<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 257 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

beh, conosco sommelier e patron, raffinati grastrosofi ed enoentusiasti che sono anche (da generazioni) collezionisti di bottiglie antiche e da collezione

Sono solo collezionisti di vetro ed etichette, quelli che dici tu NON sono appassionati di vino... il vino si beve.
Conosco qualcuno che colleziona le bottiglie vuote, ma devi avere tanto spazio.
 
Ultima modifica:
Per il resto il termine investimento ha un significato che è dato dalla lingua italiana, poi che un possa chiamare mela la pera e viceversa, non è vietato, solo non si configura un "protocollo comunicativo" condivisibile, passami il termine per dire che si parlano due lingue diverse e non ci si capisce più.
Per me, l'utilizzo del verbo è corretto.. io non sto spendendo, ma investendo nella mia passione.
Che poi, sia un'uscita di denaro dalle mie tasche, è assodato.
 
Bevevo anche io alcuni vini di Kettmeir
che purtroppo non si trovano piu', almeno dalle mie parti.
Io ho un altro concetto del bere bene:
niente vini che se li prendi a poco,
( ma in realta' a tanto, diciamo i 15 Euro )
nel caso, di un Amarone o un Barolo sono certamente gettati.
-nel caso di un Chianti, di un Merlot, di un Sagrantino
sono invece spesi bene.
Per i vini da tutti i giorni, dopo infinite prove e quasi altrettante fregature,
ho ridotto a 5/6 le case di cui compro regolarmente i prodotti.
Prodotti da 7/8 Euro che in offerta si trovano fra i 4 e i 5 nei vari Iper

Ma io non sono altro che un buon consumatore da sempre che cerca
il miglior rapporto qualita' prezzo....;)

Diciamo che per qualche anno dovrò, volente o nolente, continuare ad essere tuo discepolo ;).

Etichette imperdibili in GDO, tralasciando i soliti Banfi; Settesoli; Cecchi ecc? ;)
 
.....aaaarrrgghhhhhhhh.........:D:D per preferire l'autoclave
....aaaaarrrrrgggghhhhh.....:D:D per abbinare vino secco al dolce

Spero che i vetri di casa tua siano ancora interi dopo aver letto il post :p.

Comunque dai, alla fine è secco ma non troppo....e poi ho messo apposta una alternativa classica, a salvaguardia delle coronarie dei lettori ;).
 
Ieri, con la combriccola, siamo stati ad Ovada (AL) per la manifestazione "Vino & Tartufi"... circa il vino, come ogni anno, ci siamo limitati a visitare lo stand dell'azienda Rossi Contini, per noi la migliore (e di gran lunga) del comprensorio ovadese... nello stesso stand era presente l'azienda La Vigna dei Caccia, ragazzi che hanno da poco acquistato le vigne una volta appartenute al leggendario Pino Ratto, che con i suoi Dolcetto "Le olive" e "Gli scarsi" fece la storia ad Ovada.

Per i tartufi, siamo andati a strafogarci da Giuseppe Martelli, al "Quartinodivino", accompagnati da una carrettata di nostre bottiglie.

Giuseppe, non contento di averci coccolato e sopportato per diverse ore, prima del caffè ci ha omaggiato di questa splendida bottiglia, che davvero non dimostrava l'età:

29nv2j5.jpg


fe3qk8.jpg



Yummm..
2im0q45.jpg
 
Leggo bene? Non sarebbe godurioso berle? Tutt'altro, è il massimo della goduria..
Cosa sarebbe godurioso, allora? Farsi le pippe guardando le bottiglie piene, col contenuto che va trasformandosi in aceto col passare del tempo?
mah, quelli che ho visto erano vini ultracentenari, roba da aste... non credo siano più bevibili... concordo, io ho messo da parte poche bottiglie solo per la nascita di mia figlia, ma non so se avrò il coraggio di aprirle quando crescerà e raggiungerà (spero) i traguardi importanti della vita... anche io conservo qualche bottiglia vuota, di occasioni memorabili, per me, per la mia famiglia e, imho, per la bottiglia...
 
Per me, l'utilizzo del verbo è corretto.. io non sto spendendo, ma investendo nella mia passione.
Che poi, sia un'uscita di denaro dalle mie tasche, è assodato.
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio in capitale

fonte treccani
 
Diciamo che per qualche anno dovrò, volente o nolente, continuare ad essere tuo discepolo ;).

Etichette imperdibili in GDO, tralasciando i soliti Banfi; Settesoli; Cecchi ecc? ;)


-I Trentini:
Mezzacorona ( tutti )
Cavit ( tutti )
-I Friulani:
Ca' Vescovo ( tutti )
Zuccolo ( Prosecco )
-Centro Italia:
Duca Odoardo ( Montefalco / Sagrantino )
Tenute Piccini ( Buon Governo / Chianti Classico )
-Meridionali:
Cantina di Venosa ( Aglianico )

Fanne buon uso: ;) questi vini sono i meglio come rapporto qualita' / prezzo e sono il frutto di anni di acquisti di decine di etichette diverse e di quasi altrettante delusioni;).
Ti faccio guadagnare anni e nel contempo risparmiare soldi....:D
 
-I Trentini:
Mezzacorona ( tutti )
Cavit ( tutti )
-I Friulani:
Ca' Vescovo ( tutti )
Zuccolo ( Prosecco )
-Centro Italia:
Duca Odoardo ( Montefalco / Sagrantino )
Tenute Piccini ( Buon Governo / Chianti Classico )
-Meridionali:
Cantina di Venosa ( Aglianico )

Fanne buon uso: ;) questi vini sono i meglio come rapporto qualita' / prezzo e sono il frutto di anni di acquisti di decine di etichette diverse e di quasi altrettante delusioni;).
Ti faccio guadagnare anni e nel contempo risparmiare soldi....:D


Grazie mille....sia per la condivisione dei segreti sia, soprattutto, per la "temporanea sospensione" del flusso di quattrini a scatola chiusa :D
 
Back
Alto