<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
"Per i meno esperti": trattasi di tiratura media nel mondo borgognone...
piu' che legittima la tua precisazione ;)

per quanto riguarda la stoppa credo che sia piu' questione di interpretazioni

intendo dire che nel loro caso la puzza all'apertura, poi svanisce con il passare delle ore, e cmq stiamo parlando di una bottiglia di 11 anni, difficilmente la si apprezzerebbe stappata e tracannata...
tanti altri produttori fanno bottiglie che, con la scusa del "naturale", puzzano anche dopo una settimana

quello che apprezzo in questo tipo di produttori, è il modo forte con cui fanno prevalere il territorio sulla varieta' usata, lasciando una firma che oggi l'industria del vino ha fatto sparire
 
maccoy ha scritto:
per quanto riguarda la stoppa credo che sia piu' questione di interpretazioni

intendo dire che nel loro caso la puzza all'apertura, poi svanisce con il passare delle ore, e cmq stiamo parlando di una bottiglia di 11 anni, difficilmente la si apprezzerebbe stappata e tracannata...
In effetti, sono vini che non si possono prendere al ristorante.. a meno che il gestore si fidi a stappare la bottiglia il giorno prima.. :D
 
maccoy ha scritto:
tanti altri produttori fanno bottiglie che, con la scusa del "naturale", puzzano anche dopo una settimana

Per me, quelli sono produttori da lasciare perdere :? ... la scusa del "naturale/biologico/biodinamico" non attacca più... c'è tanta gente che lavora in questa maniera (i principali top borgognoni lo sono, a partire da Madame LEROY e da ROMANÉE-CONTI) ed i loro vini non puzzano...
 
marcoleo63 ha scritto:
...c'è tanta gente che lavora in questa maniera (i principali top borgognoni lo sono, a partire da Madame LEROY e da ROMANÉE-CONTI) ed i loro vini non puzzano...
è gia'...

perche' cosa dire di zind humbrecht... tengo in archivio un pino gris '04... e anche li la puzza non si sa cosa sia, anzi...

:D
 
maccoy ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
...c'è tanta gente che lavora in questa maniera (i principali top borgognoni lo sono, a partire da Madame LEROY e da ROMANÉE-CONTI) ed i loro vini non puzzano...
è gia'...

perche' cosa dire di zind humbrecht... tengo in archivio un pino gris '04... e anche li la puzza non si sa cosa sia, anzi...

:D
Massimo rispetto per Monsieur Olivier Z-H :D

Il suo Riesling "Rangen de Thann" stappato giusto un mese fa era stato da lui regalato ad uno dei nostri sodali..
 
ÉTIENNE GUIGAL Côtes du Rhône '05: frugando in cantina, ho ritrovato questa bottiglia, ultima di un cartoncino da sei... vino base-base dallo strepitoso rapporto q/p (12 euro in Italia, a scaffale enoteca), taglio 55% Syrah, 35% Grenache, un po' di Mourvèdre ed altre uve, prodotto in oltre tre milioni di pezzi (da uve acquistate) da GUIGAL (lo stesso dei costosissimi e buonissimi La-La-La).. colore rosso scuro con riflessi violacei, frutta rossa (ciliegiona), pepe e spezie,qualcosa di balsamico ed iodato, bocca ampia ed un poco ruffiana.. per me a 86/100 ci arriva.
http://img716.imageshack.us/img716/3200/1000840x.jpg
 
SOTTIMANO Barbaresco "Currà" '04: alcuni dicono che, fra i Nebbiolo di Langa, il Barolo sia vino "maschio" ed il Barbaresco "femmina".. questo "Currà" '04 di Rino ed Andrea Sottimano è lì a smentire l'ipotesi... colore scuro e lucente, naso intenso, tannino inc@zzato, ciliegia, un poco di spezie e mentolo, giusto un pochetto di legno ancora da assorbire.. resisterà ancora anni (ma era l'ultima bottiglia in cantina :( ).
Fascia di prezzo elevata: attorno ai 40 in enoteca; questa bottiglia la presi in cantina all'uscita (2007), con altre, e costò 32..
http://img267.imageshack.us/img267/8521/1000843j.jpg
 
Se ne è andato "Il Signore del Brunello"... Franco Biondi-Santi ci ha lasciato..
:cry:
R.I.P.

http://www.winenews.it/news/30670/il-mondo-del-vino-saluta-uno-dei-sui-simboli-morto-allet-di-91-anni-franco-biondi-santi-il-custode-del-brunello-di-montalcino-e-gentiluomo-daltri-tempi-fino-ad-oggi-fedele-e-prezioso-guardiano-della-tradizione-nella-tenuta-il-greppo
 
PALARI Faro '05: uno dei vanti dell'enologia sicula, da una piccola DOC proprio sullo stretto di Messina, rilanciata dalla cantina dell'architetto Salvatore Geraci nella seconda metà dei '90; da uve Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Acitana, Calabrese ecc. ecc.; quest'annata in particolare venne premiata come "vino dell'anno" da una delle principali guide italiane; fascia di prezzo 30-35 euro.
Bevuta più volte, sempre con soddisfazione (mia valutazione attorno ai 90/100).
Questa bottiglia? Sfig@: tappo :evil:
http://img43.imageshack.us/img43/2706/1000844e.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Se ne è andato "Il Signore del Brunello"... Franco Biondi-Santi ci ha lasciato..
:cry:
R.I.P.

http://www.winenews.it/news/30670/il-mondo-del-vino-saluta-uno-dei-sui-simboli-morto-allet-di-91-anni-franco-biondi-santi-il-custode-del-brunello-di-montalcino-e-gentiluomo-daltri-tempi-fino-ad-oggi-fedele-e-prezioso-guardiano-della-tradizione-nella-tenuta-il-greppo

ci arrivassi io....91 :cry:
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Se ne è andato "Il Signore del Brunello"... Franco Biondi-Santi ci ha lasciato..
:cry:
R.I.P.

http://www.winenews.it/news/30670/il-mondo-del-vino-saluta-uno-dei-sui-simboli-morto-allet-di-91-anni-franco-biondi-santi-il-custode-del-brunello-di-montalcino-e-gentiluomo-daltri-tempi-fino-ad-oggi-fedele-e-prezioso-guardiano-della-tradizione-nella-tenuta-il-greppo

ci arrivassi io....91 :cry:
Verso metà maggio è programmata una degustazione di Brunello-top.. per ricordare il grande Franco Biondi-Santi stapperemo anche una "verticalina" dei suoi Brunello... l'anno scorso aprimmo anche la '57, chissà che quest'anno non sia la volta della leggendaria Riserva '55 :shock:
 
Parlando di Brunello e di uno degli altri "nomi mito" (ma molto distante da BIONDI-SANTI), c'è una novità da parte di GIANFRANCO SOLDERA (ricordate il caso delle botti di Brunello sversate negli scarichi?), dopo la notizia di qualche settimana fa che "una parte" della produzione non era stata perduta (nel frattempo, i prezzi erano schizzati verso l'alto... bel tempismo :? ).
SOLDERA, da poco uscito dal Consorzio di Tutela del Brunello (con relativo comunicato-stampa), sta mettendo sul mercato le bottiglie di Brunello dell'annata 2006 (ritirate dal commercio subito dopo il "vile attentato") re-etichettate come IGT Toscana "100% Sangiovese dell'Az. Agr. Case Basse - Gianfranco Soldera"...
Mah... :?
 
Domani sera una panoramica, ma solo di medio livello, sul Riesling Renano... tralasciando i tedeschi (ci vorrebbe una serata solo per loro), stapparemo qualche discreta bottiglia alsaziana, austriaca ed italica.. per la maggior parte proveniente dalla cantina del felino :D .
Dirovvi.
 
Back
Alto