"Informazioni per i meno esperti"
Come conservare le bottiglie.
La situazione ideale sarebbe avere una cantina molto interrata, buia, con temperatura costante fra i 12° ed i 14°C tutto l'anno, con umidità 70%-80% (la poca umidità secca i tappi ed è un guaio, la troppa umidità rovina le etichette delle bottiglie e provoca qualche muffa, ma è un danno minore), lontana da fonti di vibrazioni.. chi ne può disporre è a cavallo e può dimenticarsi i suoi Barolo in cantina per cinquant'anni, senza problemi.
La realtà è ben diversa e ci si deve arrabattare: iniziamo dalle priorità: se veramente voglio acquistare vini all'uscita sul mercato ed invecchiarli lungamente (quindici-venti anni come meritano Barolo e Brunello), devo ricreare condizioni simili.
Serve trovare un locale da isolare al meglio (almeno 6-8 cm. di materiale, mi dicono che il polistirene estruso sia quello più economico fra gli idonei) ed acquistare un condizionatore da cantina, macchine che possono portare la temperatura al livello richiesto.. per esempio, cercate EUROCAVE su Google.. la loro macchina per condizionare un ambiente di 25 mc costa attorno ai 2.800 euro.
Se le mie esigenze sono limitate, diciamo che voglio conservare i miei vini per 4-5 anni, posso allargare la forbice delle temperature: meglio che d'inverno non si scenda sotto i 9-10°C e meglio non passare i 20° d'estate.. in questi casi, a qualcuno potrebbe essere sufficiente un po' di isolamento, senza condizionatore.
E' importante che la variazione di temperatura sia il più graduale possibile (gli sbalzi sono deleteri).
Invece, se compro bottiglie e le smaltisco nel giro di 6 mesi.. beh, cercherò di non tenerle alla luce diretta, sul terrazzo di casa, oppure piazzarle sulla mensola del caminetto (acceso)... un minimo di cura e non riuscirò a rovinarle.
Due parole sulle "cantinette" oppure "armadi-cantina": si va da prodotti estremamente basic, da 2-300 euro per stivare 20-30 bottiglie, a prodotti professionali, da centinaia di bottiglie e molte migliaia di euro.
Quelli più semplici, sono praticamente solo dei refrigeratori, dove tenere qualche bottiglia da stappare nel giro di qualche mese.. l'importante è che ci sia il controllo dell'umidità, un frigorifero asciuga troppo l'aria (seccando i tappi) e che non ci siano vibrazioni.
Io non le vedo mai come soluzione ottimale, se non per casi particolari: il vero appassionato non ha mai spazio a sufficienza e gli armadi grandi e di qualità (che permettono l'invecchiamento per anni delle bottiglie) costano uno sproposito, oltre ad essere ingombranti.. meglio condizionare un ripostiglio, ci stanno più bottiglie e si spende meno.