Credo sia ancora Piemonte... è una malga nei pressi del Colle di Nivolet, sopra Ceresole RealeChiedo scusa: la foto qui sopra è stata presa in Valle d’Aosta? Mi sembra di riconoscere il posto
Credo sia ancora Piemonte... è una malga nei pressi del Colle di Nivolet, sopra Ceresole RealeChiedo scusa: la foto qui sopra è stata presa in Valle d’Aosta? Mi sembra di riconoscere il posto
Concordo. Ho visto varie aziendali di fornitori passare da Octavia a Superb. Più rare le Passat.Sicuro upgrade con le altre due per appartenenza a segmento superiore.
Sono tutti SUV di segmento C, anche se la C5 è una decina di cm più lunga.
Le B di Skoda e Seat sono Kamiq e Arona.
Grazie della testimonianza, lapalissiana si potrebbe dire, ma che la moda imperante ovviamente contesterebbe a colpi di mal di schiena.Testimonianza fresca fresca di lunedì: sostituzione auto aziendale da Passat del 2021 con 163k con Tiguan del 2023 con 37k. Stesso motore, il 150 cv e cambio Dsg.
Ritirata in Francia (lavoro per un'azienda tedesca e ci siamo trovati a metà strada) viaggio di circa 450 km da casa. Cruise control adattivo sempre inserito a 135 km/h tranne che per i tratti con limiti più severi (sempre con cc attivo).
Media Passat 5,0 lt/100 km., pneumatici da 16"
Media Tiguan 5,7 lt/100 km., pneumatici da 17"
Nel mio caso, con 50k km annui medi sono circa 650 € in più.
Sensazione di "galleggiamento" su Tiguan evidente, a differenza della Passat che è molto più stabile.
Prezzi di listino all'epoca equivalenti. Materiali di qualità inferiori su Tiguan (anche se è un allestimento Elegance, rispetto alla Passat che era Confortline). Soglia bagagliaio più alta (più scomoda per caricare e scaricare articoli campionario).
Consiglio spassionato, in ordine di costo: Skoda Octavia o Superb oppure Passat.
Già la differenza tra penultima e ultima serie di Octavia è notevole per confort acustico. Sicuro upgrade con le altre due per appartenenza a segmento superiore.
Sulla Passat quel motore ha dell'incredibileO la Superb, che poi è molto molto molto simile, a gasolio. Tra lk'altro il nuovo 2,0tdi da 150cv è un capolavoro di efficienza.
Testimonianza fresca fresca di lunedì: sostituzione auto aziendale da Passat del 2021 con 163k con Tiguan del 2023 con 37k. Stesso motore, il 150 cv e cambio Dsg.
Ritirata in Francia (lavoro per un'azienda tedesca e ci siamo trovati a metà strada) viaggio di circa 450 km da casa. Cruise control adattivo sempre inserito a 135 km/h tranne che per i tratti con limiti più severi (sempre con cc attivo).
Media Passat 5,0 lt/100 km., pneumatici da 16"
Media Tiguan 5,7 lt/100 km., pneumatici da 17"
Nel mio caso, con 50k km annui medi sono circa 650 € in più.
Sensazione di "galleggiamento" su Tiguan evidente, a differenza della Passat che è molto più stabile.
Prezzi di listino all'epoca equivalenti. Materiali di qualità inferiori su Tiguan (anche se è un allestimento Elegance, rispetto alla Passat che era Confortline). Soglia bagagliaio più alta (più scomoda per caricare e scaricare articoli campionario).
Consiglio spassionato, in ordine di costo: Skoda Octavia o Superb oppure Passat.
Già la differenza tra penultima e ultima serie di Octavia è notevole per confort acustico. Sicuro upgrade con le altre due per appartenenza a segmento superiore.
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa