Due parole sulla panoramica di Riesling.
Vino della serata lo Schlossberg '04 di WEINBACH: Madame Colette Faller è uno dei grandi nomi alsaziani (io direi con ZIND-HUMBRECHT, OSTERTAG e TRIMBACH) e non si è smentito.. gran vino, ricco e complesso.. per me 92/100 (fascia prezzo 40-50 euro).
Un poco sotto la Cuvée Frédéric Emile '05 di TRIMBACH: mi aspettavo meglio.. attorno agli 88/100.
Gran bella figura gli italiani: i soci sono stati fulminati dal Kaiton di KUENHOF/PETER PLIGER.. questa versione '09 è già buonissima (bocca travolgente) e crescerà ancora.. per me 90/100, qualcuno dei presenti ha sparato più alto.. a 15 euro la bottiglia, tassativo metterne in cantina; molto buono lo '06 di VAJRA, unico rappresentante langarolo (sui 20 euro) ed anche lo '09 di FALKENSTEIN (sui 15 euro); ai soci è piaciuto meno il Windbichel '10 di CASTEL JUVAL, oltre che giovanissimo, in effetti il più simile ai Riesling della Mosella, con un leggero residuo zuccherino (a me, cruccofilo convinto, piaciuto assai)... attorno ai 20 euro ma quasi introvabile.
Capitolo Austria: il '99 di JAMEK era l'unica mia bottiglia (come tutte le citate finora erano mie), maturo, su toni mielosi; piaciuto assai anche PRAGER (i suoi prodotti sono sempre molto buoni), meno SCHLOSS GOBELSBURG e RUDI PICHLER.
L'unico tedesco presente (un fuori programma, io e l'altro organizzatore si era pensato solo Italia-Alsazia-Austria.. questa bottiglia è stata portata da terze persone) era veramente troppo giovane (e con un filo di carbonica) per potere dire la sua.. 2011 :?