<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
certo....
perche' se ti scontano il 20% su una Mercedes.....
ti aspetti che abbia il pavimento di cartone :?: :shock:
E qui sarebbe quasi il 50%... pretendi un vino da 85/100? Può arrivare a 75 nel migliore dei casi.. :(

Permetterai che nei prodotti da IPER la scontistica sia un po' piu' forte
che sui beni, tipo auto che si scontano solo quando sei con mezza azienda
nella fossa
 
arizona77 ha scritto:
Permetterai che nei prodotti da IPER la scontistica sia un po' piu' forte
che sui beni, tipo auto che si scontano solo quando sei con mezza azienda
nella fossa
Permetto, permetto... però tu mi consentirai di dirti che pensare di comprare un "discreto" Barolo a 9,90 sia come pensare di portare a casa una "discreta" auto (nuova) a 4.999...
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Permetterai che nei prodotti da IPER la scontistica sia un po' piu' forte
che sui beni, tipo auto che si scontano solo quando sei con mezza azienda
nella fossa
Permetto, permetto... però tu mi consentirai di dirti che pensare di comprare un "discreto" Barolo a 9,90 sia come pensare di portare a casa una "discreta" auto (nuova) a 4.999...

e dalli, saranno pifferi di chi ha un mancato guadagno o no....
quella bottiglia il giorno prima ne costava 17,90,
e cosi' pure la settimana dopo.
solo chi l' ha acquistata al di fuori di quella settimana....secondo te,
puo' dire che fa semi schifo :?:
 
marcoleo63 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Grazie del consiglio... Il FERRARI l'abbiamo risparmiato per la prossima occasione... ;)

In compenso ho ricevuto in regalo da amici una bottiglia di BAROLO del 2008 RENATO RATTI...

RENATO RATTI buon produttore.. se il vino fosse il cru "Marcenasco" sarebbe meglio, ma già il base va bene.
Consiglio: l'annata 2008 è l'ultima in commercio (ovvero: da oggi si può vendere la 2009), bevila rapidamente intanto che è nella fase iniziale di apertura, oppure scordala in cantina per due lustri.

La prossima volta, il FERRARI bevilo con gli antipasti ed i primi (se non troppo pesanti).. oppure da aperitivo.

Esatto... Il Barolo è proprio MARCENASCO.... :thumbup: :thumbup:
Ok per il FERRARI ;)

EDIT: potresti spiegarmi meglio il discorso del Barolo?? Grazie...
 
marcoleo63 ha scritto:
Un cliente che capisce un piffero di vino (e sono il 90% degli italiani), quelli che, per esempio, bevono un vino "tappato" senza battere ciglio (e ce ne sono veramente taaanti :? )...
Oppure i clienti "short arm" che, in nome del vile denaro, ingollano di tutto :( .

Invece, tu vorresti bere del buon Barolo e spendere 9,90... tsk tsk tsk :rolleyes: ... scendi dal pero, figliolo ;) ...
Il 90% degli italiani o non è interessata al vino o non può o non vuole pagarsi un bel corso di degustazione.
Alla fine non è una passione per stipendiati con famiglia e mutuo da pagare.
 
gasato70 ha scritto:
EDIT: potresti spiegarmi meglio il discorso del Barolo?? Grazie...
Semplicemente: il Barolo (e tanti altri vini "da invecchiamento") è approcciabile immediatamente, diciamo per un paio d'anni (ma dipende molto dalla tipologia dell'annata, del cru e del produttore) dalla messa in commercio, poi subisce una fase di "chiusura" lunga alcuni anni (da cinque a sette-otto, ma stesso discorso di prima), nei quali diventa praticamente muto al naso e poco espressivo in bocca... in questo periodo, per esempio, tanti Barolo della rinomata annata 2004 sono così... trascorso questo lasso di tempo, il vino torna ad aprirsi e (almeno teoricamente) inizia ad andare su sentori terziari.
Ciò non toglie che esistano bizzeffe di eccezioni, come improvvise ed effimere "finestre di apertura".. il vino è bello anche perchè non ti dà mai certezze assolute..
 
arizona77 ha scritto:
solo chi l' ha acquistata al di fuori di quella settimana....secondo te,
puo' dire che fa semi schifo :?:
Mi sento di azzardare una previsione molto spiacevole :( , ma credo che andrà a finire così.
Il succo è questo: il Barolo è oggi uno dei vini dal più grande rapporto qualità/prezzo nel mondo e rapidamente è destinato a subire incrementi significativi di prezzo :evil: .
Alla faccia della nostra situazione di crisi e di taglio dei consumi :( , nel mondo stanno crescendo sensibilmente le fasce di mercato che possono e vogliono acquistare vini di pregio.. queste fasce hanno già dato l'assalto ai grandi vini francesi (Bordeaux, Borgogna e Rodano), facendo schizzare in alto i prezzi e rendendone diversi assolutamente inaccessibili per i "normali appassionati".
Fra poco, in base a quanto la critica enologica mondiale spingerà in tal senso, queste fasce di mercato scopriranno anche il Barolo... ed allora saranno guai.
I Barolo che oggi hanno costi proibitivi (oltre il verdone) sono una decina: a memoria posso citare alcuni vini di GIOVANNI CONTERNO, BRUNO GIACOSA, ROBERTO VOERZIO, GIUSEPPE MASCARELLO, ALDO CONTERNO, ANGELO GAJA.. la gran parte della produzione di pregio viaggia nella fascia fra i 30 ed i 50 euro, la produzione "corrente" sta entro i 30 euro.
Se andiamo in Francia, nella fascia 30-50 si può bere solo "discretamente" in Rodano, meno in Borgogna, poco a Bordeaux.. i vini "grandi" hanno sforato tutti quota 100 e galoppano oltre, i grandissimi quota 1.000 :( .
Non appena le richieste mondiali inizieranno a confluire sui Barolo, i prezzi schizzeranno alle stelle... il Monfortino, che oggi compriamo attorno ai 250-300, rapidamente raddoppierà almeno il costo (ricordo che è un'etichetta prodotta fra le 5 e le 10.000 bottiglie.. e non tutti gli anni) ed a seguire tutti gli altri.
E' tremendo dirlo, ma questi vini oggi costano poco :( .. gran parte di noi se li dovrà scordare :cry: ..
 
DIDIER-DUCOS Fils Champagne Brut "Absolu Meunier": mi ha convinto poco... nonostante una certa freschezza, ho riscontrato una beva un poco difficoltosa, forse dovuta all'eccessiva grassezza per i miei gusti.
Un poco di storia: è 100% Pinot Meunier, che è l'uva solitamente complementare a Chardonnay e Pinot Noir, raramente usata in purezza, proveniente da tre appezzamenti piantati nel 1962, 1987 e 2001, tutto annata 2008 (la migliore fra quelle successive al 2002), anche se non dichiarato in etichetta; piccolo produttore della Valle della Marna (culla del Meunier), con volume annuo complessivo di circa 60.000 bottiglie.
Pagato 28 euro dal distributore.. e non credo ripeterò l'esperimento :( .
La foto:
http://img43.imageshack.us/img43/223/1000648i.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
EDIT: potresti spiegarmi meglio il discorso del Barolo?? Grazie...
Semplicemente: il Barolo (e tanti altri vini "da invecchiamento") è approcciabile immediatamente, diciamo per un paio d'anni (ma dipende molto dalla tipologia dell'annata, del cru e del produttore) dalla messa in commercio, poi subisce una fase di "chiusura" lunga alcuni anni (da cinque a sette-otto, ma stesso discorso di prima), nei quali diventa praticamente muto al naso e poco espressivo in bocca... in questo periodo, per esempio, tanti Barolo della rinomata annata 2004 sono così... trascorso questo lasso di tempo, il vino torna ad aprirsi e (almeno teoricamente) inizia ad andare su sentori terziari.
Ciò non toglie che esistano bizzeffe di eccezioni, come improvvise ed effimere "finestre di apertura".. il vino è bello anche perchè non ti dà mai certezze assolute..

Grazie.... :thumbup:
 
Miiii.. thread finito ancora in terza pagina :( .

Ieri sera, avendo a tavola il solito ospite "bevente-noncapente", ci siamo fulminati, in abbinamento ad una fonduta di formaggio zvizzero, una boccia di:
PRODUTTORI TERLANO Alto Adige Terlano Pinot Bianco Classico '11
http://imageshack.us/a/img145/4933/1000649m.jpg
http://imageshack.us/a/img4/9484/1000651m.jpg
Decisamente un bel prodotto (per me 87-88/100), dalla (per me) migliore cantina sociale bolzanina; Pinot Bianco della sottozona Terlano (le altre sottozone della DOC Alto Adige, a mia memoria, sono: Valle Isarco, Val Venosta, Lago di Caldaro, Santa Maddalena, Meranese di Collina e Colli di Bolzano); bottiglia pagata in enoteca sette euro e spiccioli.
 
marcoleo63 ha scritto:
Miiii.. thread finito ancora in terza pagina :( .

Ieri sera, avendo a tavola il solito ospite "bevente-noncapente", ci siamo fulminati, in abbinamento ad una fonduta di formaggio zvizzero, una boccia di:
PRODUTTORI TERLANO Alto Adige Terlano Pinot Bianco Classico '11
http://imageshack.us/a/img145/4933/1000649m.jpg
http://imageshack.us/a/img4/9484/1000651m.jpg
Decisamente un bel prodotto (per me 87-88/100), dalla (per me) migliore cantina sociale bolzanina; Pinot Bianco della sottozona Terlano (le altre sottozone della DOC Alto Adige, a mia memoria, sono: Valle Isarco, Val Venosta, Lago di Caldaro, Santa Maddalena, Meranese di Collina e Colli di Bolzano); bottiglia pagata in enoteca sette euro e spiccioli.
Mi spiace dirtelo, perchè mi stai pure simpatico, ma ogni volta che inizi così il discorso perdi una valanga di punti. Stona più il "solito" che il "bevente-noncapente".
 
Trotto@81 ha scritto:
Mi spiace dirtelo, perchè mi stai pure simpatico, ma ogni volta che inizi così il discorso perdi una valanga di punti. Stona più il "solito" che il "bevente-noncapente".
Ehm... il "solito" era inteso come "sempre lo stesso", ovvero il cugino di mia moglie... brav'uomo, che apprezza anche il vino buono (e quando viene a cena da noi non tira indietro il bicchiere), ma non gliene può fregare di meno :rolleyes:
 
Back
Alto