<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> passione o pazzia?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

passione o pazzia??

reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Voi due dovete fare il concorso all'agenzia delle entrate... :p

Non mi conviene. Molto probabilmente guadagno di più col lavoro che faccio adesso. Anche se ho appena scoperto di essere nella parte bassa della "fascia media" e che non posso permettermi una BMW M3 per farci 30.000 km/anno senza dover sacrificare la maggior parte del mio attuale tenore di vita.
Ma per ora mi va bene così!

Saluti

Evvabbè oh!!! Rilassati!!! Se ti sei sentito tirato in ballo non era mica voluto! Poi dire che oggi con 25.000? annui si è poco poso sopra la soglia della povertà mica lo stabilisco io eh!
Sta sereno! Ognuno ha il suo, ed avere il suo oggi è tanta roba!!
Anche senza m3!

Perchè, ti sembro forse nervoso? Non mi sono sentito tirato in ballo, ho partecipato volontariamente alla discussione e ho solo risposto ad una domanda (anche un pò sarcastica, come è suo solito :D, ma oramai ci conosciamo bene) di zero c. diretta personalmente a me.
Io oggi ho il mio, come dici tu è già tantissimo nel senso che mi basta per vivere più che dignitosamente, comunque sia classificato nelle statistiche (medio-basso, medio, molto basso o molto medio), non me ne passa manco per l'anticamera del cervello di vivere per la macchina, la rata che paga il tizio di cui si parla per la sua M3 è più del doppio di quel che pago io per il mutuo della casa! Credimi, sono serenissimo e non lo invidio minimamente, ma rispetto la sua passione dalla quale consegue la sua scelta di vivere per la macchina. Non la condivido, ma la rispetto, comunque a me non sta togliendo nulla.

Saluti
 
Se può permettersi la cosa, dal punto di vista economico, non vedo il problema.
Gli piace così, va bene così; c'è gente che spende migliaia di euro per vestiti quando con poche decine ti vesti lo stesso, o 6-700 euro per uno smartphone quando telefoni anche con un cell da 20 euro. Quindi non la reputo né passione né pazzia, la reputo una scelta del tutto personale e legittima
 
Cometa Rossa ha scritto:
Se può permettersi la cosa, dal punto di vista economico, non vedo il problema.
Gli piace così, va bene così; c'è gente che spende migliaia di euro per vestiti quando con poche decine ti vesti lo stesso, o 6-700 euro per uno smartphone quando telefoni anche con un cell da 20 euro. Quindi non la reputo né passione né pazzia, la reputo una scelta del tutto personale e legittima

concordo in pieno.
 
reFORESTERation ha scritto:
simohsm ha scritto:
ieri sera ad un raduno ho conosciuto un ragazzo proprietario di un m3 che con quell'auto dal 2008 ad oggi ha fatto oltre 110.000km,oltre 30.000km l'anno,non per lavoro ma per spostamenti personali,lui sostiene che nonostante senta un po il peso della spesa mensile di benzina e manutenzione(persona media non miliardaria per capirci)per passione non possa farne a meno,trova impossibile passare ad auto a gasolio o meno potenti,in parte lo stimo,rinunciare a molte cose per poter usare l'auto che ama ma è solo passione o anche pazzia?

lo capisco! e approvvo appieno!
è una normalissima persona, a cui piace guidare bene. punto
pensa che sino l'anno scorso in casa avevo un 2.0 16v benzina io (poi venduta), e mia moglie ha tutt'ora un 1.600 turbo benzina da 150cv.
lungi da me minimamente voler paragonare la m3 alle mie auto, voglio solo dire che c'è gente come me, che ama guidare, ed ama i motori a benzina (per inciso, a mia moglie metto solo benzina 100 ottani: blusuper e shell vpower da 2? litro)..
Ho venduto la mia auto per passare ad una subaru e, costretto dalla follia di subaru italia che non importa il 2.5 turbo benzina da 260cv, ho dovuto ripiegare sul diesel, il 2.0 aspirato benzina è un polmone improponibile.
Lavoro solo io..
quindi, non è il solo l'amico tuo! ;)

Pure io la penso così...se mi è concesso.
 
belpietro ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Se può permettersi la cosa, dal punto di vista economico, non vedo il problema.
Gli piace così, va bene così; c'è gente che spende migliaia di euro per vestiti quando con poche decine ti vesti lo stesso, o 6-700 euro per uno smartphone quando telefoni anche con un cell da 20 euro. Quindi non la reputo né passione né pazzia, la reputo una scelta del tutto personale e legittima

concordo in pieno.

E' l'età che ci rende saggi ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
a mio avviso una persona media è uno che guagna tra i 25.000 ed i 70.000, ai quali vanno aggiunti i redditi della moglie/compagna

credo che tu debba rivedere un attimino il tuo concetto di reddito medio: già i 25mila euro sono una cifra sopra la media.

gli italiani con un reddito superiore ai 75mila euro sono il 2%, il 33% (1/3 del totale) dei contribuenti sta sotto i 15mila; la media nazionale si attesta sui 22mila, che scende a circa 18mila se si calcolano solo i redditi da lavoro dipendente (dati 2011).
inutile che stia a precisare che parliamo di reddito imponibile, ovvero al lordo delle imposte.
 
chepallerossi! ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a mio avviso una persona media è uno che guagna tra i 25.000 ed i 70.000, ai quali vanno aggiunti i redditi della moglie/compagna

credo che tu debba rivedere un attimino il tuo concetto di reddito medio
"persona media" è un concetto sociale; "reddito medio" è un concetto statistico.

sono due cose diverse.
 
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Voi due dovete fare il concorso all'agenzia delle entrate... :p

Non mi conviene. Molto probabilmente guadagno di più col lavoro che faccio adesso. Anche se ho appena scoperto di essere nella parte bassa della "fascia media" e che non posso permettermi una BMW M3 per farci 30.000 km/anno senza dover sacrificare la maggior parte del mio attuale tenore di vita.
Ma per ora mi va bene così!

Saluti

Evvabbè oh!!! Rilassati!!! Se ti sei sentito tirato in ballo non era mica voluto! Poi dire che oggi con 25.000? annui si è poco poso sopra la soglia della povertà mica lo stabilisco io eh!
Sta sereno! Ognuno ha il suo, ed avere il suo oggi è tanta roba!!
Anche senza m3!
Il tuo concetto di "soglia di povertà" dimostra che tu (fortunatamente ! ) non hai neppure una vaga idea di cosa la povertà sia.

E, permettimi di aggiungere, buttare lì una cifra a caso è un'esemplificazione selvaggia della realtà dei fatti, non avendo considerato le 100.000 variabili che vanno ad intaccare uno stipendio.
si nevermore.. in effetti ad esser sinceri, probabilmente hai fotografato la mia posizione "contributiva" e "retributiva", in effetti grazie al cielo sono un lavoratore dipendente di una multinazionale in forta espansione (solo quest'anno ha assunto 600 ragazzi), specializzato nell'ICT, quindi il mio stipendio è più del doppio di un operaio fiat, al quale va tutto il mio sostegno, appoggio e gratitudine, e, la mia retribuzione è solo una parte marginale dell'economia familiare in quanto mia moglie, ed io, abbiamo altre attività (rendite agricole), le quali sono molto più consistenti.
detto questo, credo che ti sbagli su una cosa, lavoro tutti i giorni a contatto con gente che guadagna 1,200? al mesecome rendita fissa dalla "nostra" multinazionale, ed hanno tutti, come me, delle attività agricole, quindi ce la passiamo tutti bene ma..se dovessi tener conto delle fasce redditometriche, non posso fare a meno che constatare che con 23.000? al mese per lo stato si è..nella fascia media..la polpa..quella a cui mungere è dovuto...
Il tuo caso non fa testo, perché se già il tuo reddito è al di sopra della media, la presenza di ulteriori rendite contribuisce ulteriormente ad allontanare la tua situazione dalla media nazionale.
Non capisco inoltre dove avrei sbagliato, non capisco l'esempio dei 23000 euro / anno (spero che tu non intendessi davvero "al mese" ;) ) ,e non capisco che correlazione dovrebbe esserci con la presunta soglia di povertà fissata a 25000 euro l'anno :rolleyes:
 
chepallerossi! ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a mio avviso una persona media è uno che guagna tra i 25.000 ed i 70.000, ai quali vanno aggiunti i redditi della moglie/compagna

credo che tu debba rivedere un attimino il tuo concetto di reddito medio: già i 25mila euro sono una cifra sopra la media.

gli italiani con un reddito superiore ai 75mila euro sono il 2%, il 33% (1/3 del totale) dei contribuenti sta sotto i 15mila; la media nazionale si attesta sui 22mila, che scende a circa 18mila se si calcolano solo i redditi da lavoro dipendente (dati 2011).
inutile che stia a precisare che parliamo di reddito imponibile, ovvero al lordo delle imposte.

Ragazzi, non ci sto capendo più nulla. Nella prima pagina si parlava di "persone medie" come gente che intasca dai 2 ai 6mila euro netti al mese. Adesso si dice che la media nazionale è di 22mila annui lordi (a taglio 1300 euro al mese?).
Nel volgere di due pagine di discussione sono passato dall'essere nella parte bassa della fascia media ad essere quasi un ricco visto che il mio imponibile è un pò più del doppio della media nazionale.
Che dite, quando il mio amatissimo cagnolino tirerà le cuoia (ha 16 anni portati benissimo, che Dio lo preservi!) me la potrò permettere una 318i truccata da M3?

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a mio avviso una persona media è uno che guagna tra i 25.000 ed i 70.000, ai quali vanno aggiunti i redditi della moglie/compagna

credo che tu debba rivedere un attimino il tuo concetto di reddito medio: già i 25mila euro sono una cifra sopra la media.

gli italiani con un reddito superiore ai 75mila euro sono il 2%, il 33% (1/3 del totale) dei contribuenti sta sotto i 15mila; la media nazionale si attesta sui 22mila, che scende a circa 18mila se si calcolano solo i redditi da lavoro dipendente (dati 2011).
inutile che stia a precisare che parliamo di reddito imponibile, ovvero al lordo delle imposte.

Ragazzi, non ci sto capendo più nulla. Nella prima pagina si parlava di "persone medie" come gente che intasca dai 2 ai 6mila euro netti al mese. Adesso si dice che la media nazionale è di 22mila annui lordi (a taglio 1300 euro al mese?).
Nel volgere di due pagine di discussione sono passato dall'essere nella parte bassa della fascia media ad essere quasi un ricco visto che il mio imponibile è un pò più del doppio della media nazionale.
Che dite, quando il mio amatissimo cagnolino tirerà le cuoia (ha 16 anni portati benissimo, che Dio lo preservi!) me la potrò permettere una 318i truccata da M3?

saluti
Ieri povero, oggi ricco...c'est la vie :D
 
Tornando in tema, per quanto mi riguarda ognuno è libero di gestire i propri soldi come meglio crede. Se il possesso di una M3 gratifica il soggetto in questione, meglio per lui.
Personalmente, non mi comporterei allo stesso modo neppure sotto tortura. Sarà che la notte mi piace dormire tranquillo.
 
belpietro ha scritto:
"persona media" è un concetto sociale; "reddito medio" è un concetto statistico.

sono due cose diverse.

forse sono un po' ottuso, ma non capisco bene questo "concetto sociale" secondo cui una persona media è una che guadagna più di 5mila euro al mese, parlando peraltro di soli redditi da lavoro.
 
simohsm ha scritto:
ieri sera ad un raduno ho conosciuto un ragazzo proprietario di un m3 che con quell'auto dal 2008 ad oggi ha fatto oltre 110.000km,oltre 30.000km l'anno,non per lavoro ma per spostamenti personali,lui sostiene che nonostante senta un po il peso della spesa mensile di benzina e manutenzione(persona media non miliardaria per capirci)per passione non possa farne a meno,trova impossibile passare ad auto a gasolio o meno potenti,in parte lo stimo,rinunciare a molte cose per poter usare l'auto che ama ma è solo passione o anche pazzia?
Non mi meraviglio: ci sono persone che vivono in vere e proprie baracche ma poi hanno auto costosissime.
Io sempilicemente do importanza ad altre cose prima che all'auto, soprattutto di quelle costose.
 
suppasandro ha scritto:
simohsm ha scritto:
ieri sera ad un raduno ho conosciuto un ragazzo proprietario di un m3 che con quell'auto dal 2008 ad oggi ha fatto oltre 110.000km,oltre 30.000km l'anno,non per lavoro ma per spostamenti personali,lui sostiene che nonostante senta un po il peso della spesa mensile di benzina e manutenzione(persona media non miliardaria per capirci)per passione non possa farne a meno,trova impossibile passare ad auto a gasolio o meno potenti,in parte lo stimo,rinunciare a molte cose per poter usare l'auto che ama ma è solo passione o anche pazzia?

mi sa che t ha un po' caricato.....o l'ha presa usata con magari 90000km o ha il bombolone e nn lo dice, o più facilmente, visto che t trovavi ad un raduno, magari era una normalissima 1.8 o 2.0 mascherata da m3......al paese mio c'è una m3 turbodiesel.....il che è tutto dire
Sotto casa mia c'è una M5 3.0 diesel.
 
Back
Alto