<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> passione o pazzia?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

passione o pazzia??

piccolit ha scritto:
Se li guadagna, fa bene a spenderli come gli pare e piace.

Su questo non ci piove, però siccome chi ha aperto la discussione, credo che parta già da questo presupposto, va da se che ognuno esprime il suo parere, secondo i propri punti di vista,
io ad esempio per la modesta auto dell'avatar, ho fatto a suo tempo, 10.000? di rate in 3 anni,
ma c'è un perchè.......quando l'ho presa facevano un interessante offerta, oltre ad altre cose c'era questo finanziamento a tasso 0 si pagava la pratica 160? e 1 euro e rotti a rata,
ma io i soldi per prenderla li avevo,
con questo voglio dire ok le rate, ok l'auto dei sogni la bmw piuttosto che un altra marca ecc, ma per tirare fuori 900? di rata, devo prenderne almeno 3000 di stipendio, oltre che avere dei risparmi che mi parino il sedere,
se perdi il lavoro che fai? ti tocca svendere un auto magari pagata tante migliaia di euro, per pochi spiccioli?
Detto questo ognuno dei propri soldi o di quelli dei prestiti ne fa quello che vuole,
magari per questo ragazzo non è neppure per ostentazione ma semplice voglia di guidare un auto che da soddisfazioni,
ricordo ancora parecchi anni fa, c'era uno al mio paese che faceva l'operaio e si era tolto lo sfizio di prendere un porsche usato, ricordo anche che per divertirsi un po' tra quello che aveva speso a prenderlo, quello che aveva speso per mantenerlo e quello che ci aveva perso nel rivenderlo, gli sono rimaste le tasche vuote!
 
chepallerossi! ha scritto:
belpietro ha scritto:
"persona media" è un concetto sociale; "reddito medio" è un concetto statistico.
sono due cose diverse.
forse sono un po' ottuso, ma non capisco bene questo "concetto sociale" secondo cui una persona media è una che guadagna più di 5mila euro al mese, parlando peraltro di soli redditi da lavoro.
non è astruso.
dal punto di vista delle fasce di reddito in cui si può analizzare la società, ci sarà una fascia bassa, una fascia media e una fascia alta.
(con mille mila sfumature, come i segmenti del mercato auto)

nella fascia bassa di reddito ci saranno le persone che guadagnano poco, in quella media quelle che guadagnano bene ma non tantissimo e così via.
siccome il numero di soggetti a reddito zero (perché a carico o perché "non risultano"), bassissimo e basso è molto elevato, il reddito "medio" lordo in senso statistico è addirittura inferiore allo stipendio di operaio specializzato.
 
Beh in un paese come l'Italia che sopporta tassi di evasione fiscale credo unici (Grecia permettendo) parlare di redditi da lavoro fa un po' tenerezza.
Sarebbe bello sapere peró pero come si classificano le seguenti income

10000 (netti annui)
12000 "
15000 "
25000
45000
90000
250000
 
la passione ci permette di fare molte cose e di rinunciare ovviamente ad altre...
io per passione ne percorro anche più di questo ragazzo, non con un m3 però...
 
belpietro ha scritto:
nella fascia bassa di reddito ci saranno le persone che guadagnano poco, in quella media quelle che guadagnano bene ma non tantissimo e così via

ok, qui ci sono. per spiegarmi meglio: comprendere nella cosidetta fascia media chi guadagna tra 25 e 70 mila euro mi pare stabilire una forbice un tantino ampia, che va a includere anche redditi decisamente alti: la si metta come si vuole, ma un reddito (individuale) di 70mila euro non entra in nessun concetto di "media".
 
chepallerossi! ha scritto:
belpietro ha scritto:
nella fascia bassa di reddito ci saranno le persone che guadagnano poco, in quella media quelle che guadagnano bene ma non tantissimo e così via

ok, qui ci sono. per spiegarmi meglio: comprendere nella cosidetta fascia media chi guadagna tra 25 e 70 mila euro mi pare stabilire una forbice un tantino ampia, che va a includere anche redditi decisamente alti: la si metta come si vuole, ma un reddito (individuale) di 70mila euro non entra in nessun concetto di "media".

Hai visto la mia tabellina? Che dici...
 
simohsm ha scritto:
ieri sera ad un raduno ho conosciuto un ragazzo proprietario di un m3 che con quell'auto dal 2008 ad oggi ha fatto oltre 110.000km,oltre 30.000km l'anno,non per lavoro ma per spostamenti personali,lui sostiene che nonostante senta un po il peso della spesa mensile di benzina e manutenzione(persona media non miliardaria per capirci)per passione non possa farne a meno,trova impossibile passare ad auto a gasolio o meno potenti,in parte lo stimo,rinunciare a molte cose per poter usare l'auto che ama ma è solo passione o anche pazzia?

Passione e raziocinio; si è appassionato a quella specifica auto, a quello specifico modello, l'ha fatto suo, non si è curato dei bombardamenti pubblicitari, degli innumerevoli lanci del "nuovo modello", del mito del marchio (che fa tanto italiano...) Onore, dunque ad una persona competente e veramente appassionata di Auto!
 
chepallerossi! ha scritto:
belpietro ha scritto:
nella fascia bassa di reddito ci saranno le persone che guadagnano poco, in quella media quelle che guadagnano bene ma non tantissimo e così via
la si metta come si vuole, ma un reddito (individuale) di 70mila euro non entra in nessun concetto di "media".

affermazione legittima, che a me però pare piuttosto azzardata

a meno che per te una volta superati i 50mila sia uguale guadagnare 60mila euro l'anno o un paio di milioni (o di più ancora).
 
zero c. ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
belpietro ha scritto:
nella fascia bassa di reddito ci saranno le persone che guadagnano poco, in quella media quelle che guadagnano bene ma non tantissimo e così via

ok, qui ci sono. per spiegarmi meglio: comprendere nella cosidetta fascia media chi guadagna tra 25 e 70 mila euro mi pare stabilire una forbice un tantino ampia, che va a includere anche redditi decisamente alti: la si metta come si vuole, ma un reddito (individuale) di 70mila euro non entra in nessun concetto di "media".

Hai visto la mia tabellina? Che dici...

Nella tua tabellina io sto esattamente a metà strada tra il 4° ed il 5° gradino, quindi esattamente a metà tabella. Mi sento molto medio........... e la cosa non mi dispiace, anzi, mi trovo bene nella mia "medietà" (o mediezza?).
Il punto è che io sono un lavoratore dipendente, se guardo il lordo sono ben oltre il tuo quinto gradino, le tasse mi vengono, ovviamente, trattenute alla fonte.
Questo per dire che tra un dipendente che guadagna 70 mila lordi ed un autonomo che guadagna la stessa cifra lorda ci possono essere enormi differenze di netto, quindi certe classificazioni hanno poco senso.

Saluti
 
reFORESTERation ha scritto:
simohsm ha scritto:
ieri sera ad un raduno ho conosciuto un ragazzo proprietario di un m3 che con quell'auto dal 2008 ad oggi ha fatto oltre 110.000km,oltre 30.000km l'anno,non per lavoro ma per spostamenti personali,lui sostiene che nonostante senta un po il peso della spesa mensile di benzina e manutenzione(persona media non miliardaria per capirci)per passione non possa farne a meno,trova impossibile passare ad auto a gasolio o meno potenti,in parte lo stimo,rinunciare a molte cose per poter usare l'auto che ama ma è solo passione o anche pazzia?

lo capisco! e approvvo appieno!
è una normalissima persona, a cui piace guidare bene. punto
pensa che sino l'anno scorso in casa avevo un 2.0 16v benzina io (poi venduta), e mia moglie ha tutt'ora un 1.600 turbo benzina da 150cv.
lungi da me minimamente voler paragonare la m3 alle mie auto, voglio solo dire che c'è gente come me, che ama guidare, ed ama i motori a benzina (per inciso, a mia moglie metto solo benzina 100 ottani: blusuper e shell vpower da 2? litro)..
Ho venduto la mia auto per passare ad una subaru e, costretto dalla follia di subaru italia che non importa il 2.5 turbo benzina da 260cv, ho dovuto ripiegare sul diesel, il 2.0 aspirato benzina è un polmone improponibile.
Lavoro solo io..
quindi, non è il solo l'amico tuo! ;)

quando ho letto questo tuo post mi son detto "per mantenere una famiglia e due auto, non certo utilitarie, deve guadagnare bene o fare tanti sacrifici".

Qualche post più avanti hai scritto che te e tua moglie avete delle rendite agricole. Per cui oltre allo stipendio avete altre entrate.

Alché mi è caduto tutto il castello.
Sicuramente non rientri nella media nazionale, stai oltre ( più in alto ).

Ovviamente non per farti i conti in tasca, ma per onestà perché nel post che ho quotato hai fatto intendere una cosa, molto più natural, come che la pagnotta derivasse solo dal tuo lavoro, mentre in un altro tuo intervento hai parlato di altri redditi.

Tanto di capello comunque.
 
Eldinero ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
simohsm ha scritto:
ieri sera ad un raduno ho conosciuto un ragazzo proprietario di un m3 che con quell'auto dal 2008 ad oggi ha fatto oltre 110.000km,oltre 30.000km l'anno,non per lavoro ma per spostamenti personali,lui sostiene che nonostante senta un po il peso della spesa mensile di benzina e manutenzione(persona media non miliardaria per capirci)per passione non possa farne a meno,trova impossibile passare ad auto a gasolio o meno potenti,in parte lo stimo,rinunciare a molte cose per poter usare l'auto che ama ma è solo passione o anche pazzia?

lo capisco! e approvvo appieno!
è una normalissima persona, a cui piace guidare bene. punto
pensa che sino l'anno scorso in casa avevo un 2.0 16v benzina io (poi venduta), e mia moglie ha tutt'ora un 1.600 turbo benzina da 150cv.
lungi da me minimamente voler paragonare la m3 alle mie auto, voglio solo dire che c'è gente come me, che ama guidare, ed ama i motori a benzina (per inciso, a mia moglie metto solo benzina 100 ottani: blusuper e shell vpower da 2? litro)..
Ho venduto la mia auto per passare ad una subaru e, costretto dalla follia di subaru italia che non importa il 2.5 turbo benzina da 260cv, ho dovuto ripiegare sul diesel, il 2.0 aspirato benzina è un polmone improponibile.
Lavoro solo io..
quindi, non è il solo l'amico tuo! ;)

quando ho letto questo tuo post mi son detto "per mantenere una famiglia e due auto, non certo utilitarie, deve guadagnare bene o fare tanti sacrifici".

Qualche post più avanti hai scritto che te e tua moglie avete delle rendite agricole. Per cui oltre allo stipendio avete altre entrate.

Alché mi è caduto tutto il castello.
Sicuramente non rientri nella media nazionale, stai oltre ( più in alto ).

Ovviamente non per farti i conti in tasca, ma per onestà perché nel post che ho quotato hai fatto intendere una cosa, molto più natural, come che la pagnotta derivasse solo dal tuo lavoro, mentre in un altro tuo intervento hai parlato di altri redditi.

Tanto di capello comunque.
be si in effetti è un errore che commetto spesso, piochè tutte le spese sono sul mio conto, acqua, luce, gas, immondizia, telefoni (i 2 abbonamenti dei cellulari più il fisso), la tivì a pagamento..insomma pago tutto io, pertanto spesso mi vien da ragionare in questi termini, cioè che abbiamo un solo stipendio.

EDIT:
ovviamente pago i bolli alle auto (c.ca 350? l'uno) le assicurazioni (1200 la mia 700 quella di mia moglie), i tagliandi, la spesa, le spese extra ecc ecc..
 
chepallerossi! ha scritto:
zero c. ha scritto:
Hai visto la mia tabellina? Che dici...

scusa ma non l'ho capita: cosa dovrei desumere da quella tabella?

Non devi desumere niente, bisogna riempirla di contenuti.
ovvero, quale reddito netto è medio, quale alto, quale basso, quale insostenibile, quale da sussidio, quale molto alto...in Italia nel 2012
Molto empirico.
 
Back
Alto