Come già consigliato da Edoardo, lascia stare le DR, per carità….E stai attento anche ai venditori d’auto (per cortesia, mi mandi in MP nome cognome e nome dell’autosalone in modo che possa evitarlo accuratamente? Ti ringrazio).mi ha fatto vedere la Sportequipe, brand di lusso della DR, dicono che ne sta vendendo tante, la qualità è superiore alla DR e con l'impianto GPL della BRC non sta avendo problemi
1603 contro 1482 di altezza non mi sembrano proprio uguali...Io non ci vedo tutta sta seduta rialzata... un conto sono, erano, i suv tipo ML che erano alti come dei fuoristrada, ma i "robi" di oggi son normali vetture.
![]()
![]()
1603 contro 1482 di altezza non mi sembrano proprio uguali...
Ateca e Karok sono la stessa macchina. Affidabili e solide. Prendi una di quelle. E non sbagli.Ciao a tutti,
svolgo attività di agente di commercio e dopo la bellissima esperienza con una Skoda Octavia a metano (acquistata quando il metano ti faceva sorridere per il costo del pieno a 0,80cent) è arrivato il momento, dopo 325.000 km di pensare ad altro. Vorrei passare ad un SUV compatto e fra le scelte e le prove fatte mi hanno convinto:
1. Seat Ateca 2.0 tdi - cambio auto
2. Skoda Karoq 2.0 tdi - cambio auto
3. Citroen C5 Aircross 1.5 tdi - cambio auto
Percorrenza annua 35.000km - budget 35.000 euro
Ateca mi piace la linea e la guidabilità, sulla Skoda la granitica affidabilità, su Citroen solo il prezzo.
Il mio dubbio su Seat, visto le voci di una dismissione a favore di Cupra, avrò un deprezzamento nei prossimi 2 anni?
Il concessionario, ovviamente, ha smentito tali voci, ma ha pure detto che fra 2 anni intorno ai 70.000/80.000 km di vita auto, me la rivaluta con VFG e potrò avere il capitale per passare ad una Cupra.
I consumi ho visto che si attestano su percorso extraurbano/autostrada quasi tutte fra i 14 e i 16 KM/l.
Ho visto anche la GLA e la GLB ma la prima è molto piccola anche se consuma di meno e conserva una alta rivendibilità, la seconda molto SUV ma con costi di gestione alti quindi rinuncio.
Avete suggerimenti per valutare altro?
Grazie
Sì ma i sedili non sono gli stessi, nei SUV sono generalmente posizionati più in alto. Lo noti dal fatto che pur essendo la Karoq più alta della Superb, lo spazio fra seduta e soffitto è più o meno uguale. Significa che la seduta è più distante dal pavimento.
Sei 10 centimetri più in alto, vedi meglio (e prima) ciò che hai davanti, e quando entri/esci dall'auto non hai bisogno di contorsionismi o saliscendi ;-)
Diciamo che questo oggi è reso possibile anche grazie alla tecnologia e all'elettronica.Resta il fatto che hanno il baricentro alto, per cui vanno a banane 140 anni di evoluzione automobilistica...![]()
In questo caso non la discuto, anzi... il problema è che fa male agli occhiLa tecnologia non è un male
Sulla Skoda la granitica affidabilità..??Ciao a tutti,
svolgo attività di agente di commercio e dopo la bellissima esperienza con una Skoda Octavia a metano (acquistata quando il metano ti faceva sorridere per il costo del pieno a 0,80cent) è arrivato il momento, dopo 325.000 km di pensare ad altro. Vorrei passare ad un SUV compatto e fra le scelte e le prove fatte mi hanno convinto:
1. Seat Ateca 2.0 tdi - cambio auto
2. Skoda Karoq 2.0 tdi - cambio auto
3. Citroen C5 Aircross 1.5 tdi - cambio auto
Percorrenza annua 35.000km - budget 35.000 euro
Ateca mi piace la linea e la guidabilità, sulla Skoda la granitica affidabilità, su Citroen solo il prezzo.
Il mio dubbio su Seat, visto le voci di una dismissione a favore di Cupra, avrò un deprezzamento nei prossimi 2 anni?
Il concessionario, ovviamente, ha smentito tali voci, ma ha pure detto che fra 2 anni intorno ai 70.000/80.000 km di vita auto, me la rivaluta con VFG e potrò avere il capitale per passare ad una Cupra.
I consumi ho visto che si attestano su percorso extraurbano/autostrada quasi tutte fra i 14 e i 16 KM/l.
Ho visto anche la GLA e la GLB ma la prima è molto piccola anche se consuma di meno e conserva una alta rivendibilità, la seconda molto SUV ma con costi di gestione alti quindi rinuncio.
Avete suggerimenti per valutare altro?
Grazie
Chiedo scusa: la foto qui sopra è stata presa in Valle d’Aosta? Mi sembra di riconoscere il postoHo avuto il Karoq da settembre 2018 fino a 10 giorni fa.
Auto davvero confortevole. Silenziosissima e spaziosa, con un gran bel bagagliaio.
Avevo il 1.0 TSI da 116 cavalli, e in questi anni ho avuto una media di circa 17 chilometri con un litro.
Sinceramente, trovo la posizione di guida di questi crossover molto più comoda delle berline.
Sei 10 centimetri più in alto, vedi meglio (e prima) ciò che hai davanti, e quando entri/esci dall'auto non hai bisogno di contorsionismi o saliscendi ;-)
Oltretutto in città, quei 25 centimetri in meno di lunghezza, rispetto ad una SW di pari-segmento (oltre mezzo metro nel caso del confronto con la Superb), aiutano un bel po' nel trovare un parcheggio libero...
![]()
non sono completamente d'accordoSono tutti SUV di segmento C, anche se la C5 è una decina di cm più lunga.
Le B di Skoda e Seat sono Kamiq e Arona.
Bauscia - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
arizona77 - 4 ore fa