<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensateci... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pensateci...

Ma non dico che gli investimenti siano enormi rispetto al contributo che danno ma a me piace lasciare meno tracce inquinanti possibili del mio passaggio su questo pianeta, quindi ogni azione o intenzione atta a diminuire l'impatto le reputo positiva.

E comunque sia l'effetto serra esiste ed è alimentato dall'uomo e dalle sue attività
 
Paolo, potresti citare le fonti di quel che scrivi?

Io ho un rispetto completo, ma certe cose veramente mi chiedo dove tu le abbia sentite... senza offesa, ma mi sembra di sentir parlare quelli che dicono che l'evoluzionismo è una balla!

Poi ragioniamo... saranno fanatici gli scienziati indipendenti pieni di sè che strillacchiano, sarà un rompicoglioni Luca Mercalli (non la penso assolutamente così, però visto quello che scrivete voi potreste anche pensarlo), saranno tutti allarmisti... ma secondo voi Ferdinand Piech è un convinto ambientalista fanatico? Secondo voi tutti gli ingenieri che lavorano al downsizing, hanno lavorato al FAP, hanno lavorato al GPL e al metano, stanno lavorando all'ibrido e all'elettrico pagati dalle case automobilistiche lo fanno solo perché sono ambientalisti convinti?
Se si lavora spendendo vagonate di soldi in progetti innovativi per ridurre le emissioni delle auto forse è perché ridurre si possono e si devono!
Se alla Volkswagen avessero le idee di Massimo o di Pmarchett adesso gireremmo ancora con i 3.0 da 150 CV, senza FAP, senza Denox, senza niente... e personalmente io ho più fiducia negli ingegneri della Volkswagen che in un fantomatico professor Franco Battaglia...
 
DreamingOctavia ha scritto:
Paolo, potresti citare le fonti di quel che scrivi?

Io ho un rispetto completo, ma certe cose veramente mi chiedo dove tu le abbia sentite... senza offesa, ma mi sembra di sentir parlare quelli che dicono che l'evoluzionismo è una balla!

Poi ragioniamo... saranno fanatici gli scienziati indipendenti pieni di sè che strillacchiano, sarà un rompicoglioni Luca Mercalli (non la penso assolutamente così, però visto quello che scrivete voi potreste anche pensarlo), saranno tutti allarmisti... ma secondo voi Ferdinand Piech è un convinto ambientalista fanatico? Secondo voi tutti gli ingenieri che lavorano al downsizing, hanno lavorato al FAP, hanno lavorato al GPL e al metano, stanno lavorando all'ibrido e all'elettrico pagati dalle case automobilistiche lo fanno solo perché sono ambientalisti convinti?
Se si lavora spendendo vagonate di soldi in progetti innovativi per ridurre le emissioni delle auto forse è perché ridurre si possono e si devono!
Se alla Volkswagen avessero le idee di Massimo o di Pmarchett adesso gireremmo ancora con i 3.0 da 150 CV, senza FAP, senza Denox, senza niente... e personalmente io ho più fiducia negli ingegneri della Volkswagen che in un fantomatico professor Franco Battaglia...
o pure di sgarbi che dice che le fonti rinnovabili non servono a una mazza :D
 
marte75 ha scritto:
o pure di sgarbi che dice che le fonti rinnovabili non servono a una mazza :D

eh infatti Sgarbi ha lauree e lauree ad Honorem in Fisica ed Ingegneria... mi trattengo dal mandarlo dove so io perchè sennò mi bannano. Non è che non rispetti le posizioni sue o il modo di vedere le cose... quello che non sopporto che deve per forza avere ragione.

Me l'avesse detto Rubbia c'avrei creduto senza opporre resistenza alcuna ma Sgarbi no.. lui no!
 
DreamingOctavia ha scritto:
Paolo, potresti citare le fonti di quel che scrivi?

Io ho un rispetto completo, ma certe cose veramente mi chiedo dove tu le abbia sentite... senza offesa, ma mi sembra di sentir parlare quelli che dicono che l'evoluzionismo è una balla!

Poi ragioniamo... saranno fanatici gli scienziati indipendenti pieni di sè che strillacchiano, sarà un rompicoglioni Luca Mercalli (non la penso assolutamente così, però visto quello che scrivete voi potreste anche pensarlo), saranno tutti allarmisti... ma secondo voi Ferdinand Piech è un convinto ambientalista fanatico? Secondo voi tutti gli ingenieri che lavorano al downsizing, hanno lavorato al FAP, hanno lavorato al GPL e al metano, stanno lavorando all'ibrido e all'elettrico pagati dalle case automobilistiche lo fanno solo perché sono ambientalisti convinti?
Se si lavora spendendo vagonate di soldi in progetti innovativi per ridurre le emissioni delle auto forse è perché ridurre si possono e si devono!
Se alla Volkswagen avessero le idee di Massimo o di Pmarchett adesso gireremmo ancora con i 3.0 da 150 CV, senza FAP, senza Denox, senza niente... e personalmente io ho più fiducia negli ingegneri della Volkswagen che in un fantomatico professor Franco Battaglia...

mi sono spiegato male.
E' doveroso compiere una continua evoluzione ad esempio sui motori per puntare a risultati sempre migliori nel rapporto consumo-prestazioni. Però questo deve essere fatto con la stessa ottica che ha spinto l'uomo ad avanzare: la marcia verso la perfezione. Non invece mossi da isterismi e paure infondate. Ripeto, però, che l'auto è una parte davvero infinitesimale nel panorama dei consumi e dell'inquinamento. Bisogna vedere se e quanto siamo disposti a pagare, fino a che livello di progresso vogliamo arrivare. Che non si verifichi ancora il caso della lupo 3L che nessuno comprava perché costosa e scomoda....
 
gianko1982 ha scritto:
Ma non dico che gli investimenti siano enormi rispetto al contributo che danno ma a me piace lasciare meno tracce inquinanti possibili del mio passaggio su questo pianeta, quindi ogni azione o intenzione atta a diminuire l'impatto le reputo positiva.

E comunque sia l'effetto serra esiste ed è alimentato dall'uomo e dalle sue attività

Sarebbe un ottimo intendimento. Ma, allora, pensa a quanto inquinamento produce l'industria chimica che ti veste, che ti da le medicine che ti permettono di curarti e di vivere più a lungo dei nostri nonni, che permettono ai campi di darti più cibo di quello che si otteneva anche solo 60-70 anni fa. Agire solo sulle auto è solo retorica, non serve quasi a nulla se non a risciacquare le coscienze.

E, comunque, l'effetto serra esiste ma non è alimentato dall'uomo. Ma, comunque, il clima varia secondo cicli suoi che se ne fregano altamente dei microbi che siamo noi umani. Pensa quanta co2 emettono i vulcani......
 
DreamingOctavia ha scritto:
Paolo, potresti citare le fonti di quel che scrivi?

Io ho un rispetto completo, ma certe cose veramente mi chiedo dove tu le abbia sentite... senza offesa, ma mi sembra di sentir parlare quelli che dicono che l'evoluzionismo è una balla!

Poi ragioniamo... saranno fanatici gli scienziati indipendenti pieni di sè che strillacchiano, sarà un rompicoglioni Luca Mercalli (non la penso assolutamente così, però visto quello che scrivete voi potreste anche pensarlo), saranno tutti allarmisti... ma secondo voi Ferdinand Piech è un convinto ambientalista fanatico? Secondo voi tutti gli ingenieri che lavorano al downsizing, hanno lavorato al FAP, hanno lavorato al GPL e al metano, stanno lavorando all'ibrido e all'elettrico pagati dalle case automobilistiche lo fanno solo perché sono ambientalisti convinti?
Se si lavora spendendo vagonate di soldi in progetti innovativi per ridurre le emissioni delle auto forse è perché ridurre si possono e si devono!
Se alla Volkswagen avessero le idee di Massimo o di Pmarchett adesso gireremmo ancora con i 3.0 da 150 CV, senza FAP, senza Denox, senza niente... e personalmente io ho più fiducia negli ingegneri della Volkswagen che in un fantomatico professor Franco Battaglia...

Franco Battaglia ha conseguito la laurea in Chimica in Italia e il Ph.D. in Chimica-Fisica negli Stati Uniti. Ha svolto ricerca in questo campo all'estero per sette anni: uno in Germania, al Max Planck Institut (Gottingen); e sei anni in USA, all' University of Rochester, NY), alla State University of New York at Buffalo (Buffalo, NY) e alla Columbia University (New York, NY). In Italia ha svolto ricerca nelle università di Roma (Tor Vergata e Roma Tre), della Basilicata e di Modena, ove attualmente è docente di Chimica Ambientale. ha pubblicato numerosi lavori e alcuni libri, tra cui: Lecture Notes in Classical and Quantum Physic (Blackwell, Oxford, 1987) e Fundamentals in Chemical Physics (Kluwer, London, 1998). E' stato membro del comitato scientifico dell' Agenzia Nazionale Protezione Ambiente (2001-02), è life-member dell' American Physics Society ed è membro dell' Editorial Board dell'International Journal of Theoretical Physics, Group Theory and Nonlinear Optics. Ha pubblicato, con presentazione di Umberto Veronesi, Elettrosmog: un'emergenza creata ad arte (Leonardo Facco editore, 2002), è tra i fondatori dell' Associazione Galileo 2001 per la libertà e dignità della scienza.

Allora, isacco, è davvero fantomatico?
Debbo farmi memoria che sei giovane ed alla tua età la veemenza è naturale (ed anche auspicabile). Non credere che per il solo fatto che sono in molti ad urlare sguaiatamente un concetto (il surriscaldamento dovuto all'uomo), questo automaticamente diventi giusto e dogmatico. Soprattutto dogmatico, e, quindi, indiscutibile. io sono il primo ammiratore di Ferdinand Piech e se potessi acquisterei di corsa il siluro da 1 litro per 100 km . Ma sia io che lui siamo spinti dalla passione, dalla sfida tecnica. Quando ha ordinato ai suoi tecnici di fargli l'auto da 1l, la lotta all'inquinamento non era il motivo principale. Era la sfida tecnica, era il dimostrare al mondo che la vw è capace di farlo. Perché l'uomo punta sempre al massimo possibile. Come Enzo Ferrari che, fermandosi davanti ad una Testarossa a quattro cilindri, disse al capotecnico &lt&lt;pensi poter mettere su quest'auto un dodici cilindri...&gt;&gt E da quella sfida impossibile nacque una delle Ferrari più mitiche della storia.
 
DreamingOctavia ha scritto:
Se alla Volkswagen avessero le idee di Massimo o di Pmarchett adesso gireremmo ancora con i 3.0 da 150 CV, senza FAP, senza Denox, senza niente... e personalmente io ho più fiducia negli ingegneri della Volkswagen che in un fantomatico professor Franco Battaglia...

Hai proprio sbagliato a capire!
Dato che dicevi di citare le fonti....cita tu le fonti da cui hai preso l'affermazione sopra?! :(
 
intanto io nel mio piccolo qualcosa lo faccio vado in giro in bus e quando fanno belle giornale uso la Bici elettrica , mi sono staccato dal condominio che usa la caldaia a gasolio e mi sono messo split aria aria con COP 5.15 E EER 5.25 morale della favora sto consumanto 4.5 kw al giorno per mantenere la temperatura di 19 gradi in casa ovvero 150? circa contro i 600? di gasolio .
E ovvimanete mi sono messo il pannello solare per l'acqua calda sanitaria prima consumavamo 12 bombole di GPL all'anno adesso 2 ( praticamente solo per cucinare ).
E adesso stiamo valutando di mettere anche il FV e non venitemi a dire l'inquinamento prodotto per fare il FV e enorme rispetto alla resa . :D
 
pmarchett ha scritto:
E, comunque, l'effetto serra esiste ma non è alimentato dall'uomo. Ma, comunque, il clima varia secondo cicli suoi che se ne fregano altamente dei microbi che siamo noi umani. Pensa quanta co2 emettono i vulcani......

io resto della mia idea e nemmeno a cannonate mi smuovo :D son cocciuto lo so.

hai ragione sull'industria e per questo se posso cerco di comprare meno plastica possibile e di riciclarne il più possibile... sarei dell'opinione che persino i cruscotti delle auto dovrebbero essere al 100% di plastica riciclata ed abolirei i mobili in melamminico ed altre schifezze varie... i vulcani emettono CO2 sì ma l'uomo e la sua mancanza di rispetto verso l'ambiente determina danni ancora maggiori, non solo sotto forma di CO2, che secondo me non è il problema principale, ma soprattutto sotto forma di acidi rilasciati in atmosfera ed altre cose realmente tossiche e molto più responsabili dell'effetto serra rispetto alla CO2. è vero acanirsi sul mondo auto è un'ipocrisia però fa immagine... dovrebbero ripensare un po' tutti i processi produttivi perchè risultino più eco-compatibili e rendere obbligatorio il fotovoltaico sulle abitazioni, almeno così si risparmierebbe parecchio metano e petrolio....
 
miranda453 ha scritto:
Io sono sempre stato convinto di una cosa mi disse mio padre.
Il motore ad acqua o similare e' gia' stato inventato ma ci sara' sempre qualcuno che per interesse ha offerto all'inventore una bella somma per torgliersi di torno e se non accettava......
A volte le soluzioni esistono ma se cozzano con gli interessi allora possiamo aspettarci di non vederle mai.

Questa affermazione denota una certa poetica ma la ritengo adatta solo a qualche buon film della serie i Bellissimi.

Purtroppo, quando mancano le informazioni, stranamente, il genere umano tende ad imputare questa mancanza di informazione alle più svariate e fantasiose teorie del complotto.

Suggerisco a tutti la lettura del punto 1,2, e 3 di questa pagina di Wikipedia, che chiarisce grazie alle parole di Karl Popper il senso della teoria del complotto. Inoltre, di spegnere un po' di più la televisione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complotto

Per i sostenitori della teoria del complotto (io sono un democratico) leggetevi anche sempre al punto 3 il &quot;rasoio di Occam&quot;.

Tutti possono abbracciare o non abbracciare una teoria, l'importante è scavare a capire perchè la nostra mente lo fa.

Io integro i miei interventi qui dicendo:

- se mi impongo di andare a 80 km/h su una statale anzichè a 90 km/h come da limite, dò un contributo infinitesimo all'ambiente (pur sempre &gt;0) e sensibile alle mie tasche;
- le altre teorie o pseudoscienze sostenute da alcuni su questo topic, per quanto possano affascinare, non sono in grado di dare alcun contributo che sia maggiore di 0.

Ognuno tragga le sue conclusioni.
Comunque è stato bello confrontarsi. ;)
 
Per prima cosa voglio complimentarmi con Isacco per questo topic....!!! :thumbup:

Sei riuscito ad instaurare un discussione degna di merito...!!

Secondariamente a tutti quanti vi hanno partecipato con interesse e "passione"...!!

@ROSBERG: Ti ho dato 5 stelle e le riconfermo, ma sostenere che sia una balla tutto quello che voglion farci credere suule auto non credo sia del tutto vero...!!

@PMARCHETT: Sostenere che il clima si stia evolvendo " per fatti suoi " senza considerare l'influenza dell'uomo, mi sembra assurdo. L'uomo ha una gran bella responsabilità, con le sue azioni, in tutto questo....!!

@AGUSMAG: Quello che sostieni con forza, e consolidato da dati per me indiscutibili, è lodevolissimo, però penso che la risoluzione del surriscaldamento planetario si possa risolvere tramite il contributo del mondo dell'auto, solo in minima parte....!!!
Purtroppo bisogna considerare il fatto che ci sono ancora moltissimi stati e paesi su questa terra che sono lontani anni luce dal voler ammettere e affrontare questo tema.
Certo che noi dobbiamo sentirci in dovere di fare il possibile per recuperare, ma molto di più deve essere fatto da chi ne ha la responsabilità...!!!
Senza continuamente vessare il mondo automobilistico in modo assurdo ed illusorio come han sempre fatto sinora.

**************************************************************************************

E credo che questo pensiero sia emerso chiaramente nelle varie discussioni.

Per ultimo voglio chiudere con una domanda:

Se, da ciò che ho capito finora, si stanno facendo i conti relativi ai prossimi 50/100 anni in tema ambiente, perchè non si riesce a trovare il modo che un'auto venga costruita con criteri antiniquinamento validi per almeno 10 anni?
Non mi sembra un'assurdità...!!
Io ho appena acquistato un'auto nuova, EURO 4, spendendo 20.000 euro, in un momento in cui soffro, come tanti, una crisi non indifferente. L'ho scelta co impianto gpl, per motivi di risparmio sul carburante, per anche inquinare meno, ma soprattutto per non soffrire nel breve futuro di " inutili fermi e divieti "
dati da amministrazioni comunali senza criterio e solo per giustificarsi davanti all'elettorato ambientalista......!!!
Non si può certo dire che sia la strada ottimale per risolvere il problema....!!!?????

Accetto ogni smentita...!!!
 
rosberg ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Se alla Volkswagen avessero le idee di Massimo o di Pmarchett adesso gireremmo ancora con i 3.0 da 150 CV, senza FAP, senza Denox, senza niente... e personalmente io ho più fiducia negli ingegneri della Volkswagen che in un fantomatico professor Franco Battaglia...

Hai proprio sbagliato a capire!
Dato che dicevi di citare le fonti....cita tu le fonti da cui hai preso l'affermazione sopra?! :(

Credo sia il risultato estremo di tutto quanto vogliono farci credere, di tutta questa grande, immensa, enorme "palla" che è la storia dell'inquinamento del mondo dovuto principalmente alle vetture.

un discreto ciclista è in grado di percorrere 160 Km in una giornata

la storia dell'inquinemento del mondo dovuto alle vetture è tutta una grande, enorme, immensa, assurda montatura, per arricchire qualcuno (pochi) e per impoverire qualcun altro (sicuramente in numero maggiore di coloro che si arricchiscono).

Beh...scusa...ma questa mi fa proprio ridere ...Senza offesa agusmag!
Forse il camion della lego o della playmobil...

Ciascuno rimarrà sempre e comunque della propria idea e personalmente mi chiamo fuori da questa discussione perchè so quanto mi infervoro discutendo di questo tema, che è talmente grande che una scusa bisogna trovarla...e guardacaso le automobili, che ripeto...influiscono nemmeno per il 5% sull'inquinamento del pianeta.

Ciascuno credo offra il proprio contributo per salvaguardare il mondo, ma non necessariamente agendo sul mondo automobilistico. Ci sono diversi modi per contribuire e sono sicuro che tutti...e dico tutti, facciamo già qualcosa.
Ma non facciamo battaglia al vento con le automobili.
 
pmarchett ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Paolo, potresti citare le fonti di quel che scrivi?

Io ho un rispetto completo, ma certe cose veramente mi chiedo dove tu le abbia sentite... senza offesa, ma mi sembra di sentir parlare quelli che dicono che l'evoluzionismo è una balla!

Poi ragioniamo... saranno fanatici gli scienziati indipendenti pieni di sè che strillacchiano, sarà un rompicoglioni Luca Mercalli (non la penso assolutamente così, però visto quello che scrivete voi potreste anche pensarlo), saranno tutti allarmisti... ma secondo voi Ferdinand Piech è un convinto ambientalista fanatico? Secondo voi tutti gli ingenieri che lavorano al downsizing, hanno lavorato al FAP, hanno lavorato al GPL e al metano, stanno lavorando all'ibrido e all'elettrico pagati dalle case automobilistiche lo fanno solo perché sono ambientalisti convinti?
Se si lavora spendendo vagonate di soldi in progetti innovativi per ridurre le emissioni delle auto forse è perché ridurre si possono e si devono!
Se alla Volkswagen avessero le idee di Massimo o di Pmarchett adesso gireremmo ancora con i 3.0 da 150 CV, senza FAP, senza Denox, senza niente... e personalmente io ho più fiducia negli ingegneri della Volkswagen che in un fantomatico professor Franco Battaglia...

Franco Battaglia ha conseguito la laurea in Chimica in Italia e il Ph.D. in Chimica-Fisica negli Stati Uniti. Ha svolto ricerca in questo campo all'estero per sette anni: uno in Germania, al Max Planck Institut (Gottingen); e sei anni in USA, all' University of Rochester, NY), alla State University of New York at Buffalo (Buffalo, NY) e alla Columbia University (New York, NY). In Italia ha svolto ricerca nelle università di Roma (Tor Vergata e Roma Tre), della Basilicata e di Modena, ove attualmente è docente di Chimica Ambientale. ha pubblicato numerosi lavori e alcuni libri, tra cui: Lecture Notes in Classical and Quantum Physic (Blackwell, Oxford, 1987) e Fundamentals in Chemical Physics (Kluwer, London, 1998). E' stato membro del comitato scientifico dell' Agenzia Nazionale Protezione Ambiente (2001-02), è life-member dell' American Physics Society ed è membro dell' Editorial Board dell'International Journal of Theoretical Physics, Group Theory and Nonlinear Optics. Ha pubblicato, con presentazione di Umberto Veronesi, Elettrosmog: un'emergenza creata ad arte (Leonardo Facco editore, 2002), è tra i fondatori dell' Associazione Galileo 2001 per la libertà e dignità della scienza.

Allora, isacco, è davvero fantomatico?
Debbo farmi memoria che sei giovane ed alla tua età la veemenza è naturale (ed anche auspicabile). Non credere che per il solo fatto che sono in molti ad urlare sguaiatamente un concetto (il surriscaldamento dovuto all'uomo), questo automaticamente diventi giusto e dogmatico. Soprattutto dogmatico, e, quindi, indiscutibile. io sono il primo ammiratore di Ferdinand Piech e se potessi acquisterei di corsa il siluro da 1 litro per 100 km . Ma sia io che lui siamo spinti dalla passione, dalla sfida tecnica. Quando ha ordinato ai suoi tecnici di fargli l'auto da 1l, la lotta all'inquinamento non era il motivo principale. Era la sfida tecnica, era il dimostrare al mondo che la vw è capace di farlo. Perché l'uomo punta sempre al massimo possibile. Come Enzo Ferrari che, fermandosi davanti ad una Testarossa a quattro cilindri, disse al capotecnico &lt&lt;pensi poter mettere su quest'auto un dodici cilindri...&gt;&gt E da quella sfida impossibile nacque una delle Ferrari più mitiche della storia.

Grazie per le info su Franco Battaglia ;)

Mi spiace dover utilizzare certi toni, anche se penso che i responsabili dell'effetto serra siamo anche noi... ma non voglio litigare o inimicarmi nessuno e sono talmente stanco di urlare, appunto, che la chiudo qui concludendo che solo con la conoscenza scientifica è possibile scoprire la verità... ho la fortuna di essere studente e di stare approfondendo la chimica, la fisica e la matematica... quelle per me sono le vere certezze e la conoscenza di queste ti dà l'opportunità di costruirti da solo la verità... io per quel poco che le conosco mi sono ricavato tante di quelle considerazioni ed idee interessanti in così poco tempo (p.es. quel che esce da un motore è determinabile con delle reazioni chimiche alla portata di tutti e anziché farmi dire da altri che esce dal motore posso capirlo e scoprirlo io con certezza)... ma ora non voglio andare OT, ho capito soltanto che ognuno ha le sue idee e se le terrà nonostante ci si adoperi per convincerlo del contrario. Buona giornata a tutti
 
gasato70 ha scritto:
Io ho appena acquistato un'auto nuova, EURO 4, spendendo 20.000 euro, in un momento in cui soffro, come tanti, una crisi non indifferente. L'ho scelta co impianto gpl, per motivi di risparmio sul carburante, per anche inquinare meno, ma soprattutto per non soffrire nel breve futuro di " inutili fermi e divieti "
dati da amministrazioni comunali senza criterio e solo per giustificarsi davanti all'elettorato ambientalista......!!!
Non si può certo dire che sia la strada ottimale per risolvere il problema....!!!?????

Accetto ogni smentita...!!!

Non hai bisogno di essere smentito perchè su questo hai perfettamente ragione.
Il sistema adottata per la regolamentazione dell'inquinamento finora è sicuramente perfettibile, e spesso sembra più punitivo che correttivo

Detto questo, per quanto riguarda il diesel, il passaggio da Euro4 a Euro5 impone una bella differenza per quanto riguarda l'emissione di polveri
e sul benzina il controllo delle polveri (e quinid il contenimento ) che prima non c'era. Quindi il passaggio Euro 4 a Euro5 (soprattutto per i diesel) direi è fondamentale.

A chiarimento di tutta la faccenda:

- che il riscaldamento globale (esiste perchè ci sono dati certi, le temperature dei mari ad esempio) sia o no o in parte dovuto alle attività umane non è ancora del tutto stabilito, chiarito etc... anche se il sospetto è immediato;

- che l'inquinamento da polveri sottili sia dovuto intorno al 50% e oltre alla circolazione dei mezzi sia essi pesanti o leggeri è un dato certo e mediamente si aplica ai nostri centri urbani.

questo è un esempio (APAT 2002):
Torta-polveri.jpg


oppure Provincia Bolzano (2000) oltre i 2/3
feinstaub_grafico.gif


oppure provincia di Varese per circa il 32-40%
http://www.arpalombardia.it/inemar/va.htm

Quindi varia molto a seconda degli insediamenti, tipo di strade, ma il contributo primario è dovuto al trasporto su gomma, e prevalentemente quello delle auto.

Inoltre, per quanto riguarda l'emissione ci CO2 per il settore trasporti ancora una volta il maggiore imputato è l'auto, a seguire veicoli da trasporto leggero e poi pesante:

Footprint delle emissioni della città di Denver, una delle più avanti negli Stati Uniti per progetti di mobilità sostenibile.
chart_emissions.jpg


Con questo intendo dire che:
- è palese che una programmazione accorta per la riduzione delle polveri sottili deve regolamentare prima di tutto l'uso dell'auto;
- è altresì chiaro che per il SOLO settore dei trasporti, se si vogliono ridurre le emissioni di CO2, va regolamentato prima di tutto l'uso dell'auto;

Stranamente è esattamente quello che si sta facendo. Forse ci sarà anche un complotto. Ma i dati sono chiari.

E' ovvio che per ridurre le emissioni di CO2, si debba intervenire anche in altre direzioni e lo si sta facendo più o meno bene. Ma in questo forum parliamo di auto.

Inoltre, dato che la motorizzazione di massa cresce a ritmi vertiginosi dal punto di vista mondiale, è chiaro che questi provvedimenti avranno nel futuro più prossimo un contributo ancora più importante di quello che pensiamo, visto che continueremo per un bel pezzo ad andare a combustibili fossili!

Mi auguro di aver sgomberato il campo da falsi miti e dalla sindrome di Calimero che affligge più di qualche automobilista che i sente ingiustamente colpito da questi provvedimenti. Questi provvedimenti sono giusti alla luce dei dati che vi ho postato, sempre per quanto riguarda il settore trasporti.
 
Back
Alto