<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Il tradizionale Barolo di GUIDO PORRO da Serralunga d'Alba... andate da lui in cantina, lo portate via a 16,50 (fino allo scorso anno solo 15,00)
http://img818.imageshack.us/img818/343/1000533d.jpg
 
La Valpolicella di DAL FORNO... un fruttone concentrato annegato nella vaniglia del rovere.. non è il mio vino
http://img72.imageshack.us/img72/1053/1000535f.jpg
 
Buono il Brunello '88 di VALDICAVA.. però ha resistito poco nel bicchiere, acquisendo tonalità brodose poco piacevoli..
http://img855.imageshack.us/img855/2723/1000537m.jpg
 
Finire in dolcezza col Moelleux di CLOS NAUDIN.. vino della Loira, a base di Chenin Blanc... troppo giovane, aveva ancora dei sentori di gomma bruciata :? ..
http://img39.imageshack.us/img39/420/1000541s.jpg
 
arizona77 ha scritto:
Racconta
( lo faresti con parole piu' tecnicamente consone ;) )
anche la Brandyzzazione del Porto verso le Isole Britanniche,
storia curiosamente affascinante....
Denghiu
Intendi la storia del passaggio dell'Equatore? Che io conoscevo per il Madeira, un vino fortificato prodotto sull'omonima isola portoghese... brevemente, qualche centinaio d'anni fa, il Madeira veniva esportato soprattutto in Oriente; quando succedeva che le navi riportassero delle bottiglie invendute, ci si accorgeva che quel vino era migliore, come se il doppio passaggio dell'Equatore (mesi in mare a temperature alte) avesse giovato al vino.
Per potere simulare la cosa, evitando il lungo viaggio, si è pensato di invecchiare il vino per qualche mese in ambienti riscaldati a 40°.
Di più, ninzò.. :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Racconta
( lo faresti con parole piu' tecnicamente consone ;) )
anche la Brandyzzazione del Porto verso le Isole Britanniche,
storia curiosamente affascinante....
Denghiu
Intendi la storia del passaggio dell'Equatore? Che io conoscevo per il Madeira, un vino fortificato prodotto sull'omonima isola portoghese... brevemente, qualche centinaio d'anni fa, il Madeira veniva esportato soprattutto in Oriente; quando succedeva che le navi riportassero delle bottiglie invendute, ci si accorgeva che quel vino era migliore, come se il doppio passaggio dell'Equatore (mesi in mare a temperature alte) avesse giovato al vino.
Per potere simulare la cosa, evitando il lungo viaggio, si è pensato di invecchiare il vino per qualche mese in ambienti riscaldati a 40°.
Di più, ninzò.. :rolleyes:

Mi riferivo " all' invenzione " degli Inglesi che, dopo essersi accorti che
nel trasporto del vino di Porto all' Isola.....
Questo, causa mare, perdeva molte delle sue prerogative per cui
decisero di " allungarlo "di alcol.....
miscelandolo col brandy.....
Da cui i Porto moderni
 
arizona77 ha scritto:
Mi riferivo " all' invenzione " degli Inglesi che, dopo essersi accorti che
nel trasporto del vino di Porto all' Isola.....
Questo, causa mare, perdeva molte delle sue prerogative per cui
decisero di " allungarlo "di alcol.....
miscelandolo col brandy.....
Da cui i Porto moderni
Hai ragione, ma era troppo semplice e conosciuta e non ci ho pensato.. :? "invenzione" che è stata applicata al Porto ed a tutti i vini fortificati con alcool, come lo Sherry/Xeres/Jerez, il Marsala..
 
DOMAINE JOSEPH VOILLOT Pommard 1er Cru "Les Pézerolles" '09: la Borgogna che adoro, colore scarico, un'esplosione di fruttini rossi, sorso fresco ed appagante, legno non percepito, giovanissimo, diventerà grande..
Siamo fuori budget per jaccos, però... dall'importatore (quindi prezzo per enoteche e ristorazione) sono 52,00+IVA.. :rolleyes:
http://img805.imageshack.us/img805/2623/1000543g.jpg
 
Back
Alto