<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passaggio da segmento C a SUV Compatto - aiuto scelta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passaggio da segmento C a SUV Compatto - aiuto scelta

Buongiorno.
Delle tre, voto Skoda.
Altrimenti, ho visto che l’ibrido a gasolio Mercedes vanta una particolare resa kilometrica, ergo consumi molto bassi. Purtroppo, non ho in mente il modello, per cui non so se rientra o meno nel tuo budget. Last but not least, pocanzi, ho letto la recensione della nuova Seat Arona, 4 cilindri, benzina, 150 cv, cambio manuale (con opzione automatico). SO BENE che non è un diesel ma, considerando il prezzo attuale alla pompa, e che questo motore ha bassi consumi, io lo valuterei. Una domanda: Facendo (suppongo) molta autostrada, ti sarebbe proprio utile il cambio automatico?
Buona giornata, cordialmente,
Ciao,
a dire il vero anche io ho visto la Mercedes GLA, sia per l'aspetto estetico, sia per gli interni, sia per i consumi, gran bella macchina ma purtroppo per il mio uso lavorativo non è adatta, in primis per un bagagliaio veramente ai minimi termici. Ci sarebbe la GLB, vera macchina, ma per la mole e per i miei tragitti autostrada/extraurbano credo che faccia 10 a litro, quindi impensabile. La Seat Ateca 2.0 tdi è in pronta consegna dal concessionario ed ha cambio sequenziale. Nei 24/36 mesi in cui penso di tenerla, la garanzia credo che copra eventuali problemi al cambio e/o manutenzione straordinaria, però trovare un suv con GPL e abbattere i costi di gestione, mi ha aperto un nuovo criterio di scelta.
 
Una domanda: Facendo (suppongo) molta autostrada, ti sarebbe proprio utile il cambio automatico?
Concordo. Sono un aficionado del manuale, mettevo la 6ª all'uscita da casello e la toglievo all'ingresso del successivo. Però, anche se è difficile confrontare auto tanto distanti nel tempo, legacy 2012 vs outback 2022, turbodiese vs bifuel gpl aspirato... posso dire che col lineartronic gpl aspirato, tengo i 140km/h a 2000rpm, contro i 2500 del diesel manuale... e sui consumi, pari condizioni, spendo meno. Avrei, forse, dovuto cambiare già nel 2021...
 
Ciao a tutti,
svolgo attività di agente di commercio e dopo la bellissima esperienza con una Skoda Octavia a metano (acquistata quando il metano ti faceva sorridere per il costo del pieno a 0,80cent) è arrivato il momento, dopo 325.000 km di pensare ad altro. Vorrei passare ad un SUV compatto e fra le scelte e le prove fatte mi hanno convinto:

1. Seat Ateca 2.0 tdi - cambio auto
2. Skoda Karoq 2.0 tdi - cambio auto
3. Citroen C5 Aircross 1.5 tdi - cambio auto

Percorrenza annua 35.000km - budget 35.000 euro

Ateca mi piace la linea e la guidabilità, sulla Skoda la granitica affidabilità, su Citroen solo il prezzo.

Il mio dubbio su Seat, visto le voci di una dismissione a favore di Cupra, avrò un deprezzamento nei prossimi 2 anni?
Il concessionario, ovviamente, ha smentito tali voci, ma ha pure detto che fra 2 anni intorno ai 70.000/80.000 km di vita auto, me la rivaluta con VFG e potrò avere il capitale per passare ad una Cupra.

I consumi ho visto che si attestano su percorso extraurbano/autostrada quasi tutte fra i 14 e i 16 KM/l.

Ho visto anche la GLA e la GLB ma la prima è molto piccola anche se consuma di meno e conserva una alta rivendibilità, la seconda molto SUV ma con costi di gestione alti quindi rinuncio.

Avete suggerimenti per valutare altro?
Grazie
scusa ma intendi la C3 Aircross?
Perchè la C5 Aircross è di un segmento superiore alle altre citate. A prezzi simili andrei decisamente su questa
 
L'ideale, per il mio lavoro, sarebbe una Skoda Ocravia o ancora meglio una VW Passat, che con l'ultimo modello dicono sia insuperabile nei consumi diesel. Ma la guida alta e quindi prendere in esame un SUV è dettata dal fatto che si entra/esce dall'auto senza sforzare molto la schiena, caricare/scaricare campioni nel bagaglio idem e poi si ha una visuale più bella. Stamani ho fatto visita alla concessionaria Subaru ma ahimè la Forester non la fanno più GPL, mi hanno proposto la Outback ma siamo fuori budget di parecchio. Il venditore però, da buon professionista, mi ha fatto vedere la Sportequipe, brand di lusso della DR, dicono che ne sta vendendo tante, la qualità è superiore alla DR e con l'impianto GPL della BRC non sta avendo problemi. Si tratta del modello 6GT, che a livello di design non lascia indifferente, ma a livello di sostanza è da vedere... comunque offerte ce ne sono tante in giro, la vera scelta è diesel o gpl, ma razionalmente credo che per affidabilità, assistenza e sicurezza sceglierò il diesel con l'opzione Ateca.
 
L'ideale, per il mio lavoro, sarebbe una Skoda Ocravia o ancora meglio una VW Passat, che con l'ultimo modello dicono sia insuperabile nei consumi diesel. Ma la guida alta e quindi prendere in esame un SUV è dettata dal fatto che si entra/esce dall'auto senza sforzare molto la schiena, caricare/scaricare campioni nel bagaglio idem e poi si ha una visuale più bella. Stamani ho fatto visita alla concessionaria Subaru ma ahimè la Forester non la fanno più GPL, mi hanno proposto la Outback ma siamo fuori budget di parecchio. Il venditore però, da buon professionista, mi ha fatto vedere la Sportequipe, brand di lusso della DR, dicono che ne sta vendendo tante, la qualità è superiore alla DR e con l'impianto GPL della BRC non sta avendo problemi. Si tratta del modello 6GT, che a livello di design non lascia indifferente, ma a livello di sostanza è da vedere... comunque offerte ce ne sono tante in giro, la vera scelta è diesel o gpl, ma razionalmente credo che per affidabilità, assistenza e sicurezza sceglierò il diesel con l'opzione Ateca.
Skoda Superb?
 
Il venditore però, da buon professionista, mi ha fatto vedere la Sportequipe, brand di lusso della DR, dicono che ne sta vendendo tante, la qualità è superiore alla DR e con l'impianto GPL della BRC non sta avendo problemi. Si tratta del modello 6GT, che a livello di design non lascia indifferente, ma a livello di sostanza è da vedere... comunque offerte ce ne sono tante in giro, la vera scelta è diesel o gpl, ma razionalmente credo che per affidabilità, assistenza e sicurezza sceglierò il diesel con l'opzione Ateca.

Lascia stare la DR. A te l'auto serve per lavorare e quindi ti consiglio di rivolgerti a marchi con un postvendita più radicato, soprattutto per quanto riguarda i magazzini ricambi.
 
Back
Alto