<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Da quando sono stato in francia amo follemente i rossi francesi... se volessi comprare delle bottiglie qui in italia senza svenarmi (diciamo sotto i 15 euri), posso trovare qualcosa di interessante di produzione francese? Avresti qualche consiglio in particolare da darmi?

Quanto al porto, da meditazione, da abbinare al sigaro per intenderci... per avere una bottiglia di qualità sufficiente quanto è logico aspettarsi di spendere? Ruby, Tawny... sono parecchio ignorante... :rolleyes:

sigari per modo di dire.....o veramente sigaro in accompagno al bere :?:

Io so che il sigaro si accompagna bene al Porto, oltre che al Rhum..
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Da quando sono stato in francia amo follemente i rossi francesi... se volessi comprare delle bottiglie qui in italia senza svenarmi (diciamo sotto i 15 euri), posso trovare qualcosa di interessante di produzione francese? Avresti qualche consiglio in particolare da darmi?

Quanto al porto, da meditazione, da abbinare al sigaro per intenderci... per avere una bottiglia di qualità sufficiente quanto è logico aspettarsi di spendere? Ruby, Tawny... sono parecchio ignorante... :rolleyes:

sigari per modo di dire.....o veramente sigaro in accompagno al bere :?:

Io so che il sigaro si accompagna bene al Porto, oltre che al Rhum..

Personalmente da ex fumatore.....sono contrarissimo all' abbinamento
fumo alcol, ma tant'e'
http://sigaripassion.com.p8.hostingprod.com/i_compagni_di_degustazione_alcolici_ma_non_solo
 
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Da quando sono stato in francia amo follemente i rossi francesi... se volessi comprare delle bottiglie qui in italia senza svenarmi (diciamo sotto i 15 euri), posso trovare qualcosa di interessante di produzione francese? Avresti qualche consiglio in particolare da darmi?

Quanto al porto, da meditazione, da abbinare al sigaro per intenderci... per avere una bottiglia di qualità sufficiente quanto è logico aspettarsi di spendere? Ruby, Tawny... sono parecchio ignorante... :rolleyes:

sigari per modo di dire.....o veramente sigaro in accompagno al bere :?:
Beh, sigari e porto è il classico dopopasto dei gentlemen inglesi... :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
Il budget che poni è alquanto limitato.. certamente sufficiente all?acquisto di discrete bottiglie in Francia, ma in Italia, con i costi di trasporto (che incidono per un paio di euro a bottiglia) ed il ricarico di distributore e rivenditore, vai a finire su bottiglie che all?origine non devono costare più di cinque euro.. e diventa arduo assai bere ?discretamente?..

Per prima cosa, parliamo dell?invecchiamento del vino? per spendere così poco e usando canali di approvvigionamento ?normali? (il reparto vini di qualche supermercato ben fornito oppure delle enoteche non particolarmente specializzate), andrai ad acquistare vini delle ultime due-tre annate? devi sapere, pertanto, che un Pinot Noir di Borgogna è già godibile un paio d?anni dopo la vendemmia e poi per altri due-tre anni, quindi ora potresti bere dal 2010 al 2007 (poi il vino va in ?fase di chiusura? per circa un lustro); un Bordeaux, invece, abbisogna di parecchi anni.. stappare ora un 2010 sarebbe come bere un succo di frutta, neanche lontanamente paragonabile a quello che il vino sarà fra una quindicina d?anni? anche se, probabilmente, sui vini di base (AOC Bordeaux Rouge e Bordeaux Supérieur Rouge) non serviranno così tanti anni; con i vini del Rodano siamo in una via di mezzo, specialmente nei vini di fascia bassa potrebbero essere sufficienti cinque anni.

Non riesco a farti un ventaglio di nomi di bottiglie che siano certamente reperibili con facilità, poiché è una fascia di prezzo che, per i rossi francesi, non frequento? ti posso segnalare il Côtes-du-Rhône di GUIGAL (Syrah-Grenache-Mourvèdre), che in Italia costa meno di quindici euro, è regolarmente importato (da GAJA Distribuzione), viene prodotto in oltre tre milioni di bottiglie ed ha un grande rapporto qualità/prezzo.
Poi, ti posso dire che sotto i quindici euro è più facile bere decentemente in Rodano che in Borgogna, dove ti servirebbe un budget di partenza attorno ai 25 euro (per dei Bourgogne Rouge oppure delle denominazioni ?villages? minori come Marsannay, Monthélie, Fixin, Santenay ecc.), se non hai accesso ai canali diretti (=importatori che vendono anche ai privati).
Eccolo, il Côtes-du-Rhône che hai nominato lo trovo e lo compro abitualmente, lo trovo delizioso in rapporto al prezzo... un must-have per la mia miserrima cantinetta e il mio ignorante palato...
Rimanendo in ambito borgogna, il minimo sindacale che consiglieresti per un neofita?
 
jaccos ha scritto:
Rimanendo in ambito borgogna, il minimo sindacale che consiglieresti per un neofita?
Mumble... random, ti posso indicare i Bourgogne Rouge di produttori quali:
JOSEPH VOILLOT
FOURRIER
DE MONTILLE
GHISLAINE BARTHOD
MICHEL LAFARGE
ROBERT CHEVILLON
CÉCILE TREMBLAY
JEAN GRIVOT
GROS FRÈRE ET SOEUR (ma è un Hautes Côtes de Nuits)
DE VILLAINE
DAVID CLARK
MICHELET-BISSEY
SYLVAIN POTAILLE.

Ed i Marsannay di BART, BRUNO CLAIR, JOSEPH ROTY... l'Auxey Duresses di ALAIN GRAS e quello di LAFOUGES, il Saint-Aubin Rouge di HENRI PRUDHON, il Savigny-Lès-Beaune di CAMUS BRUCHON..

Qualcosa lo puoi trovare con relativa facilità, qualcosa no... fascia 20-40 direi (dipende tanto dal canale di acquisto :rolleyes: ).
 
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Rimanendo in ambito borgogna, il minimo sindacale che consiglieresti per un neofita?
Mumble... random, ti posso indicare i Bourgogne Rouge di produttori quali:
JOSEPH VOILLOT
FOURRIER
DE MONTILLE
GHISLAINE BARTHOD
MICHEL LAFARGE
ROBERT CHEVILLON
CÉCILE TREMBLAY
JEAN GRIVOT
GROS FRÈRE ET SOEUR (ma è un Hautes Côtes de Nuits)
DE VILLAINE
DAVID CLARK
MICHELET-BISSEY
SYLVAIN POTAILLE.

Ed i Marsannay di BART, BRUNO CLAIR, JOSEPH ROTY... l'Auxey Duresses di ALAIN GRAS e quello di LAFOUGES, il Saint-Aubin Rouge di HENRI PRUDHON, il Savigny-Lès-Beaune di CAMUS BRUCHON..

Qualcosa lo puoi trovare con relativa facilità, qualcosa no... fascia 20-40 direi (dipende tanto dal canale di acquisto :rolleyes: ).
Grazie mille! Mi stampo questa e quella del chianti... :thumbup:
5 stelle!
 
E' un Chianti Classico e non un Colli Fiorentini... pagato 10 euro la bottiglia comprando la scatola da 12 (divisa con gli amici), altrimenti costava poco più di 11.. (in enoteca, non canali privilegiati o strani).
TENUTA VILLA ROSA Chianti Classico '09: piaciuto assai, degno compagno del desco, acidità da Sangiovese, sorso invogliante.. per me 88/100.
http://img715.imageshack.us/img715/3094/1000514v.jpg
 
Qualcuno penserà: "Come, ci fai vedere una bottiglia ancora tappata?"
Sì, perchè è una bottiglia di Champagne (che stapperò domani) come si vede di rado... non chiusa dalla gabbietta metallica, bensì con lo spago..
http://img267.imageshack.us/img267/1581/1000515ri.jpg
 
Si tratta del Brut d'Autrefois di CORBON, da uve 100% grand cru (80% Chardonnay e 20% Pinot Noir) ad Avize, uno dei comuni-simbolo dello Champagne.
Prodotto da vini-base affinati in "cuvée perpétuelle", ovvero un metodo Soleras, poi lasciati ben sette anni sui lieviti.
CORBON è un produttore di nicchia, da super-appassionati... e si fa pagare :evil: .. in listino dall'importatore (HERES ITALY) a 75,00+IVA... :evil: :evil: .. (però te lo vendono nella cassetta singola di legno :rolleyes: ).
Questa è la bottiglia:
http://img10.imageshack.us/img10/3259/1000517g.jpg
 
Informazioni per i meno esperti.
Sopra ho parlato di ?metodo Soleras?, dando per scontato che tutti lo conoscano? ma, per chi non sapesse?
Il metodo Soleras (o Solera) consiste in una batteria di botti in file sovrapposte, nelle quali si inizia a immettere vino solo nella fila superiore; l?anno successivo, una parte del vino sarà tolta da queste botti ed immessa nelle botti della fila sottostante, mentre la fila sopra sarà riempita col vino di nuova produzione; così, di anno in anno, fino ad arrivare all?ultima fila inferiore, che conterrà quindi un liquido composto da vini di diverse annate e che sarà solo parzialmente svuotata per l?imbottigliamento, venendo rabboccata di nuovo col vino della fila superiore.. e così via.. esistono aziende che hanno ?Soleras? in corso da altro un secolo, nelle quali, almeno teoricamente, una parte del contenuto dell?ultima fila di botti ha più di cent?anni.
Il sistema ha avuto origine per l?affinamento di vini ossidati quali il Madeira e lo Sherry, arrivando poi a Marsala.. qualche vignaiolo originale sta adottando il sistema anche per altre tipologie di vino.. in Champagne, oltre che da CORBON, viene certamente utilizzato da JACQUES SELOSSE per il suo ?Substance? (yummm :D ) e da FRANCIS BOULARD per il suo ?Petraea?.
 
marcoleo63 ha scritto:
Informazioni per i meno esperti.
Sopra ho parlato di ?metodo Soleras?, dando per scontato che tutti lo conoscano? ma, per chi non sapesse?
Il metodo Soleras (o Solera) consiste in una batteria di botti in file sovrapposte, nelle quali si inizia a immettere vino solo nella fila superiore; l?anno successivo, una parte del vino sarà tolta da queste botti ed immessa nelle botti della fila sottostante, mentre la fila sopra sarà riempita col vino di nuova produzione; così, di anno in anno, fino ad arrivare all?ultima fila inferiore, che conterrà quindi un liquido composto da vini di diverse annate e che sarà solo parzialmente svuotata per l?imbottigliamento, venendo rabboccata di nuovo col vino della fila superiore.. e così via.. esistono aziende che hanno ?Soleras? in corso da altro un secolo, nelle quali, almeno teoricamente, una parte del contenuto dell?ultima fila di botti ha più di cent?anni.
Il sistema ha avuto origine per l?affinamento di vini ossidati quali il Madeira e lo Sherry, arrivando poi a Marsala.. qualche vignaiolo originale sta adottando il sistema anche per altre tipologie di vino.. in Champagne, oltre che da CORBON, viene certamente utilizzato da JACQUES SELOSSE per il suo ?Substance? (yummm :D ) e da FRANCIS BOULARD per il suo ?Petraea?.

Racconta
( lo faresti con parole piu' tecnicamente consone ;) )
anche la Brandyzzazione del Porto verso le Isole Britanniche,
storia curiosamente affascinante....
Denghiu
 
A pranzo, in una trattoria dispersa nella campagna fra Parma e Colorno:

EGLY OURIET Champagne Brut 1er Cru ?Les Vignes de Vrigny?.

ANDREA ARICI Franciacorta Dosaggio Zero ?07.

CORBON Champagne Brut ?D?Autrefois?.

C. VON SCHUBERT Mosel Riesling Trocken ?Maximin Grünhäuser? ?09.

PIERRE GIMONNET ET FILS Champagne Brut ?Spécial Club de Colléction? ?02.

GIMONNET-OGER Champagne Brut ?Grande Réserve?.

BOLLINGER Champagne Brut ?Grande Année? ?02.

GINI Soave Classico ?Contrada Salvarenza? vecchie vigne ?09.

LEONILDO PIEROPAN Soave Classico ?Calvarino? ?07.

DOMAINE GÉRARD DUPLESSIS Chablis ?10.

ALBERTO QUACQUARINI Vernaccia di Serrapetrona Secca (lotto 108/12).

ALLEGRINI Amarone della Valpolicella Classico ?07.

LINO MAGA Provincia di Pavia Rosso ?Barbacarlo? ?06.

LE RAGNAIE Rosso di Montalcino ?10.

GUIDO PORRO Barolo ?Vigna Lazzairasco? ?06.

ROMANO DAL FORNO Valpolicella Superiore ?03.

GIACOMO CONTERNO Barbera d?Alba ?05.

VALDICAVA Brunello di Montalcino ?88.

DOMAINE DU CLOS NAUDIN Vouvray Moelleux ?99.
 
Non ho tutte le immagini.. questo è l'eccellente Spécial Club de Colléction di PIERRE GIMONNET
http://img69.imageshack.us/img69/6450/1000519e.jpg
 
Back
Alto