Domenica prossima, con la mia combriccola di eno-strippati, faremo un test a qualche Bordeaux... sono vini che danno il meglio dopo diversi anni, quindi credo che di bottiglie del nuovo secolo non ce ne saranno.. anzi, mi aspetto qualche boccia mooolto stagionata
.
Vi farò una brevissima e sintetica introduzione su Bordeaux e la classificazione qualitativa dei suoi vini, risalente al 1855 ed allora basata sul prezzo che i commercianti inglesi erano disposti a pagare.
Le uve rosse coltivate ed utilizzate sono il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc ed il Merlot; l'utilizzo contemporaneo di due o tre uve (che è la normale prassi) dà origine al cosiddetto "taglio bordolese"; le uve più utilizzate sono il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, molto meno il Cabernet Franc.
Usualmente, i produttori non hanno una proporzione fissa delle uve, ma la variano in base all'annata, anche di molto.
Storicamente, i vini di Bordeaux erano inapprocciabili fino a 20, ma anche 30, anni della vendemmia, inoltre le gradazioni alcoliche erano di 11,5-12°.
Con l'avvento del gusto "internazionale" e soprattutto degli acquirenti statunitensi, i protocolli di lavorazione della maggior parte delle cantine sono stati variati per favorire una maggiore immediatezza dei vini che, pur sempre molto longevi, iniziano ad essere godibili dopo una decina d'anni; si considera come annata "spartiacque" la 1982; le gradazioni alcoliche, purtroppo, sono rapidamente salite fino a 14,5-15°, a causa sia del riscaldamento globale che dei metodi di lavorazione.
La classificazione dei vini migliori è su cinque livelli: dal "1er grand cru classé" al "5ème grand cru classé" (lasciando perdere, per semplicità, altre classificazioni A-B ecc.).
I 1er sono solo cinque e sono: LAFITE, LATOUR, HAUT-BRION, MARGAUX e MOUTON; questi sono i mostri sacri di Bordeaux, che negli ultimi anni, sulla spinta della speculazione per le richieste dei paesi "nuovi ricchi" (Cina soprattutto), hanno sfondato quota MILLE euro/bottiglia
.
Fra i 2ème cito PICHON-LONGUEVILLE, MONTROSE, BRANE-CANTENAC, LÉOVILLE-BARTON; fra i 3ème CALON-SÉGUR, KIRWAN, PALMER, CANTENAC-BROWN; fra i 4ème DUHART-MILON, TALBOT; fra i 5ème LYNCH-BAGES, GRAND PUY LACOSTE, PONTET-CANET... (ma i nomi sarebbero tantissimi).
Dirovvi.
Vi farò una brevissima e sintetica introduzione su Bordeaux e la classificazione qualitativa dei suoi vini, risalente al 1855 ed allora basata sul prezzo che i commercianti inglesi erano disposti a pagare.
Le uve rosse coltivate ed utilizzate sono il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc ed il Merlot; l'utilizzo contemporaneo di due o tre uve (che è la normale prassi) dà origine al cosiddetto "taglio bordolese"; le uve più utilizzate sono il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, molto meno il Cabernet Franc.
Usualmente, i produttori non hanno una proporzione fissa delle uve, ma la variano in base all'annata, anche di molto.
Storicamente, i vini di Bordeaux erano inapprocciabili fino a 20, ma anche 30, anni della vendemmia, inoltre le gradazioni alcoliche erano di 11,5-12°.
Con l'avvento del gusto "internazionale" e soprattutto degli acquirenti statunitensi, i protocolli di lavorazione della maggior parte delle cantine sono stati variati per favorire una maggiore immediatezza dei vini che, pur sempre molto longevi, iniziano ad essere godibili dopo una decina d'anni; si considera come annata "spartiacque" la 1982; le gradazioni alcoliche, purtroppo, sono rapidamente salite fino a 14,5-15°, a causa sia del riscaldamento globale che dei metodi di lavorazione.
La classificazione dei vini migliori è su cinque livelli: dal "1er grand cru classé" al "5ème grand cru classé" (lasciando perdere, per semplicità, altre classificazioni A-B ecc.).
I 1er sono solo cinque e sono: LAFITE, LATOUR, HAUT-BRION, MARGAUX e MOUTON; questi sono i mostri sacri di Bordeaux, che negli ultimi anni, sulla spinta della speculazione per le richieste dei paesi "nuovi ricchi" (Cina soprattutto), hanno sfondato quota MILLE euro/bottiglia
Fra i 2ème cito PICHON-LONGUEVILLE, MONTROSE, BRANE-CANTENAC, LÉOVILLE-BARTON; fra i 3ème CALON-SÉGUR, KIRWAN, PALMER, CANTENAC-BROWN; fra i 4ème DUHART-MILON, TALBOT; fra i 5ème LYNCH-BAGES, GRAND PUY LACOSTE, PONTET-CANET... (ma i nomi sarebbero tantissimi).
Dirovvi.