<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

il_chicco_show ha scritto:
Marculin,

cosa pensi del prosecco superiore di conegliano valdobbiadene

Vigne dei Dogi D.O.C.G.

?

Lo pago 9 franchi alla bottiglia. Poco più di 7 euro al cambio.

Io lo adoro.

roba da IPER?.....Mi pare di ricordare qualcosa con doge nel " titolo "
 
ilopan ha scritto:
Molti vini pugliesi sono davvero degli ottimi vini, però hanno questa peculiarità : che non sfondano mai le frontiere regionali.
Di fatto noi siamo solo dei grandi produttori di vino e di mosto, che viene acquistato da grandi produttori del Nord e del Centro Italia; un po' come dire che i diamanti del Sudafrica arrichiscono chi li commercializza e non che ce l'ha.

Non abbiamo mai saputo affermare in maniera decisiva il nostro prodotto, eppure le condizioni climatiche, di terreno e la cultura centenaria dei viticultori locali fa del nostro prodotto un prodotto eccezionale.
Diciamo per dirla alla paesana, che facciamo -ancora- il vino dall'uva.

Questo non basta lo so, non è qualità ma è solo presunzione locale.
D'araprì è un prodotto affermato che rappresenta l'eccellenza pugliese; qui fanno convegni e summit per questo tipo di prodotto con le cantine (sotteranee) aperte e ci arrivano in molti da fuori paese.

La mia città vive di vino e di olio.
Il sole, il clima non voglio essere banale, sono importanti perchè il prodotto sia eccellente; insomma viti ed ulivi in alta Italia non ne vedo tanti da giustificare i milioni di litri venduti dalle zone doc o igt dell'area.
Non voglio cadere in polemica, ma citare il fatto che NOI sappiamo produrre ma non commercializzare.
Nessuno in nessuna parte dell'Italia chiede vini pugliesi, questo lo so.
Il mio vino pugliese, non si vende oltre le mura della mia città in bottiglia, ma si vede in camion interi (autocisterne) per aziende del NORD.

Non è una difesa ma un dato di fatto.

La mia città è piena di cantine, quando è il periodo della vendemmia le strade sono tutte appicicaticcie perchè piene di mosto; il mosto che cola dai trattori e dai camion che portano l'uva dalla campagna alla cantina.
E' festa, è la vita che si rinnova, quella agricola e nelle strade si diffonde quell'odore tipico della vendemmia, della fermentazione...!
Ci sono case, nella mia città, costruite col vino, perchè l'acqua a volte scarseggiava più del vino.

C'erano qui stabilimenti di nomi altisonanti del vino, poi chiusi perchè il trasporto, il calo dei prezzi, ha fatto si che oggi conviene acquistare e non mantenere stabilimenti in piedi con tutti i costi fissi del caso.
C'erano due distillerie...c'era la storia!

Oggi è tutto sotto-tono al cappio della perdita di identità delle radici, e le terre sono diventate più un problema che un vantaggio.
L'uva qui non costa oltre 20-25 euro al quintale...altrove la pagano il doppio se non il triplo!
Dunque noi saremo per sempre come quelli dei diamanti...i minatori che producono per chi sta alla scrivania e guadagna sulla materia prima, riducendo il minatore che è il sovrano della sua terra, a vivere di stenti.

E' un limite storico della nostra classe politica locale, dei nostri contadini e della nostra cultura, quindi è solo colpa nostra.
Lo dico da pugliese! :cry:

Questo è per giustificare che il vino pugliese vive nella sua invisibilità senza sfondare il palato di nessuno, eccetto rari casi.

Sono stato due mesi a Torino e qui mi servivano solo Barbera e Dolcetto!
Alla mia richiesta se avessero vini pugliesi...c'era l'imbarazzo -loro- di non potermi dire, in maniera sonora, un secco "NO" !

Aldilà di questo la mia domanda che ti ho fatto era allo scopo di sapere proprio la conferma di cosa tu avessi potuto mai bere di quesataterra, non è nè una tua colpa nè un tuo limite, ci mancherebbe; è solo un nostro limite ed una nostra colpa quella di non sapere rendere appetibili e famosi i nostri vini.
Per bere pugliese e bere bene, alla fine mi sa che devi/dovete solo venirci in Puglia.
Forse...dico forse tanti bevono vino pugliese ma con etichette diverse...però dico... forse... ;)

qui e' pieno di vini pugliesi.....
forse perche' gli Iper di Puglia fan parte di Coop Estense di MO/FE
 
marcoleo63 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Marculin,

cosa pensi del prosecco superiore di conegliano valdobbiadene

Vigne dei Dogi D.O.C.G.

?

Lo pago 9 franchi alla bottiglia. Poco più di 7 euro al cambio.

Io lo adoro.
Non conosco.
Ritengo il Prosecco un vino "simpatico", da aperitivo/merenda, ma non lo vado a cercare.. se tu lo adori, direi che è perfetto!
Mi pare che dalle tue parti qualcuno si sia messo a vinificare in bianco il Merlot... credo sia meglio il Prosecco :D

Io vado matto per i bianchi bollicine... posso berne due bottiglie in un pasto (belle fresche) e godere di ogni sorso. Ho la fortuna di non cedere alle condizioni mentali e fisiologiche che portano all'assuefazione e alla dipendenza (anche con il fumo). È altresì vero che non esagero mai veramente. Da buon ipocondriaco godo degli stravizi ma temo le conseguenze, quindi ne godo appieno ma mai in modo "seriale".
 
il_chicco_show ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Marculin,

cosa pensi del prosecco superiore di conegliano valdobbiadene

Vigne dei Dogi D.O.C.G.

?

Lo pago 9 franchi alla bottiglia. Poco più di 7 euro al cambio.

Io lo adoro.
Non conosco.
Ritengo il Prosecco un vino "simpatico", da aperitivo/merenda, ma non lo vado a cercare.. se tu lo adori, direi che è perfetto!
Mi pare che dalle tue parti qualcuno si sia messo a vinificare in bianco il Merlot... credo sia meglio il Prosecco :D

Io vado matto per i bianchi bollicine... posso berne due bottiglie in un pasto (belle fresche) e godere di ogni sorso.
Se vuoi, prova ad alzare un pochetto il livello... inizia con qualche bolla trentina, prima di fare il salto verso lo Champagne :D ... non c'è paragone col Prosecco, credimi ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Aldilà di questo la mia domanda che ti ho fatto era allo scopo di sapere proprio la conferma di cosa tu avessi potuto mai bere di quesataterra, non è nè una tua colpa nè un tuo limite, ci mancherebbe; è solo un nostro limite ed una nostra colpa quella di non sapere rendere appetibili e famosi i nostri vini.
Considera che fra le bottiglie che ti ho citato, ci sono quasi tutti i più grandi vini di Puglia.. purtroppo, il mio palato preferisce altro...
Secondo me, la Puglia potrebbe avere un grande mercato nella fascia dei vini quotidiani, quelli da quattro/cinque euro la bottiglia... dovrebbe incrementare la produzione di vini ad IGT ed a DOC, puntando a promuoverli bene in Italia e nel mondo.
Non è solo il tuo palato...ma anche quello di altri.
Sono d'accordo con te per il resto...peccato però, perchè il tuo pensiero è anche quello comune verso i nostri vini, quindi vini buoni ma dallo scarso appeal di richiesta e di memoria gustativa, che fa molto.
C'è da lavorare e molto..lo so.
 
Tante nostre cantine venderono vino (sottocosto) a catene di supermercati perchè un grande dritto (misto politico-factotum-leader di massa) del nostro paese disse che avremmo fatto tanta pubblicità di rottura apparendo in tutte le catene commerciali del Centro-Nord.

Si venderono (eravamo in lire) milioni di bottiglie con vestizione doc, tappo di sughero e prodotti del primo-mosto.

Ogni bottiglia era data a 150 lire in meno del costo (oppure a pari costo), ritenendo questo mancato guadagno l'investimento pubblicitario.
Bene i supermercati acquistarono di brutto...a camion interi e più ne volevano e più qui ne producevano, anzi lo imbottigliavano...aumentando i costi!

Sembrava che il paese fosse folgorato da un nuovo miracolo economico!

Fu la tomba di molte cantine, massacrate dalle perdite in maniera inesorabile...più ordinavano vino e più qui perdevano soldi.
Del genio locale...si son perse le tracce...di qualche cantina pure...della forte immagine pubblicitaria manco l'ombra...!
Ricordo questa cosa, mio padre (che non c'è più) era direttore di un grande enopolio locale...e ancora ricordo i suoi commenti verso tale operazione scellerata... :?

Ciao boss... :oops:
 
Il fatto e' che la cosa continua....
perche' gia' i prezzi stanno mediamente sui 5 E massimo....
poi quando ci sono le offerte si scende tranquillamente a 3,5
e zaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac, arriva lo stockista ;)
Conti Zecca
Feudo Monaci
e uno che ho gia finito perche' troppo buono.....Masseria....Torre....
 
Back
Alto