<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
DOMAINE JOSEPH VOILLOT Pommard 1er Cru "Les Pézerolles" '09: la Borgogna che adoro, colore scarico, un'esplosione di fruttini rossi, sorso fresco ed appagante, legno non percepito, giovanissimo, diventerà grande..
Siamo fuori budget per jaccos, però... dall'importatore (quindi prezzo per enoteche e ristorazione) sono 52,00+IVA.. :rolleyes:
http://img805.imageshack.us/img805/2623/1000543g.jpg
E "solo" 13° alcoolici.. anche in Borgogna, purtroppo, si trovano con frequenza i 13,5° e qualche volta i 14°... :(
In Italia siamo messi peggio: in un'inchiesta di una rivista del settore, su 100 Barbaresco assaggiati delle ultime due annate, 46 dichiarano 14° e 36 sono a 14,5° (dichiarati... spesso i produttori tolgono qualcosa per non allarmare!).
Peggio per i Barolo: su 222 vini, 121 sono a 14,5°, 67 a 14° e 24 a 15°... solo 9 vini su 222 hanno la "storica" gradazione di 13,5.. dove si andrà a finire :? ?
 
Miii... precipitato in quarta pagina... il solito forum di astemi :(
Alors, stasera previsto incontro con la ghenga "a corto raggio", per qualche stappatura stagnolata random... ho deciso di fare loro una sorpresina, mettendo in frigo una discreta "bombetta" borgognona :D 8)
 
segnalo il Blauburgunder riserva di Wilhelm Walch 2009, bottiglia da 8 euro nei super-mercati. rapporto qualità-prezzo secondo me di molto oltre la media.
gran vino : bel rosso rubino intenso, al naso piccoli frutti rossi e sentori speziati, ingresso al palato rotondo e suadente con tannini gentili. bel frutto maturo dove si distinguono ribes e mirtilli. secco e stimolante.
credo che me ne comprerò un paio di casse :D
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
segnalo il Blauburgunder riserva di Wilhelm Walch 2009, bottiglia da 8 euro nei super-mercati. rapporto qualità-prezzo secondo me di molto oltre la media.
gran vino : bel rosso rubino intenso, al naso piccoli frutti rossi e sentori speziati, ingresso al palato rotondo e suadente con tannini gentili. bel frutto maturo dove si distinguono ribes e mirtilli. secco e stimolante.
credo che me ne comprerò un paio di casse :D
Certamente un bel prezzo per un Pinot Nero, se poi è valido come dici... purtroppo, anche in Alto Adige, per bere Pinot Nero decenti troppo spesso bisogna stanziare cifre doppie :( ... o triple :evil:
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
segnalo il Blauburgunder riserva di Wilhelm Walch 2009, bottiglia da 8 euro nei super-mercati. rapporto qualità-prezzo secondo me di molto oltre la media.
gran vino : bel rosso rubino intenso, al naso piccoli frutti rossi e sentori speziati, ingresso al palato rotondo e suadente con tannini gentili. bel frutto maturo dove si distinguono ribes e mirtilli. secco e stimolante.
credo che me ne comprerò un paio di casse :D
Certamente un bel prezzo per un Pinot Nero, se poi è valido come dici... purtroppo, anche in Alto Adige, per bere Pinot Nero decenti troppo spesso bisogna stanziare cifre doppie :( ... o triple :evil:
il punto di riferimento secondo me è barthenau vigna st. Urban. e mi duole dirlo il più delle volte il vino non mantiene le aspettative.
comunque il giudizio sul W.Walch va naturalmente rapportato ad una tipologia di vino "da tutti i giorni" .
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
segnalo il Blauburgunder riserva di Wilhelm Walch 2009, bottiglia da 8 euro nei super-mercati. rapporto qualità-prezzo secondo me di molto oltre la media.
gran vino : bel rosso rubino intenso, al naso piccoli frutti rossi e sentori speziati, ingresso al palato rotondo e suadente con tannini gentili. bel frutto maturo dove si distinguono ribes e mirtilli. secco e stimolante.
credo che me ne comprerò un paio di casse :D

Despar :?:
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il punto di riferimento secondo me è barthenau vigna st. Urban.
Il mio punto di riferimento, invece, è BRUNO GOTTARDI.. il suo 2004 (base, non riserva) mi piacque veramente tanto e, in più riprese, ne comprai un dozzina di bottiglie.. il prezzo attuale (sempre per la versione annata) è fra i 16 ed i 18 euro (enoteca onesta, non canali privilegiati).
Il "St. Urban" di HOFSTÄTTER e lo "Schweizer" di FRANZ HAAS costano troppo e (spesso) offrono poco.. a quelle cifre, vado diretto in Borgogna.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
comunque il giudizio sul W.Walch va naturalmente rapportato ad una tipologia di vino "da tutti i giorni" .
Certo, ma spendere 8 euro per quello descrivi è un bel bere.. sono cifre "importanti", su questo Forum... dove, magari, non è un problema spendere 5mila euro per gli interni in pelle di bufalo, ma 8 euro di bottiglia sono uno scialo :D
 
arizona77 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
segnalo il Blauburgunder riserva di Wilhelm Walch 2009, bottiglia da 8 euro nei super-mercati. rapporto qualità-prezzo secondo me di molto oltre la media.
gran vino : bel rosso rubino intenso, al naso piccoli frutti rossi e sentori speziati, ingresso al palato rotondo e suadente con tannini gentili. bel frutto maturo dove si distinguono ribes e mirtilli. secco e stimolante.
credo che me ne comprerò un paio di casse :D

Despar :?:
credo di si, qua in pustertal è interspar, penso si tratti della stessa cosa.
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il punto di riferimento secondo me è barthenau vigna st. Urban.
Il mio punto di riferimento, invece, è BRUNO GOTTARDI.. il suo 2004 (base, non riserva) mi piacque veramente tanto e, in più riprese, ne comprai un dozzina di bottiglie.. il prezzo attuale (sempre per la versione annata) è fra i 16 ed i 18 euro (enoteca onesta, non canali privilegiati).
Il "St. Urban" di HOFSTÄTTER e lo "Schweizer" di FRANZ HAAS costano troppo e (spesso) offrono poco.. a quelle cifre, vado diretto in Borgogna.
ecco lo schweizer è secondo me un'altro dei grandi rossi sudtirolesi.... come prezzo si riesce a trovare anche intorno ai 25 euri
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
segnalo il Blauburgunder riserva di Wilhelm Walch 2009, bottiglia da 8 euro nei super-mercati. rapporto qualità-prezzo secondo me di molto oltre la media.
gran vino : bel rosso rubino intenso, al naso piccoli frutti rossi e sentori speziati, ingresso al palato rotondo e suadente con tannini gentili. bel frutto maturo dove si distinguono ribes e mirtilli. secco e stimolante.
credo che me ne comprerò un paio di casse :D

Despar :?:
credo di si, qua in pustertal è interspar, penso si tratti della stessa cosa.

OK
grazie
e' lo stesso distributore di zona di qua
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ecco lo schweizer è secondo me un'altro dei grandi rossi sudtirolesi.... come prezzo si riesce a trovare anche intorno ai 25 euri
Io lo vedo più attorno ai 30, ma non l'ho mai comprato.. mi è successo di assaggiarlo con gli amici.. più di una volta, con estrema crudeltà :D , bottiglie come lo Schweizer (oppure GOTTARDI, CARLOTTO, HOFSTÄTTER, STROBLHOF) sono state inserite in batterie stagnolate a sfidare i Borgogna (sempre nella batteria iniziale, quindi con i Borgogna più scarsi)... ogni volta la figura è stata uguale a quella che farei io se sfidassi Vettel in un giro di pista con la sua RedBull :? :(
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ecco lo schweizer è secondo me un'altro dei grandi rossi sudtirolesi.... come prezzo si riesce a trovare anche intorno ai 25 euri
Io lo vedo più attorno ai 30, ma non l'ho mai comprato.. mi è successo di assaggiarlo con gli amici.. più di una volta, con estrema crudeltà :D , bottiglie come lo Schweizer (oppure GOTTARDI, CARLOTTO, HOFSTÄTTER, STROBLHOF) sono state inserite in batterie stagnolate a sfidare i Borgogna (sempre nella batteria iniziale, quindi con i Borgogna più scarsi)... ogni volta la figura è stata uguale a quella che farei io se sfidassi Vettel in un giro di pista con la sua RedBull :? :(
sono d'accordo solo in parte. è vero che la lotta è impari, il "terroir" della Borgogna è senz'altro inarrivabile così come il lavoro dei Francesi in cantina, mi è comunque capitato di imbattermi in bottiglie in fortunate annate di pinot nero sudtirolesi che se la potrebbero tranquillamente giocare con bottiglie borgognone di fascia media.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ecco lo schweizer è secondo me un'altro dei grandi rossi sudtirolesi.... come prezzo si riesce a trovare anche intorno ai 25 euri
Io lo vedo più attorno ai 30, ma non l'ho mai comprato.. mi è successo di assaggiarlo con gli amici.. più di una volta, con estrema crudeltà :D , bottiglie come lo Schweizer (oppure GOTTARDI, CARLOTTO, HOFSTÄTTER, STROBLHOF) sono state inserite in batterie stagnolate a sfidare i Borgogna (sempre nella batteria iniziale, quindi con i Borgogna più scarsi)... ogni volta la figura è stata uguale a quella che farei io se sfidassi Vettel in un giro di pista con la sua RedBull :? :(
sono d'accordo solo in parte. è vero che la lotta è impari, il "terroir" della Borgogna è senz'altro inarrivabile così come il lavoro dei Francesi in cantina, mi è comunque capitato di imbattermi in bottiglie in fortunate annate di pinot nero sudtirolesi che se la potrebbero tranquillamente giocare con bottiglie borgognone di fascia media.
Io ho imparato a non metterli più in competizione... per me, sono due vini assolutamente diversi... una cosa è il Pinot Nero come riesce in Alto Adige, un'altra cosa è come riesce in Borgogna.. tenerli distinti ed apprezzarli per quello che sono.
 
Back
Alto