mai accesa.
visti i pochi km uso gasolio buono ;)

Guarda, ognuno è libero di pensarla come vuole sul fap e altri ammennicoli simili. Solo l'idea di "dare una bella tirata ogni tanto mi fa venire la pelle d'oca.
Pensa che ho un amico con una Mazda - non ti saprei dire il modello ma è piccolina - che ogni sabato pomeriggio deve prendere l'autostrada per "pulire il filtro" dice lui. Da spararsi.
 
Gunsite ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
gasolio senza pensarci su troppo, sono meglio sfruttabili nel traffico di tutti i giorni.

e chi lo dice? un buon benzina è molto più elastico, in più se lo prende automatico.....

L'elasticità si traduce, all'atto pratico, con la ripresa, non c'entra nulla con lo scatto da fermo.
Normalmente come misura dell'elasticità di un motore viene presa la coppia massima. In questo caso il benzina ha 160 Nm a 4400 giri/min, il TD ne ha quasi il doppio (310 Nm) e ad un regime di soli 1800 giri/min.
Se la matematica non è un'opinione, nel caso citato, il diesel è enormemente più elastico del benzina.
Per riprendere velocità col TD basta schiacciare l'acceleratore, col benzina devi scalare almeno una marcia. Dov'è è l'elasticità del benzina?

Sicuro di non confondere l'elasticità con la brillantezza?

saluti

no, sei tu che fai confusione e molta:

isicamente i due indicatori hanno significati diversi, ma più alti sono e più alta sarà stata la bravura dei motoristi che hanno sviluppato il motore. Sono infatti indipendenti dal numero dei cilindri, dalla cilindrata, dal RC, dal numero di giri. Ma migliorano quando tutto migliora.
"PMEmax" è proporzionale alla Coppia max specifica, "pme al regime di potenza massima" è proporzionale alla Potenza specifica e inversamente proporzionale al regime di potenza massima, come dire alla Coppia specifica al regime di Potenza massima.
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500.

PS: prima di dire ma.....ho riportato quando scritto dall'ing MASSAI........

Prova a calcolare l'indice di elasticità del 1.6 benzina e poi quello del 2.0 TD, e vedrai subito chi ha ragione. Ovviamente posta i risultati del calcolo, please.
La parte che ho evidenziato del tuo post è esattamente quel che dico anche io.
Il TD ha una coppia pari al doppio e sviluppata ad un regime che è meno della metà. Mi pare che già intuitivamente (e in accordo con quello che scrivi tu) questo basti ed avanzi.
Non solo tu parli di turbo a benzina, mentre il 1.6 della Verso è un semplice aspirato e già qui, nel caso che stiamo affrontando, ti crolla tutto.
L'Ing. Massai (chiunque egli sia, io non lo conosco ma non vuol certo dire niente) ha scritto cose giustissime, sei tu che le stai leggermente travisando.......

A parte tutto è cosa arcinota a tutti che l'elasticità, intesa come capacità di ripresa ovvero di marcia a basse velocità con le marce alte, è molto superiore nei diesel che nei benzina, sempre a parità di alimentazione atmosferica o turbocompressa.

Saluti
 
ducacico ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Sto valutando di cambiare macchina, orientandomi su una Toyota Verso (vi prego di non fare valutazioni sul modello, è una scelta ponderata);

Davo per scontato l'acquisto della versione a gasolio, facendo suppergiù 25.000 km l'anno, avendo tutt'ora una macchina a gasolio e pure in precedenza, ma oggi, un po' per gioco, ho fatto una tabella di confronto con l'omologo modello a benzina, e sono rimasto un attimo sorpreso...

Considerate che:
  • i prezzi dei carburanti sono presi dal sito http://www.prezzibenzina.it/ come mediai consumi sono quelli omologati Toyota come percorrenza media

E' ovvio che i consumi non sono quelli reali, ma credo che la proporzione possa essere sufficientemente attendibile.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prezzo Verso benzina 1.6 SOL MT MY10 : ?21.950,00
Prezzo Verso gasolio 2.0D SOL MT MY10 : ?24.950,00
differenza, al netto di sconti, ?3.000

Prezzo benzina media ? 1,504
Prezzo gasolio media ? 1,387

Percorrenza media verso benzina: 6,8 l/100km ? 14.7 km/l
Percorrenza media verso gasolio: 5,6 l/100km ? 17.85 km/l
Capacità serbatoio 60 l

Costo pieno benzina: ?90.24
Percorrenza con un pieno di benzina: km 882

Costo pieno gasolio ?83.22
Percorrenza con un pieno di gasolio: km 1071

Percorrenza media annuale km 25.000
Costo carburante benzina: ?2557
Costo carburante gasolio: ?1942

Differenza di spesa carburante ?615
Differenza di spesa per gasolio ammortizzata in 4.8 anni
Considerando il minoro costo di manutenzione per il modello a benzina, si può arrotondare a 5 anni.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Naturalmente è un conteggio molto grossolano, bisognerebbe valutare altre diverse variabili, ma credo che queste andrebbero comunque a favore del benzina (per es.: assenza di dpf, probabile sconto più sostanzioso, probabile minor costo di assicurazione, macchina più silenziosa etc.).

Forse a vantaggio del gasolio una maggiore rivendibilità dopo 5/6 anni, ma non sono tanto convinto nemmeno di questo...

Sono curioso di leggere le vostre opinioni in proposito

Ciao Ettore
per quanto riguarda il consumo reale ,con quella a benzina forse riesci a fare 10/11 km/litro col diesel arrivi a 15/16 km /litro un bel 30% in piu' anche io ho fatto il tuo stesso calcolo quando ho comprato la mia qashqai,tra il 1.5 dci e il 1.6 benzina,con una percorrenza annua di circa 18000 km,ed ho scelto il diesel,anche per la maggiore fruibilita' del motore.

Questa mi sembra un gran caxxxxxxxxxxxxxta!!!
Io ho un auto a benzina 2500cc V6 ed ho una media di 9,1 l/100 km, ti posso assicurare senza badare al consumo durante la guida. Con un 1600 come quello della verso, a meno di fare cronoscalate, la percorrenza sarà molto più alta.
 
cicobu ha scritto:
ducacico ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Sto valutando di cambiare macchina, orientandomi su una Toyota Verso (vi prego di non fare valutazioni sul modello, è una scelta ponderata);

Davo per scontato l'acquisto della versione a gasolio, facendo suppergiù 25.000 km l'anno, avendo tutt'ora una macchina a gasolio e pure in precedenza, ma oggi, un po' per gioco, ho fatto una tabella di confronto con l'omologo modello a benzina, e sono rimasto un attimo sorpreso...

Considerate che:
  • i prezzi dei carburanti sono presi dal sito http://www.prezzibenzina.it/ come mediai consumi sono quelli omologati Toyota come percorrenza media

E' ovvio che i consumi non sono quelli reali, ma credo che la proporzione possa essere sufficientemente attendibile.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prezzo Verso benzina 1.6 SOL MT MY10 : ?21.950,00
Prezzo Verso gasolio 2.0D SOL MT MY10 : ?24.950,00
differenza, al netto di sconti, ?3.000

Prezzo benzina media ? 1,504
Prezzo gasolio media ? 1,387

Percorrenza media verso benzina: 6,8 l/100km ? 14.7 km/l
Percorrenza media verso gasolio: 5,6 l/100km ? 17.85 km/l
Capacità serbatoio 60 l

Costo pieno benzina: ?90.24
Percorrenza con un pieno di benzina: km 882

Costo pieno gasolio ?83.22
Percorrenza con un pieno di gasolio: km 1071

Percorrenza media annuale km 25.000
Costo carburante benzina: ?2557
Costo carburante gasolio: ?1942

Differenza di spesa carburante ?615
Differenza di spesa per gasolio ammortizzata in 4.8 anni
Considerando il minoro costo di manutenzione per il modello a benzina, si può arrotondare a 5 anni.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Naturalmente è un conteggio molto grossolano, bisognerebbe valutare altre diverse variabili, ma credo che queste andrebbero comunque a favore del benzina (per es.: assenza di dpf, probabile sconto più sostanzioso, probabile minor costo di assicurazione, macchina più silenziosa etc.).

Forse a vantaggio del gasolio una maggiore rivendibilità dopo 5/6 anni, ma non sono tanto convinto nemmeno di questo...

Sono curioso di leggere le vostre opinioni in proposito

Ciao Ettore
per quanto riguarda il consumo reale ,con quella a benzina forse riesci a fare 10/11 km/litro col diesel arrivi a 15/16 km /litro un bel 30% in piu' anche io ho fatto il tuo stesso calcolo quando ho comprato la mia qashqai,tra il 1.5 dci e il 1.6 benzina,con una percorrenza annua di circa 18000 km,ed ho scelto il diesel,anche per la maggiore fruibilita' del motore.

Questa mi sembra un gran caxxxxxxxxxxxxxta!!!
Io ho un auto a benzina 2500cc V6 ed ho una media di 9,1 l/100 km, ti posso assicurare senza badare al consumo durante la guida. Con un 1600 come quello della verso, a meno di fare cronoscalate, la percorrenza sarà molto più alta.

Un 1.6 benzina montato su una monovolume che pesa a vuoto oltre 1400 kg non può consentire, nell'uso medio, percorrenze "molto più alte" di quelle citate, anzichè i 10/11 potrà fare gli 11/12 ma certo non di più.
Il consumo non è solo funzione della cilindrata, ma anche e soprattutto del peso e dell'aerodinamica. Una monovolume 1.6 consumerà certamente più di una berlina 2.0 più leggera e più aerodinamica.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
cicobu ha scritto:
ducacico ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Sto valutando di cambiare macchina, orientandomi su una Toyota Verso (vi prego di non fare valutazioni sul modello, è una scelta ponderata);

Davo per scontato l'acquisto della versione a gasolio, facendo suppergiù 25.000 km l'anno, avendo tutt'ora una macchina a gasolio e pure in precedenza, ma oggi, un po' per gioco, ho fatto una tabella di confronto con l'omologo modello a benzina, e sono rimasto un attimo sorpreso...

Considerate che:
  • i prezzi dei carburanti sono presi dal sito http://www.prezzibenzina.it/ come mediai consumi sono quelli omologati Toyota come percorrenza media

E' ovvio che i consumi non sono quelli reali, ma credo che la proporzione possa essere sufficientemente attendibile.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prezzo Verso benzina 1.6 SOL MT MY10 : ?21.950,00
Prezzo Verso gasolio 2.0D SOL MT MY10 : ?24.950,00
differenza, al netto di sconti, ?3.000

Prezzo benzina media ? 1,504
Prezzo gasolio media ? 1,387

Percorrenza media verso benzina: 6,8 l/100km ? 14.7 km/l
Percorrenza media verso gasolio: 5,6 l/100km ? 17.85 km/l
Capacità serbatoio 60 l

Costo pieno benzina: ?90.24
Percorrenza con un pieno di benzina: km 882

Costo pieno gasolio ?83.22
Percorrenza con un pieno di gasolio: km 1071

Percorrenza media annuale km 25.000
Costo carburante benzina: ?2557
Costo carburante gasolio: ?1942

Differenza di spesa carburante ?615
Differenza di spesa per gasolio ammortizzata in 4.8 anni
Considerando il minoro costo di manutenzione per il modello a benzina, si può arrotondare a 5 anni.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Naturalmente è un conteggio molto grossolano, bisognerebbe valutare altre diverse variabili, ma credo che queste andrebbero comunque a favore del benzina (per es.: assenza di dpf, probabile sconto più sostanzioso, probabile minor costo di assicurazione, macchina più silenziosa etc.).

Forse a vantaggio del gasolio una maggiore rivendibilità dopo 5/6 anni, ma non sono tanto convinto nemmeno di questo...

Sono curioso di leggere le vostre opinioni in proposito

Ciao Ettore
per quanto riguarda il consumo reale ,con quella a benzina forse riesci a fare 10/11 km/litro col diesel arrivi a 15/16 km /litro un bel 30% in piu' anche io ho fatto il tuo stesso calcolo quando ho comprato la mia qashqai,tra il 1.5 dci e il 1.6 benzina,con una percorrenza annua di circa 18000 km,ed ho scelto il diesel,anche per la maggiore fruibilita' del motore.

Questa mi sembra un gran caxxxxxxxxxxxxxta!!!
Io ho un auto a benzina 2500cc V6 ed ho una media di 9,1 l/100 km, ti posso assicurare senza badare al consumo durante la guida. Con un 1600 come quello della verso, a meno di fare cronoscalate, la percorrenza sarà molto più alta.

Un 1.6 benzina montato su una monovolume che pesa a vuoto oltre 1400 kg non può consentire, nell'uso medio, percorrenze "molto più alte" di quelle citate, anzichè i 10/11 potrà fare gli 11/12 ma certo non di più.
Il consumo non è solo funzione della cilindrata, ma anche e soprattutto del peso e dell'aerodinamica. Una monovolume 1.6 consumerà certamente più di una berlina 2.0 più leggera e più aerodinamica.

Saluti

Scusa forse non ho capito bene: mi pare che la scelta da fare è tra il 1.6 benzina ed il 2.0 diesel, stesso monovolume e stesso peso (+o-). Se consuma di più il benzina consumerà di più anche il diesel.
Considera che col 320d stavo sui 15 km/l con quella attuale sto sugli 11. Due automobili assolutamente confrontabili in quanto dello stesso segmento e dello stesso peso (credo).
Volevo solo evidenziare che tutta quella differenza tra un 1.6 benzina ed un 2.0 diesel forse non c'è.
Ciao
 
cicobu ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Questa mi sembra un gran caxxxxxxxxxxxxxta!!!
Io ho un auto a benzina 2500cc V6 ed ho una media di 9,1 l/100 km, ti posso assicurare senza badare al consumo durante la guida. Con un 1600 come quello della verso, a meno di fare cronoscalate, la percorrenza sarà molto più alta.

Un 1.6 benzina montato su una monovolume che pesa a vuoto oltre 1400 kg non può consentire, nell'uso medio, percorrenze "molto più alte" di quelle citate, anzichè i 10/11 potrà fare gli 11/12 ma certo non di più.
Il consumo non è solo funzione della cilindrata, ma anche e soprattutto del peso e dell'aerodinamica. Una monovolume 1.6 consumerà certamente più di una berlina 2.0 più leggera e più aerodinamica.

Saluti

Scusa forse non ho capito bene: mi pare che la scelta da fare è tra il 1.6 benzina ed il 2.0 diesel, stesso monovolume e stesso peso (+o-). Se consuma di più il benzina consumerà di più anche il diesel.
Considera che col 320d stavo sui 15 km/l con quella attuale sto sugli 11. Due automobili assolutamente confrontabili in quanto dello stesso segmento e dello stesso peso (credo).
Volevo solo evidenziare che tutta quella differenza tra un 1.6 benzina ed un 2.0 diesel forse non c'è.
Ciao[/quote]

Infatti quel che sto dicendo è che non sono confrontabili i 9 km/l del tuo 2500 V6 a benzina (montato presumibilmente su una berlina o SW) con gli 11 del 1.6 sempre benzina montato su una monovolume più alta e meno aerodinamica.
In proporzione è ovvio che il 1.6 della Verso consumi più del 2500 della tua berlina o SW.

Saluti
 
grazie a tutti per gli interventi! devo dire che gli spunti di riflessione sono tanti, però mi sembra - senza stare a rileggere tutti gli interventi - che quelli pro gasolio siano perlopiù teorici, mentre i pro benzina siano più vissuti sul campo...

Ti posso garantire che al prezzo odierno dei carburanti, non c'è più convenienza economica con il diesel, a meno che non non faccia di mestiere il rappresentante di commercio.
questo è quello che mi fa più riflettere e mi darebbe la spinta per tornare al benzina; abbiamo credo tutti notato che con i periodici aumenti dei carburanti la forbice benzina-gasolio si è assottigliata sempre più, e secondo me è un trend destinato a continuare, almeno fino a che le macchine a gasolio avranno questi volumi di vendita...

peccato che in toyota non abbiano un benzina ad iniezione diretta... però forse lo farebbero pagare come il diesel, mah...
 
crusader79 ha scritto:
beh se te la vendi dopo 5 anni vai di benzina, se la tieni fino alla morte vai di gasolio. Ma poi perche quando tutti fanno sti calcoli nessuno tiene conto che con le alte temperature la benzina evapora di piu?

COSAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ?????????????????
 
Paolo_ ha scritto:
Visto che non c'è particolare convenienza... prendi il motore che ti piace di più.

Considera la maggior coppia e la miglior accelerazione del diesel.

Con i motori moderni la differenza è minima.......(anzi i benzina ora spingono dal basso in alto...)
 
Ettore968 ha scritto:
Sto valutando di cambiare macchina, orientandomi su una Toyota Verso (vi prego di non fare valutazioni sul modello, è una scelta ponderata);

Davo per scontato l'acquisto della versione a gasolio, facendo suppergiù 25.000 km l'anno, avendo tutt'ora una macchina a gasolio e pure in precedenza, ma oggi, un po' per gioco, ho fatto una tabella di confronto con l'omologo modello a benzina, e sono rimasto un attimo sorpreso...

Considerate che:
  • i prezzi dei carburanti sono presi dal sito http://www.prezzibenzina.it/ come mediai consumi sono quelli omologati Toyota come percorrenza media

E' ovvio che i consumi non sono quelli reali, ma credo che la proporzione possa essere sufficientemente attendibile.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prezzo Verso benzina 1.6 SOL MT MY10 : ?21.950,00
Prezzo Verso gasolio 2.0D SOL MT MY10 : ?24.950,00
differenza, al netto di sconti, ?3.000

Prezzo benzina media ? 1,504
Prezzo gasolio media ? 1,387

Percorrenza media verso benzina: 6,8 l/100km ? 14.7 km/l
Percorrenza media verso gasolio: 5,6 l/100km ? 17.85 km/l
Capacità serbatoio 60 l

Costo pieno benzina: ?90.24
Percorrenza con un pieno di benzina: km 882

Costo pieno gasolio ?83.22
Percorrenza con un pieno di gasolio: km 1071

Percorrenza media annuale km 25.000
Costo carburante benzina: ?2557
Costo carburante gasolio: ?1942

Differenza di spesa carburante ?615
Differenza di spesa per gasolio ammortizzata in 4.8 anni
Considerando il minoro costo di manutenzione per il modello a benzina, si può arrotondare a 5 anni.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Naturalmente è un conteggio molto grossolano, bisognerebbe valutare altre diverse variabili, ma credo che queste andrebbero comunque a favore del benzina (per es.: assenza di dpf, probabile sconto più sostanzioso, probabile minor costo di assicurazione, macchina più silenziosa etc.).

Forse a vantaggio del gasolio una maggiore rivendibilità dopo 5/6 anni, ma non sono tanto convinto nemmeno di questo...

Sono curioso di leggere le vostre opinioni in proposito

Ciao Ettore

Non discuto i conti che hai fatto, non concordo solo su questa frase:
Considerando il minoro costo di manutenzione per il modello a benzina

P.S. verifica gli intervalli di manutenzione se sono uguali per entrambi
 
Back
Alto