<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensateci... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pensateci...

Non so se nei grafici che hai postato sia compresa sotto la voce "Other" il contributo delle centrali elettriche che funzionano "a schifo" però credo sia predominante, basta pensare a tutta l'energia elettrica che consumiamo. Certo ti do anche ragione che nelle grandi città il traffico comporta ben più del 5% delle emissioni ma oltre alle norme antiinquinamento la cosa è da imputare a chi decide di prendere l'auto per andare al lavoro; se i mezzi pubblici funzionassero meglio, e se parecchi italiani cambiassero la loro mentalità, le cose sarebbero ben diverse. Ah dimenticavo che sarebbe ora degli incentivi sugli impianti di riscaldamento
 
gianko1982 ha scritto:
Non so se nei grafici che hai postato sia compresa sotto la voce "Other" il contributo delle centrali elettriche che funzionano "a schifo" però credo sia predominante, basta pensare a tutta l'energia elettrica che consumiamo. Certo ti do anche ragione che nelle grandi città il traffico comporta ben più del 5% delle emissioni ma oltre alle norme antiinquinamento la cosa è da imputare a chi decide di prendere l'auto per andare al lavoro; se i mezzi pubblici funzionassero meglio, e se parecchi italiani cambiassero la loro mentalità, le cose sarebbero ben diverse. Ah dimenticavo che sarebbe ora degli incentivi sugli impianti di riscaldamento

Perchè parli di 5%. Negli insediamenti urbani, mediamente in italia le PM10 sono emesse per il 31-47% dai mezzi di trasporto!
Gli altri inquinanti emessi dai mezzi di trasporto viaggiano con ordini di grandezza simili.

Ribadisco. La fetta più grande del primo grafico è 31%.
Questo vuol dire che il principale imputato è l'AUTO.

Volutamente ho riportato grafici di città diverse, per far capire che la situazione varia, ma la sintesi è unica. Il modo con cui ci spostiamo è assurdo.

E' assurdo muovere 1.400 KG di auto per trasportare una persona e l'impatto sull'ambiente e sulla salute di questa necessità (io non sono un demagogo e so che è una necessità) è elevatissimo.

E trovo sterile additare i progetti sulle auto elettriche, l'ECOPASS, gli 80km/h in autostrada, e chi più ne ha più ne metta, quando poi la soluzione è: lasciamo le cose come stanno. Anche perchè in questo caso vuol dire farla solo peggiorare.

Mi piacerebbe a questo punto ascoltare da chi critica queste iniziative, le proprie idee (realizzabili) per cambiare la situazione e possibilmente migliorarla. Mi auguro di non dover più ascoltare la proposta dei 150km/h in autostrada. :? :?
 
eh adesso non ricordo dove l'ho sentite o letta o vista... mi sembrava che il 5% dell'inquinamento a livello mondiale derivasse dalle auto mentre il restante era dato dagli insediamenti. non son sicuro che si trattasse di CO2 e basta o della globale degli inquinanti prodotti.

comunque ribadisco il concetto che se i riscaldamento fosero più moderni e se avessimo il nucleare e tipi di energia pulita da sfruttare le cose sarebbero migliori, anche nelle città.

i 150 in autostrada li vedo con favore personalmente anche se l'inquinamento sarebbe maggiore.
 
gianko1982 ha scritto:
eh adesso non ricordo dove l'ho sentite o letta o vista... mi sembrava che il 5% dell'inquinamento a livello mondiale derivasse dalle auto mentre il restante era dato dagli insediamenti. non son sicuro che si trattasse di CO2 e basta o della globale degli inquinanti prodotti.

comunque ribadisco il concetto che se i riscaldamento fosero più moderni e se avessimo il nucleare e tipi di energia pulita da sfruttare le cose sarebbero migliori, anche nelle città.

i 150 in autostrada li vedo con favore personalmente anche se l'inquinamento sarebbe maggiore.
concordo se avessero mandato in costruzione le 10 centrali di rubbia sarebbe già stato un piccolo passo ma sarebbe stato fatto :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_solare_termodinamico
 
marte75 ha scritto:
concordo se avessero mandato in costruzione le 10 centrali di rubbia sarebbe già stato un piccolo passo ma sarebbe stato fatto :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_solare_termodinamico

quesgli impianti sono un mix di idee semplici e vintenti che rendono geniale l'impianto! li aveva proposti anche in italia ma qualche xxxxxxxxx ha detto no e l'ha mandato via... è andato in spagna dove giustamente l'hanno accolto a braccia aperte e li le hanno costruite senza ma o perchè. ora che qualcuno nell'altro dei "cieli" si è rinsanito, forse risentito dalla figura di merd@ che aveva fatto, l'ha richiamato in italia e adesso sembra/spero che diano vita a queste centrali e spingano molto in questo senso
 
Ok ora è tutto molto più chiaro. @AGUS, TI RINGRAZIO PER LA PAZIENZA CHE HAI DIMOSTRATO, E TI FACCIO I COMPLIMENTI PER I DATI CHE SCIENTEMENTE HAI SNOCCIOLATO....!!!

Come faremmo senza di te......!!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Grazie ancora e 5 stelle meritatissime...!!! Sergio.
 
attenzione alla confusione che ho letto da qualche parte ...
Benzina = benzene = leucemie (rapporto certo e comprovato) ; Gasolio = PM10 = affezioni polmonari e circolatorie (in che misura è tutto da dimostrare, non esistono dati univoci!) - Soluzioni? Sì, bio-gasoli ottenuti dalle ALGHE (avete letto bene!) ; tecnologià già disponibile, a basso costo e facilmente implementabile su scala mondiale. Perché non si fa? Soldi & politica ...
 
GASATO: è una gran balla il fatto che l'inquinamento del mondo dipende prevalentemente dalle auto. Questo intendevo dire....non che sia una gran balla l'inquinamento!

GIANKO: i cruscotti delle vetture, così come molte altri parti plastiche contenute nelle vetture sono già in materiale riciclato, a partire dai rivestimenti interni delle portiere ad esempio o a molte cappelliere, o rivestimenti interni, per la produzione dei quali si utilizzano anche fibre naturali, come ad esempio cascami, farina di legno, fibra di cocco ecc... Inoltre proprio il cruscotto contiene una grande quantità di plastica rigenerata.

Alcune informazioni, tratte da quotidiani di ieri e di oggi, inerenti MIlano e il comprensorio di Busto, Gallarate, Varese e Legnano, a sud della provincia di Varese.

Intervista al presidente della provincia di MIlano:

Molti hanno scritto dicendo che la maggior parte dell'inquinamento non è provocato dalle automobili ma dal riscaldamento e dalle fabbriche, è vero?

"Lo so, lo so, infatti quest'anno a partire dal primo di gennaio la città di Milano ha registrato ben 17 giorni il cui le particelle PM10 sono oltre il limite e infatti sono stati i giorni in cui la temperatura è stata molto più fredda rispetto ad altre occasioni e quindi il riscaldamento è andato maggiormente e comunque la media di PM10 rispetto al 2009 si è abbassata di molto (68 microgrammi al metro cubo contro gli 83 del 2009 a gennaio, ma la media annuale è inferiore a 45 microgrammi), nonostante siano stati introdotti 250 bus (di nuova generazione e a basso impatto ambientale), incrementando la rete di trasporti pubblici di 179 Km, le linee di 14 unità per un complessivo di oltre 1.000 corse in più al giorno. Il trasporto privato è sì diminuito, ma non certo in proporzione all'incremento del trasporto pubblico.
I blocchi si fanno soprattutto per lanciare l'allarme, per sensibilizzare la gente al problema"

Ma quindi è vero che il riscaldamento di casa inquina più dell'automobile?
"Sì sì, certo, quello è vero!"

--------------------------------------------

"Abbiamo notato a Busto Arsizio che i blocchi di traffico decisi negli anni scorsi, non hanno portato a nulla si sensibile. Infatti i dati rilevati dopo i vari blocchi, hanno portato ad una media di diminuzione della concentrazione di PM10, dello 0,qualcosa...praticamente di niente e ciò anche nelle città vicine, come Gallarate e Legnano. Questo è segno che il problema è ben altro e penalizzare i cittadini e gli utenti, non ha alcun senso, in quanto il gioco non vale la candela".

-------------------------------------------------------------------------

" A Varese in alcune zone è vero che i valori sono oltre soglia. Soprattutto dove ci sono tratti di linea di trasporto pubblica percorsa da automezzi datati negli anni (ricordiamo che un autobus euro 0 anni emette gas pari a circa quelli di 1000 autovetture euro 3), ma soprattutto dove ci sono fabbriche storiche, e palazzi storici, che con riscaldamento emettono ancor più di quello che emettono i mezzi di trasporto, soprattutto se riferiamo alle automobili. I blocchi auto o le targhe alterne almeno servono a richiamare la gente al problema, ma non ne sono certo la risoluzione. Fanno rilevare risultati posotivi soltanto se in quel giorno del provvedimento, vi è una pioggia continua o un forte vento, che disperde le particelle".

-----------------------------------------------------------------------

"Tra Padova e Venezia la concentrazione di PM10 è elevata, forse più che in altre zone, ma consideranzo la forte concentrazione di industrie presenti a Padova e limitrofi e il porto di marghera, centro di scarico di navi che giungono da ogni parte, contribuiscono in maniera sensibile all'incremento.
Padova città invece, pur rilevando valori differenti e inferiori, non ha presenza di aziende e quindi si può pensare che gli automezzi sono i maggiori indiziati dell'inquinamento PM10. Dobbiamo però considerare che è certificato che un bus classe E0, è inquinante come circa 1000 vetture catalizzate e a Padova ce ne sono molti ancora che hanno più di 10 anni di vita. Possiamo stimare che dell'inquinamento di Padova città, meno del 30% è attribuito ai mezzi (ma di questi la stragrande maggioranza sono bus e camion che si dirigono alle innumerevoli industrie di periferia...e il 30% è un dato alto e vale solo per questa zona proprio per le cause spiegate prima, perchè la media generale complessiva dell'incidenza dei trasporti stradali sull'inquinamento non arriva ad un 6% ), un ulteriore 30% deriva da fumi industriali che si muovono verso la città dalla periferia e la restante parte se la dividono in prevalenza il riscaldamento di abitazioni e i gas della natura stessa: possiamo affermare che un veicolo diesel oppure non catalizzato si colloca al terzo posto della classifica degli inquinatori...quindi uno catalizzato, E4-E5...probabilmente non sarebbe nemmeno nelle prime 10-20 cause di inquinamento".
 
@ROSBERG: Ok, ho frainteso, chiedo venia...!!! :oops:

Il fatto che i bolcchi del traffico siano sempre stati inutili, lo sapevamo da tempo, ma per chi "SIEDE SULLA POLTRONA", sono vitali per mantenere certa parte dell'elettorato.....!!!!

Sono circa 20 anni che percorro la stessa strada per lavoro ( 20km A/R ),
fin dall'inizio mi ero informato per utilizzare i mezzi pubblici, sia per risparmiare sui costi gestione auto, sia per limitare l'inquinamento...!!
Ebbene, ancora ad oggi non c'è una soluzione ottimale che consenta di fruire del pubblico trasporto per questa strada, o meglio, potrebbe essere fattibile ma......

1) Devo prendere il bus alle 6,30 / 6,40 per iniziare a lavorare alle 8

2) Con i mezzi pubblici, tra andata e ritorno, percorrerei circa il doppio dei km...

3) Visto che devo timbrare il cartellino, soprattutto il mattino, 4 gg su 5 timbrerei sicuramente in ritardo, e all'uscita 4 gg su 5 rischierei di perdere il bus, e il rientro è da prevedere non prima delle 20, uscendo dal lavoro alle 17.30

Sicuramente non sarò l'unico a dover far fronte a questi disagi, e sicuramente che chi quotidianamente li soffre, ma alla fine penso che se uso la macchina da solo, mettendo insieme un tempo di percorrenza totale di circa 35/40 min die, l'inquinamento che produco sarà sicuramente inferiore a quanto può essere quello del bus sopracitato, senza contare il tempo "mio" risparmiato e goduto a casa....!!! :lol: :lol: :lol:
 
voglio vedere alla gente se gli dici ok prendete la macchina però per diminuire il pm10 un cicinino spegnete i le caldaie a gasolio :Dahahahha :D
 
Back
Alto