<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 121 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Ieri sera.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru ?Réserve?.

SCHLOSS GOBELSBURG Kamptal Riesling ?Zöbinger Heiligenstein? ?06.

CASTEL JUVAL Alto Adige Val Venosta Riesling ?Windbichel? ?10.

RUDI PICHLER Wachau Riesling Federspiel ?07.

G.D. VAJRA Langhe Bianco ?06.

FALKENSTEIN Alto Adige Val Venosta Riesling ?09.

JAMEK Wachau Riesling Smaragd ?Zwerithaler? ?99.

PRAGER Wachau Riesling Federspiel ?Steinriegel? ?07.

DOMAINE WEINBACH Alsace Riesling Grand Cru ?Schlossberg ? Clos des Capucins? ?04.

KERPEN Mosel Riesling Spätlese Trocken Alte Reben ?Wehlener Sonnenuhr? ?11.

PETER PLIEGER-KUENHOF Alto Adige Valle Isarco Riesling ?Kaiton? ?09.

DOMAINE TRIMBACH Alsace Riesling ?Cuvée Frédéric Emile? ?05.

PODERE POGGIO SCALETTE Alta Valle della Greve ?Il Carbonaione? ?05.

SERAFINI & VIDOTTO Montello e Colli Asolani Rosso ?Rosso dell?Abazia? ?03.

GASTON HOCHAR Bekaa Valley Red ?Chateau Musar? ?03.
 
oggi ho stappato la prima bottiglia acquistata da un'importatore segnalatomi dal "buon gatto 'lisse" :thumbup:
il prezzo dello champagne in questione è assolutamente concorrenziale ( 26 ? iva compresa). il colore è di giallo paglierino scarico tendente al "verdognolo" (mi ricorda alcuni riesling). al naso mi pare un pò chiuso si notano alcune note floreali e sentori di agrumi (lime e pompelmo ) . il perlage non troppo fine inizialmente è persistente. al palato sorprende subito una grande freschezza. le note di agrumi diventano suadenti ed opulente così come quelle floreali. importante è anche la nota minerale. champagne sorprendentemente fresco e "rotondo" al palato. leggero, pulisce rinfresca incredibilmente il palato.
l'ho bevuto accompagnando delle lenticchie al curry, spinaci aglio e olio e "pitte" (ricetta bosniaca) ripiene di patate cipolle e spinaci, e a fine pasto accompagnandolo con dell'olio d'oliva docg del garda consumato a mò di scarpetta con del pane integrale al lino.
dovessi valutarlo direi, considerando il prezzo, un 90/100.

Attached files /attachments/1571327=24365-camille sav%c3%a9s.jpg
 
Però.. un consiglio: quella flûte usala per i prosecchini, quando stappi queste bolle usa un bel calice a tulipano, come per i bianchi fermi...
 
marcoleo63 ha scritto:
Però.. un consiglio: quella flûte usala per i prosecchini, quando stappi queste bolle usa un bel calice a tulipano, come per i bianchi fermi...
:D :D :D :D
in casa mia i prosecco (mi attirerò le ire di qualcuno) sono rigorosamente off limits!!! ne entra qualcuno solo durante l'estate per farci lo spritz :D
comunque vista la fonte accetto il consiglio di buon grado ;)
 
Due parole sulla panoramica di Riesling.
Vino della serata lo Schlossberg '04 di WEINBACH: Madame Colette Faller è uno dei grandi nomi alsaziani (io direi con ZIND-HUMBRECHT, OSTERTAG e TRIMBACH) e non si è smentito.. gran vino, ricco e complesso.. per me 92/100 (fascia prezzo 40-50 euro).
Un poco sotto la Cuvée Frédéric Emile '05 di TRIMBACH: mi aspettavo meglio.. attorno agli 88/100.
Gran bella figura gli italiani: i soci sono stati fulminati dal Kaiton di KUENHOF/PETER PLIGER.. questa versione '09 è già buonissima (bocca travolgente) e crescerà ancora.. per me 90/100, qualcuno dei presenti ha sparato più alto.. a 15 euro la bottiglia, tassativo metterne in cantina; molto buono lo '06 di VAJRA, unico rappresentante langarolo (sui 20 euro) ed anche lo '09 di FALKENSTEIN (sui 15 euro); ai soci è piaciuto meno il Windbichel '10 di CASTEL JUVAL, oltre che giovanissimo, in effetti il più simile ai Riesling della Mosella, con un leggero residuo zuccherino (a me, cruccofilo convinto, piaciuto assai)... attorno ai 20 euro ma quasi introvabile.
Capitolo Austria: il '99 di JAMEK era l'unica mia bottiglia (come tutte le citate finora erano mie), maturo, su toni mielosi; piaciuto assai anche PRAGER (i suoi prodotti sono sempre molto buoni), meno SCHLOSS GOBELSBURG e RUDI PICHLER.
L'unico tedesco presente (un fuori programma, io e l'altro organizzatore si era pensato solo Italia-Alsazia-Austria.. questa bottiglia è stata portata da terze persone) era veramente troppo giovane (e con un filo di carbonica) per potere dire la sua.. 2011 :?
 
HERVIEUX-DUMEZ Champagne Brut "Spécial Club" '05: bellissima freschezza e sorso compulsivo, però, forse a causa dell'annata poco felice in zona, ci ho trovato poco altro... un bell'aperitivo, diciamo (per 33 euro, pochino.. :( ).
http://imageshack.us/a/img715/6787/1000860x.jpg
 
Back
Alto