Avviso per i naviganti: la cucina è ben diversa dalla cantina (Trotto@81 ha scritto:Posso venire pure io a bere da ignorante a casa tua?![]()
Quando vuoi, fai un fischio.
Avviso per i naviganti: la cucina è ben diversa dalla cantina (Trotto@81 ha scritto:Posso venire pure io a bere da ignorante a casa tua?![]()
Wa-la-la!grandecapo-estiqaatsi ha scritto:ieri mi sono regalato un "paio" di bocce
Mi sono ricordato solo ora della postilla che volevo mettere circa i Cabernet Franc in Italia: il migliore in assoluto viene prodotto da QUINTARELLI (pace all'anima del Bepi, che ci ha lasciato giusto un anno fa), vinificando le uve secondo la metodologia dell'Amarone (quindi con appassimento).. il vino si chiama "Alzero" (con accento sulla A), costa un paio di verdoni a boccia ma è stre-pi-to-so..marcoleo63 ha scritto:In Italia, il Cabernet Franc viene coltivato maggiormente fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia e, negli ultimi vent'anni, sulla costa toscana.
C'è da premettere che parecchio Cabernet Franc è in realtà Carmenère, poichè (molti anni fa) alcuni vivai "confusero" le barbatelle e consegnarono moltissimo Carmenère al posto del C.F.; ancora oggi, perciò, succede che venga venduto come C.F. il Carmenère..
Fra i pochi C.F. validi segnalo il "Paleo" de LE MACCHIOLE (zona Bolgheri), anche se negli ultimi anni non raggiunge i (buoni) livelli di 10-15 anni fa.
Sinceramente, in Italia è meglio che il C.F. venga usato per fare i tagli bordolesi.. :?
cuorern - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa