<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 122 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Domenica prossima, con la mia combriccola di eno-strippati, faremo un test a qualche Bordeaux... sono vini che danno il meglio dopo diversi anni, quindi credo che di bottiglie del nuovo secolo non ce ne saranno.. anzi, mi aspetto qualche boccia mooolto stagionata :D .

Vi farò una brevissima e sintetica introduzione su Bordeaux e la classificazione qualitativa dei suoi vini, risalente al 1855 ed allora basata sul prezzo che i commercianti inglesi erano disposti a pagare.

Le uve rosse coltivate ed utilizzate sono il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc ed il Merlot; l'utilizzo contemporaneo di due o tre uve (che è la normale prassi) dà origine al cosiddetto "taglio bordolese"; le uve più utilizzate sono il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, molto meno il Cabernet Franc.
Usualmente, i produttori non hanno una proporzione fissa delle uve, ma la variano in base all'annata, anche di molto.

Storicamente, i vini di Bordeaux erano inapprocciabili fino a 20, ma anche 30, anni della vendemmia, inoltre le gradazioni alcoliche erano di 11,5-12°.
Con l'avvento del gusto "internazionale" e soprattutto degli acquirenti statunitensi, i protocolli di lavorazione della maggior parte delle cantine sono stati variati per favorire una maggiore immediatezza dei vini che, pur sempre molto longevi, iniziano ad essere godibili dopo una decina d'anni; si considera come annata "spartiacque" la 1982; le gradazioni alcoliche, purtroppo, sono rapidamente salite fino a 14,5-15°, a causa sia del riscaldamento globale che dei metodi di lavorazione.

La classificazione dei vini migliori è su cinque livelli: dal "1er grand cru classé" al "5ème grand cru classé" (lasciando perdere, per semplicità, altre classificazioni A-B ecc.).
I 1er sono solo cinque e sono: LAFITE, LATOUR, HAUT-BRION, MARGAUX e MOUTON; questi sono i mostri sacri di Bordeaux, che negli ultimi anni, sulla spinta della speculazione per le richieste dei paesi "nuovi ricchi" (Cina soprattutto), hanno sfondato quota MILLE euro/bottiglia :( .
Fra i 2ème cito PICHON-LONGUEVILLE, MONTROSE, BRANE-CANTENAC, LÉOVILLE-BARTON; fra i 3ème CALON-SÉGUR, KIRWAN, PALMER, CANTENAC-BROWN; fra i 4ème DUHART-MILON, TALBOT; fra i 5ème LYNCH-BAGES, GRAND PUY LACOSTE, PONTET-CANET... (ma i nomi sarebbero tantissimi).

Dirovvi.
 
arizona77 ha scritto:
Carfur....Oscian....si sa nulla :?: ;)
In Francia, mi dicono che alcuni grandi Bordeaux si possano comprare anche nelle catene che hai citato.. non penso però con le promozioni "sottocosto" o "3x2" da te auspicate :D

(=devi caccia' li sordi ;) )
 
Per essere schietti, anche i 5ème cru difficilmente si trovano sotto i 50 euro... per spendere meno, serve scendere in altre AOC, come la Bordeaux-Supérieur... facendo attenzione, ci sono milioni di bottiglie così classificate e quelle valide sono mica tante :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Carfur....Oscian....si sa nulla :?: ;)
In Francia, mi dicono che alcuni grandi Bordeaux si possano comprare anche nelle catene che hai citato.. non penso però con le promozioni "sottocosto" o "3x2" da te auspicate :D

(=devi caccia' li sordi ;) )

per dei vini :?: :shock:

MAI.....
Manco se avessi milioni di E.
Max 10,00
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Carfur....Oscian....si sa nulla :?: ;)
In Francia, mi dicono che alcuni grandi Bordeaux si possano comprare anche nelle catene che hai citato.. non penso però con le promozioni "sottocosto" o "3x2" da te auspicate :D

(=devi caccia' li sordi ;) )

per dei vini :?: :shock:

MAI.....
Manco se avessi milioni di E.
Max 10,00
Lo so che con te è fiato sprecato :(
 
Ne ho già parlato in pvt, ora voglio segnalare pubblicamente una cantina che ha prodotti dal grande rapporto qualità/prezzo:
http://www.cantineferri.it/I%20nostri%20vini.html

Visto che la stagione si sta aprendo, mi dicono eccellente il rosato Rubeo '12.. ma anche i rossi, provati anche da me, sono molto buoni... ed i prezzi commoventi (tè capi', Ari? ;) )
 
Complice la temperatura rialzatasi di parecchio, è arrivata la sete di Riesling teutonico, allora:
SCHLOSS LIESER Mosel Riesling Kabinett '09: colore giallo chiaro, una sbuffata di idrocarburo, un poco di residuo zuccherino e solo 8,5° alcoolici.. da bere con la scodella :D .. per me, 85/100.
Dimenticavo: tappo a vite e fascia di prezzo (col canale giusto) attorno agli 8-9 euro.
http://img259.imageshack.us/img259/3461/1000872y.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Parlando di Brunello e di uno degli altri "nomi mito" (ma molto distante da BIONDI-SANTI), c'è una novità da parte di GIANFRANCO SOLDERA (ricordate il caso delle botti di Brunello sversate negli scarichi?), dopo la notizia di qualche settimana fa che "una parte" della produzione non era stata perduta (nel frattempo, i prezzi erano schizzati verso l'alto... bel tempismo :? ).
SOLDERA, da poco uscito dal Consorzio di Tutela del Brunello (con relativo comunicato-stampa), sta mettendo sul mercato le bottiglie di Brunello dell'annata 2006 (ritirate dal commercio subito dopo il "vile attentato") re-etichettate come IGT Toscana "100% Sangiovese dell'Az. Agr. Case Basse - Gianfranco Soldera"...
Mah... :?
Sono venuto a conoscenza del costo "sorgente" di questo "100% Sangiovese dell'Az. Agr. Case Base - Gianfranco Soldera"... 220,00+IVA :shock: ... il doppio di prima del sinistro... praticamente, in enoteca onesta si venderà a 350 euro... ciao ciao Soldera :? :evil:
 
Domani è la grande giornata dei Bordeaux... dalla regìa mi accennano a 12 bottiglie, presumo che, a tradimento, una o due di esse possano essere degli "sfidanti" (tipo Sassicaia/Ornellaia).. ma le altre :D :shock:
 
Oggi.

POL ROGER Champagne Brut ?Sir Winston Churchill? ?98.

FONTAINE-GAGNARD ?Le Montrachet? ?04.

CHÂTEAU ANGELUS Saint-Émilion ?98.

CHÂTEAU PICHON-LONGUEVILLE ?Baron de Pichon-Longueville? Pauillac ?98.

COS D?ESTOURNEL Saint-Estèphe ?98.

TENUTA SAN GUIDO Bolgheri Sassicaia ?97.

CHÂTEAU LAFITE-ROTHSCHILD Pauillac ?97.

CHÂTEAU LATOUR Pauillac ?97.

CHÂTEAU HAUT-BRION Pessac-Léognan ?88.

CHÂTEAU HAUT-BRION Pessac-Léognan ?01.

CHÂTEAU PICHON-LONGUEVILLE COMTESSE DE LALANDE ?88.

CHÂTEAU MARGAUX Margaux ?88.

CHÂTEAU MOUTON-ROTHSCHILD Pauillac ?78.

CHÂTEAU CHEVAL BLANC Saint-Émilion ?69.

CHÂTEAU MARGAUX Margaux ?66.

CHÂTEAU D?YQUEM Sauternes ?94.
 
Back
Alto